Rainews24 Rainews24

Secondo Bonaiuti “l’antiberlusconismo è il sale grosso di tutte le cucine della sinistra, cambiano gli aspiranti cuochi ma il ministrone resta sempre lo stesso”.

Veramente non di tutte le sinistre: Massimo Cacciari ha detto ieri, sempre al Caffè, di “ritenere controproducente per il PD, per il centro sinistra, polemizzare con Berlusconi sulle sue presunte velleità autoritarie. Credo che sarebbe molto, molto più proficuo – ha proseguito Cacciari- polemizzare con lui su un disegno organico di riforma costituzionale…”. Dunque, accettare il confronto, senza gridare al lupo, convinti delle proprie ragioni sul federalismo, la riforma dello Stato e della giustizia. Che ne pensate?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Commenti

Name (obbligatorio)

Email (obbligatorio)

Website

Inserisci il tuo commento

caratteri rimanenti

21 Commenti

  1. bundes bank il 23 September 2009 alle 11:54 am

    con il vostro livore contro Berlusconi ci avete rotto i co*****i. Ma finitela!!!!!

  2. Mimmo il 16 May 2009 alle 2:57 am

    Berlusconi si è attorniati di nani e ballerine e per le prossime europee anche di veline… I commenti di Bonaiuti sempre uguali… basterebbe registrare una sola risposta e mandarla in onda ogni volta. Si risparmierebbe su troupe televisive che lo inseguono per i suoi commenti. Ma perché in Francia non esiste il sarkosismo, in Germania il Merkelismo, in Spagna lo zapaterismo e così via. Solo in Italia esiste Berlusconi (ha concentrato in sè potere politico, economico, finanziario) e il berlusconismo perché è stato capace di costruire una corte di “comprati”, “riciclati” e aspiranti tali che adorano il capo e abbassano sempre la testa e forse allargano le loro tasche. Se Berlusconi e la sua “corte” sta a governare è merito della sua determinazione ad attuare il piano come “socio” della P2 e per merito della sinistra che a forza di distinguo si sta estinguendo.

  3. Mimmo il 16 May 2009 alle 2:49 am

    Berlusconi si è attorniati di nani e ballerine e per le prossime europee anche di veline… I commenti di Bonaiuti sempre uguali… basterebbe registrare una sola risposta e mandarla in onda ogni volta. Si risparmierebbe su troupe televisive che lo inseguono per i suoi commenti. Ma perché in Francia non esiste il sarkosismo, in Germania il Merkelismo, in Spagna lo zapaterismo e così via. Solo in Italia esiste Berlusconi e il berlusconismo perché è stato capace di costruire una corte di “comprati” e aspiranti tali che adorano il capo e abbassano sempre la testa e forse allargano le loro tasche.

  4. johnny massach il 4 May 2009 alle 5:48 pm

    Romperò le balle ma voglio ancora aggiungere qualcosa!!!
    Lui si contorna di Mediocri per poterli plagiare e gestire a piacimento con i suoi mezzi artificiosi e scontati(…”finchè l’uomo è in vendita io…”non l’ho detto io!)…
    Ebbene.
    Il PD non faccia …lo stesso!
    Non essendoci un…Berlusconi a Sinistra non si contorni di Grandi Mediocri, magari laureati e… coglioni (?) ma di ragazzi in gamba, con idee anche radicali ma non convenzionali od…opportune!
    Buon senso,gente…Buon senso!

  5. johnny massach il 4 May 2009 alle 5:41 pm

    Anche in questo caso è incredibile che ad alto livello non ci sia nessuno che sappia rispondere a dovere!
    Il cosidetto”Antiberlusconismo”è uno slogan del…Potere stesso…La gente ha paura di …Lui, così forte,autoritario(…non autorevole!),individualista,convinto…ma tranne uno “zoccolo duro” di 40-50-forse 60 anni, i giovani di valore non lo…vedono neanche, tranne anche qui i “rampanti-galoppini”dalle spietate ambizioni(potere-soldi-sesso!).
    Ed il mondo sarà fatto da “veri”giovani e non ultra 70enni”rifatti”. Se non ci penserà la Democrazia lo farà…il tempo! Veltroni ha fallito perchè non incisivo, almeno Franceschini ci prova! L’unico metodo è replicargli ogni volta senza indugio, pena la…dittatura mediatica e l’assenza, appunto, di contraddittorio, come voi dei media!
    Addio…

  6. mario il 11 March 2009 alle 9:49 pm

    è vero che i politici ,come dice Vincenzo decidono,ma cosa decidono? e sono davvero i politici a decidere o è solo uno?

  7. Geremy il 10 March 2009 alle 9:39 pm

    Anti-berlusconiano! Sempre!
    non è una logica di divisione tra destra e sinistra, semmai si tratta di una divisione netta tra lealisti alla costituzione e ribelli che vogliono violare e cambiare!
    l’anti-berlusconismo è la formula con cui Berlusconi si difende da ogni accusa tentando di buttarla in politica, sempre soprattutto quando si tratta di atti deliberatamente anticostituzionali!

  8. Gianfranco il 9 March 2009 alle 8:52 am

    Non solo il vertice ma la base. L’elettore comune deve convincersi che ha uno strumento di opposizione “IL VOTO” IL VOTO.

  9. licataar il 5 March 2009 alle 12:25 pm

    mi sto chiedendo, tutti i giorni, ma ci ricordiamo dei conflitti di interessi, processo Mills, e tutto il resto……ma sappiamo vedere da chi siamo governati, il ns. caro silvio ogni tanto non si vergogna???????

  10. Marinella il 3 March 2009 alle 12:05 pm

    L’unico errore, a mio parere è lasciare che la destra riduca l’antiberlusconismo a una lotta contro una persona e non contro l’ideologia che il berlusconismo rappresenta. Non ci si deve adeguare ai termini beceri di certi rappresentanti delle istituzioni, ma si dovrebbe tornare a parlare in termini comprensibili a tutti ma “alti”.

  11. Rosalba il 1 March 2009 alle 6:47 pm

    Bonaiuti è patetico nella difesa ad oltranza di Berlusconi (l’indifendibile per eccellenza, ma che, è uscito indenne o per prescrizione, almeno sino ad ora, solo perchè ha fatto leggi ad personam).
    In Gran Bretagna si stanno – ancora – chiedendo come mai Berlusconi sia sempre al suo posto dopo la sentenza che condanna l’avvocato Mills per corruzione in atti giudiziari mentre la moglie di Mills, ex ministro di Blair, si è dovuta dimettere non appena il marito è stato iscritto nel registro degli indagati. E, per pura coincidenza, in contemporanea qui da noi si è dimesso il leader dell’opposizione. Come glielo spieghiamo agli inglesi ed al mondo intero questa anomalia tutta italiana?

  12. Mattia il 28 February 2009 alle 3:54 pm

    Il problema è che in Italia nn ci si scandalizza più di nulla, in certi paesi per cose meno gravi i politici se ne vanno a casa. Ma da noi nn è cosi; comunque in linea di principio Cacciari ha ragione. Mi verrebbe da dire che Franceschini forse nn è stata una grande scelta come nuovo segretario PD forse Cacciari sarebbe stato meglio.

  13. pippo il 26 February 2009 alle 2:50 pm

    Le risposte del signor bonaiuti sono diventate patetiche.

  14. Antonio il 26 February 2009 alle 2:36 pm

    …qualcunque cosa noi pensiamo, diciamo, il risultato è questo lui ci governa e Prodi per vincere ha dovuto fare un miscuglio pazzesco di alleanze…non c’è futuro, nel mio futuro in questo paese in questa epoca!!!

  15. Fabio il 26 February 2009 alle 2:24 pm

    L’antiberlusconismo è una parola vuota, senza senso, inventata da Berlusconi stesso per evitare di confrontarsi con l’opposizione.

    Altrimenti avremmo dovuto parlare anche di anti-prodismo.

  16. mario il 26 February 2009 alle 2:20 pm

    Penso che gli Italiani hanno bisogno di un padrone e lo hanno trovato in Berlusconi, che non sa certamente fare nessuna altra cosa che non sia il proprietario.

    E come imprenditore televisivo ed abile affarista, racconta la sua verità come alla maggioranza delle persone piace sentirsela raccontare: come una pubblicità.

    Ha lanciato la moda della voce grossa che zittisce gli altri, ha cancellato ogni possibile dibattito imponendo soltanto la sua persona ed i suoi eletti.

    Una cosa nuova questo vero e proprio terremoto l’ha fatta: ha mandato a casa tanti piccoli padroncini di partito… ma almeno la gente poteva scegliere, motivare parlando e scontrandosi poteva trovare un ponto di incontro.

    Adesso o fai come dice lui o fai la fine di quel contestatore che aveva creato l’associazione “boicottiamo il biscione”: preso a bastonate e stuprato con una mazza da baseball, in perfetto stile italiano dei primi del novecento, quel fenomeno che i libri di storia chiamano fascismo e che tutti stanno cercando di farci dimenticare.

  17. Antonio il 26 February 2009 alle 1:55 pm

    In Italia purtroppo criticare Berlusconi significa essere tacciato di voler demonizzare il Cavcaliere. Io sono convinto che non è colpa di nessuno se il Cavaliere ha problemi con la Giustizia, se il Cavaliere attacca la Costituzione, si può criticarlo si o no? Quanto Berluscono, strappa in Campagna elettorale il programma del PD è una cosa giusta? Il Suo conflitto di interessi è una cosa inventata? Le Commisioni “Mitrochin e Telecon Serbia, forse non sono state imbandita dalla destra per criminalizzare Prodi e compagnia? Finitela con qesta cantilena, il potere va criticato, siamo amcora in democrazia. Chi criminalizza chi.
    cordiali saluti

  18. toni il 25 February 2009 alle 4:05 pm

    Colgo l’occasione per ringraziare RaiNews24 di questa nuova opportunità: era ora!
    Ma vado in breve al punto. Che un diretto collaboratore di Silvio Berlusconi usi toni di minimizzazione è ovvio. «Chiunque remi contro il Grande Disegno è un nemico», questa può essere la comoda morale. Ora c’è da chiedersi: esiste davvero un Grande Disegno oppure no? Le teorie del complotto annoiano tutti, tranne i paranoici abituali. Però non c’è dubbio che il deserto dell’opposizione (altro che cucina!) sia tanto frutto di autolesionismo e insana politica per bande quanto esito di un lungo processo. Un processo che ha come effetto l’avvento di Berlusconi stesso al potere, non come causa diretta.
    I toni fascisti (”manderemo a casa anche il prossimo leader dell’opposizione”), quelli da bullo delle periferie (”un soldato accanto a ogni bella donna”), occorre ricordarlo, non sono quelli del Duce, ma quelli di un Farinacci qualsiasi, in vesti da ridanciano giullare.
    A questo ci si deve opporre, a mio avviso, senza concedere spazio all’avversario, la cui natura onnivora e populista non può non preoccupare tutti i cittadini che hanno a cuore una rappresentanza non solo degna di rispetto e pregna di senso delle istituzioni, ma capace di immaginare un futuro migliore per tutti, non solo di amministrare con sapiente ingordigia il proprio.
    Toni

  19. vincenzo il 25 February 2009 alle 4:04 pm

    non capisco veramente, con tutto il rispetto, queste cosiddette velleità autoritarie dove sono? l’italia ha bisogno di politici che decidono e non che fanno chiacchiere come prima. per fortuna che non c’è Veltroni oggi a presidente del consiglio!

  20. Roby il 25 February 2009 alle 4:03 pm

    In linea di principio sarei d’accordo con Cacciari perchè è dimostrato che alla maggioranza degli italiani non importa nulla delle accuse contro il premier, tanto lo votano lo stesso. Piuttosto a Cacciari chiederei: ma quale è il “disegno organico” di riforma del Pd. E ce n’è solo uno o uno per ogni anima del Pd?

  21. martino il 25 February 2009 alle 4:02 pm

    sono assolutamente d’accordo con Cacciari, bisogna CONFRONTARSI


Video & Audio Comments are proudly powered by Riffly