Lega e Idv moltiplicano i consensi
8 / 6 / 2009 | 33 Commenti
Lega e Idv sono i veri vincitori delle elezioni, due estremi che ottengono un risultato eclatante. Che cosa significa?
Commenti
33 Commenti
8 / 6 / 2009 | 33 Commenti
Lega e Idv sono i veri vincitori delle elezioni, due estremi che ottengono un risultato eclatante. Che cosa significa?
33 Commenti
IO NON SOTTOVALUTEREI DI PIETRO.Anche se a volte ciancica un pò dice la sacrosanta verità.C’è l’à a morte col berlusca avrà le sue ragioni credo che lo conosca meglio di molta gente che invece lo venera.
Quando si fa informazione, se si vuol essere creduti, bisognerebbe prima informarsi bene. Rispetto alle politiche la Lega ha guadagnato SOLO 100 mila voti, mentre Di Pietro ne ha presi ben 940 mila in più, non mi sembra proprio la stessa cosa!
Sono del sud e simpatizzavo per il PD, ma mi sono stufato di sentire tutte le giaculatorie senza senso fatte dai componenti di quel partito, si sono messi allo stesso livello di una certa componente del PDL. Vogliamo fatti e non discorsi a vuoto. Che i vari sinistroidi andassero in Africa se vogliono aiutare gli Africani, ma farli venire in Italia senza nessun controllo lo trovo altamente ingiusto nei loro confronti.
La maggior parte di essi, pur non volendolo, per la disperazione e la fame sarebbero costretti alla prostituzione, spaccio di droga, furti e delinquere anche nei confronti degli stessi extracomunitari che hanno un lavoro regolare…!
E’ ora di dire BASTA, Viva Bossi, Viva Di Pietro…!
a mio parere, significa che l’elettorato premia chi, in maniera più incisiva, magari anche in modo folkloristico, lavora per gli interessi comuni. Quindi, vengono “puniti” i partiti classici, pieni di parrucconi confabulanti (e che ripetono sempre le stesse cose)noti a tutti per non aver mai lavorato “sul serio”, quindi, lontano dai reali bisogni della quotidianità.
Significa che la gente sempre più premia chi parla chiaro.
Quindi complimenti a Bossi e DiPietro.
Tutto il resto lascia molto a desiderare.
Spero che presto anche la maggioranza degli italiani si svegli da questo lungo e purtroppo dannoso letargo.
COME SI FA A PARLARE DI VINCITORI, SPECIALMENTE IL PDL E BERLUSCONI, QUANDO IL 40% DEGLI ITALIANI SI E’ RIFIUTATA DI VOTARE?????
Ovviamente i giornali e i mezzi d’informazione hanno volutamente dimenticato Beppe Grillo e le sue liste civiche che invece hanno avuto un successo strepitoso.De Magistris e Sonia Alfano sono creature di Beppe .
sono dalla parte di franceschini ma simpatizzante da qualche mese anche di di pietro per il coraggio che ha contro ( la fotocopia venuta male di un certo personaggio che parlava al popolo italiano da un certo balcone). non mi dispiaceva neanche casini ultimamente ma dato che alle amministrative si è alleato con con chi mi sta sullo stomaco ora ho dei forti dubbi anche su di lui. non mi piace la lega affatto. il loro modo di presentarsi mi irrita sono prepotenti e poco altruisti. non pensano al popolo ma solo per loro stessi. ma spero che la stessa lega schiacci il pdl che lo sorpassi in modo che (lui) si senta peggio di come ci fa sentire a noi italiani sotto il suo potere.
alla pagina 16 del quotidiano “la repubblica”, in data 9 giugno 09 viene riportato un breve articolo, ma almeno c’è, sulla censura del tg5 della notizia del calo del pdl. Mi sarei aspettata da voi un commento. Al di là di ogni credo politico esiste il diritto e il dovere dell’informazione. Questo breve articoletto relegato a poche righe non trasmette il gusto dell’informazione ma, a mio parere ha più il sapore di un gossip. Difendere l’informazione non è un gossip!
IDV= ITALIA DEI VALORI
LA GIUSTIZIA UGUALE PER TUTTI, LA SOLIDARIETA’,L’ONESTA’,
LA CORRETTEZZA..LA PUNTUALITA’………………………………….
SONO VALORI CHE IN POLITICA PAGANO
Significa che il PDL anche se è resta tra i partiti più grandi,comincia a perdere terreno,e ciò è anche più grave visto che nasce dalla fusione di AN e FI.Stesso discorso vale per il PD,coloro che si sentono di sinistra ,non si sentono rappresentati da suddetto partito,e l’ alternativa resta il nugolo di altri partiti e partitini di sinistra,che purtroppo non hanno un gran peso politico ,frammentati come sono e soggetti continuamente a nuove scissioni.Quindi per il PDL diventa inevitabile allearsi con la Lega,che continua a ricevere consensi sia dalla gente di sinistra che si sente tradita e stufa dalla politica fiacca e poco incisiva del centro sinistra e della sinistra vera e propria,per i motivi di cui sopra,sia da tutti coloro che si sentono di destra e non vogliono votare Berlusconi,i traditi da AN!Per quanto riguarda l’IDV credo che il maggior numero di consensi conseguito in queste elezioni provengano essenzialmente da sinistra,da quella sinistra che non vuole disperdere il voto nei partitini e che non si sente rappresentata dal PD!
Italia dei Valori è avanzata perchè la sua opposizione al governo è stata sempre chiara e netta sui temi fondamentali: giustizia, conflitto d’interessi del premier , leggi ad personam. In economia è moderata , ma attenta ai problemi delle classi meno abbienti e fa proposte chiare che la gente capisce,E’ per una Italia dei valori appunto della nostra costituzione , troppo spesso bistrattata dal Governo o ignorata o piegata ai propri interessi.La Lega in economia affronta i problemi immediati , quelli che la gente ha ora e non domani e sono i problemi delle aziende del =suo elettorato” la piccola e media industria gli arigiani i commercianti ” sa ascoltarli è una sorta di grande madre politica a cui rivolgersi , quando c’è un problema, e lei risolve , anche se usa gli strumenti di quella roma ladrona che critica , Si rivolge all’aspetto emotivo della gente quando affronta problemi come l’immigrazione , vorrebbe un aereo a disposizione per portare e riportare in patria la manodopera quando serve . E’ incapace con il governo di imporre una politica di responsabilità all’Europa , la politica nazionale è ridotta a quella di tanti piccoli comuni che si moltiplicano . lo stesso federalismo fiscale va in questa direzione , .Della Storia d’Italia , del Sud , non gli importa , dell’autonomia delle regioni non sa che farsene , l’impotante che la Padania sia il centro del mondo e questo piace , poca cultura , molti soldi . Povera Italia e povero Sud.
lavoro all’estero e come osservatore esterno degli affari politici italiani,devo dire che non mi sembra di vedere vincitori in questa ultima “giornata di campionato”.Oggettivamente idv e lega hanno raddoppiato i propri elettori e questo è un dato di fatto,matematico,incontrovertibile che una parte di italiani che votava “a sinistra” ha scelto di pietro.Stesso discorso per la lega.Il fatto è che negli ultimi tempi l’Italia non ha dato grandi esempi di democrazia e legalità al mondo.D’altra parte se in Italia siete informati male e poco di quello che realmente succede nel paese lo si deve al fatto che esiste troppo potere mediatico nelle mani di pochi,non vi è più pluralismo e confronto.MI sembra di capire che se qualcuno va fuori dal coro lo chiamano comunista ….o mi sbaglio?Mi ricordo da studente (i famosi anni di piombo) che quando andavo controcorrente nelle assemblee e collettivi mi davano del fascista.Umilmente penso che se in Italia si vuole ritornare a essere veramente democratici bisogna ritrovare il coraggio perduto di dire quello che pensiamo e fare quello che diciamo,a partire da noi semplici cittadini.Sono contento di queste elezioni solo per un fatto,che al parlamento europeo è salito un galantuomo,come indipendente nelle liste dell idv: luigi de magistris. Auguri di cuore e buon lavoro.E auguri a tutti gli italiani per i prossimi mesi…….ne avete bisogno.
Alessandro Nucci
Significa che affrontare i due argomenti importantissimi come la sicurezza e la giustizia fanno vincere.
Questo dovrebbe far riflettere soprattutto il PD.
Ma non avevo letto su questo blog che Berlusconi puntava al 51% ?? E’ chiaro che lo sconfitto è lui IN PRIMIS che si deve accontentare del 35%, nonostante tutto l’impero mediatico che ha messo in campo.
Per inciso la percentuale in più presa dalla Lega Nord proviene dal serbatoio del PDL, quindi hanno poco da rallegrarsi.
Nell’opposizione è indubbio il risultato dell’IDV.
A mio avviso è necessaria una seria riflessione sulla frammentazione a sinistra del PD: nessuna delle liste ha raggiunto il quorum. Solo un piccolo particolare che a volte si dimentica nel considerare l’odierno 26% circa del PD. Nelle passate europee si presentavano DS + Radicali. Giusto perchè la matematica non è un’opinione.
L’opposizione si fà a prescindere senza sfumature,non bisogna cerca e accreditare colpe al vicino politico, perchè così si nascondono le incapacità propie e questo il popolo del PD non lo capirà e verà meno la crescita per un modello di governo alternativo.Un saluto.
No non facciamo confusione.
Ci sono altre persone che pensano invece che la Lega si un partito razzista e che l’IdV sia l’unico partito che ha a cuore la legalità nel nostro paese.
Questo è Martin Schultz ed il suo discorso al parlamento europeo è diventato famoso…
http://www.youtube.com/watch?v=hrnJobKaFrk
Mi pare corretta l’analisi di luigi, speriamo che i dirigenti del PD abbiano le idee altrettanto chiare.
Idee e proposte dell IdV
http://www.antoniodipietro.it/
Idee e proposte della Lega
http://blog.libero.it/desio/
Sono fiero di essere uno di quell’8% di elettori che ha riconfermato l’Idv alle nazionali e ora provinciali assieme a quelle europee.
Sui palchi si sciorinano i più struggenti programmi “social-cristiani” ma una volta andati al timone si inverte la rotta. Con la nascita del PD senza la elle si sono rinnegati anni di storia popolare, passando ad uno scimmiottamento del PD con la elle a gestione papale causando il più terribile cancro della democrazia: l’astensionismo. E sarà sempre peggio perchè la gente si sente delusa e tradita. Le affermazioni goliardiche dei leaders (andremo da soli) hanno limitato la partecipazione. Davvero il problema del Paese è la presenza dei partiti minori? Gli italiani sembrano pensarla diversamente votando, oltre l’Udc, IdV e Lega. Considerando che questi ultimi due partiti nascono per faccende “regionali”. Di Pietro si butta in politica per difendersi e cautelarsi dalle rappresaglie del cavaliere per la faccenda di Mani Pulite mentre la Lega continua ad essere l’ultimo bunker tedesco in casa nostra, ostile all’Italia, con tanto di odio verso bandiera e inno nazionali. Quale utilità possono rappresentare per il popolo italiano non avendo entrambi un piano d’intervento, un programma, che riguardi tutto il paese? Ormai siamo alla disfatta della Politica, con gravi conseguenze per la tenuta democratica, anche a causa di una opposizione che non sa cosa è diventata, si è scordata da dove viene e non sa dove andare.
dici che Di Pietro vince la gara degli insulti, e lo dici insultandolo…
O è una satira sottile, o una grande confusione.
Per cortesia non facciamo confusione.
La Lega è un partito che è stato premiato per aver concretizzato le sue proposte: federalismo, immigrazione, sicurezza.
Di Pietro è un avvoltoio che sta spogliando il PD, ma non riesce ad esprimere nè idee, nè proposte.
Io sono una persona di sinistra, non mi vergogno a dire anche socialista o comunista che, ha votato IDV. Perchè secondo me ogni principio di libertà ed uguaglianza non può che passare attraverso la legalità: cioè che chi commette reati venga “punito” e che non esistano persone o gruppi di persone che possono considerarsi al di fuori della legge, che per me significa norma di convivenza concordata. Il fenomeno leghista, ritengo che sia giustificato in parte dalla mistificazione che il problema della sicurezza si idenmtifica con la immigrazione e in parte con l’ idea di molti al Nord, dimendichi del passato, che il cattivo uso delle risorse pubbliche sia solo un problema delle regioni del centro-sud e con il fasullo federalismo ritengono di poter spendere meglio e più efficacemente i propri soldi. L’ egoismo dietro questo concetto, porterà a risulatti completamente diversi! Nicoletto De Pascale
ma io non ho ancora capito se Berlusconi può o non può essere eletto visto che è già capo di governo…
l’ex questurino Di Pietro vincitore? vincitore di che? l’unica cosa che ha vinto è solo la gara degli insulti e quella di chi presenta il miglior NON-PROGRAMMA (d’altronde, poveretto, con tutta quella segatura in testa…)
Per quanto i due soggetti politici Lega e IDV siano del tutto differenti, hanno in comune l’ approccio concreto ai problemi. Le aree a cui si riferiscono, destra e sinistra, sono addirittura antitetiche ma in realtà, sia l’Italia dei Valori che la Lega, solo accidentalmente possono essere accomunate a sx e dx. Non sono cioè formazioni di tipo ideologico, ma di tipo utilitaristico.
Le continue bugie, giravolte,figure meschine e gli scandali del premier non interessano la Lega che evita di prendere posizioni chiare in merito. A Bossi interessa portare a casa risultati concreti e, in un modo o nell’altro ci sta riuscendo. Ovviamente il tipo di elettorato a cui si rivolge non può che premiarlo rendendolo ancora più potente e determinante nello schieramento di cui fa parte.
Di Pietro si muove con obbiettivi diversi, ma estremamente chiari, per chi li vuole capire. Interrompere appena possibile il percorso di quel signore che a chiare lettere definisce con i peggiori aggettivi, basandosi su fatti concreti e riportando lo sguardo dei suoi seguaci piuttosto che sul dito che la indica, finalmente sulla luna.
Quanto un avvocato come Ghedini cerca di sviare l’attenzione degli italiani su fatti di nessun conto, dai problemi veri del premier (vedi caso Mills), tanto Di Pietro stringe la presa, e non molla un attimo.
L’eleganza d modi, il politicamente corretto del PD disturbano ormai l’elettorato di rifermento che non riesce più a darsi risposte su tutta una serie di appuntamenti perduti dalla dirigenza democratica. Quali? Il conflitto di interessi, Rete 4 sul satellite, la tiepida accoglienza delle proposte di non candidare inquisiti ecc, ecc… .Occasioni perdute che Di Pietro promette di affrontare dol suo piglio deciso..
Tuttavia, non credo che tutto sia perduto. Già il cambio di passo tra Veltroni e Franceschini sta dando i suoi frutti.
Volenti o nolenti, si deve prendere atto del fatto che coloro che votano dalla parte del centrosinistra, oggi amano pochissimo i compromessi, e visto che il Premier si è dimostrato capace di fare tutto ciò che reputa utile a se stesso infrangendo sia leggi che norme non scritte, sono ormai generalmente dell’idea di fermarlo. Considerano di Pietro, pur con tutti i suoi limiti, l’unico che lo voglia fare realmente.
Che il PD si adegui, e la sinistra ritornerà a vincere e riporterà finalmente questo Stato alla normalità
“toron” sta per torrone?
credevo che fosse un dolce arabo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Torrone
Probabilmente perchè ci sono elettori ai quali non piace ne il Belusconi ne il PD.
Ma perchè definirli i due estremi?
WWW LA LEGA NORD, el leon ma-gna el torron SECESSIONE SUBITO E STATO VENETO
sentivo mineo che parlava di mal di stomaco, di berlusconi, per il risultato della lega, ma il mal di stomaco c’e l’ha piu lui e zapatero, ma mi sbagliero, io non sono un esperto ne tanto meno un giornalista.
Considerando la scarsa affluenza alle urne, il voto di IDV e Lega va preso con le molle.
Se avessimo votato come alle politiche, che numeri sarebbero usciti fuori ?
Hanno fatto passi in avanti quei due soggetti politici che si sono preccupati, ogniuno a loro modo, di essere o apparire più “concreti”.
Si sono preoccupati di esporre i problemi che ritengono importanti e le proposte per affrontarli, con tutti i limiti che l’informazione nazionale gli ha consentito.
Se gli organi d’informazione avessero dato lo spazio che meritava alla VERA discussione politica e se anche (pura utopia!) si fosse data occasione di conoscere meglio le qualità di tutti i candidati le sorprese sarebbero state clamorose.
Sarà possibile, forse, quando in Italia ricomincerà la diffusione capillare di Internet ed il suo libero e gratuito accesso.
Ciao a tutti.