Sisma manent
16 / 6 / 2009 | 25 Commenti
Sit in di protesta davanti a Montecitorio nel giorno in cui è al voto il decreto legge sul terremoto. Sindaci e cittadini colpiti dal sisma accusano la politica di non aver mantenuto le promesse: verba volant, dicono gli striscioni, sisma manent. Segnalateci le situazioni ancora critiche e le promesse non mantenute.
Commenti
25 Commenti
Il problema principale, nei piccoli centri montani, motori dell’economia locale, come pure anche in città, a L’Aquila, saranno le seconde case ubicate nei centri storici, ove, a seguito di divisioni sopra divisioni, vuoi per lasciti testatari, vuoi per successive transazioni di acquisto, insistono interi isolati composti da “prime case” e seconde case che tutte insieme formano un unico “blocco”, che deve essere ristrutturato e messo in sicurezza tutto insieme.
Se uno o più proprietari di “seconda casa” non si trova in condizioni economiche per affrontare la spesa e/o comunque si rifiuta, automaticamente impedisce al proprietario della prima casa di poter fare qualsiasi intervento, poiché i lavori sulla sua proprietà, non servirebbero a metterla in condizioni tali da essere considerata sicura: il crollo delle proprietà adiacenti coinvolgerebbe inesorabilmente anche la sua.
Bisognerà trovare un modo per porre rimedio a questa lacuna abbastanza grave e vincolante che inse, vanifica l’efficacia del decreto sulle prime case nei centri storici.
Saluti.
Salve,
sono d’accordo con ricostruire le case ma bisogna fare molte distinzioni. Voglio ricordare che ci sono molte persone che non hanno ricevuto alcun tipo di contributo dal terremoto del 1997 (umbria -Marche) e sono passati 12 anni…..parlo per esperienza personale. Non credo sia giusto….anche se il terremoto non è stato così devastante e così clamoroso in termini di vittime, ha generato cmq danni a quelle strutture che per loro allocazione si trovavano in quei cosiddetti borghi (agglomerati case) e che conseguentemente hanno perso la loro identità.
Le istituzioni con la promessa di sovvenzioni (si parlava del 20-30%) ci ha fatto ricostruire la casa secondo i lori criteri e dettami (in maniera molto dispendiosa) sempre nello stesso punto e con le stesse dimensioni e poi non ha mantenuto i patti per esaurimento fondi. Dove sono andati a finire quei soldi?
Dopo aver esaurito la liquidazione dei miei genitori che ce ne facciamo di una casa perfettamente antisismica in un borgo ormai “fantasma” e con due case attaccate (ne condividiamo le mura) non ricostruite e quindi vulnerabili anche ad un piccolo terremoto?
E’ giusto non aver ricevuto nemmeno un piccolo contributo ( a fronte di tante imposizioni) nonostante la casa fosse stata l’unica abitazione dei miei nonni fino a 9 mesi prima del sisma e per ben 90 anni?
Non tutti i proprietari di “seconde” case hanno la stessa storia….è giusto quindi fare delle valutazioni su più fronti e cercare di aiutare quelle persone che in nome della “storia” investono molto di personale
troppo alto?
humm, io non sono certo un esperto ma per amor di verità possiamo confrontarlo con “l’originale”.
http://www.ilduce.net/Foto%20Duce/Galleria%20Manifestazioni%20del%20Regime/33.JPG
http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=121576
Sono daccordo che sia una faccenda puerile, in effetti mi sento un po’ bambino a fare queste cose.
Enzo, sono daccodo che se devono ricostruire la seconda casa lo facciano. Ma non con i nostri soldi! C’è gente che non ha neppure la prima casa! e qualche buontempone crede che gli devono ricostruire anche la casa per le vacanze. Se ha avuto i soldi per compralla avrà anche i soldi per rimettersela a posto e se non che la doni (visto che probabilmente i soldi ce li ha) a suoi paesani che sono senza casa (per solidarietà!) e così il governo il finanzierà (in questo caso giustamente) la PRIMA casa! Ma ovviamente i ricchi dovrebbero diventare sempre più ricchi e i poveracci sempre più poveracci.
In Friuli prima ancora che arrivassero i soldi la ricostruzione era già iniziata! non hanno aspettato pantalone. Ve lo dice un che le cose le ha viste! L’altro anno in Friuli ce stato un uragano devastante (passato sotto silenzio dai Media – il Friuli non fa notizia) e ci hanno rimesso la pelle delle persone. Tutto è stato ricostruito e pulito dopo 7 giorni! La protezione civile è nata in Friuli nel ’76 e fa scuola ancora oggi! Ma perchè non la smettete di piangervi a dosso e vi rimboccate le maniche. Sempre lo Stato deve mettervi la pappa in bocca!
Il terremoto come la guerra per alcuni si sà è un grande affare..
Quando all’inizio dello sciame sismico il sindaco dell’Aquila ha chiamato la protezione civile gli hanno risposto che non c’era pericolo.. di non preoccuparsi..tre mesi per monitorare gli edifici a rischio e mettere le “gabbie d’acciaio intorno agli edifici più a rischio del centro storico (come ha fatto notare un architetto dell’Aquila ex collaboratore del comune intervistato su rai 2, ovviamente non ascoltato dalla giunta..)
Domandiamo al bravo Bertolaso perchè nei tre mesi di scosse precedenti al crollo non hanno monitorato e messo in sicurezza un bel niente?
Ai cittadini dell’Abruzzo dico di vigilare su quella che potrebbe essere una bufala in quanto a promesse e una tangentopoli sotteranea per i soldi stanziati, la trasparenza al primo posto e l’Abruzzo tornerà ad essere bello e speriamo più sicuro.
linus io però ti vorrei far notare che nei centri storici, dove le case sono contigu,e non è possibile ricostruire o riparare solo una parte degli stabili, e molte delle seconde case sono proprio li.
Scusate, senza polemiche perchè la faccenda è puerile, ma quello della Brambilla non è un saluto romano, il braccio è troppo alto. Così per amore di verità.
Questi al governo sono dei veri delinquenti.
Ma di cosa si lamentano questi abruzzesi?
Hanno il campeggio pagato come Gheddafi, che è un capo di stato; andranno in crociera, e le più carine potranno frequentare il bel mondo di villa Certosa, che è la via maestra per una carriera politica fulminante.
Hanno in mano il sogno italiano e neppure se ne accorgono!:)
Se ce l’ha fatta la Brambilla, perché non loro?
Si saranno fatti condizionare dal pessimismo catto-comunista?
http://www.youtube.com/watch?v=Om573UqQfBk
Da Sarda sono molto addolorata per voi abruzzesi, ma sono anche “soddisfatta” perchè finalmente avete toccato con mano la presa in giro, perpetrata sia nei vostri che per nostri confronti.Il G8 non vi ricostruirà le case e le infrastrutture, sarà solamente una parata per il Presidente del Consiglio ed i suoi ospiti. Mentre per l’economia della Sardegna del Nord avrebbe rappresentato una boccata d’ossigeno. E’ strano che i Tg nazionali non raccontino dei duri contraccolpi sull’economia sarda a causa dello scippo del G8. Ah, dimenticavo, per la stampa noi Sardi siamo interessanti solo se siamo folkloristici, con la Sardegna che è diventata una dependance di villa Certosa!!!! Per conoscere tali ripercussioni sull’economia della Maddalena basta leggersi, negli atti parlamentari della Camera, le parole dell’onorevole Guido Melis ( PD )del 15 giugno scorso. Vi renderete conto del danno che è stato sia agli Abruzzesi che al Popolo Sardo. Ciao e auguri!!!!!
un altro OT
brambilla e saluto romano.
Quì c’è il filmato completo, altro che saluto alla folla…
http://www.youtube.com/watch?v=v2I3S2uAqM8
scusate di nuovo ma non ho resistito.
Chi protesta per la ricostruzione non conosce la storia d’Italia..la storia delle varie ricostruzioni dopoterremoti…Il governo nella prima fase doveva intervenire sull’emergenza..e credo l’ho abbia fatto con riconosciuto merito…ora inizia la ricostruzione con coloro che hanno avuto distrutto la loro unica casa..è sbagliato questo? Per coloro i quali hanno avuto distrutta la loro seconda casa, quella delle vacanze, c’è tempo…fa bene il governo a non farsi condizionare da chi protesta strumentalmente…Bisogna ricostruire velocemente ove vi è stato un danno reale.. chi vuole approfittare della disgrazia per..rifarsi la casa..deve aspettare!!!
Protestare è legittimo, pretendere no, miei cari corregionali che siete caduti nella trappola tesavi dalla politica.
L’esempio di una dignità senza limiti, additato ad esempio al mondo intero nei giorni del sisma, è stata subito surclassata dall’immagine di arroganza fornita durante la manifestazione di Roma.
Qualcuno ha raggiunto lo scopo prefissato, che poi ci vada di mezzo la dignità degli abruzzesi tutti, poco importa.
“Nel Friuli non hanno fatto tanto casino per avere soldi gratis, si son tirati su le maniche ed alla fine ne hanno anche avanzati. E’ giusto chiedere, ma non pretendere. Nel terremoto dell’Irpinia solo 36 Comuni erano danneggiati ed avevano pieno diritto al sovvenzionamento, come mai poi alla fine sono stati foraggiati (gratis) ben 620 comuni? La cultura centra qualcosa?”… (flavio)
E HO SENTITO CHE SONO ANDATI PER AVERE I SOLDI ANCHE PER LA “SECONDA CASA”….. COSA!!!??? PERCHE NON PROTESTANO PER AVERE LA PENSIONE PER TUTTI I TERREMOTATI ANCHE PER I BAMBINI), TANTO PAGA PANTALONE!
Mi piange il cuore solo a vedere quei disgraziati sotto il sole che oltre alla beffa hanno anche l’inganno.
Oggi è previsto un nuovo spot elettorale di Berlusconi a l’Aquila.
Dimissioni!!
Sono circa il 90% le persone che, a dieci anni dal terremoto che sconvolse il 26 settembre 1997 l’Umbria e le Marche sono rientrate nelle loro abitazioni.
Direi che quindi che coi tempi della ottima ricostruzione post terremoto di Umbria e Marche il Governo ha almeno dieci anni di tempo per far si che almeno il 90% delle persone rientri nelle loro abitazioni, o no? Senza contare che i due terremoti hanno anche cifre molto diverse in quanto a numero di case distrutte e a persone senza casa.
Oggi pomeriggio Berlusconi tornerà a L’Aquila ed è un’occasione da non perdere per gli aquilani e per gli abruzzesi colpiti dalla tragedia del terremoto. Fate sentire al cavaliere la vostra voce e fatela sentire FORTE E CHIARA. Non dategli la possibilità di equivocare o di far finta di aver capito male. Andate in tanti a “salutare” Berlusconi e gridate a tutta voce le vostre necessità e la ferma decisione di non essere presi per il fondello con tante chiacchiere e promesse e pochi fatti.
Non c’è che dire dopo i soccorsi più veloci del mondo ecco a voi le proteste più veloci del mondo, acc.. diafolo di un’opposizionen.
Cari abruzzesi, auguri!!!! In tutti i casi, godetevi il G8 scippato alla Sardegna da colui che vi ha promesso mari e monti. Vedrete, tale avvenimento cancellerà, come per magia, tutti i Vs problemi. Come se non bastasse, poi, verrete portati in crociera, perciò…. che avete da lamentarvi.
Dalla Sardegna
Nel Friuli non hanno fatto tanto casino per avere soldi gratis, si son tirati su le maniche ed alla fine ne hanno anche avanzati. E’ giusto chiedere, ma non pretendere. Nel terremoto dell’Irpinia solo 36 Comuni erano danneggiati ed avevano pieno diritto al sovvenzionamento, come mai poi alla fine sono stati foraggiati (gratis) ben 620 comuni? La cultura centra qualcosa?
Abruzzesi, mi spiace moltissimo per voi. Il sit in lo dovevate fare nella villa di Berlusconi. Unico responsabile di questi ritardi. Invece di portare in italia dei prigionieri di Guantanamo, invece di fare il ponte sullo stretto, invece di fare unicamente gli affari suoi…. doveva pensare al paese ITALIA con emergenza ABRUZZO. Non l’ha fatto. andate a votarlo ancora mi raccomando.
E’ una storia vecchia almeno quanto la Democrazia Cristiana.
Cari terremotati abruzzesi, voi protestate!
Voi protestate perché vorreste essere trattati almeno come i terremotati umbri o friulani. Ma quelli erano già altri tempi. C’erano ancora dei residui di umanità, che spingevano ancora a dare una mano per rialzarsi a chi era caduto, a chi era rimasto indietro.
Oggi, sempre più grandi fasce della popolazione vengono poste fuori, espulse, suicidate, eliminate,uccise da questa crisi costruita appositamente per questo. Pensate ai disoccupati che aumentano a vista d’occhio!
Oggi, se cadi, scappano via, come avessero paura del contagio, anziché darti una mano.
Si è imposta l’etica del respingimento, del liberarsi della zavorra. E tutti partecipano a questo nuovo gioco, ciascuno buttando a mare quello che sta peggio di lui. Sperano così di potersi salvare!:) E’ come nel “grande fratello” televisivo. Siete stati nominati!:)
Voi siete sfollati, profughi, e presto sarete anche voi zavorra inutile. Prendetene atto!
Voi, che vivete ancora nelle tende, siete poveri! A molti di voi il destino ha tolto tutto, e chi non ha nulla, non conta più nulla. Non siete nulla! Forse sarete buoni per la ricerca sulle staminali!:)
Godetevi l’ultimo colpo di teatro al G8 e poi arrangiatevi, come sono costretti a fare tutti gli altri poveri. Oppure pensate di poter appartenere ad una sorta di aristocrazia della povertà?
I politici vi hanno promesso? Ma, davvero, credete ancora ai politici? E agli asini che volano? Pure?:)
OT
certo che anche Brunetta che si paragona a Padre Pio meriterebe un qualche commento.
http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=121471
fine OT (scusate)
Promesse non mantenute… why I am not surprised?