Rainews24 Rainews24

Lo scudo fiscale consente, secondo il governo, il rientro in Italia di circa 300 miliardi di euro dall’estero. Pagando il 5% questi capitali, finora sottratti al fisco, verranno regolarizzati anche in presenza di reati come il falso in bilancio. Per l’opposizione una sanatoria che trasforma l’Italia in un paradiso fiscale o peggio “una norma incostituzionale fatta per i criminali” come ha detto Di Pietro. Voi cosa pensate: meglio “essere realisti”, come sostiene Berlusconi, o no?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Commenti

Name (obbligatorio)

Email (obbligatorio)

Website

Inserisci il tuo commento

caratteri rimanenti

60 Commenti

  1. Ettore il 30 December 2009 alle 2:31 pm

    sarà mai possibile sapere quante sono le persone che hanno riportato in Italia questi 95 miliardi di euro? Per me si vergognano a dirlo, perchè sarebbe un ulteriore conferma che la ricchezza in Italia è a disposizione di pochi. Mentre a noi ci lasciano senza lavoro. Mia moglie è una precaria della scuola che non lavora più. Se solo l’evasione fiscale fosse veramente combattuta il costo del lavoro potrebbe costare di meno e le aziende potrebbero assumere. Ma a chi comanda non importa del benessere dell’Italia, importa solo del suo benessere e di quelli a lui vicini. Stiamo definitivamente consegnando l’Italia ad un manipolo di malfattori e ce ne accorgeremo quando sarà troppo tardi. Peccato.

  2. simone il 15 December 2009 alle 12:35 pm

    è veramente una beffa ed un’offesa a chi lavora e paga le tasse. sono senza parole per esprime la ripugnanza che ho verso questi politici.

  3. Donato il 15 October 2009 alle 4:11 pm

    Quei signori che ora fanno rientrare i loro capitali esteri sono gli stessi che dichiarano un reddito (quando lo fanno) da fame….e poi, ciliegina sulla torta, vanno a battere cassa dallo Stato per avere assegni familiari e/o riduzione sulle tasse scolastiche/universitarie dei loro “poveri” pargoli e/o riduzioni su gas/energia elettrica…. questo lo sanno benissimo i politici (loro amici e complici)….tanto c’è il fesso dipendente stipendiato (pubblico o privato che sia) che paga per tutti…
    VERGOGNATEVI (Tremonti & Co.) siete proprio il MARCIO dell’Italia!

  4. sisto domenico il 14 October 2009 alle 3:01 pm

    com’e’ che l’hanno chiamato?Scudo fiscale?Impostori falsificatori!Questo non e’ niente di meno che un condono a buon mercato.Si vergognino,fanno solo schifo io li manderei a lavorare in miniera insieme ai ladri come loro!In questo paese non esiste senso civico nemmeno da parte di chi questa “repubblica delle banane” la rappresenta.Questo paese e’ malato ed i nostri politici non se ne occupano perche’sono loro stessi il cancro che lo afflige.PAGHERRANNO CARO PAGHERRANNO TUTTO!!!prima o poi……..

  5. Giuseppe il 7 October 2009 alle 9:05 pm

    il caro Franceschini o i “parlatori” del DP non dicono nulla sull’assenza dei lori cari amici per il voto dello scudo fiscale? Era tutto preparato. Siete dei delinquenti peggio della destra. Vergognatevi. Come uomini politici siete buoni a dire solamente “gli italiani non arrivano a fine mese”. Cose avete fatto? N U L L A!!!! In 10 anni sono stati fatti 3 “condoni” per il rientro dei soldi in Italia. Si evince che detti soldi rientrano, e poi riescono aspettando un nuovo condono. Perchè non avete abolito i paradisi fiscali?
    I fessi che pagasno ringraziano “la sinistra”, “il centro” e “la destra. Grazie immensamente. Giuseppe

  6. francesco il 4 October 2009 alle 8:29 am

    Governo ladro e Opposizione corrotta e/o stupida
    Allora, con chi me la devo prendere prima ?
    Ho capito, devo prendermela con il fato (o il Fatto?)

  7. Natalino il 3 October 2009 alle 2:28 pm

    Questa è la conferma che quello che più preme alla casta politica di questo paese è fare favori alla mafia ed ai criminali.I cittadini non contano nulla.

  8. sandro carlucci il 3 October 2009 alle 1:51 pm

    Giorgio Napolitano ( se firmera’ ), e gli altri 30 o 33 dell’opposizione che non si sono presentati a votare, sapevano molto bene che la loro assenza avrebbe potuto facilitare l’approvazione di un decreto criminogeno, mafioso, incostituzionale, pertanto a mio parere sono complici di un atto criminogeno voluto contro l’integrita’ del paese e, la giustizia fiscale nei riguardi dei poveri lavoratori che vengono altamente tassati prima ancora di ricevere le loro buste paga. Tutti coloro che hanno firmato questo decreto criminogeno e, coloro che non stavano in aula dovrebbero essere processati per associazione mafiosa.

  9. Ultimo il 3 October 2009 alle 1:48 pm

    Se questa operazione fosse davvero necessaria per la economia italiana saremmo davvero vicini al tracollo.
    L’impressione invece è che si approfitti della scusa della crisi e della situazione di “emergenza” per il solito condono che tornerà utile per lo più agli “amici degli amici”.
    Forse l’ultima possiblità prima che le preannunciate norme internazionali contro i paradisi fiscali rendano tutto molto più difficile?

    Cinicamente direi che questo è quello che gli italiani si meritano dopo avere votato l’attuale governo.

  10. gasparini fabrizio il 3 October 2009 alle 1:01 pm

    Dannatamente bisogno di danaro vero!!! Le banche e non lo stato! Dal dibattito parlamentare emerge una economia di guerra. Le nostre maggiori hanno una possibilità di rientro crediti solo nel 2010 di 4 volte le loro coperture! Data la crisi di liquidità se solo 1/3 si presentasse all’incasso sarebbe cappotto!!! Nei primi mesi del 2009 settimanalmente si arrestano decine di camorristi e mafiosi, sarò malizioso ma gli unici soldi extra signoraggio sono i 90 mld annui delle mafie ed i 70mld annui della corruzione! Soldi “strutturali” che provengono dall’Italia! E’ immorale usarli ma non riaverli?

  11. Domenico Michetti il 3 October 2009 alle 12:09 pm

    Per me è un insulto ai cittadini onesti.
    Se c’era bisogno di risorse, dato che la Guardia di Finanza sta recuperando tanta evasione, con un piccolo aumento di tasse a tutti cittadini, soprattutto a quelli più facoltosi, in un paio di anni si sarebbero incassate le stesse cifre dello scudo.
    Non c’era bisogno pertanto di vendersi l’anima al diavolo.

  12. Guido Falsirollo il 3 October 2009 alle 11:32 am

    Ho sempre pagato tutte le tasse. Per me lo scudo fiscale è una porcheria, un regalo a chi evade grosse cifre e una amnistia a chi ha commesso gravi reati.
    Hanno fatto una pessima figura i deputati di minoraza assenti (tranne quelli eventualmente ricoverati in ospedale), dovrebbero andare a rivedersi come si comportava Rita Levi Montalcini, dimettersi, e chiudersi in casa dalla vergogna.

  13. Tiziano il 3 October 2009 alle 11:12 am

    “Che cosa sono le tasse ? Le tasse sono i soldi che paghiamo per vivere in un paese civile, per avere la democrazia e le opportunità, e per usare le infrastrutture finanziate dai contribuenti che sono venuti prima di noi: la rete autostradale, internet, la ricerca scientifica, quella medica, il sistema di comunicazioni, il trasporto aereo. Tutto questo viene pagato dai contribuenti.”
    [Non pensare all’elefante !, George Lakoff]

    Chi evade le tasse ruba a tutti noi, ruba alla scuola, agli asili dei nostri figli, alle strutture sanitarie pubbliche, ai servizi per gli anziani, è il primo responsabile dei buchi nelle strade, dei servizi carenti, dei mesi di attesa per un esame specialistico, della tua pensione di 400 euro, degli assegni mensili da 20 euro per i figli, del 45 percento di tasse che paghi tu… non merita un premio né l’impunità né l’anonimato.

  14. sergio il 3 October 2009 alle 10:23 am

    I commenti di sinistra disapprovano e condannano; i commenti di destra approvano o tollerano: questo è il vero problema!

  15. Tonino il 3 October 2009 alle 8:14 am

    lo scudo fiscale è una schifezza, e fanno ancora più schifo i componenti di questa maggioranza schifosa che quando vengono intervistati fregandosene dell’intelligenza degli italiani, ci prendono tutti in giro facendoci credere che questa norma sia una cosa giusta ma sopratutto che è uguale a quella che hanno fatto in gran bretagna e negli stati uniti, quando invece in questi paesi la norma esistente penalizza coloro che ne fanno uso sia rendendo noti i loro nomi, che facendogli pagare quasi il 50% dei capitali che fanno rientrare.
    che schifo ma sopratutto che ipocrisia.

  16. Gino Piccaglio il 2 October 2009 alle 9:56 pm

    E Napolitano? Abbozza! Cosa deve Fare, povera anima? E’ anziano, non addossiamogli responsabilità che non MERITA!

  17. Gino Piccaglio il 2 October 2009 alle 9:51 pm

    Impagabile! Questi sono dei fuoriclasse..Lo scudo fiscale?! Il bottino poi se lo spartiscono ancora loro. Non ho parole..

  18. ani il 2 October 2009 alle 7:49 pm

    è l’ennesima legge a favore dei potenti e dei criminali!!!!
    una vera offesa a chi le tasse le paga veramente!!!!
    è vero che anche in altri paesi esiste lo scudo fiscale, ad esempio in america e in gran bretagna hanno attuato questa legge anche se con una differenza…quì i fortunati evasori e mafiosi dovranno pagare solo il 5% metre in america il 44% e in gran bretagna il 49% !!!!!!!
    mi vergono di essere italiano!!!!!

  19. alessio il 2 October 2009 alle 5:04 pm

    Lo scudo fiscale è l’ennesimo regalo a chi evade le tasse e uno schiaffo ai cittadini onesti.
    Che vergogna.
    Senza dimenticare che se ne avvantaggerà anche la mafia, primo problema del nostro paese.

  20. gabriele il 2 October 2009 alle 4:40 pm

    Non ci resta che sperare nel Sig. Presidente della Repubblica.

  21. adalberto il 2 October 2009 alle 4:22 pm

    Pur non volendo “pensar male” sulle ragioni che consentono ad alcuni di sanare in modo indolore i propri illeciti fiscali rimane la constatazione che lo “scudo” costituisce una sorta di provvedimento immorale, perchè iniquo, se si pensa che per i normali cittadini viggono norme rigorose, se non a volte vessatorie, anche per un ritardato pagamento. In ogni caso si tratta di una sconfitta dello Stato che proclama di perseguire gli evasori e nei fatti li premia.

  22. Mirko il 2 October 2009 alle 4:12 pm

    É una carognata contro gli Italiani, a chi ha sempre pagato le tasse, ha chi ha sempre rispettato le leggi.
    Lo scudo fiscale non è altro che uno scudo per noi poveri operai Italiani, presi continuamente in giro da questo stato mafioso.
    La legge non è assolutamente uguale per tutti qui in Italia.
    La gente, il popolo deve mobilitarsi!
    Napolitano si deve svegliare da questo limbo e vedere e capire con la sua propria testa che cosa sta accadendo e cosa accadrà !!
    Via libera ai soldi sporchi, facciamo tornare in Italia i soldi macchiati di sangue (e….fosse solo sangue).
    Soldi corrotti sporchi indecenti per cosa ???
    Perchè vengano reinvestiti in Italia ??
    Ma se sono soldi messi all’estero, soldi puliti non lo sono affatto !
    Non si sono pagate le tasse e quei soldi tornati in Italia NON SARANNO MAI REINVESTITI !!!!!
    TOGLIETEVELO DALLA TESTA !
    Poveri Italiani sempre presi per i fondelli….
    Quando vi accorgerete di aver toccato il fondo ??
    Ah si.. forse sentirete, sentiremo il freddo del pavimento… perchè non avremo nemmeno più i pantaloni e la mutande !!!!!!!!!

  23. maggio levati il 2 October 2009 alle 3:09 pm

    Il 15 dicembre 2001, l’agenzia delle entrate aveva chiesto copia di alcune carte processuali per compiere accertamenti fiscali proprio a carico del premier Berlusconi in relazione al periodo 1996/2002, ma la richiesta venne ritirata dopo pochi giorni proprio perché Berlusconi, utilizzando la norma sul condono fiscale n. 289, varata dalla maggioranza di governo nel 2002, regolarizzò così la sua posizione nei confronti del fisco.

    Grazie alla norma sul condono fiscale varata dalla maggioranza nel 2002, il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi sanò la sua posizione fiscale da decine di milioni di euro versando 1.800 euro in due tranche: una da 1.500 euro e la seconda da 300 euro.

    Il dato emerge dal procedimento, portato a termine a Milano sulle irregolarità compiute da Mediaset nell’ambito della compravendita dei diritti televisivi e che poi, fra l’altro, hanno portato all’emersione del caso Mills, neutralizzato con le leggi ad personam.

    Dopo quattro tormentate legislature, altri condoni, altre leggi ad personam, altri atroci sospetti di collusioni con la mafia, siamo ritornati l’anno scorso, al punto di partenza, come nel gioco dell’oca. Il Cavaliere è di nuovo il padrone d’Italia.

    Più vecchio. Più liftato. Più “unfit”. Ma la maggioranza degli italiani ha deciso di mandarlo lo stesso al governo, fregandosene ancora una volta, delle sue inadeguatezze, dei suoi conflitti di interesse, delle sue pendenze giudiziarie, e sembra anche delle sue patologiche propensioni sessuali.
    È il verdetto del popolo che, piaccia o no, in democrazia è sovrano….

    Non è così?

    That is the question.

    Da “uno così”, promosso da un “popolo così” cos’altro ci si può aspettare?

    Un altro condono tombale, fatto su misura per quelli che, come lo stesso premier, hanno intrallazzi inconfessabili di ogni genere da sistemare, guadagnandoci, e come fanno tutti i delinquenti facendone pagare le spese ai “giusti e agli onesti” e Amen!

  24. DavideG il 2 October 2009 alle 2:58 pm

    ma non è un po’ troppo ottimista il signore che ha proposto lo scudo fiscale? crede davvero che chi ha il “salvadanaio” all’estero sia disposto a farlo rientrare e pagarci su anche qualcosina di tasse? a mio avviso questa è una mossa fatta solo per salvaguardare gli interessi dell’Innominato per evitare possibili “rogne” future (quando finalmente non sarà più nell’olimpo degli INTOCCABILI)

  25. pietro il 2 October 2009 alle 2:31 pm

    ritengo lo scudo fiscale un provvedimento sbagliatissimo. Come misura personale verso questo provvedimento che premia i disonesti, da ora in avanti cercherò di pagare meno tasse che sia possibile

  26. Vito il 2 October 2009 alle 1:31 pm

    per il falso in bilancio doveva essere condannato Berlusconi, vuole essere salvato dal LODO?

  27. Davide Bianchi il 2 October 2009 alle 12:13 pm

    PROVVEDIMENTO INCOMPLETO

    Questo provvedimento dimostrerà ancora una volta quanto siano stupidi coloro che si ostinano a voler mantenere un comportamento corretto col fisco ed inoltre distriggerà quel poco di reputazione che i paesi “civili” hanno nei confronti dell’Italia. Amen…

    Ma non lo ritengo sbagliato per questi futili motivi ma piuttosto perchè è decisamente incompleto.

    Come non essere daccordo con quanto ha affermato i “Cavaliere”:
    Roma, 01-10-2009
    “si tratta di soldi sacrosanti e santi”, di “alcuni miliardi di euro” che entreranno nelle casse dello Stato e serviranno a finanziare le spese, soprattutto nel campo della sanità e dell’università.
    http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=132386

    Dopo aver lavorato duramente per accumulare le loro fortune all’estero potranno finalmente farle rientrare in Italia così da poter dedicarne un 5% per beneficenza, ad uso del governo che le userà a fin di bene.

    Siccome tutti saranno coperti dall’anonimato il maggior “rientratore”, chissà, potrebbe essere persino il nostro stimato “Cavaliere”.

    Dopo di chè potrebbe correre in udienza presso la CEI e chiedere il perdono ai vescovi chiosando:
    Voi chiedete l’8 per mille, IO ho fatto molto di più, ho dato il 5 per cento, perdonatemi!

    Viceversa non riesco ad essere daccordo col ministro Tremonti:
    30/9/2009 (7:17) – FISCO, LA SANATORIA AL VIA
    Tremonti ribadisce: “Niente scudo per i capitali esteri dei criminali”
    http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200909articoli/47778girata.asp

    Queste sono discriminazioni belle e buone che escludono interi settori di “professionisti” che vengono esclusi dalla possibilità di contribuire economicamente per il bene del paese!

    Ci sono un lungo elenco di categorie esluse che si occupano di:
    – traffico di droga
    – sfruttamento della prostituzione
    – estorsioni
    – usura
    – immigrazione clandestina
    – reati contro la pubblica amministrazione
    Solo per stilare quelle più conosciute, che il ministro vuole escludere dalla possibilità di redimersi.

    Costoro non chiedono altro che di regolarizzare la loro posizione, di venir inclusi tra tutti gli altri imprenditori ed operare rispettando gli appositi studi di settore.

    Considerate il fatto che andrebbero anche aiutati e sostenuti perchè sono tutti lavori altamente usuranti, dove la concorrenza è a dir poco spietata, dove solo i migliori sopravvivono!

    Egregio ministro, CI RIPENSI, non perda questa occasione per farli rientrare nel consesso civile, ed anche voi moltiplicate la mia preghiera.

    Cordialità.

    P.S. I questo intervento leggetevi un pizzico di ironia, grazie.

  28. Rosalba il 2 October 2009 alle 12:09 pm

    X olga raciti, Prima di parlare informarsi pls…

    Scudo Fiscale USA : 35% tasse + 14% Sanatoria = 49% e e l’elenco di tutti gli evasori è di dominio pubblico;
    Scudo Fiscale Inghilterra : 40% Tasse + 4% Sanatoria = 44% e l’elenco di tutti gli evasori è di dominio pubblico;
    Italia: Riportare capitali illegalmente all’estero costa solo il 5%. Un pensionato (la cui pensione viene decurtata di un buon 30% già dalla nascita), su 100 € ne versa 30, un furbetto ne versa solo 5 + anonimato
    Chiamiamo le cose con il vero nome. Non “scudo fiscale” bensì condono con amnistia, esteso anche alle società e mette una bella pietra tombale sul falso in bilancio, facendosi beffe delle imprese che hanno dichiarato tutto fino all’ultimo euro.
    Una vergogna tutta italiana di questo governo.
    Saluti

  29. Tyler il 2 October 2009 alle 12:08 pm

    Il problema non è lo scudo fiscale, ma il motivo per cui quella gente ha portato i soldi all’estero sin dall’inizio.
    Tra quella gente ci possono essere delinquenti ed evasori incalliti (questi andrebbero presi in altro modo), ma anche piccoli e medi imprenditori che per portare avanti le loro aziende hanno preferito spostare all’estero i loro soldi.
    Quello che dobbiamo capire è che in Italia stiamo vivendo un grande gioco a somma zero, per colpa del debito pubblico che ci sta rovinando la vita di tutti i giorni.
    Più cresce il debito pubblico più alta è la tassazione generale e locale e più alta è la propensione ad abbandonare il nostro Paese verso lidi più sicuri.

    Lo scudo fiscale preparato da questo governo non mi piace, ma comincerei ad affrontare l’origine di tutti i mali dell’Italia (il debito pubblico) o il futuro sarà sempre più nero.

  30. Antony il 2 October 2009 alle 11:49 am

    Con L’attuazione delle nuove norme per l’eliminazione dei paradisi Fiscali,bastava aspettare un pò e tutti questi evasori sarebbero venuti allo scoperto,e avrebbero pagato sia fiscalmente che penalmente.questo Governo ha pensato bene di cautelarsi per tempo con questo scudo Fiscale e Penale.
    E veramente una vergogna !Ma come hanno fatto gli Italiani a votare per questi personaggi che non hanno nessuna morale e che hanno un solo Dio……il Dio DENARO.
    E veramente un’offesa per la gente che lavora onestamente e che nonostante ciò,non riesce a vivere in maniera dignitosa.
    Che il vero Dio ci aiuti…..

  31. peter luigi guglielmone il 2 October 2009 alle 11:18 am

    non stupitevi dell’ennesimo passo del governo berlusconi.
    Governo per i ricchi e non certo per i poveri o comunque i meno abbienti.
    Certo, che chi ha esportato, illegalmente, miliardi all’estero possa ora rientrodurre in italia i medesimi miliardi pagando un 5% sulla somma complessiva, lascia un certo amaro in bocca.
    Comunque, fa il paio con il famoso taglio tasse del 2005, ove i ricchi hanno guadagnato e i lavoratori dipendenti da 1000-1200 euri al mese si sono ritrovati qualchè euro in meno in busta paga.
    Berlusca = Robin Hood all’incontrario
    Mah, non facciamo tanti commenti : tutto nella normalità di questi ultimi anni

  32. pino il 2 October 2009 alle 10:16 am

    lo scudo fiscale non salva l’italia ma forse fa emergere il fenomeno quanto grande è

  33. salvatore carvelli il 2 October 2009 alle 10:13 am

    Io penso che lo scudo fiscale sia una cura lieve per una malattia grave e perpetua. Ma Dal momento in cui non si è stati capaci di creare un sistema adatto ad un grande paese come il nostro e ciè, non essere in stati in grado come stato di far pagare le tasse a tutti, bè, allora lo scudo può essere anche preso come rimedio provvisorio. D’altronde in questo momento qualcosa bisogna pur fare per portare soldi nelle casse dello stato. Dico però NON IN QUESTO MODO ! Il 5% e il falso in bilancio, rendono ben chiara l’ idea di come talune ( troppe ) persone raggirino lo stato ed il popolo onesto, aspettandosi sempre indulti e scudi… Loro hanno in pugno la spada, lo stato si difende con lo scudo e noi miseramente onesti, siamo coloro che vengon feriti !!!
    dal mio blog.

  34. psquale il 2 October 2009 alle 9:41 am

    E’ evidente e chiaro che in italia è la disonestà ad essere premiata.Cosa ne pensa il fustigatore Brunetta?

  35. Paolo Merlo il 2 October 2009 alle 9:32 am

    Secondo Olga Raciti vale il detto “mal comune mezzo gaudio”, per cui se gli altri fanno male, perché noi dovremmo fare meglio?
    Sicuramente ci troviamo in un paese in cui il consenso di B. è proprio dato da questo modo di vedere e di vivere.
    Peccato che questo contribuirà a lasciare ai nostri figli un mondo di mafiosi, ladri, succubi di un certo tipo di potere, stupidi e istupiditi dal “panem et circenses”; intanto i ragazzi che studiano e che sanno di valere se ne andranno in qualche paese più evoluto… anche per non essere messi alla berlina come italiani, figli di un’amnistia, di un condono e di mamma furbizia…

  36. HAWKS il 2 October 2009 alle 9:25 am

    E’ ingiusto, ma indispensabile.

  37. Silvia il 2 October 2009 alle 8:40 am

    E’ vero che provvedimenti analoghi sono stati fatti anche in alri paesi, ma quello che viene condonato è la sanzione rispetto alle somme non dichiarate. In pratica, quello che hanno fatto gli altri paesi è stato dire “fai rientrare i capitali, ci paghi le tasse normalmente, non ti diamo la multa”. Altro che 5%!! negli altri paesi hanno pagato le tasse con aliquote vicine al 45-50%!!
    Siamo solo noi che stiamo facendo una cosa di questo tipo!! Ed è UNA VERGOGNA IO LE TASSE LE PAGO TUTTE E SEMPRE E SONO UNA NORMALE DIPENDENTE DEL SETTORE PRIVATO!! SUL MIO CAVOLO DI STIPENDIO DA MILLE EURO AL MESE IO PAGO PIU’ DEL 5%!!

  38. miki il 2 October 2009 alle 8:25 am

    lo scudo fiscale è sbagliato nel principio nel merito e nel risultato senza ombra di dubbio.

  39. maria il 2 October 2009 alle 7:31 am

    E’, vero, lo scudo si realizza anche in altri paesi, ma con modalità del tutto diverse: prima di tutto, la penale da pagare è superiore al 40% dell’importo illegalmente esportato (e non è un vergognoso obolo del 5% come in Italia), poi il rientro non è anonimo (cosa che garantisce di ripulire il denaro che si fa rientrare, ma non garantisce che i capitali non vengano più esportati, dato che non si sa chi abbia riportato i soldi e non si può chiedere l’origine di quel denaro)e, ultimo ma non meno importante, i reati connessi (peculato, falso in bilancio, evasione fiscale, e quant’altro) continuano ad essere perseguiti.
    Mi pare che ci siano delle differenze sostanziali

  40. salvatore carvelli il 2 October 2009 alle 7:01 am

    Io penso che lo scudo fiscale sia una cura lieve per una malattia grave e perpetua.
    Dal momento in cui non si è stati capaci di creare un sistema adatto ad un grande paese come il nostro e ciè, non essere in stati in grado come stato di far pagare le tasse a tutti, bè, allora lo scudo può essere anche preso come rimedio provvisorio. D’ altronde in qusto momento qualcosa bisogna pur fare per portare soldi nelle casse dello stato. Dico però NON IN QUESTO MODO ! Il 5% e il falso in bilancio, rendono ben chiara l’ idea di come talune ( troppe ) persone raggirino lo stato ed il popolo onesto, aspettandosi sempre indulti e scudi…
    Loro hanno in pugno la spada, lo stato si difende con lo scudo e noi miseramente onesti, siamo coloro che vengon feriti !!!

  41. Vincenzo Caracci il 2 October 2009 alle 5:49 am

    Non voglio pensare a quel misero 5% e che cosa lo Stato riuscirà a farci ma al restante 95% ripulito in mano ai soggetti che, alla faccia degli italiani onesti, lo potranno spendere comprandosi qualunque cosa o persona incontrino sul loro cammino.
    Questo si chiama semplicemente RICICLAGGIO DI STATO ed vergognoso. Sono tentato di seguire l’esempio e di non pagare più un centesimo di tasse ma non posso…. sono solo un povero dipendente.

  42. pino il 2 October 2009 alle 5:01 am

    Mi sento torlupinato da uno stato che mi ha fatto pagare il 40% di tasse per 45 anni sul mio reddito e con chi non le ha pagate truffandolo,concede un trattamento di favore facendogli pagare solo il 5%.Io voglio indietro la differenza che ho pagato in piu rispetto a questi disonesti truffatori.

  43. antonella il 1 October 2009 alle 11:44 pm

    ci stanno dicendo che dobbiamo “tapparci il naso” e buttare giù la medicina, che questi capitali che rientreranno serviranno al paese….pensano veramente che siamo così fessi??? ennesima legge per il nostro caro premier e le sue aziende che vedranno cancellati anche i reati collegati alla fuga di capitali. anche in altri paesi si cerca di fare rientrare i capitali ma non pagando solo un 5% e non cancellando i reati di falso in bilancio. Queste sono leggi immorali fatte dai soliti furbetti e faccendieri che così distruggono il paese. Francamente tutto questo è da vomito.

  44. bispa il 1 October 2009 alle 10:49 pm

    io penso che questo provvedimento sia illeggittimo (negli altri paesi occidentali è considerato reato penale)quindi noi già tassati alla fonte cosa dobbiamo pensare?

  45. Emiliano il 1 October 2009 alle 8:39 pm

    L’ASPETTO PIU’ GRAVE DEL PROVVEDIMENTO SULLO SCUDO FISCALE E’ CHE SI TRATTERA’ NON DELLA PIU’ GIGANTESCA OPERAZIONE DI PULIZIA DI CAPITALI CRIMINALI D’ITALIA, MA DI TUTTO IL PIANETA: DECINE DI ORGANIZZAZIONI CRIMINALI NEL MONDO POTRANNO COMODAMENTE, AL COSTO DEL 5% (IL “LAVAGGIO” COSTA FINO AL 40%) RIPULIRE CAPITALI ILLECITI (DROGA, ARMI, RIFIUTI TOSSICI, FINANZA-SPAZZATURA) E REIMMETTERLI SUL CIRCUITO PLANETARIO.
    E C’E’ DI MEGLIO: CINQUE MINUTI DOPO ESSERE STATI RIPULITI, I 300 MILIARDI DI EURO POTRANNO LEGALMENTE RIPRENDERE LA STRADA DA CUI SONO VENUTI, E ABBANDONARE IL NOSTRO BEL PAESE VERSO I SOLITI IGNOTI PARADISI FISCALI…
    SU QUESTO E’ NECESSARIA UN’ATTENZIONE DELL’UNIONE EUROPEA, DEGLI STATI UNITI, DELLE STESSE NAZIONI UNITE, PERCHE’ L’ALLARME E’ FORTE.
    E, NATURALMENTE, L’ALLARME RIGUARDA ANCHE LE BANCHE E LE ISTITUZIONI FINANZIARIE INTERNAZIONALI, LE BORSE, LE AGENZIE DI RATING, LA BANCA CENTRALE EUROPEA. COSA NE PENSA BANKITALIA?
    CON 300 MILIARDI DI EURO, CI SARA’ DA LAVORARE ANCHE PER LE POLIZIE E I SERVIZI DI MEZZO MONDO.
    MAGARI ESTENDIAMO L’ALLARME ANCHE AL PRESIDENTE DEL G8…

  46. ORILIA GAETANO il 1 October 2009 alle 7:52 pm

    la mafia ringrazia e con loro anche tutti gli evasori che il loro agire hanno portato questo paese ad essere egoista e non parlo di pochi anni.e ora li premiamo x la seconda volta gurda caso con lo stesso ministro e premier

  47. raniero il 1 October 2009 alle 7:43 pm

    Citando Amleto, “C’è del metodo in questa follia”.
    Come combattere i paradisi fiscali? Semplice: facendo diventare l’Italia un PARADISO FISCALE! Geniale, non trovate?
    Ovviamente Mafia, Camorra, ‘Ndrangheta e la criminalità economica, non solo italiane, ringraziano.
    E le banche, che incasseranno sostanzione provvigioni, pure.
    Gli unici che non dovranno ringraziare sono i contribuenti onesti, cioè fessi…

  48. Giorgio il 1 October 2009 alle 7:37 pm

    Ormai in questo paese le persone più maltrattate sono quelle oneste… Per i disonesti e i delinquenti lo stato provvede sempre: condoni, indulto e adesso scudo fiscale…
    Una classe politica immorale si è impossessata del paese, aiutata dalla chiesa, altra grande favorita, vedi vicenda ICI, e da parte dell’opposizione che bastava facesse, invece della bicamerale, una bella legge sul conflitto di interessi…

  49. Vincenzo76 il 1 October 2009 alle 7:13 pm

    lidia scrive “CI TROVIAMO A FARE QUESTA DISCUSSIONE CREDO PERCHE’ CHI ERA PRESPOTO AI CONTROLLI, FISCALI E QUANTI ALTRI, NON HA ASSOLTO AL PROPRIO DOVERE. CHI E COME DOVEVA CONTROLLARE I REDDITI EVASI, I CAPITALI ESPORTATI HA FALLITO.
    ORA QUESTI SOLDI SERVONO AL PAESE E, SE NON VI E’ ALTRO MODO PER RECUPERARLI, BENVENGA LO SCUDO FISCALE.”
    Cara Lidia è lo stato che dovrebbe destinare piu risorse alla guardia di finanza per gli accetamenti tributari, cosa che invece fa al contrario diminuendo il budget a disposizione di tutte le forze dell’ordine (tanto ci sono le ronde!!!!).
    Alla fine alla maggior parte dei parlamentari non converrebbe un sistema di accertamento tributario che funziona, si darebbero la zappa sui loro piedi, sarebbe stato simpatico se per dimostrare la loro buona volontà si avessero escluso parlamentari e loro famiglie dai beneficiari di questo provvedimento.

  50. Vincenzo76 il 1 October 2009 alle 7:03 pm

    Siamo alle solite, i lavoratori dipendenti sono gli unici che pagano questa crisi, se hanno la fortuna di non venire licenziati, hanno l’onere di pagare le tasse, e sicuramente stanno peggio dei loro datori di lavoro che in teoria usufruiranno dello scudo fiscale. Come dire …. meglio tartassare chi è gia abituato ad esserlo, che dare un dispiacere a chi da sempre in un modo o nell’altro dello stato e della legge se ne frega.

  51. marco pagliani il 1 October 2009 alle 5:46 pm

    Realista o no, sono un italiano che ha pagato e paga il 40% dello stipendio in tasse, senza contare l’IVA e tasse su tutto il resto, dal gasolio per percorrere 140 km al giorno per andare e tornare dal lavoro, a quella sulle patate ed il latte per la mia unica figlia (unica perchè non posso permettermene altri) e ancora?…
    Ho sulle spalle un mutuo di Euro 1000,00 circa al mese che durerà fino ai miei 65 anni! E pago! E non ho possibilità di evadere. Guadagno Euro 2000,00 al mese, sono un manager.
    Sul raccordo anulare di Roma sfrecciano più auto che valgono dai 40.000,= Euro in su, che giù.
    Chiedo un premio dal Governo. Mi sembra che i malandrini ne abbiano avuti abbastanza. Altrimenti chiedo un posto di lavoro nello Stato, visto che vi possono accedere solo gli “ammanigliati”. I malandros pagheranno il 5% per quanto evaso?
    Io lavoro instancabilmente dal 1981. Sto pagando la pensione agli altri. Io ce l’avrò mai? E pago!
    O mi danno un premio, o non voterò mai più “governi (?) del genere. Non mi rappresentano e non ne sono degni. VERGOGNA!

    Grazie al Sole 24 Ore che mi ha dato questa opportunità.

  52. sancho il 1 October 2009 alle 5:42 pm

    Insegnare l’onestà?

    Perché i cittadini onesti dovrebbero continuare ad essere onesti, in uno Stato come questo, che favorisce i criminali? Perché mai dovrebbero continuare a pagare le bollette, le multe, le tasse etc..?
    Quale chance ha un genitore che vorrebbe insegnare l’onestà ed il senso civico ai figli? Eppoi, gli onesti non li vuole più nessuno! Sono già iscritti nella lista di proscrizione. Quale lurido prenditore cocainomane e puttaniere italiano aspira a mettersi in casa un collaboratore onesto, che sia capace anche di pensare non per sentito dire? Meglio i drogati come lui, senza alcun senso morale.
    “Onesto” equivale a “sfigato”, ormai, con lo splendido esempio offerto dalla politica criminale asservita ai criminali. E non ne faccio una questione di colore politico. Soprattutto la finta opposizione favorisce questo susseguirsi di leggi vergogna, che questo presidente della repubblica continuerà a firmare senza fare una piega, in piena serenità.:)

  53. Lorenzo il 1 October 2009 alle 5:31 pm

    Per Olga Raciti

    E’ vero, anche all’estero stanno cercando di far rimpatriare i capitali dall’estero. Peccato che ti sfugga un particolare: per far rientrare i capitali dall’estero in USA devi versare il 49% allo Stato e in Gran Bretagna il 44%, lo devi dichiarare e al massimo ti salvano dall’incriminazione per evasione fiscale. Da noi basta il 5%, si rimane anonimi e ci si salva da qualsiasi reato..
    Se a te sembra uguale……

  54. olga raciti il 1 October 2009 alle 4:48 pm

    E’ inutile che si faccia tanto chiasso in Italia , lo stanno faccendo anche tutti gli altri paesi della UE e anche gli USA , quindi tutti seguono lo stesso iter ….con la speranza di fare credere di colmare ( una goccia nel mare ) i buchi fatti dal mal governo di tutto il mondo

    In Italia e’ uso non dire mai le cose come stanno veramente

    E’ riduttivo quindi dire se uno e’ contrario oppure favorevole , lo dovete chiedere anche alla UE e agli USA

    Saluti

  55. BRAGHIROLI FRANCO il 1 October 2009 alle 4:30 pm

    E’ una ingiustizia per chi paga le tasse , cioe’ gli Italiani onesti.

  56. enemyofNWO il 1 October 2009 alle 4:30 pm

    E’ la versione 2009 delle indulgenze . Stiamo vivendo in tempi duri , le banche sono in guai terribili , il sistema economico e’ un fallimento assoluto , afflitto com’e’ da crisi cicliche decennali . La globalizzazione e’ un fallimento colossale che non ha portato un migliore tenore di vita ad almeno un miliardo di vite umane che vivono con un dollaro al giorno e poi ci sono le guerre per sostenere questo sistema fallito e assoggettare chi non si sottomette all’egemonia dell’impero malvagio (USA, EU ) . Questa forma di indulgenza fiscale e’ un espediente che genera piu’ entrate tributarie per lo stato che poi iniettera’ quei fondi per salvare nel prossimo futuro i parassiti delle banche ….. Ottimo sistema ! Ricapitolando : Il sistema economico e’ un fallimento , l’Euro e’ carta straccia come anche il dollaro che sta affondando , se le banche stanno per andare in fallimento il governo le salva , se il cittadino comune va’ in fallimento lo stato se ne frega ! Neanche la Mafia avrebbe inventato qualcosa di meglio ….

  57. Giovanni Billot il 1 October 2009 alle 4:05 pm

    E’ una vergogna per l’Italia e tutti gli italiano onesti.

  58. LIDIA il 1 October 2009 alle 3:57 pm

    CI TROVIAMO A FARE QUESTA DISCUSSIONE CREDO PERCHE’ CHI ERA PRESPOTO AI CONTROLLI, FISCALI E QUANTI ALTRI, NON HA ASSOLTO AL PROPRIO DOVERE. CHI E COME DOVEVA CONTROLLARE I REDDITI EVASI, I CAPITALI ESPORTATI HA FALLITO.
    ORA QUESTI SOLDI SERVONO AL PAESE E, SE NON VI E’ ALTRO MODO PER RECUPERARLI, BENVENGA LO SCUDO FISCALE.

  59. Frankie il 1 October 2009 alle 3:50 pm

    Io sono realista, come dice il premier, infatti credo realmente che sia l’ennesima beffa ai danni dei cittadini onesti per fare un favore ai soliti “amici di Berlusconi”, i responsabili dei vari crack Parmalat e Cirio saranno condonati? Alla faccia dei poveri risparmiatori che si sono fidati ed hanno perso tutto…se questa è giustizia…Da oggi in poi nessun cittadino si sentirà legittimato a pagare le tasse tanto prima o poi un condono lo fanno sempre…e siccome gli evasori “nazionali” non sono pochi finiremo per aggravare la situazione…in poche parole per recuperare 300 miliardi ne perderemo col tempo molti di più…e poi mediaset che ha capitali esportati all’estero usufruirà della legge?

  60. forenzo il 1 October 2009 alle 3:23 pm

    LE PAROLE. Berlusconi: New York, 23 set 09 ”La lotta alla speculazione passa anche attraverso l’abolizione dei paradisi fiscali.” G20 di Londra 2-4-09, «si è detto no alla possibilità di esistenza di questi paradisi fiscali è un fatto veramente innovativo ed importante». I FATTI. Scudo fiscale, con relativa IMMUNITA FISCALE o “riciclaggio di Stato” come dice Di Pietro. Vogliamo ricordare i reati di Silvio Berlusconi per corruzione o per frode in bilancio prescritti o amnistiati? Oppure sempre per FRODE IN BILANCIO assolto in base alla nuova legge sul falso in bilancio varata dal governo Berlusconi e la sentenza di primo grado al processo MILLS (CONDANNATO)? Si legge in un passaggio delle motivazioni: «Il fulcro della reticenza di David Mills in ciascuna delle sue deposizioni sta nel fatto che egli aveva ricondotto solo genericamente a Fininvest e non alla persona di Silvio Berlusconi, la proprietà delle società off-shore, in tal modo favorendolo in quanto imputato in quei procedimenti».


Video & Audio Comments are proudly powered by Riffly