Rainews24 Rainews24

Favorevoli o contrari?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Commenti

Name (obbligatorio)

Email (obbligatorio)

Website

Inserisci il tuo commento

caratteri rimanenti

78 Commenti

  1. Fabio ROLANDO il 7 May 2010 alle 3:38 pm

    Favorevole per i 150 all’ora, mà a determinate condizioni.

    Tratti rettilinei, poco traffico, tempo meterologico favorevole, veicolo idoneo, solo a tratti autostradali regolamentati con idonea cartellonistica luminosa, variabile in base alle condizioni sopraelencate.

    Per il resto gli incidenti mortali avvengono anche per altre molte concause, servirebbe più disciplina e controlli da parte di chi di dovere, cone pene rapide e certe, senza sconti.

    Multare più spesso la mancata osservanza della distanza di sicurezza, la invasione di corsia opposta e qualsiasi altra infrazione al codice della strada.

    Più controlli, multe e arresti per meno morti.

    Invece le regole ci sono mà vengono applicate in modo blando…

    Sarebbe da scrivere un libro…..che bella l’Italia….

  2. Pietro il 8 January 2010 alle 11:28 am

    Che cosa sono le autostrade? dalle mie parti si può viaggiare solo a dorso di mulo…..

  3. giuseppe il 4 January 2010 alle 10:51 am

    Il limite a 150 potrebbe anche andare bene; il problema fondamentale è che non ci sono controlli e di fatto oggi tutti viaggiano già oltre consapevoli di farla franca! Se invece gli accertamenti fossero seri, molteplici ed intransigenti le cose cambierebbero!Sulle strade i cartelli pazzi non si dovrebbero trovare ! Chi sono quei dementi che li posano? TRENTA Km/h, limite massimo in autostrada !!!!!! e a volte anche peggio !!!!E logico che nasca un comportamento anarchico. Beppe

  4. Davide il 1 January 2010 alle 11:25 am

    Invece di portare la velocità in autostrada a 150 Km/h (quali autostrade poi?) il ministro dovrebbe pensare allo stato delle suddette autostrade dove entri pensando di correre (magari a 130 km/h!!!) e poi ti ritrovi tra lavori in corso, gente che occupa la corsia di sorpasso a 100 Km/h per tutto il tragitto a fare una media di 70/80 Km/h pur pagando fior di quattrini!!! Se fossi in lui pemserei prima di tutto alla sicurezza stradale nel senso più comune, in primo luogo multando in modo salatissimo comportamenti che sembrano banali ma sono pericolosissimi, tipo l’assoluta dimenticanza dell’utilizzo della levetta posta alla sinistra del volante, la famosa “FRECCIA” che pare diventata un oggetto sconosciuto dalla maggio parte dei guidatori! Inoltre proporrei che come nei paesi scandinavi e Inghilterra si introducessero le multe in base al redditto, in modo tale che la pena pecuniaria sia reale e giustamente suddivisa tra gli utenti. Una multa di 300 euro per me equivale a non arrivare alla fine del mese, per un imprenditore è assolutamente nulla. Questo sarebbe un vero deterrente per tutti i proprietari di auto superpotenti e costosissime che in autostrada i 150 Km/h già li fanno alla grande e di solito li superano abbondantemente…

  5. bruno il 25 December 2009 alle 3:34 pm

    Mi sembra che il ministro in questione,non sia mai passato nei corridoi dei reparti ortopedici!non e mai stato vittima del progresso,e chiamalo progresso,piu morti sulla strada che in guerra.quando visitera magari come cliente quei reparti,bhe, cambiera idea,forse.La droga,poi l’alchol,poi ora qualche sconsiderato,decide che le vittime e invalidi siano pochi,e allora cosa in ventarsi!aumentare la velocita per mietere piu vittime,tanto, le pensioni di invalidita e i morti uccisi sulle strade non fanno piu impressione,a LORO…ma costano assai allo STATO,cioe a noi tutti.

  6. MARCY53 il 23 December 2009 alle 12:18 pm

    NEGATIVO SU TUTTI I FRONTI!!!!!!!!!!!

  7. alessandro il 11 December 2009 alle 1:44 pm

    gli italiani se ne strafottono dei limiti di velocità, ma vogliono risposte sui problemi molto più seri

  8. Carlo Alberto Turrini il 11 December 2009 alle 1:32 pm

    Rispondo a “la voce”. Ciò che ho scritto nel mio commento corrisponde a quanto esemplificato da questa spiegazione del codice stradale tedesco:
    …Anche se non ci sono limiti la velocità consigliata è comunque non più di 130 km/h, e prende il nome di Richtgeschwindigkeit; questo non è un limite vincolante, ma restare coinvolti in un incidente mentre si sta andando a velocità superiori può portare ad essere considerati in parte responsabili dell’accaduto in base al principio del Erhöhte Betriebsgefahr…

    Questo ha anche un riflesso sull’obbligo di risarcire il danno da parte dell’assicurazione (la quale può contestare almeno in parte il risarcimento stesso), ed è uno dei deterrenti maggiori alla guida ad alta velocità. Il principio è che l’assicurazione non è fatta per coprire le sciocchezze dell’assicurato, ma i suoi errori in buona fede. Come dovrebbe essere anche in Italia.
    In Germania, inoltre, il tasso alcolico ammesso è di zero.
    Spero così di aver risposto in modo esauriente alle tue critiche, peraltro piuttosto confuse.

  9. gabriella il 11 December 2009 alle 12:59 pm

    d’accordo, solo nei tratti autostradali forniti di tutor,ed eventualmentenei tratti diritti a quattro corsie,ma solo con auto adatte ad affrontare gli imprevisti,e con l’uso della massima accortezza e del massimo senso di responsabilità da parte del condubente.

  10. la voce il 11 December 2009 alle 3:51 am

    LA VELOCITA’ E’ DATA DALLO SPAZIO PER LO SPOSTAMENTO: SE IO MI FACCIO 1 ORA E 10/15 MINUTI DI TRAFFICO CITTADINO.. NO?? PERMETTI CHE POI QUANDO POSSO RECUPERO??.. PER QUANTO PROLETARIO E QUINDI POVERO HO ANCH’IO UNA VITA PRIVATA, DEGLI AMICI, UNA DONNA.. SE LA GENTE FOSSE POCO PIU’ SVEGLIA E POCO PIU’ ALTRUISTA.. EH?.. DI INCIDENTI CI SAREBBERO SOLO QUELLI INEVITABILI.. L’IMPONDERABILE.. CAPITO??

  11. la voce il 11 December 2009 alle 3:39 am

    PER ALESSANDRO 1:15: SONO PIENAMENTE D’ACCORDO CON TE.. BRAVO!!

  12. la voce il 11 December 2009 alle 3:33 am

    PER CARLO ALBERTO TURRINI CHE DICI CARLO??!!.. IN GERMANIA NON CI SONO NE LIMITI E NE TASSI ALCOLICI.. IN GERMANIA CHI SBAGLIA PAGA.. E PER SEMPRE!!.. CAPITO?.. E CHE DICI CHE L’ASSICURAZIONE NON PAGA??!! MA SE UNO AMMAZZA DUE PERSONE O UNA E DEVE SBORSARE 2 MILIONI DI EURO.. CHE FA’?.. GLIELI DAI TU’?.. PRIMA DI PARLARE VACCI NEI POSTI E INFORMATI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  13. la voce il 11 December 2009 alle 3:25 am

    Perchè oggi c’era un servizio su uno che spiegava cosa succedeva ai paesi della comunità europea che fallivano (vedi italia) e si è interrotto?.. èèèèèèèèèèèèèèèèh?? Ma che siete berlusconiani pure voi no????

  14. la voce il 11 December 2009 alle 3:17 am

    in risposta a CARLO ALBERTO TURRINI che dice mi pare, mi pare.. Apparte che in Germania non ci sono limiti di velocità, nemmeno ne centri abitati (per lo meno a Monaco di baviera);.. In Germania tu puoi guidare come vuoi, senza limiti, se sbagli.. la patente te la scordi per tutta la vita.. e non ci sono nemmeno limiti di tasso alcolico.. tutto si basa sulle proprie scelte di coscenza, senza alcuna debolezza ammessa.. Meglio no? Almeno ogniuno paga tanto per se stesso ma non paga niente per gli sagli altrui, quando invee l’italia ci fà la sua figura sui meriti e su gli sbagli altrui.. noo?? Ma poi che dici che l’assicurazione non paga!!…. Ma se uno ammazza un altro e ci vogliono 2 milioni di risarcimento.. e non ce l’ha, ma dove CAZZO li prende.. èèèèh? Le assicurazioni esistono proprio per questo!!… Cercate di dire meno cazzate per favore e soprattutto prima di parlare andate nei posti e rendetevi conto di quello che sono. Grazie.

  15. felice il 11 December 2009 alle 12:35 am

    A priori non sono d’accordo ad aumentare a 150 Km ora, per un semplice motivo, perché già adesso sia in autostrada che in Città i matti non mancano specialmente in autostrada dove il limite è di 130 a strada asciutta e 110 a strada bagnata li vediamo sfrecciare dai 150 ai 200 Km, figuriamoci se aumenta.
    Prendiamo i Tir dovrebbero viaggiare dai 70 ai 90 Km ora, invece vanno oltre i 120 Km e fanno sorpassi da brividi,oltre tutto tanti autisti sia di vetture sia di tir telefonano tranquillamente, ascoltano ad alto volume la radio fumano ecc.
    Quelli che più odio, sono coloro che non mantengono la distanza minima in base alla velocità, non per niente provocano tamponamenti a catena, che normalmente il più delle volte scappa il morto.
    Veniamo alle svolte sia a destra che sinistra, su 10 auto, si e no 4 mettono la freccia, ormai è diventato un optional specialmente sulle rotonde non sai mai se va dritto o svolta a sinistra, e se bocci con questi sig. sulle rotonde che hanno svoltato a sinistra senza segnalare con la freccia vogliono avere ragione.
    Parliamo dei Corsi in Città a 2 o 3 corsie per ogni senso di marcia i Comuni per far soldi con le multe tengono il limite a 50 Km, e su questo do ragione a tanti che non è possibile tenere un limite così basso.
    A coloro che viaggiano drogati, ubriachi ecc. bisogna toglierla a vita la patente, e se questi hanno provocato incidenti, oltre a togliere la patente, dovrebbero pagare i danni non stando in galera, ma pulire le strade, fargli pagare i danni fino a l’ultimo centesimo con il lavoro.
    Il sott.to 2 anni fa ha subito un incidente stradale.ci siamo fatti male io e mia moglie, l’auto è andata demolita, e quei 2 bastardi che stavano dentro l’auto sono scappati, ed è andata ancora bene che ci siamo salvati
    A Bossi dico invece di dire puttanate, pensasse a come sta andando a rotoli questa Nazione,restauri la legge che anni fa c’era che un datore di lavoro poteva tenere a tempo determinato, massimo 2 anni poi doveva assumere a tempo indeterminato, perciò fuori dalle palle il precariato non c’è futuro.

  16. Carlo Alberto Turrini il 10 December 2009 alle 10:12 pm

    Sono favorevole all’aumento dei limiti di velocità, purché si faccia alla maniera tedesca: se un guidatore viene coinvolto in un incidente stradale al di sopra del limite consigliato (mi risulta sia di 130 km/h) l’assicurazione non copre il danno e l’interessato passa automaticamente dalla parte del torto. Credo che questo indurrebbe molti auto-mobilisti ad una sana auto-educazione.

  17. consuelo il 10 December 2009 alle 8:33 pm

    subire…subire….subire…
    La Lega detta legge,zitti e mosca! finalmente c’è chi fa le cose che tutti i cittadini pensano.
    Prrrrrrrrrrrr!!!!!!!!!!!!!

  18. davide il 10 December 2009 alle 4:48 pm

    Aumentare il limite a 150 non vuol dire che tutti andranno a 150. Dare la possiblità di andarci per chi ha bisogno di arrivare prima a degli appuntamenti è corretto. Migliariamo gli asfalti, le segnaletiche ed aumentiamo le zone di sosta piuttosto. Tutto ovviamente sorvegliato per evitare furti.

  19. Alessandro il 10 December 2009 alle 1:15 pm

    Salve a tutti,
    sono decisamente favorevole.
    Un incidente è causato dall’autista non dalla velocità.
    Se volete affrontare il problema degli incidenti partite dalla causa pricipale: le capacità di chi guida.
    L’auto è l’unica “arma”, lasciatemi passare il termine visti i morti che causa, consegnata nelle mani di chiunque con totale leggerezza.
    Le automobili attuali hanno prestazioni( spazio di frenata, tenuta di strada, potenza etc) che non sono minimamente paraganabili a quelle di soli 15 anni fa (fuoriserie escluse).
    Andate a vedere le prestazioni medie di un’utilitaria di oggi e di una dell’anno in cui hanno deciso il limite di velocità attuale e verificherete coi vostri occhi che non c’è alcun pericolo
    150 Km/ora sarebbe finalmente un limite di velocità “sostenibile” che non consente piu nessuna scusa davanti all’autovelox, a una norma come questa possono essere affiancate massicce campagne di controlli permanenti senza che nessuno possa permettersi di lamentarsi.

    Riguardo alla politica, non fatevi ingannare, la questione è tecnica.
    non fate il gioco delle squadre; se lo hanno detto loro, allora noi diciamo il contrario, e viceversa; si finirà per fare questioni senza senso che distraggono dai veri problemi di cui la politica invece si DEVE occupare.

  20. Paolo il 10 December 2009 alle 12:27 pm

    Sono d’accordo però a particolari condizioni, quelle già previste, ma soprattutto una drastica diminuzione della tolleranza sul superamento della velocità. Dove il limite è di 150 Km/h la patente dovrà essere ritirata in tutti i casi di superamento del limite di oltre 10 km/h. Tale limite lo applicherei anche sulle autostrade con limite di 130 km/h. In questo modo ritengo che si si possa raggiungere l’obbiettivo di fare diminuire la velocità a moltissime persone, molte di più di quelle che potranno regolarmente viaggiare a 20 Km/h in più e solo in poche autostrade.
    Vorrei precisare che portare il limite a 150 km/h non significa che si viaggi sempre a 150 km/h, ma che si può raggiungere tale velocità, è implicito che le condizioni del traffico, della strada e meteo lo devono consentire; infatti l’art. 141 del Nuovo Codice della Strada (D.Lgs. 285/1992) in base al quale la condotta di guida deve sempre e comunque essere commisurata alle condizioni generali è sempre valido ed applicabile; la sua importanza è tale che dovrebbe essere fatto imparare a memoria in tutte le scuole guida.
    Sia chiaro “ai contrari” che purtroppo già oggi molti automobilisti corrono a 150, 160 ma anche a 180 km/h e non è facendo finta di niente che si risolvono i problemi.
    Con l’occasione potrebbe essere ridotto anche il limite per le strade urbane ed extraurbane abbassando da 40 a 20 km/h la tolleranza oltre la quale viene ritirata la patente (purchè i limiti di velocità non siano assurdi come molte volte si vede), oltre a pene certe per chi provoca incidenti mortali con aggravanti per chi è sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o alcoliche.
    In Italia sono bravissimi a fare Leggi, ma poi non vengono applicate e fatte rispettare, allora diventano inutili. Un esempio: è vietato parlare al cellulare mentre si guida. Moltissimi continuano a farlo, significa che c’è poco controllo e rischiano poco. Rendiamoci conto che per risolvere il problema incidenti e velocità esiste solo il metodo della repressione che si esplicita in “convenienza” a rispettare le regole e le Leggi e “molta sconvenienza” (sanzione amministrativa e penale certa) nel non rispettarle. Chiedete a un camionista se in Inghilterra rispetta i limiti di velocità, chiedetegli anche perchè.

  21. pmc il 10 December 2009 alle 10:08 am

    Nel 2008 si sono verificati 218963 incidenti stradali che hanno causato 4731 morti e 310739 feriti (dati ACI/ISTAT): non vi sembrano già abbastanza?
    Sfrecciando a 150 kmh forse il Governo spera che gli inceneritori e la Centrali Nucleari di prossima costruzione non si notino…
    Povera Patria.

  22. Alessandro il 10 December 2009 alle 6:09 am

    IO SONO FAVOREVOLISSIMO

    SIGNORE MIE E SIGNORI MIEI INVECE DI FARE I COSIDETTI MORALISTI
    FATEVI UN RIPASSINO DEL CODICE DELLA STRADA

    Art. 140.
    Principio informatore della circolazione.

    1. Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale.

    Art. 141
    Velocità.

    6. Il conducente non deve circolare a velocita’ talmente ridotta da costituire intralcio o pericolo per il normale flusso della circolazione.

    Art. 143
    Posizione dei veicoli sulla carreggiata.

    1. I veicoli devono circolare sulla parte destra della carreggiata e in prossimità del margine destro della medesima, anche quando la strada è libera.

    5. Salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia più libera a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso.

    Art. 148
    Sorpasso.

    sono 16 ARTICOLI con i relativi COMMI

    Art. 149
    Distanza di sicurezza tra veicoli.

    1. Durante la marcia i veicoli devono tenere, rispetto al veicolo che precede, una distanza di sicurezza tale che sia garantito in ogni caso l’arresto tempestivo e siano evitate collisioni con i veicoli che precedono.

    Sulle mie spalle ci sono circa 1.800.00km da quando ho la patente e credo di saperne qualcosa per quanto riguarda i comportamenti degli automobilisti.

    Fari antinebbia quando non servono.
    Cambi di direzione improvvisi e senza freccia.
    Su autostrade a tre corsie, quasi tutti circolano sulla corsia centrale in fila indiana e senza rispetare la distanza di sicurezza.
    “Automobilisti” che telefonano senza auricolare.
    “Automobilisti” che leggono il giornale come fossero al Bar
    Tir che dovrebbero limitarsi a fare gli 80Km/h, superano abbondantemente i 100km/h

    La distrazione che aggiunta all’inesperienza di guida e alla mancanza totale di conoscenza del proprio mezzo di trasporto sono alcune delle cause di incidenti.

    Il limite di velocità a 150Km/h è solo un bene per chi come me è sempre in strada.
    Chi utilizza l’auto solo la Domenica o percorre pochi Km annui, non può essere un esperto di guida per cui, prenda i mezzi che così facendo risparmia sul carburante e tutti gli diranno grazie perchè non inquina.
    Altrimenti, se ne stia a casa a giocare con la playstation che sicuramente fa meno danni…forse!!!

  23. Laura il 10 December 2009 alle 3:19 am

    assolutamente contraria. Per la sicurezza e le condizioni stradali ma in più, perché ci devon sempre far correre? Con 5 minuti risparmiati che s’ottiene? Invece che si rischia? Io invece vorrei tanto andare almeno a 70 all’ora sul raccordo, ma di solito sto ferma…per ore.
    S’occupassero dei disoccupati invece di lanciare proposte populistiche.

  24. Aristide il 10 December 2009 alle 2:01 am

    Sono d’accordo per ampliare i limiti, o addirittura, come credo sia in Germania, abolirli. Ma penso che si debba affrontare la questione da un punto di vista molto più generale.
    Ovviamente il limite di velocità non autorizza né tanto meno obbliga a viaggiare alla massima velocità qualunque siano le condizioni del proprio veicolo, del traffico, del fondo stradale, ecc. Esiste sempre, all’interno di qualsiasi limite, l’obbligo generale di regolare il proprio comportamento secondo un principio di responsabilità, come nella maggior parte delle altre questioni che riguardano la convivenza civile.
    A forza di trattare gli uomini come bambini irresponsabili si finisce per intorpidire, e anche spegnere, la loro coscienza civica.
    Anziché fare leggi sempre più severe, che poi non si sa quasi mai come far rispettare, bisognerebbe cominciare a educare i cittadini, fin dalla scuola dell’obbligo, ai comportamenti civili (e non si tratta solo di velocità in autostrada, ma di misura, tolleranza e solidarietà).

  25. Bebe il 10 December 2009 alle 1:12 am

    per ultimo.

    Appunto, prova ad andare a 130 con una M3.

    Mica è colpa mia se non te la puoi permettere.

    Cos’è, una nuova rivendicazione egalitaria comunista?

    Tutti in Trabant allora.

    Persino nel traffico ci mettete l’ideologia.

    Bebe

  26. Betta il 9 December 2009 alle 10:46 pm

    C’è troppa gente pazza al volante in circolazione. I 130 sono anche troppi.

  27. felice il 9 December 2009 alle 8:28 pm

    ma si la lega ha ragione qui in italia abbiamo troppo poco morti sulla strada,e una buona idea per aumentare.

  28. Rubens il 9 December 2009 alle 8:03 pm

    Assolutamente contrario!
    Attualmente il limite di 130 non viene rispettato,e quindi si vedono moltissime auto sfrecciare a 150 ed oltre,figuriamoci se il limite consentito dovesse essere di 150!
    Dio mio!…non oso immaginarlo,darebbero carta bianca a tutti i pazzi indisciplinati o esibizionisti a toccare i 180-190,con conseguenze facili da immaginare!
    Comunque ,a mio parere, 130 è una velocità proporzionata alla tipologia di “Autostrade” che abbiamo in italia.

  29. Filomena il 9 December 2009 alle 6:19 pm

    sono contraria. finalmente si viaggiava più tranquilli. sicuramente aumenteranno i furbi e poi il sistema tutor funzionerà anche con questo sistema a più velocità massime?

  30. Mimmo il 9 December 2009 alle 3:25 pm

    Il governo si dovrebbe occupare di cose ben più importanti.

  31. Ciro il 9 December 2009 alle 3:12 pm

    Sono un possessore di un’auto medio grossa ( 2000 cc 145 Cv )
    Nonostante ciò per moltissimi motivi sono fermamente contrario

  32. Geri Steve il 9 December 2009 alle 1:31 pm

    FAVOREVOLE, MA VORREI ANCHE CHE I LIMITI DI VELOCITA’ VENISSERO FATTI RISPETTARE.
    non ha senso dichiararsi contrari in una situazione in cui tanti, quasi tutti, corriamo ben oltre i limiti, e non ha senso dire che la velocita’ e’ causa di incidenti: gli incidenti li causano i cattivi guidatori, la velocita’ puo’ aggravarne le conseguenze.
    Ci sono due categorie di guidatori pericolosi e odiosi, che andrebbero repressi: QUELLI CHE USANO L’AUTO (suv o grosse berline) COME ARMA, minacciando gli altri di speronamento se non li fanno passare, e quelli che guidano lentamente SENZA STARE A DESTRA. Ma NON LI VEDO MAI FERMARE DALLA POLIZIA. Questo e’ il vero problema.
    Che senso ha costruire strade a tre corsie se quella di destra resta vuota perche’ la gente non si tiene a destra?
    Il problema esiste anche IN CITTA’: in strade che consentirebberero la circolazione di due file di auto si circola lentamente su una sola fila perche’ C’E’ SEMPRE QUALCUNO CHE GUIDA AL CENTRO. E nessun vigile interviene.

  33. graziella il 9 December 2009 alle 12:49 pm

    sono contraria, preferisco la coerenza con le norme europee, sempre

  34. alessandro il 9 December 2009 alle 11:16 am

    Contrario.
    Vivo in Liguria e probabilmente il provvedimento non toccherà le autostrade che frequento normalmente che sono a 2 corsie. Tuttavia un buon numero di automobilisti corrè gia a 150 (non oso immaginare nelle drittissime autostrade di pianura)
    Il mio dissenso riguarda le conseguenze di tipo ambientale (nessuna auto ai 150 ha emissioni accettabili) e la mia incolumità (un’auto di 1,5 ton lanciata a 150 è incontrollabile al di là della bontà dei freni o della tenuta di strada e i quadri sile Pollock di lamiere e corpi le vediamo tutti i giorni alla TV).
    Investiamo tempo e risorse nella sensibilizzazione alla guida sicura, nelle tecnologie di controllo delle infrazioni e dissanguiamo chi contravviene alle regole.
    Imponiamoci una migliore razionalizzazione del nostro tempo, specie sul lavoro di modo da non dover correre ai 200 in autostrada.
    Morire in auto è stupido e, permettete, antiestetico.
    Alessandro

  35. alessandro il 9 December 2009 alle 10:57 am

    favorevole

  36. roberto il 9 December 2009 alle 10:30 am

    Non sono assolutamente daccordo.

  37. ALFREDO il 9 December 2009 alle 10:02 am

    PER LA REDAZIONE:
    NON MI PIACE CHE IL MIO NOME E LA MIA EMAIL RESTINO SEMPRE SCRITTE, PER LA MIA PRIVACY.
    COME FARE PER CANCELLARLE E FORNIRLE SOLO ALL’OCCORRENZA?
    COME FARE PER USCIRE DAL SITO SENZA LASCIARE CHE I MIEI DATI SENSIBILI RESTINO IN MEMORIA?
    GRADISCO ESSERE IO, DI VOLTA IN VOLTA, A SCRIVERE CIO’ CHE RICHIEDETE, E NON VOGLIO CHE I MIEI DATI RESTINO INSERITI COME SUCCEDE ORA.

    Redazione di Rainews24 risponde:

    Caro Alfredo, i dati degli utenti che commentano sui nostri blog non sono pubblicati sul sito e dunque non sono visibili agli altri utenti. L’unico dato che, se lo desidera, un utente può rendere pubblico è il link al proprio sito. Link che verrà verificato dalla redazione ed eventualmente validato. Dunque credo che lei faccia riferimento alle impostazioni del suo browser

  38. Andrea PD il 9 December 2009 alle 9:53 am

    E la corsia centrale? piena di automobilisti indisciplinati?
    E i cantieri? avete fatto qualche tratto autostradale ultimamente?
    La maggior parte degli incidenti avviene a ridosso dei cantieri…. nessuno lo dice… perchè??????
    20 Km/h in più non dovrebbero essere un problema, ma con queste strade…. mah….
    Io chiederei consulenza alla Germania, dove sono più disciplinati che in Italia e dove la regolamentazione della circolazione è molto più sensata….

  39. antonio il 9 December 2009 alle 9:24 am

    Le strade Italiane e Siciliane, sono un problema serio per la circolazione stradale. Le buche e i dislivelli sono la norma,molti ponti all’inizio dell’accesso presentano un rialzo tipo scalino, quando piove le strade diventano ruscelli, segnaletica carente, catari frangenti inesistenti, interruzione di strade, queste in molte strade statali. Le strade provinciali o comunali, manco a parlarne, tale è il dissesto che solo per miracolo non ci sono troppi morti per le strade. Quando in un comune fanno delle riparazione: su una condotta idrica o fognaria, il rattoppo viene lasciato al suo destino e dopo proteste intervengono. Se questo è una vialilità sicura.

  40. Roberta il 9 December 2009 alle 8:12 am

    D’accordissimo, ed è una delle poche volte che lo sono con questo governo.
    Si tratta di avere testa o di non averla, tutto lì, il limite variabile ha senso.

    e di quelli che si piazzano in seconda corsia ai 90 che ne dite?
    Dei camion che ti sbucano dalla prima alla seconda corsia incuranti di chi arriva?
    dei camion che sorpassano in un giornata di pioggia da diluvio universale e te li trovi in terza corsia?
    E’ sempre una questione di usare la testa e di non averla solo per tenere separate le orecchie.
    Buona giornata

  41. pierpaolo il 9 December 2009 alle 6:33 am

    favorevolissimo !!!
    con le auto di oggi non possiamo mantenere i limiti di 30 anni fa come anche 50 km/h sui corsi urbani a 3 corsie ..
    è solo un modo per far pagare multe xkè con le auto di oggi a 50 km/h ci vai in prima e la frenata è notevolmente cambiata.
    Piuttosto bisognarebbe organizzare dei corsi di guida sicura visto che ancora ci sono molti a cui la patente la regalano … !!

  42. Claudio il 8 December 2009 alle 11:46 pm

    Francamente non vedo l’utilità di una proposta di legge per aumentare l’attuale limite di velocità in autostrada da 130 a 150 km orari, tanto c’è già chi supera l’attuale limite alla grande sfrecciando a velocità assurde, magari senza aver mai avuto nemmeno un punto in meno in patente, per non parlare della contravenzione. Personalmante sono contrario all’aumento del limite massimo di velocità in autostrada, anzi fosse per me lo abbasserei a 110 km/h come per esempio negli Stati Uniti, oppure meglio ancora perchè non ritirare un poco più di patenti per poter cosi dare la possibilità a qualche velocista di dar sfogo alla propria fretta correndo, però a piedi come Bolt…..eh eh eh

  43. automobilista il 8 December 2009 alle 4:42 pm

    Esatto facciamo 200 o anche 250! Ma che barbarie, ma se io ho una macchina ecologica a GPL, di bassa cilindrata, che me ne importa? Invece che sparare follie, facciamo una cosa utile, paghiamo di più chi fa i Controlli nella autostrade perchè in Italia “L’Autostrada è una pista di Formula1”!

  44. sancho il 8 December 2009 alle 3:17 pm

    Quanto aveva ragione Benigni:

    “Il probblema nnummero uno in Itaglia iè il ttraffico”!:)

  45. ALFREDO il 8 December 2009 alle 1:50 pm

    MI RENDO CONTO CON SEMPRE MAGGIORE SCONCERTO CHE VIVIAMO IN UNA SOCIETA’ DECADENTE OVE S’E’ PERSA LA RAGIONE!!!
    ESEMPIO; IL SUMMIT DI 193 lEADERS DI PAESI SULLA SITUAZIONE AMBIENTALE GLOBALE.
    DICONO: I PROBLEMI DEL PIANETA!!!!
    NESSUNO GRIDA CHE I PROBLEMI SONO DELL’UMANITA’, NON DEL PIANETA CHE, LIBERATOSI APPUNTO DELL’UMANITA’, IN POCO PIU’ DI UN LUSTRO SI SANA.
    PER QUESTA MALEDETTA VELOCITA’, DICO, MA SE VOLETE CORRERE ANDATE NEI CIRCUITI, FATE QUELLO CHE VOLETE, MA SENZA DISTURBARE GLI ALTRI, PERCHE’, CARI FRENETICI DELL’ACCELERATORE, LA VOSTRA LIBERTA’ HA LIMITE NELL’INIZIO DI QUELLA DEGLI ALTRI.
    TRA L’ALTRO CONVENIENZE AMBIENTALI, ECONOMICHE, SOCIALI, IMPONGONO LIMITI ALLA VELOCITA’, PERLOMENO NEI PAESI ATTENTI A CHI PAGA LE TASSE E NON SOLO.

  46. Antonio61 il 8 December 2009 alle 12:33 pm

    inizio con una premessa:sono un agente di commercio e faccio da poco solo circa 50.000KM anno (prima ne ho fatti anche 80.000) senza mai fare incidenti; purtroppo questa proposta è un’altra cose che ci divide (come diceva Cesare dividi ed impera) ed è questo che vogliono,provate a farvi dare dati reali: ad esempio numeri di incidenti che succedono un Km prima ed un Km dopo dove sono appostati gli autovelox o similari e vedrete che il numero è zero questo vuol dire che la velocità e relativa,percui se uno che parla a telefono mi taglia la strada senza nemmeno la freccia pensate che cambi qualcosa da 130 a 150? le statistiche dicono che il 75% degli incidenti stradali con morti è feriti avviene in città ed a una velocità di 70Km/ora. questi sono i numeri informatevi e poi si discute, per la differenza di classi tra le auto,purtroppo è vero ma non per un discorso di ceto sociale ma per un discorso tecnico il 95% delle utilitarie non ha tutti i sistemi di sicurezza (vedi ABS etc.etc.) che hanno macchine più grandi e qui bisognerebbe indignarsi ossia per legge che anche le utilitarie abbiano tutti i sistemi di sicurezza che oggi esistono, se provate a fare una frenata brusca-impegnata con un utilitaria che viaggia a 100/110 KM/h al 90% questa si gira da sola senza toccare nessuno,detto ciò vi dico che io in autostrada anche se ho una macchina media inserisco il cuise control e viaggio a 130 perciò per me è indifferente.
    saluti Antonio

  47. Alfredo il 8 December 2009 alle 10:28 am

    Sono d’accordo ad una velocita’ variabile in relazione alle condizioni climatiche ed al traffico mediante pannelli luminosi.La velocita’è un concetto relativo non solo in fisica,è solo uno degli elememti che danno origine a incidenti;il probleme è che in strada ci vanno le bestie stupide ed egoiste incuranti delle conseguenze derivanti dai propi comportamenti criminosi e le bestie ,si sa, puoi solo legarle.

  48. stefano il 8 December 2009 alle 10:19 am

    era ora. In un paese civile dovrebbe avere solo buon senso il cittadino/utente. chi protesta è un poveretto, magari invidioso dei signori con le bmw o le audi, (che sfanalano…), e che, quando si muove, lo fa due -tre volte l’anno per andare dai parenti o in vacanza. chi usa l’auto tutti i giorni per lavoro, a volte, ha altre esigenze che non quella di trovarsi un “poco pratico” ai 110 in corsia di sorpasso che si mette a frenare perchè vede un camion che, dalla 1° corsia passa nella seconda. quello si che è un pericolo! protestano solo i paurosi. senza contare, tra l’altro, che se vuoi risparmiare carburante, vai piano comunque!

  49. consuelo il 8 December 2009 alle 9:35 am

    bevete meno e farete meno incidenti.Velocità libera!!!!

  50. ALFREDO il 8 December 2009 alle 9:29 am

    ROBA DA PAZZI!!!
    CON TUTTI I FOLLI SCEMI IMBRANATI PERICOLOSI PER SE E SOPRATTUTTO PER GLI ALTRI CHE ZIGZAGANO SULLE AUTOSTRADE PER TUTTE LE CORSIE ANCHE QUELLA DI EMERGENZA, I TIR CHE ESCONO IN SORPASSO SENZA NEANCHE GUARDARE, LE MOTO IN SLALOM, LA FRECCIA CONSIDERATA UN FASTIDIOSO ORPELLO DAI PIU’, IMPUNITI ED IMPUNIBILI PERCHE’ OCCORREREBBERO MOLTI MOLTI POLIZIOTTI IN PIU’ E COSTOSI MEZZI DI CONTROLLO PER REPRIMERE TALI PERICOLOSISSIMI COMPORTAMENTI, VISTO CHE LE RISORSE VENGONO USATE MALISSIMO, (ESEMPIO: SANITA’ – REPORT) E QUINDI NON FRUIBILI PER LA SICUREZZA STRADALE, I GIOVANI MORTI NELLE NOTTI BRAVE…
    ALTRO CHE 150, SEPPURE SUB CONDICIO, 130 SONO GIA’ TROPPI PER UN POPOLO DI AUTOMOBILISTI INDISCIPLINATISSIMI!”!!
    P E N S A S S E R O A I R E A L I P R O B L E M I D E L L A G E N T E N O N A Q U E S T E D E M A G O G I E

  51. Alex il 8 December 2009 alle 9:09 am

    In Germania la velocità in autostrada è variabile.
    Ci sono dei cartelli luminosi che in funzione del volume di traffico, delle condizioni atmosferiche, di eventi accidentali e delle caratteristiche fisiche della strada variano i limiti di velocità.
    In Italia vale più lo slogan che i ragionamenti equilibrati!

  52. ultimo il 8 December 2009 alle 8:27 am

    @ babe,

    Giusto! la terza corsia deve essere riservata solo a te e ai tuoi amici con le mercedes e BMW e le porsche!!! I miserabili nelle utilitarie si accontentino delle prime due e facciano spazio a noi altri che abbiamo fretta e non possiamo perdere tempo.

    Vergogna!

  53. luigi ilario il 8 December 2009 alle 8:17 am

    filalmente!!! su una strada a 3 corsia il problema non sono i 20 km orari, ma restano sempre gli imbranati!!!!!!!. grazie ministro

  54. lorenzo il 8 December 2009 alle 7:28 am

    l’unico paese senza limiti in alcuni tratti delle autostrade sta discutendo per metterli, gli altri hanno come max i 130.
    dove hanno limitato la velocità a 130 (germania su alcuni tratti di autoban)si fanno il 30 % in meno di incidenti e il 70% di feriti. e così anche in olanda.
    siete mai stati in germania o avete mai avuto un tedesco dietro in macchina in autostrada? non lo sapete perche lui non ti sta sotto il culo a sfanalare sta a distanza e sorpassa se ti sposti e tu ti sposti perhè uno così lo fai passare subito

  55. consuelo il 8 December 2009 alle 7:24 am

    Quelli che attaccano il governo anche per questa proposta non capiscono una mazza.Anche qui colpa del Berlusca…..siete patetici.

  56. valerio il 8 December 2009 alle 1:27 am

    riempirsi sempre di più la pancia……

  57. artemisia daldi il 7 December 2009 alle 11:42 pm

    Cara redazione
    sono in totale disaccordo con questa sciagurata misura. Ricordo, anni e anni fa, il limite dei 110 km/h, che mi sembra fu voluto dall’allora ministro Ferri (già è molto ricordarsi di un socialdemocratico italiano). Il risparmio (mancato acquisto/consumo) di carburante in autostrada fu strabiliante: -24%!
    Basterebbe che queste testoline vuote, veri barili d’urina, studiassero non dico la storia (cimento esagerato per loro), ma almeno la cronaca.
    Mah… E non voglio nemmeno parlare di sicurezza, perché davvero qui siamo giunti all’estremo del ridicolo.
    Li vedremo, poi, piangere lacrimucce coccodrillesche alla prossima strage estiva, del sabato o della nebbia… Ma potessero andare sempre dritti! Anche in curva, dico…

    Artemisia

  58. Michele Cassone il 7 December 2009 alle 11:20 pm

    La prima causa di incidenti stradali è la velocità. Questo è un dato certo.
    Il sistema tutor ha quasi dimezzato il numero di morti in autostrada, proprio perchè in qualche modo riesce a far rispettare la velocità dei 130 km/h.
    Quindi chiedo al Ministro che senso ha parlare di un aumento del limite in presenza del tutor?
    Perchè il Ministro non si adopera seriamente per lo sviluppo del trasporto su ferro?

  59. adriano il 7 December 2009 alle 10:42 pm

    stiamo parlando dell’italia, dove non si è capici neanche di rispettare le più normali e civili norme: le file!
    Si vede gente in autostrada che zig zaga come gli pare, così invece di farlo a 150 ( come già fanno) lo faranno anche a 170( tanto in Italia i limiti sono fatti per essere infranti!anche per il poco controllo) é inutile dire che sarà solo su alcuni tratti,lo faranno ovunque.
    Inoltre ci sono studi su moti di fluido dinamica( moti lamellari e turbolenti),applicati a modelli sul traffico, che dimostrano come questo non sia possibile: si creerebbe ancora più traffico!

  60. GIANLUCA il 7 December 2009 alle 10:24 pm

    In Germania praticamente non esistono i limiti di velocità in autostrada.
    Ribadisco.
    Finalmente !

  61. GIANLUCA il 7 December 2009 alle 10:23 pm

    Finalmente !

  62. federico il 7 December 2009 alle 10:05 pm

    Direi che era ora che qualcuno si decidesse a variare il limite di velocita’ in funzione della larghezza della strada e della sicurezza intrinseca del veicolo che guidiamo.Che senso ha dare lo stesso limite a una nonnina di 80 anni in panda e a una persona che viaggia tutto il giorno per lavoro su automobili con criteri di sicurezza molto maggiori ? E pensate veramente che si consumi meno a viaggiare piu’ piano (e quindi a procedere spesso con rallentamenti e accelerazioni ?) che non a velocita’ costante di 150 km/h ? Direi che anche qui dipenda dal mezzo che si guida.In germania i limiti esistono solo ove necessari e non direi abbiano piu’ incidenti che qui da noi. Saluti a tutti.

  63. Massimo De Marco il 7 December 2009 alle 9:58 pm

    Il Ministro dice “Ma non deve valere per le auto troppo piccole”.
    Qui c’è aria di grave discriminazione stile OK per il re ed i dignitari, NO per la plebe.
    Alcune considerazioni:
    1 Come può la nazione Italia pretendere che le normative antinquinamento in discussione a Copenhagen valgano per tutti quando poi si fa una norma che non solo provoca più inquinamento ma crea una discriminazione fra chi può inquinare di più e chi meno !
    2 Ricordo che “tanto tempo fa” si pagava l’autostrada in funzione della “dimensione” della macchina. Allora chi va più veloce deve pagare di più!
    3 Se un’autovettura può raggiungere i 150 Km/h ed HA LE DOTAZIONI DI SICUREZZA (almeno l’ABS ed eventualmente altro) non si può pretendere che vada a 130 Km/h. Altrimenti si smentiscono le caratteristiche per le quali l’auto ha ricevuto l’omologazione e/o bisogna imporre ai costruttori di auto “PICCOLE” di mettere il limitatore di velocità !
    4 Ed i test di abilità del conducente ?
    Saluti.
    Massimo

  64. Bebe il 7 December 2009 alle 9:58 pm

    Ma voi le percorrete le autostrade italiane?

    Per cortesia, rassegnatevi alla realtà.

    Le auto delle ultime generazioni tengono benissimo i 150 in sicurezza.

    Adesso, a 130, senza diversificazione di velocità, le tre corsie sono intasate di auto incollate al paraurti una all’altra.

    Basta con la demagogia.

    Prima c’era Cernobill e via il nucleare, adesso c’è il CO2 e via le auto.

    Che altro ancora?

  65. Marro il 7 December 2009 alle 9:47 pm

    Perchè bisogna sempre trovare il modo di fare polemiche? se fatti rispettare vanno bene 150km. In Germania sulle autostrade viene imposto il limite di velocità soltanto in tratti ben precisi dove vengono rigorosamente controllati, per il resto non c’è limite imposto e non mi sembra che nessuno abbia mai disapprovato più di tanto.
    Piuttosto trovo molto più pericoloso il popolo di conducenti che viaggia imperterrito nella corsia centrale quando la legge dice che bisogna tenere la corsia di destra, in quanto hanno il crampo nel ditino della freccia e costa troppa fatica rientrare sulla corsia di destra sui tratti liberi una volta fatto il sorpasso.

  66. Roberto Ferrando il 7 December 2009 alle 9:39 pm

    Questa volta non sono soltanto in malafede – sarebbero comunque schizofrenici – sono anche semplicemente ignoranti come capre.
    Aumentando la velocita’ aumentano le emissioni di CO2, e l’inquinamento in genere. In che mani siamo!!!!

  67. Gino Piccaglio il 7 December 2009 alle 8:32 pm

    Ma certo! A quando pit stop e prove libere?

  68. Bebe il 7 December 2009 alle 8:25 pm

    Nessuno qui ha fretta, vero?

    Tutti che lavorano nel parastato?

    Che senso ha avere delle auto superassistite e potenti per poi essere equiparati ad una Panda

    Limiti di velicità divisi per anni di patente e classe di auto.

    Dai 120 ai 150 e divieto di utilizzare la terza corsia alle utilitarie.

    Bebe

  69. pietro il 7 December 2009 alle 8:21 pm

    questo governo ha ridotto drasticamente il controllo dei limiti di velocità con quel decreto che imponeva delle restrizioni alle forze di polizia nell’utilizzo di tali dispositivi (se da un lato ha evitato il proliferare di truffe, dall’altro ha ridotto la pressione di controllo specialmente fuori dalle zone metropolitane) ed adesso si permette di aumentare il limite di velocità coi solito distinguo che puntalmente non veranno disattesi proprio perche i controlli latitano.Insomma dopo il farwest sociale adesso ci servono anche il farwest stradale.
    sono una offesa al decoro civile e sociale con le loro politiche avulse e sterili…qualunque sia il colore politico

  70. Andrea il 7 December 2009 alle 8:19 pm

    Così i signori con Mercedes, Audi, Bmw avranno ragione a sfanalare quando ti sono a due dita dal paraurti posteriore!

  71. intanto il 7 December 2009 alle 8:15 pm

    @ sancho

    Quale sarà la minchiata di domani?:D
    “Lo scopriremo solo vivendo”.

  72. Emilo Di Leo il 7 December 2009 alle 8:14 pm

    Sono d’accordo.Per me il problema degli incidenti non è la veocità in assoluto, ma l’amministrazione indebita che si fa della stessa in relazioni ai limiti del veicolo,ai limiti personali,alle proprie condizioni fisiche e emotive.Un drogato o un ubriaco è sempre un pericolo anche se andasse a 10km/h.Una persona sensata potrebbe anche effettuare errori nella guida, ma fondamentalmente cerca di comportarsi al meglio.La mia valutazione personale è che in autostrada a 3 corsie esistono le condizioni per viaggiare più veloci.

  73. gianni il 7 December 2009 alle 8:03 pm

    L’incoscienza politica in Italia ha raggiunto limiti insopportabili!Il ministro, o chi per lui, ha mai letto seriamente le statistiche degli incidenti dovuti all’alta velocità? Ha mai visto le riprese televisive degli incidenti in autostrada, che la Polizia di Stato fa vedere agli studenti nelle scuole?

  74. Luigi il 7 December 2009 alle 7:25 pm

    Avremo incidenti più “spettacolari”, più frequenti (ci vuol poco per capirlo), con più vittime e feriti…Forse hanno scambiato l’autostrada per un videogame…Spero solo che l’automobilista medio sia molto più saggio di quelli che lo governano, nel caso passasse questa cavolata…

  75. Claudio C. il 7 December 2009 alle 7:10 pm

    150 come gli anni della storia in cui non si è visto un presidente come Berlusconi, guarda caso.

  76. sancho il 7 December 2009 alle 6:49 pm

    Ma allora perché non facciamo 200?

    La schizzofrenia di questo governo sul tema della sicurezza stradale non conosce limiti e confini!:)
    Comunque, credo che anche questa rientri nel numero dei diversivi per non ragionare e far ragionare su ciò che ci sarebbe da fare per combattere gli effetti devastanti di questa crisi!
    Della serie: “una minchiata al giorno toglie il ragionar di torno”!:)

  77. Mario Sacchi il 7 December 2009 alle 6:35 pm

    Contrario perchè ci saranno più incidenti, più consumo carburante, più inquinamento.

  78. ultimo il 7 December 2009 alle 6:30 pm

    In italia dobbiamo sempre fare gli gli originali…


Video & Audio Comments are proudly powered by Riffly