Rainews24 Rainews24

Dopo aver lanciato una proposta di legge per obbligare i giovani ad andarsene di casa a 18 anni, il ministro della Funzione Pubblica rilancia e propone di dare loro 500 euro prelevati dai fondi pensione. E’ la proposta del funambolico Renato Brunetta. E’ questo il modo per incentivare i giovani a rendersi indipendenti?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Commenti

Name (obbligatorio)

Email (obbligatorio)

Website

Inserisci il tuo commento

caratteri rimanenti

42 Commenti

  1. emiliana carifi il 8 July 2010 alle 9:26 am

    Antonio Azzolini e il suo “refuso”.
    Nome: emiliana carifi Data: 04.07.2010
    Azzolini ha scritto nella legge, che dopo il 2016 occorrevano più di 40 anni! Già da adesso occorrono più di 40 anni perchè hanno chiuso la finestra e ti vogliono costringere a lavorare 1 anno in più, non riconoscendotelo però ai fini pensionistici. Per quell’anno in cui ti costringono a lavorare ti tolgono i contributi ugualmente, ma per prenderseli loro e pagarsi le “loro pensioni d’oro”! Tutto tace su questa scandalosa manovra. Personalmente pane e cipolla, ma il giorno del compimento del 40° anno contributivo mi levo dalla scatole, e “con i miei contributi” i signori non festeggiano! Se continuano a far lavorare i vecchi, non ci sarà più cambio generazionale. Dobbiamo togliere la pensione a questi vecchi mambrucchi già miliardari per conto loro: Berlusconi, Dini, Senatori vari, etc, etc. Facciamo anche noi accertamenti, gli stessi che loro hanno pensato di fare per gli invalidi, (come fossero il male dell’Italia!!) mettiamo un tetto che non può essere superato e il resto ciccia. Si attaccano. Non è comunismo! E’ una pura questione di equità sociale!

  2. marcy il 30 January 2010 alle 11:15 am

    basta auto blu basta stipendi e pensioni da capogiro i nostri soldi devono essere investiti meglio,i nostri politici hanno troppo e tra laltro neanche se lo meritano.Un anziano secondo loro può campare con 480 euro al mese ,togli bollette ,affitto se poi ha bisogno di medicine,ABBIAMO CHIUSO IN BELLEZZA.Mandare fuori casa un diciotenne è,con i tempi che corrono,come sparare sulla croce rossa a meno che non è figlio o parente di un politico per loro tutto è piu’ semplice .In Italia purtroppo c’è la legge del piu’ forte!!!!!!!!!!!

  3. Gaetano il 27 January 2010 alle 7:14 pm

    Io mi chiedo a che cosa mirano i nostri politici forse a farci fare la guerra fra poveri? E purtroppo ci tocca anche pagarli. ma prima e poi, il popolo come amano chiamarci si svegliera e allora sara troppo tardi.

  4. adalberto il 27 January 2010 alle 9:58 am

    L’ineffabile Ministro Brunetta, che per la sua autocertificata geniale intelligenza si celebra come il migliore degli economisti (oggi per il vero autorevolmente accostati agli astrologi), ritiene di poter cambiare per decreto comportamenti, stili di vita, dinamiche sociali….che sono il frutto delle mille condizioni al contorno che una società complessa come quella moderna impone alla vita degli uomini ed ed in particolare a quella dei giovani, che vivono le loro inquietudini, le loro fragilità e le loro incertezze all’interno di un contesto sociale e lavorativo “escludente” che non li aiuta a far maturare una loro loro autonoma crescita. In un’analisi che abbia un minimo si senso bisognerà chiamare in causa le attuali regole di accesso al mercato del lavoro, la mancanza di riferimenti valoriali al di fuori della famiglia, ….., bisognerà insomma capire che i comportamenti di una generazioe sono il frutto dei comportamenti delle generazioni precedenti e che non basta decretare perchè compiuti i 18 anni si esca di casa e cambi qualcosa in quanto “natura non facit saltus”.

  5. Italiano il 27 January 2010 alle 9:50 am

    SIAMO ALLA FOLLIA. SE UN GIOVANE ESCE DI CASA A 18 ANNI VA A VIVERE SOTTO I PONTI E NON PUO’ NEPPURE FINIRE GLI STUDI DELLE SCUOLE SUPERIORI. VERGOGNA!!!!

    CARI POLITICI RIDUCETEVI LE PAGHE!!! BASTA MANGIARE A SPESE DEL POPOLO.

    Grazie a Rainews24.

  6. Paolo il 26 January 2010 alle 8:12 pm

    Proposta avvilente ……..

  7. pidario il 26 January 2010 alle 7:48 pm

    Chiedo scusa al Ministro ma non riesco proprio a capire perchè io genitore dovrei in qualche modo disfarmi di 500 euro per darli allo Stato che poi li darà a mio figlio?
    Ma non facciamo prima a darli direttamente noi genitori (come di fatto accade)ai figli?
    Certo però in questo caso loro ringrazieranno noi e chi ringrazierà poi Brunetta?
    Caro Ministro se vuole che i giovani la possano ringraziare li metta lei i denari……
    PS: se la sua è solo una provocazione per cominciare finalmente a parlare anche dei giovani bhè! devo dire che comunque non è male.

  8. Nadia il 26 January 2010 alle 6:44 pm

    E’ solo voglia di protagonismo. Il Ministro Brunetta sà che è un’idea irrealizzabile. I suoi colleghi di governo ne hanno preso subito le distanze. Si dovrà rendere conto anche lui, prima o poi, che gli italiani sono stufi di questi teatrini e di ascoltare sciocchezze tutti i giorni da parte di coloro che dovrebbero lavorare dalla mattina alla sera per cercare soluzioni ai tantissimi problemi che ci sono.

  9. franco il 26 January 2010 alle 6:38 pm

    Perfezionerei la proposta, e casomai alzando a 600 euro il sussidio per i giovani,ricavando le somme da destinare ai giovani dagli stipendi e dalle pensioni dei ministri, dei parlamentari e tagliando i costi della politica che sono fra i più alti d’Europa.Sono convinto che la proposta incontrerebbe il consenso di destra, sinistra,lavoratori, imprenditori, disoccupati e occupati praticamente di tutto il popolo Italiano.

  10. Roberto il 26 January 2010 alle 6:05 pm

    Se ci fossero i fondi per pagare a migliaia di giovani disoccupati 500 € non ci vedrei niente di fantascientifico. Ma se non hanno un lavoro come si mantengono? Non credo che una persona giovane possa vivere con 500 € al mese. E’ solo una ……

  11. Antonio il 26 January 2010 alle 5:16 pm

    Secondo me il Ministro Brunetta si distingue dal suo governo in quanto non parla della “giustizia” del suo capo;a questo ci pensano sia i vari Ghedini, che i pasdaran della parola e dalla scrittura biforcuta. Costui è intendo nella sua battaglia di visibilità, quindi ogni idea alla “zeling” che gli passa per la testa la spara grossa e si diverte pure. Beato lui.Almeno una cosa la dobbiamo a Brunetta, non smentisce come fa invece il suo capo, la sparata del giorno prima.Alla prossima puntata di visibilità.

  12. rodolfo il 26 January 2010 alle 2:30 pm

    Perchè non togliamo otto per mille alla chiesa (Città del Vaticano)che è uno stato straniero, e con quei soldi cominciamo ad usarli per la nostra gioventù?

  13. CICCIO il 26 January 2010 alle 2:28 pm

    BELLISSIME QUESTE FRASI CHE SEMBRANO PROVENIRE DALLA LUNA, FINO AD ORA ABBIAMO DATO LORO………IL PRECARIATO, LA POSSIBILITA’ DI NON POTER ACCENDERE UN MUTO(BUSTA PAGA), DI NON POTER METTER SU FAMIGLIA (NE’ ETERO NE’ OMO); E INTANTO DEVONO PARTIRE PER POTER TROVARE LAVORO E PROFESSIONALITA’ ! ALLA FACCIA DEI BAMBOCCIONI…..GUARDATE I PULPITI DA DOVE VENGONO LE PREDICHE .
    PERCHE’ NON PROVIAMO A DARE LORO UN LAVORO CON UNA BUSTA PAGA, MAGARI NEL LORO TERRITORIO D’ORIGINE .
    O FORSE E’ UNA PROPOSTA FUORI MODA?
    GIUSTO UNA RIFLESSIONE…. DAL MONDO MIGLIORE POSSIBILE E DALLA SOCIETA’ MIGLIORE POSSIBILE .

  14. flavio il 26 January 2010 alle 2:14 pm

    QUELLI CHE PAGANO LE TASSE, DANNO …., GLI ALTRI SOLO MANGIANO A SBAFFO.

  15. flavio il 26 January 2010 alle 2:12 pm

    ORA MI SENTO MOLTO, MA MOLTO PIU’ SICURO ………

  16. salvo di stefano il 26 January 2010 alle 1:30 pm

    Cari Signori
    Avete mai visto il figlio di un politico in un ufficio di collocamento in cerca di lavoro?
    Questi “mangia pane a tradimento” (cioè i politici tutti)non conoscono la storia, non sanno che le loro azioni innescano meccanismi incontrollabili che sfociano poi in insurrezioni popolari. Per me la situazione è già compromessa…e la crisi vera deve ancora arrivare: che ritornino i soldi alla povera gente! purtroppo, noi del popolo ( non il popolo come inteso da alcuni partiti…da soggiogare, ma quelle persone che iniziano ad intelligere nel caos ben confezionato, che si svegliano da un torpore lungo 50 anni)non ci stiamo più a farci prendere in giro da furbetti che approfittano della migliore scuola dialettica e retorica per raggirarci…stupidi sono loro che non sanno cosa li apetta dietro l’angolo.
    salvatore di stefano
    misterbianco
    catania

  17. gian il 26 January 2010 alle 12:18 pm

    Bravo Brunetta!! I giovani sono senza lavoro e lui cosa propone, togliamo dalla costituzione “Repubblica fondata sul lavoro” così i governanti non devono impegnarsi per dare lavoro.
    Basta con questi genitori che aiutano i figli che non hanno lavoro, sono precari o vanno a scuola. Togliamogli i soldi e diamoli ai figli (cosa che peraltro già fanno) così lo stato è tranquillo e finanziamo ulteriormente quelli che hanno case/appartamenti da affittare. Se poi i figli riescono a pagare (parzialmente) l’affitto ma vanno a mangiare alla mensa dei poveri chi se ne frega! Vuol dire che lì troveranno anche i genitori decurtati. Certo che di c..te ne spara il nostro grande con ambizioni da economista. Mi raccomando carissimi veneziani, votatelo, votatelo, fateci questa grazia! Accumulerete meriti nell’aldilà!

  18. flavio il 26 January 2010 alle 11:09 am

    DIAMO AI GIOVANI E TOGLIAMO AI ROSSO PORPORA O A QUELLI CHE NON HANNO MAI PAGATO IL BOLLO DI CIRCOLAZIONE, L’IVA, IL CANONE TV, L’ICI, ecc. ecc. ecc..

  19. viviana Biancolino il 26 January 2010 alle 9:26 am

    I giovani non hanno bisogno di elemosina.
    Hanno diritto alla dignità, all’autosufficienza, al proprio futuro costruito con le proprie mani e la propria fatica.
    Ma se nella lista delle priorità per i nostrigovernanti tutto questo arriva in fondo… il problema non avrà mai una soluzione.
    Bisogna affrontare la questione con serenità, ma soprattutto con onestà verso loro e verso se stessi.

  20. Antony il 26 January 2010 alle 9:14 am

    Il pesce puzza dalla testa…..chi vuol capire..CAPISCAAAAA!!!!!

  21. Antonio il 26 January 2010 alle 8:25 am

    Caro Brunetta, da quali fondi pensionistici vuoi togliere? Robin Hood toglieva ai ricchi per dare ai poveri,l’hai letta la storia?…tu sei Brunetta Hood, toglie ai poveri per dare ai poveri, un cerchio chiuso dove gli intoccabili sono sempre gli stessi. Secondo me vivi fuori dalla realtà forse perchè non guadagni 1000/1200 euro al mese ( 1 milione e 200 mila lire rapporto 1:1 grazie a chi non controlla), e anche perchè tu sei abituato a 3 o 4 lavori a trippli zeri, mentre un lavoratore dipendente che non arriva a fine mese costretto a lavorare in nero gli rovinate pure la vita. Bellissimo togliere a chi già raccatta nell’immondizia per pensioni non rivalutate….te la faccio io la proposta: ci lasci i soldi delle tasse e mi faccio una pensione privata, i contratti non li cambiano facilmente come fa lo Stato a noi, almeno abbiamo certe garanzie di morire a casa e non sul lavoro.Vuoi fare come in america dove vivono in 5 per mantenersi la casa tipo “FRIENDS”????

  22. Karol il 26 January 2010 alle 4:26 am

    Ci sono ex dipendenti pubblici che negli anni ottanta sono andati in pensione quando avevano meno di quarant’anni e avevano lavorato per meno di dieci anni.

    Chiedere a chi lavora adesso, e non potra andare in pensione prima dei 65 anni di continuare a pagargli la pensione per 50 anni o piu’ e’ un’abominio.

    A loro la pensione andrebbe tolta del tutto.

  23. elido il 26 January 2010 alle 12:58 am

    E’ indispensabile aiutare i giovani a mettere su famiglia e anche dargli la possibilità di iniziare un’attività in proprio che oggi è particolarmente difficile. I metodi non sono certo quelli di Brunetta, ma diamo atto al Ministro che ha sollevato il probblema.

  24. Bebe il 26 January 2010 alle 12:42 am

    Scusate,
    mio figlio mi costa molto di più all’università.
    Sarei molto felice se lo stato mi aiutasse.

    E poi, non sono già gli “anziani” che pagano i figli bamboccioni senza reddito che rimangono in casa?

    Ho la sensazione che per certuni i figli siano sempre degli altri, mai i propri.

  25. Bruno il 25 January 2010 alle 11:13 pm

    Se lo dicesse una qualsiasi persona al bar non mi meraviglierei piu’ di tanto, ma siccome l’ assurda proposta o meglio la non proposta proviene da un ministro della nostra Repubblica non solo sono meravigliato, ma quasi scadalizzato. Lo sa il ministro che i nostri figli le 500 euro le prendono gia’ dai genitori che certamente di fronte alle loro difficilta’ non li abbandonano. Io penso invece que i giovani si sentono abbandonati da un ministro che invece di attuare una seria politica di vero sviluppo, avanza proposte assurde e incostituzionali. Lo sa il Ministro che la Costituzione prevede la pensione deve mantenere il potere d’acquisto nel tempo? Lo sa il Ministro che la pensione non é un regalo dello Stato, ma il frutto dei contributi versati dal lavoratore? Lo sa il Ministro che i contributi sono di proprietá del lavoratore e non del Ministro??

  26. Sergio il 25 January 2010 alle 10:26 pm

    Funzionerebbe se il salario fosse adeguato ad un affitto, se ci fosse un programma di inserimento nel lavoro e SE LE RISORSE FOSSERO RICAVATE DALLA QUALITA’ SCANDALOSA DI FINANZIAMENTI DATI ALLA CHIESA CATTOLICA !

  27. Stefano Ravasi il 25 January 2010 alle 10:05 pm

    Secondo me si dovrebbero ignorare questi “annunci” che hanno lo scopo di distrarre l’attenzione dai veri problemi e fare la solita propaganda.Questi personaggi che si spacciano da politici ma sono in realtà attori scelti dalla regia per l’aggressività verbale che serve a non fare parlare gli altri e dare ad intendere agli sprovveduti che credono in ciò che dicono e che magari dicono pure qualcosa di giusto, hanno troppo spazio in televisione.Non ne possiamo più! Fateci assistere a qualche dibattito tra persone intelligenti, oneste ed educate.
    Colgo l’occasione per dire che il giornale diretto da Corradino Minneo è il migliore e gli auguro buon lavoro.

  28. Nicola il 25 January 2010 alle 9:21 pm

    WOW, bella filosofia all’italiana: o uno o l’altro, e intanto c’è chi naviga nell’oro a spese nostre. Bravi giornalisti, queste sì che sono domande valide per un blog di RAI24. Perchè non caricate: “quasi 13000 € al mese più i benefit: commenta il tema del giorno”.

  29. mariarosa il 25 January 2010 alle 8:33 pm

    sarebbe piu’ giusto togliere a voi cari amministratori, che non servite proprio a niente, se non a sparare ca…..te …. e dare ai giovani, questa si sarebbe una cosa giusta sor brunetta!!!!!!

  30. stefanoC il 25 January 2010 alle 7:33 pm

    non dategli pane….

  31. micia il 25 January 2010 alle 6:23 pm

    la proposta di Brunetta è un ossimoro.:vivere con 500 e al mese è come dire la simpatica morte o il divertente strazio.Invece togliere i suddetti 500 e.ai pensionati e pretendere che sopravvivano è un paradosso.E bravo il ministrino che ci ha dato lezione di sintassi!

  32. Tyler il 25 January 2010 alle 6:23 pm

    Almeno con 500 euro al mese possono pagarsi un fitto di un mini appartamento !!

  33. cittadino il 25 January 2010 alle 5:39 pm

    Proposta fallimentare solo a scopo pubblicitario. Bisogna eliminare le raccomandazioni e le caste, tutto lì. Processare chi commette i crimini e non continuare a fare la guerra alla Costituzione che ci rappresenta, ecco la vera soluzione.

  34. Ferdinando il 25 January 2010 alle 5:38 pm
  35. paola il 25 January 2010 alle 2:59 pm

    oh furbu!

  36. enemyofNWO il 25 January 2010 alle 2:58 pm

    Ma come possono i giovani pagare l’affitto senza lavoro ?
    E’ certo una barzelletta . E poi chi puo’ obbligare i giovani ?
    Lui con la sua possenza fisica ?

  37. orsogio il 25 January 2010 alle 2:52 pm

    La proposta Brunetta sembra una barzelletta. Invece di prendere 500 € dalle pensioni, perchè non ne prende 1000 dagli stipendi degli onorevoli e dei senatori? a quelli penso non faccia molta differenza, tanto si danno gli aumenti a piena approvazione da ogni schieramento.

  38. lamberto il 25 January 2010 alle 2:19 pm

    Un ottimo modo per lavarsi le mani dal creare posti di lavoro per i giovani.Creare due categorie di persone ancora più povere,i giovani che con 500 euro non campano, e gli anziani che devono stringere di più la cinta visti anche i tagli alle pensioni dei prossimi anni.

  39. flavio il 25 January 2010 alle 2:19 pm

    1° TOSI (LEGA NORD), 50° Zanonato (ex pci). Come mai?

  40. bruno il 25 January 2010 alle 2:13 pm

    Brunetta se voleva rendersi impopolare piu del solito,ce riuscito!volendo fare bella figura io avrei detto:1000 euro di tassa sugli innumerevoli evasori fiscali.Togliere 500 euro ai pensionati,e risibile,gia arrivano a stento a fine mese,e molti di questi,gia assistono!si puo dire?!!si si puo,quei giovani disoccupati precari e non,che senza aiuto da parte dei pensionati,genitori a cassa integrazione,ecc,sarebbero allo sbando.Mi immagino questo professore quali insegnamenti possa dare ai suoi studenti,cosa POSSONO STUDIARE!ma…va comunque riconosciuto che ha del coraggio per le sue sortite.Veneziani!!!incominciate a mettere da parte i soldi,sarete d’accordo,siete di destra li!ho cambierete opinione!!!Ma..

  41. peter luigi guglielmone il 25 January 2010 alle 1:40 pm

    giovani contro anziani.
    E si che molti anziani non vedono il momento di andarsene in pensione e non possono.
    Ma che senso ha la proposta di Renato Brunetta?
    Con 500 euri, che fanno i giovani : non ti paghi nemmanco l’affitto, a momenti!
    Quanto invidio i miei colleghi andati in pensione
    pochi anni fa, prima della riforma Prodi, con la liquidazione in tasca e la pensione al 100%.
    Andiamo avanti di ‘sto passo, ci ritroviamo con pensioni sempre piu risicate avendo pagato di piu!
    La vita passa e s’accorcia.
    Forse che allungare l’età pensionabile serva a eliminare
    piu anziani possibili, che così moriranno prima dei 65(mettiamo 68), per risparmiare sui conti pensionistici?
    Povera Italia.
    Mi auguro che brunetta divenga il prossimo sindaci di Venezia, così da toglierlo dalla carica di Ministro
    P.G.

  42. umberta il 25 January 2010 alle 1:06 pm

    non ci sono problemi ci troviamo in questa situazione xchè abbiamo certi ministri povera italia
    comunque io ho due figli che sono andati fuori di casa x studiare ma li mentengo io e non lo stato xchè purtroppo essendo una famiglia normale non abbiamo diritto a nessun tipo di aiuto, con due stipendi da operai mantengo due figli all’università a volte non so neanche io come faccio però cerco di andare avanti x dare se possibile ai miei figli una possibilità di un futuro migliore(la figlia 24 anni sta facendo un tirocinio senza paga…forse brunetta non lo sa che esiste questo, nons che dobbiamo pagare affitto- luce gas alimenti ecc. x tre diverse case dove vivono come profughi nello stesso appartamento x dividere tutto)se è questo quello che brunetta vuole allora io ho già dato
    io una soluzione l’avrei, basta con tutti questi stipendi da nababbi xchè il nostro lavoro è niente mentre il loro vale oro
    basta con tutte queste agevolazioni che possono ottenere solo chi ha potere, basta con tutto ciò che è ingiusto ma a questo punto è tutto da rifare e chi ci comanda non ha coraggio xchè sono abituati troppo bene…
    poi ci sarebbero tante cose ancora che un libro non so se mi basterebbe…..


Video & Audio Comments are proudly powered by Riffly