Rainews24 Rainews24

Nelle regionali si registra una disaffezione forte per il voto da parte dell’elettorato. Ha votato circa il 65% degli aventi diritto, un calo di 7 punti  rispetto alle elezioni del 2005.  Si distingue il Lazio con -10%. Il Sud conferma una tendenza ad una partecipazione minore e i sondaggisti dicono che per questo l’astensionismo premia la Lega. Secondo voi perchè la gente è stanca di votare? E’ colpa di una campagna elettorale poco mirata sui problemi locali? Quanto ha pesato il pasticcio delle liste?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Commenti

Name (obbligatorio)

Email (obbligatorio)

Website

Inserisci il tuo commento

caratteri rimanenti

33 Commenti

  1. capricorn one il 30 March 2010 alle 10:35 am

    Astensione record, cioè un elettore su tre non è andato a votare. Al nord la Lega stravince e in qualche regione la lista di Grillo ottiene risultati eclatanti. Ma cosa vorrà mai dire ciò ? Vuol semplicemente dire che una parte sempre più grande degli italiani è stanca, delusa e in…quieta dei politicanti sia di destra che di sinistra. Vuol dire che molti italiani mandano a dire ai politici un bel vaffa, esprimendolo nel voto al movimento 5 stelle, oppure rifiutano di dare il proprio consenso a chiunque pretenda di rappresentarli. Perché ? Perché non ne possono più di Berlusconi e delle sue leggi ad personam. Perché non sopportano un’ immigrazione selvaggia che solo la Lega vuole fermare. Perché la sinistra, negli anni in cui ha governato, ha dimostrato un livello d’ incapacità assolutamente preoccupante, non riuscendo a modificare o ad abrogare nessuna delle leggi berlusconiane tanto criticate (falso in bilancio, ecc.). Perché la sinistra a suo tempo non ha modificato di una virgola la normativa sul precariato (legge Biagi) che sta creando una generazione, o forse addirittura due, di precari a vita che non si sa nè se, nè quando avranno una pensione. Se ci si pensa bene, i motivi per andare a votare sono proprio pochi e forse c’è da meravigliarsi che ben il 65% degli italiani lo abbia fatto.

  2. Manfredi il 30 March 2010 alle 10:17 am

    Non parlerò di astensionismo non credo sia così importante.
    Ma a Mineo che stamattina ho visto palliduccio e anche di colorito verdastro voglio ricordargli che:
    Ieri si è consumata una Grande prova di democrazia! Grande dimostrazione di maturità politica degli Italiani! Sia chiaro: finchè la sinistra penserà di disattendere il voto popolare e di battere Berlusconi con la poltica del gossip, delle procure, dell’annosa storia dell’ “anomalia” … resterà sempre meritatamente sconfitta! L’ennesima dimostrazione che paga solo il “fare” che l’era delle chiacchiere è finita, che l’arroganza di personaggi come Rosi Bindi che ancora ieri da Vespa sfoggiava tutta la sua supponenza demagogica, usando mezzucci da teatrino per sostenere le sue tesi, ha stancato tutti! Un grande successo del centro destra e personale di Silvio Berlusconi al quale la Nazione non potrà mai smettere di essere grata per aver dato agli Italiani una nuova speranza e una nuova frontiera, lontana dai clichè logori di questa sinistra ormai scomparsa proprio tra gli operai, tra la gente, relegata ai salotti dei vari santoro luttazzi travaglio e Mineo vari. Grande giornata per il popolo italiano.
    P.S. Caro Corradino Mineo fatti coraggio puoi sempre sperare nel 2013.

  3. pino il 30 March 2010 alle 9:36 am

    Nonostante ZERO tv mi fà piacere constatare che il Movimento 5 Stelle ha vinto la sua piccola battaglia. Un passo avanti che fa ben sperare per tanti onesti Italiani.

  4. Flavio il 30 March 2010 alle 9:05 am

    DIME CAN, MA NO DIME TAGLI-AN. WWWWWW S. MARCO EL NOSTRO LEON

  5. Antonella il 30 March 2010 alle 7:54 am

    Prongo questa citazione che definisce L’Italia e gli italiani: “Governare gli italiani non è difficile, è inutile”. (Benito Mussolini)

  6. Flavio il 30 March 2010 alle 7:34 am

    VENETO STATO, LINGUA VENETA, GIUSTIZIA VENETA, CULTURA VENETA, ECONOMIA VENETA. S E C E S S I O N E S U B I T O.

  7. stefano il 30 March 2010 alle 7:33 am

    Mi domando come si fa a non capire che chi ci governa vuole instaurare un regime autoritario stile Russia dove a loro tutto è consentinto.Come si fa a non capire che sono una massa di papponi chi ci governa, che a loro poco importa delle sorti degli Italiani e dell’Italia.Come si fa a non capire che forse l’unico che a il coraggio di dire le cose come stanno è, a modo suo Di Pietro (non è cmq un santo) e Grillo.Come fa Berlusconi ad esultare, e con lui i suoi sostenitori di aver vinto con 2 milioni di voti in meno.Non ho parole e l’unica maniera di protestare è quella di non votare, lo so son degno di un girone dell’inferno dantesco.

  8. consuelo il 30 March 2010 alle 7:07 am

    un salutone a tutti i sx che scrivono sul forum e alle loro previsioni. Avevate ragione: il Cav è sulla via del tramonto…
    ahahahaha…..non vi resta che rodere. (chiedere un autocritica è impossibile,vero?)

  9. Petrus 2010 il 30 March 2010 alle 7:06 am

    Lo ammetto : non ho votato.
    Mi è difficile votare lor signori da 12, 15, 20 mila al mese che vengono a dire a me e a quelli come me : non puoi piu andare perche i soldi non ci sono, mentre spemdiamo, d’altro canto, 100 di milioni per le missioni all’estero dei nostri militari, al servizio degli USA!
    Questi politici, come già scrissi tempo fa, non mi rappresentano, non rappresentano gli stipendiati da 800 a 1200 euri mensili
    In quanto a Berlusconi, è del tutto inutile sperare, dapparte della sinistra una sua defiance :
    lui sa gestire molto bene la propria compagine e sa amministrare benino il paese.
    Credo che solo il giorno della morte(naturale, s’intende) la sinistra potrà tornare a sperare di vincere, anche se io, dopo l’ultimo governo Prodi, non ho gran voglia di rivedere un governo che ha preso in giro i meno abbienti con la farsa deltesoretto, con le false liberalizzazioni(a quando i farmaci generici nei supermercati a prezzi inglesi, cioè meno di mezzo euro per 16 pillole di tachipirina, di ibuprofen, di…).
    Comunque, vediamo cosa faranno i leghisti in Piemonte. Può darsi che dopo 5 anni di governo, molti torneranno a votare a sinistra, anche se a me piacerebbe vedere una nuova classe politica a servizio
    di tutti e non solo di alcuni
    P.G.

  10. beatrice il 30 March 2010 alle 6:36 am

    io, radicale da sempre, non ho votato. la Bonino non mi ha convinta troppo polemica troppo vittimista. non sono contenta del risultato ovviamente ma non ho votato perchè le cose non sarebbero cambiate vedo molto le infiltrazioni partitiche all’interno di un consiglio regionale che dovrebbe solo portare avanti interessi locali.
    beatrice monami

    vi seguo sempre anche di notte causa la mia insonnia. compliment fate un ottimo lavoro!

  11. ultimo il 30 March 2010 alle 3:11 am

    perchè, come si diceva una volta …’mazza, ‘mazza, so’ tutta ‘na razza…

  12. giusi castellano il 29 March 2010 alle 11:55 pm

    Vorrei ringraziare Beppe Grillo e i suoi per lo splendido lavoro che sta facendo per Berlusconi contribuendo a disfare ciò che la sinistra cerca di difendere: la democrazia che permette a qualunque guitto di poter liberamente dire la sua.
    Sarei proprio curiosa di vedere cosa sarebbero capaci di fare questi nuovi lor signori al governo di una regione, di un comune o in parlamento. La loro fortuna è proprio quell’anima da masaniello e in fondo da bar dello sport tanto cara a metà dell’Italia.

  13. carmine il 29 March 2010 alle 11:47 pm

    disaffezione alla politica!!!!!!!!mi fanno ridere,la solita scusa…
    io non ho votato perche’ ne ho piene le ….non solo queste persone vanno a prendersi dei stipendi altissimi quanto poi non fanno altro che rubare. su ogni euro che investe lo stato l’80% se lo dividono nei vari passaggi di mano, e’ tutto qui il gioco, tangenti su tangenti fatte con ricatto o fatte con piacere ma alla fine quello che importa e’ approfittare del momento, dato che nei posti giusti non ci si sta sempre. io penso che noi tutti che abbiamo ogni giorno il problema di portare a casa la pagnotta dobbiamo svegliarci e scendere in piazza come fece masaniello.

  14. Franco il 29 March 2010 alle 10:28 pm

    Non ne posso piu’ di questo spettacolo desolante offerto dallo scenario politico del paese. Per questo non sono andato a votare

  15. Stefano il 29 March 2010 alle 10:02 pm

    Stefano da Roma,guardando le proiezioni alle 22,46 si vedono a Porta a Porta RAI 1,insistere le velenose disquisizioni tra rappresentanti del PDL e del PD,dicasi on.Bondi e on. Bindi. Come potranno mai intersecarsi dei validi programmi tra i due gruppi per migliorare il Paese? poveri noi..

  16. mirko il 29 March 2010 alle 9:55 pm

    Io non sono andato a votare perchè non c’è nessuno che mi rappresenti. Non c’è nessuno che sostenga la mia idea di educazione dei bambini. Non c’è nessuno che sostenga la mia idea di salute e di cura. Non c’è nessuno che rappresenti la mia idea di vita. I pasticci della politica non mi pesano, non è un problema se uno arriva in ritardo a presentare la lista. Se uno merita di essere pagato un milione di euro al secondo, che venga pagato! Altrimenti abbia il coraggio di farsi da parte. Per ora non voto.

  17. Lucia il 29 March 2010 alle 9:48 pm

    Se non ci fosse la Lega , Berlusconi potrebbe finalmente andare in pensione e ritirarsi a contare i dobloni nel suo deposito in stile paperon de Paperoni…
    Speriamo che lo strapotere leghista tra un po’ lo travolga…io incrocio le dita!

  18. Silvana il 29 March 2010 alle 9:09 pm

    Mi chiamo Silvana e vivo in provincia di Torino: a Lanzo Torinese, io sono tra quelle che è andata a votare. Credo quest’astensionismo sia dato dalla poca se non scarsa coerenza da entrambe le coalizioni le une si sentono perseguitati da… gli altri sono pro Tav e si sono giocati tutta la Valle Susa, i programmi beh quelli… sono stati molto poco chiari , tutti dicevano le stesse cose. Sta di fatto che aumentano i precari e i disoccupati. Ora voglio proprio vedere cosa succederà. Per quanto riguarda le mie amate valli montane: le Terre Alte spero che chi vincerà si ricordi questi territori e riportarli al loro antico splendore, (almeno un pò!!!)

  19. stefano C il 29 March 2010 alle 8:45 pm

    Non ha pesato un solo pasticcio , hanno pesato tutti i pasticci , e pesa lo scoraggiamento di chi vede che il potere è saldamente in mano ad una casta di notabili .
    Corradino pert favore ma chi è questa coppia di invitati che sono presenti in questo momento , ma non c’era qualcosa di più impegnato ?

  20. Gennaro il 29 March 2010 alle 7:39 pm

    L’unica risposta a questa politica degli affaristi e del malaffare (sia di destra che di sinistra) è nel non voto. Infatti vorrei sfidare ad esempio in Campania a scegliere il meno peggio… Sarei curioso di vedere anche la percentuale di voti nulli o bianchi per verificare l’entità di quella che chiaramente è una protesta.

  21. Fabio il 29 March 2010 alle 7:22 pm

    LEGA LEGA LEGA

  22. armando il 29 March 2010 alle 7:18 pm

    La disaffezione alla politica degli elettori è sopratutto dovuta all’autoreferenziarsi dei politici in dibattiti tra loro, spesso rissosi, a volte infarciti di sottigliezze verbali, o dichiarazioni pompose, ma mai centrati su programmi o proposte concrete per risolvere i problemi della gente. I cittadini si sentono impotenti e pensano: “tanto tutti sono uguali, pensano solo ai loro interessi” (certo non li trascurano). Parlano tanto di “seconda” Repubblica; noi abbiamo visto un continuo decadimento della politica che ci fa rimpiangere la “prima”. Da analizzare invece i dati della Lega, che coltiva il suo “orticello” del nord con la presenza ben radicata in sezioni sul territorio, cosa che una volta era prerogativa di PCI e DC. Credo che il primo che si renderà conto della potenza intermediatica di internet e dei social network come mezzo di dialogo con un’ampia platea di cittadini(come ha già fatto Obama), per lo più giovani, sposterà l’attenzione dal monopolio televisivo di Berlusconi.

  23. Eli B il 29 March 2010 alle 7:10 pm

    Meglio evitare, signor Filippone. Le parolacce si sprecherebbero!

  24. alessandro schino il 29 March 2010 alle 6:53 pm

    Quardate che in Puglia per molti che hanno votato voto disgiunto dando il voto alla Polibortone considerandolo un voto gettato, dando un voto ad umo che conosceva ma disconoscendo sia Vendola che Palese

  25. Paolo Filippone il 29 March 2010 alle 6:32 pm

    Ma perchè non avete neanche accennato al movimento 5 stelle di Grillo?
    Guardate che in Piemonte la Bresso rischia per quei voti li e in Emilia le proiezioni Ci danno all’ 8%
    Almeno un accenno mi sembra corretto

  26. francesco il 29 March 2010 alle 6:25 pm

    bisogna dare atto che il sistema elettorale italiano è in linea con la par condicio, in quanto non perde nessuno.
    da ambe le coalizioni, già in fase di risultati non ancora definitivi, emergono solo soddisfazioni, da un lato la conquista di nuove regioni, dalla parte opposta la tenuta di alcune di quelle già conquistate, è sempre cosi

    in quanto al diritto-dovere di votare, non bisogna essere ipocriti, è un diritto sacrosanto, ma va esercitato in una democrazia, dove si può operare una scelta libera, e non obbligata.

    è paradossale, potere scegliere esclusivamente tra un dolor di testa ed un mal di pancia, l’astensione ha il significato di non voler nessun tipo di dolore.

    gli elettori dovrebbero farsi una semplice domanda, ma se uno stato governato da supermanager della politica, coadiuvati dai migliori guru dell’economia italiana e da giuristi che danno le soluzioni profetiche a tutto, e stato ridotto all’osso, contrariamente a quello che vogliono far credere, (la politica dello struzzo non serve), la gente comune vive i problemi che vogliono farci credere risolti. senza questi “santoni della Politica” a quale livello più basso lo stato sarebbe potuto scendere’.

    L’italia si potrà risanare, solo se questi governanti che sprizzano saggezza dall’alto della loro età, andassero a casa anzichè per puro interesse avallare lobby e corporazioni, che si stanno dividendo la povertà del popolo.

    la caduta presente in tutti i campi, dovrà pur finire prima o poi, e la fine sarà o in bene o in male.

    io mi auguro la prima, ma chissà se i mass-media riusciranno a portare nei confronti politici televisivi con questi governanti anche gente comune, ma forse sarebbe complicato ed imbarazzante per questi governanti ed oppositori o meglio “tuttologi specializzati saputologi”, riuscire a rispondere alle persone che i problemi c’è li hanno veramente, senza bisogno di inventarseli

    ma questo è un’altro film

  27. Geremy il 29 March 2010 alle 6:16 pm

    Mi piacerebbe sapere da paolo Buonaiuti, visto che è in studio, come dovrebbe comportarsi un buon elettore visti i finanziamenti occulti che percepiscono i partiti, primo fra tutti il PDL.

    Un breve ma doveroso riassunto:
    nel mondo esistono dei poteri lobbistici che funzionano gerarchicamente in questo modo: lobbisti americani ed internazionali, lobbisti europei ed infine lobbisti italiani.

    In Italia si è tentato più volte di sopperire al vuoto giuridico sulla funzione delle lobbies, ma invano dopo decine di proposte di legge ancora oggi non esiste una normativa sulla Gazzetta Ufficiale.

    I lobbisti italiani sono circa un migliaio organizzati in diverse aziende fra cui spunta la Reti, fatturato di 6 milioni di euro annui e gestione di un ex d’Alemiano di ferro, Claudio Velardi, Cattaneo Zanetto & company, VM Relazioni Istituzionali, Burson-Marsteller, Beretta – Di Lorenzo & partners solo per fare alcuni esempi.

    La proiezione per il futuro dei lobbisti italiani è di almeno diecimila unità entro dieci anni, almeno secondo le richieste dei gruppi più noti. In assenza di regole, dunque, le cose funzionano così: si sfrutta la legge berlusconiana per il finanziamento ai partiti che permette finanziamenti occulti alle formazioni politiche fino a 50.000 euro per ciascun donatore, con la possibilità per la lobby di turno di far versare tali somme all’infinito presso i partiti. Stando ai bilanci passati si tratta di diverse decine di milioni di euro all’anno, provenienti dal settore edile, autostradale, metallurgico, sanitario privato, bancario, televisivo e immobiliare tra i tanti, che finanziano così entrambi gli schieramenti politici.

    Le ricadute su noi cittadini naturalmente sono molto pesanti perché dovendo rispondere a tali persone, si rischia di ritrovarsi con leggi e regolamenti che agevolano i lobbisti a discapito della nostra economia di vita e di lavoro.

    Ma le lobbies oltre a finanziare i partiti maggiori finanziano anche quelli minori (probabilmente per prevenzione su eventi futuri): come l’UDC che si è intascata in offerte esterne qualcosa come 2.200.000 euro nel 2008, di cui l’80% da un singolo lobbista (l’immobiliarista Caltagirone).

    Eppure anche un insospettabile come Di Pietro e il suo partito l’Italia dei Valori, sono stati anche essi foraggiati dalla famiglia Lagostena Bassi, che controlla il mercato delle Tv locali ma che contemporaneamente serve Silvio Berlusconi e foraggia la Lega Nord.

    Una donazione a fondo perduto? Improbabile.

  28. Eli B il 29 March 2010 alle 6:03 pm

    Credo sia chiaro che “la gente” è stanca – poi ci siamo noi, ciascuno per la propria parte – responsabili di questo fallimento della politica. Berlusconi ha polarizzato l’odio di una generazione dal bilancio fallimentare. Abbiamo fatto la rivoluzione dei costumi e della politica, ci siamo poi fatti sconfiggere da quattro delinquenti armati e da qualche sgallettata/o in tv, abbiamo perso la voglia e lasciato che i “professionisti” pensassero e decidessero anche per noi. Girotondi, onda, popolo viola… fuochi di paglia di una minoranza che non sa farsi avanguardia; sappiamo bene come massacrarci e diamo ascolto e popolarità a Grillo e Travaglio…

  29. luciano il 29 March 2010 alle 5:58 pm

    La Bresso perde in Piemonte perchè i 3000 ferrovieri, che voleva privatizzare, non la votano.

  30. chicca il 29 March 2010 alle 5:56 pm

    volevo solo segnalare: Corradino eroe nella notte di Santoro di Tommaso Labate (GRANDE GRANDE, non avranno il coraggio di licenziarlo)

  31. giuseppe il 29 March 2010 alle 5:52 pm

    I POLITICI SIA DI DESTRA CHE DI SINISTRA DEVONO ACCETTARE

    CHE GLI ELETTORI NON VOGLIONO PIU’ QUESTA CLASSE POLITICA .

    NON è ASTENZIONE MA BOCCIATURA DI UNA CLASSE POLITICA INTERA

  32. giuseppe il 29 March 2010 alle 5:48 pm

    E’ INUTILE CHE I POLITICI DI SESTRA O DI SINISTRA SI DOMANDANO PERCHE’ LA GENTE NON VA A VOTARE . GLI ELETTORI SONO STATI CHIARI ,NON VOGLIONO UNA CLASSE POLITICA CHE RAPPRESENTANO LO STESSO MODO DI VOLERE LA SOCIETA’.

    FINCHE’ NON CI SARANNO LIBERE ELEZIONI CON VOTO DIRETTO EGUALE LIBERO E SEGRETO GLI ELETTORI CONTINUERANNO A NON ANDARE A VOTARE .
    LA SENTENZA DEL TRIBUNALE CIVILE (1a sezione ) DI MILANO N 07963 DEL 2005 E’ SBAGLIATA , e i numeri di quest ornata elettorale sono la conferma

  33. Giorgio Degiorgis il 29 March 2010 alle 5:16 pm

    Mentre date voce a partitini del 2%, faccio notare che in Piemonte il movimento 5 stelle è tra il 3,5% e il 4% Grande risultato per un movimento senza strutture!


Video & Audio Comments are proudly powered by Riffly