Rainews24 Rainews24

Da Torino a Venezia, le Regionali 2010 segnano il trionfo della Lega Nord. Rivendica la vittoria anche il PdL, che strappa con gli alleati regioni – chiave al centrosinistra come Piemonte e Lazio, ma soffre un calo di consensi a livello nazionale rispetto al dato dell’ultimo appuntamento con le urne, alle Europee. L’ascesa di un’intera classe dirigente leghista, testimoniata dal successo di Zaia, pone interrogativi sugli equilibri interni al centrodestra e allo stesso Governo Berlusconi, o la vittoria dell’alleato più fedele non comporterà nell’immediato problemi di coesione della maggioranza?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Commenti

Name (obbligatorio)

Email (obbligatorio)

Website

Inserisci il tuo commento

caratteri rimanenti

55 Commenti

  1. rosanna il 6 April 2010 alle 6:55 am

    La Lega ormai si è montata la testa e pretende,pretende,pretende…Rivuole il Ministero dell’Agricoltura,vuole Milano e sta facendo un pensierino anche su Napoli.E’ intransigente sul federalismo fiscale.Temo che il signor Silvio,pur di tenersi saldamente il potere,cercherà di accontentarla.Atro che problemi di coesione della maggioranza!Sta diventando un’utopia o sono troppo pessimista?

  2. reno giovagnorio il 1 April 2010 alle 4:48 pm

    Nessun problema tra il centrodestra e la Lega. I problemi sono tutti nella galassia della Sinistra

  3. reno giovagnorio il 1 April 2010 alle 4:38 pm

    Nessun problema per il Pdl. I problemi sono tutti in casa Pd.

  4. beatrice valente il 1 April 2010 alle 7:50 am

    Mi auguro soltanto che dall’analisi del voto non emerga, come al solito, che il PD non si è mostrato abbastanza “moderato” da poter attrarre l’elettorato di centro… Il consenso non si crea con infiniti giochi di equilibrismo politico, ma attraverso un lavoro costante sul campo, fatto di contatti veri con le persone ed i loro problemi: ormai la politica si fa solo nel chiuso delle segreterie per cercare improbabili equilibri tra correnti, si chiamano a raccolta gli iscritti ed i “simpatizzanti” solo per combattere battaglie sulle candidature… Si dice:”…Faremo un’opposizione dura…” E come? Con questi equilibri in parlamento, favoriti da una legge elettorale che consegna ai vincitori, anche di misura, una maggioranza schiacciante che annulla ogni possibilità di discussione democratica e rende possibile a chi governa di convertire in legge qualsiasi nefandezza ( ultimo baluardo resta il Presidente della Repubblica…ma fino a quando?). Cos’altro potranno fare nei tre anni ( TRE anni…) che hanno ancora a disposizione?

  5. riccardo il 1 April 2010 alle 7:46 am

    Come nelle ultime elezioni degli ultimi anni che il contro sinistra
    ha perso, si apre la resa dei conti tra dirigenti e correnti varie, che hanno in comune il fatto che hanno tutti perso qualche elezione,
    allora mi chiedo: possibile che non abbiano ancora capito che uno dei problemi sono loro, che un altro è la linea politica di un partito di plastica (il PD )è inesistente, che non servono promesse, ma comportamenti concreti, che vadano verso le persone, occorre un dibattito con la base serio e costruttivo, non si può
    pensare di calare dall’alto il partito “nuovo” con le stesse persone
    che si sono sempre dimostrate incapaci di capire quello che la gente vuole.

  6. Massimo il 1 April 2010 alle 7:43 am

    Casini,Bindi e Bersani non hanno ancora capito che la Lega è un vero partito che è nato dal basso e i voti che ha ottenuto non sono semplici voti di protesta; forse 15 anni fa lo erano! ora
    la gente vota Lega perchè è fatta da gente che ci mette la faccia, magari a volte predicando male ma comunque razzolando molto bene!
    Esempio : Luca Zaia pur essendo ministro lo si può comunque trovare nel suo ufficio di Conegliano 2 o 3 volte alla settimana
    ed è questo che vuole la gente: sapere che comunque l’attenzione del politico per il territorio c’è!
    Gli altri partiti da destra a sinistra non l’hanno ancora capito

  7. Fabrizio il 1 April 2010 alle 6:50 am

    Salve, innanzitutto volevo farvi i complimenti per come fate informazione e come ci mostrate le notizie.
    Corradino Mineo è un grande, mi piace il sou modo di pensare e fare giornalismo.
    Mi raccomando direttore continui’ su questa strada e non si fraccia mettere i piedi in testa.
    per il resto, ovvero le elezioni e la situazione italiana sono molto scettico e ho paura di questo governo e di questa situazione.
    Vedere i risultati elettorali, mi ha lasciato basito e forse sono io il diverso che vorrei un’italia governata da gente pura che non faccia della cosa pubblica, uso ed abuso personale.
    vedere come in raiset si faccia giornalismo e di come usano le parole per offuscare le menti, mi disgusta.
    Ho una grande paura delle riforme che questo governo mafioso, perchè tale è, vuol mettere in atto.
    non devono permettersi di toccare le intercettazioni telefoniche che sono indispensabili e utilissime nel trovare mascalzoni a tutti i livelli, e cosa che piu interessa a me è il livello politico che dovrebbe gestire denaro pubblico diversamente da come fa ora.
    tornando al governo mafioso, lo considero tale perchè credo in trattative avute con la mafia in passato, oltre a una gestione della cosa pubblica poco trasparente. LO SCUDO FISCALE, IL TERREMOTO ALL’AQUILA, GLI APPALTI, LE CONCUSSIONI E CORRUZIONI, TANGENTI….QUESTA E’ ANCH’ESSA MAFIA E QUESTI LADRONI basti vedere come ha gestito la protezione incivile il post terremoto aquilano.
    PER QUANTO RIGUARDA LE ELEZIONI, IO NON HO VOTATO PERCHE NON CREDO PIU ALLA POLITICA E A QUESTI SIGNORI.
    HO 35 ANNI E NELLA VITA SVOLGO LA PROFESSIONE DI INFERMIERE; PER LAVORARE SONO STATO COSTRETTO AD ANDARE FUORI DALL’ABRUZZO, VISTO IL DEBITO VORTICOSO ACCUMULATO IN DECENNI DA COMMISTIONI TRA AMMINISTRATORI E MANAGER PUBBLICI CON PRIVATI. DA 4 ANNI LA MIA NON E’ VITA PERCHE CON 1500 EURO GUADAGNATI, NON SI PUO IN QUESTO PAESE DIRE VABE, TAGLIO I PONTI CON L’ABRUZZO E MI FACCIO UNA VITA NELLA CITTA CHE MI FA LAVORARE; MA CIO NON è POSSIBILE, PERCHE GIA VOLENDO ACQUISTARE UNA CASA, QUALE BANCA MI DAREBBE, ANCHE CON IL MIO LAVORO A TEMPO INDETERMINATO, IL 100% DI FINANZIAMENTO PER ACQUISTARE UNA CASA MIA E CREARMI UNA VITA NUOVA? NESSUNA.
    QUINDI VI DICO SOLO CHE A 35 ANNI MI TOCCA VIVERE COME UN’UNIVERSITARIO IN UNA STANZA, LONTANO DALLA MIA CHIETI E DALLA MIA FAMIGLIA E SENZA SAPERE SE E QUANDO TORNERO IN ABRUZZO, NONOSTANTE LA CARENZA VORTICOSA DI INFERMIERI IN CORSIA.
    COME FACCIO QUINDI A VOTARE QUESTI SIGNORI, DOPO CHE MI HANNO ROVINATO LA VITA?
    VOI CONTINUATE COSI E ATTENTI AL BANANA.
    IN QUESTE ULTIME ELEZIONI SI è SUPERATO IL 30% DI ASTENSIONISMO, MA CREDO CHE A BREVE SI ARRIVI A SUPERARE IL 50%, DOPODICHè SPERO SI ACCORGANO CHE LA MINORANZA SONO LORO.
    GRAZIE

  8. consuelo il 1 April 2010 alle 6:30 am

    ma quando non ci sarà piu Berlusconi? la sx non avrà piu ragione di esistere?

  9. consuelo il 1 April 2010 alle 6:23 am

    chissà se Nadia oltre che per Brunetta e Castelli rida di gusto per di pietro e bersani che hanno perso nei loro paesini….
    comunque ci si accontenta di poco in questa sinistra,no?
    Coraggio…per altri 3 anni ne dovrete mandar giu ancora,poi si vedrà.

  10. roberto sbolci il 1 April 2010 alle 5:49 am

    Caro Direttore, i risultati di quest’ultime votazioni regionali hanno dato questo esito:
    – coalizioni di centro destra (poco più di 12 milioni di voti):30% circa
    – coalizioni di centro sinistra (qualcosa meno di 11 milioni di voti): 26,5% circa
    – altri (circa 1,7 milioni di voti): 4% circa
    – schede nulle e/o binache: oltre il 2,5%
    – astensioni (quasi 15 milioni di voti): 37% circa
    Come è possibile lasciar dire a Berlusconi che “gli italiani” sono con lui quando i dati dicono sono ben il 70% quelli che per lui non hanno votato?
    Le politiche del 2013 sono assolutamente aperte e saranno appannaggio di chi sarà capace di intercettare i voti finiti all’attuale partito di maggoranza relativa, gli astensionisti, i quali, non è vero che non hanno partecipato al voto. Hanno anzi espresso un “non voto” di grande protesta!
    Saluti cordiali e buon lavoro.
    Roberto

  11. gianni il 31 March 2010 alle 11:33 pm

    sestra, sinistra, sigle, acronimi, forse non sanno neppure loro a chi e cosa appartengono o meglio “al cadreghino”.
    del popolo e della Giustizia, quella con la G maiuscola ormai da anni interessa a pochi, non dico a nessuno, ma troppo pochi e non possono fare nulla. poi ci chiediamo perche la gente non vota.
    io ho votato sapendo chi e cosa, ma mi immagino quante persone anziane e meno aggiornate ed informate ormai o non votano o sbagliano il voto o votano quello che gli dicono gli altri.
    non perdiamo comunque la speranza, nonostante tutto noi Italiani avremo tanti difetti, ma anche tanti pregi, nessun paese sarebbe resistito a tanto scempio.

  12. CARLO il 31 March 2010 alle 7:08 pm

    Il nostro caro Silvio B. ce lo invidiano in tutto il mondo.

    Questo perchè ha delle capacità che pochi hanno nel mondo intero.

    E come tutti i grandi egli ha delle debolezze che i poveri di spirito e sempliciotti condannano senza mettere sull’altro lato della bilancia tutte le sue virtù e capacità.
    Oltre i poveri di spirito ci sono gli invidiosi e quelli che vorrebbero prendere il suo posto non avendo nè virtù nè capacità, ma solo arroganza e presunzioni, pronti a metterlo al rogo come un blasfema.

    Io so solo una cosa, che se non ci fosse stato Lui al potere durante questa crisi mondiale, ora L’Italia starebbe peggio della Crecia.

    peccato che ancora non lo si può clonare.

  13. francesco il 31 March 2010 alle 6:58 pm

    PER letizia cappai …ti sbagli la tv ha un’influenza sul voto ed è un dato di fatto ,in molti libri se ne parla…PER franco italiano sono completamente d’accordo con te è giustissimo ciò che hai scritto il programma di santoro ne è un esempio dato che non è stato mandato in onda…vi suggerisco di vedere raiperunanotte……un ultima affermazione…ma come fate a votare la lega???

  14. Francesco il 31 March 2010 alle 6:57 pm

    Oggi essere di destra significa essere berlusconiano.
    Essere di sinistra invece significa molto poco.
    Per alcuni vuol dire essere antiberlusconiani.
    Per altri non lo so.
    Di fatto la politia italiana oggi è ridotta a questo: pro o contro un uomo e il suo modo di manipolare tutto per proprio tornaconto.

    Anche la Lega sta al gioco: usa e ha usato berlusconi per avere maggiori consensi e vedrete che al momento debito lo scaricherà.

    Il problema vero è che non esiste più un vero partito al di fuori della lega.
    Non il PDL che è tenuto insieme dai soldi e dal potere di Berlusconi.
    Non il PD che è tenuto insieme dall’esigenza di fare fronte al PDL.

    Questo determina lo sfacelo.
    Difficile pensare a riforme serie se a farle sono ex vallette o ex dirigenti di Mediaset o peggio ancora razzisti xenofobi.
    Difficile anche se al governo di fosse il PD per le ragioni che sono “esplose” con la caduta del governo Prodi.

    Insomma ma al Paese chi ci pensa?
    Risposta: nessuno.
    Non è pensare al paese il reintrodurre il nucleare.
    Non è pensare al paese lo svendere a privati amici la parte sana dell’Alitalia e far pagare a noi i debiti che erano stati accumulati.
    Non è pensare al paese una riforma della giustizia che serve solo a mettere a tacere i giudici e badate bene, non solo quelli che ce l’hanno con Premier, ma anche quelli che un domani potrebbero essere chiamati a fare giustizia nell’interesse di ciascuno di noi.
    Non è pensare al paese rimandare di anno in anno una seria politica anti inquinamento (Prestigiacomo deroga ai limiti di emissione di diossina con decreto e noi ce la mangiamo questa diossina).
    Non è pensare al paese il varo di leggi che consentono edilizia scriteriata e urbanizzazioni senza regole.
    E sono solo alcuni esempi.

    L’Amore vince sull’Odio: ma che cos’è un film?! Guerre Stellari?!

    Io credo che di questo dovrebbero preoccuparsi tutti.

  15. stefano C il 31 March 2010 alle 6:35 pm

    Perchè c’è una maggioranza coesa ?

  16. Nadia il 31 March 2010 alle 6:05 pm

    Entrambi i leader hanno irrinunciabili obbiettivi da raggiungere. La Lega chiederà sempre di più, soprattutto quando si dovranno scegliere gli amministratori locali. Lo sta già facendo con Milano. Ha iniziato a dire che vuole il sindaco. In questo modo, prima o poi, Fini e “lui” litigheranno di brutto. Nell’attesa, vorrei ringraziare la Lega per non aver sostenuto Brunetta a Venezia. Amo molto questa città e non riuscivo ad accettare che ci fosse la possibilità che il Ministro diventasse sindaco. Almeno una buona notizia. Anzi due…. La vicenda di Castelli mi ha fatto morire dal ridere.

  17. consuelo il 31 March 2010 alle 4:34 pm

    Bersani e company pensano che i loro elettori siano un pò deficenti.Un pò hanno ragione se mandano giu tutte queste balle che stanno sparando: non hanno perso, il Cav è in declino,la Lega farà casino,sono andati meglio che l’ultima volta,Rosy Bindi è una bella figa….e via dicendo.E ci credo che Di Pietro vi ruba i voti, con queste volpi che vi guidano!
    Un pò di umiltà ci vuole…..e personaggi nuovi davvero.

  18. capricorn one il 31 March 2010 alle 2:57 pm

    La Lega non ha vinto. Ha stravinto, soprattutto al nord-est. E Berlusconi ? Berlusconi non ha proprio stravinto, ma ha vinto, eccome se ha vinto ! Adesso ci aspettano tre lunghissimi anni di strapotere berlusconiano. E’ meglio non pensarci !

  19. pino il 31 March 2010 alle 2:16 pm

    In questi giorni il ligthmotiv dei nostri politici alla televisione e di fare finalmente LE RIFORME. Dobbiamo crederci o invece non si tratta de l’ennesima presa per il c……… salvo dare la colpa del NULLA DI FATTO alla parte opposta. Lascusa piu’ ricorrente é la mancanza di intese(sic).Come é possibile se sono tutti d’accordo!!!!!!

  20. Antonio il 31 March 2010 alle 1:02 pm

    Dice il Cavaliere che ha vinto l’amore, quindi l’odio ha perso. Difatti, abbiamo visto una campagna elettorale con il Cav. che ha usato parole galanti con: La Bresso, la Bonino, Bindy, la Magistratura, la Corte Costituzionale, i Magistrati, quelli del Lazio che hanno applicato la legge, trattati da brava gente. Quindi il cav. ha tutto l’amore di questo mondo, addirittura ha fattoi il baciamano a Gheddafi, quando si dice l’amore.

  21. alfredo il 31 March 2010 alle 12:22 pm

    La Lega ha vinto dove alla vigilia era già scontato. Solo in Piemonte Grillo ed i suoi accoliti hanno fatto vincere la Lega dimostrandosi per quello che sono, asserviti agli interessi del Padrone. Ora i no-tav discuteranno con Cota?
    Nel Lazio invece ha ragione Renzi, il Pd non doveva farsi imporre una candidatura dal partito dei Capezzone e doveva ricordarsi del referendum sull’abolizione dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori promosso dalla Bonino.
    Ma Bersani stà lavorando bene e spero che fra 3 anni si possano vedere i risultati.
    Alfredo

  22. Chiara il 31 March 2010 alle 11:46 am

    Speriamo che la Lega si risvegli dal letargo in cui si è immersa ormai da anni e si renda conto dell’immobilismo, in cui siamo.altrettanto da anni,Ricordiamoci che la prima riforma che ha fatto Berlusconi con il suo primo governo è stata togliere la tassa sulle Successioni: ovviamente pensando ai cittadini che hanno un solo stipendio e casa in affitto, per i quali tale tassa era un problema!!!! I veri problemi del paese non si affrontano e tutto il parlamento si muove esclusivamente per cercare di salvare il premier dai processi!!!Bossi dovrebbe cominciare a preoccuparsi dei problemi seri del paese e non di aiutare a risolvere le beghe giudiziarie del nostro premier!!!

  23. Flavio il 31 March 2010 alle 10:39 am

    A ME I PELATI ROSSI E STAGIONATI FANNO SCHIFO, MEGLIO I RISI E BISI

  24. maurizio il 31 March 2010 alle 10:26 am

    Mi ha colpito, subito dopo la tornata elettorale, il titolo dell’Avvenire “Ora le riforme, forse”.
    Quel “forse” fotografa bene la cifra di questa destra; in campagna elettorale chiede voti per le riforme, poi quand’è al governo, con maggioranze solidissime, non riesce a produrre più di tanto.
    Credo che anche questa volta si sia alle solite e ci attenderanno tre anni di riformicchie o toppe con le solite richieste elettorali tra due anni.

    Volevo ricordare, a testimonianza del mio ragionamento, la vicenda delle Ronde o “sicurezza fai da te”, prima la Lega ha appoggiato il depauperamento dei soldi alla polizia a favore di queste Ronde che sono state un flop micidale; ma perchè non se ne parla?.

    Non sarà anche così per il federalismo fiscale?
    Ma hanno capito che rifare la “contabilità” di uno Stato è un impegno gravoso in termini economici e non solo?

  25. Giulio Milanesi il 31 March 2010 alle 10:18 am

    La cosa più importante é la sconfitta della sinistra. Ha ragione Travaglio nell’affermare che fin quando il PD
    sarà guidato da quei dirigenti non potrà più vincere. C’é il vuoto assoluto, per questo non li voto più da anni.

    Giulio Milanesi

  26. renato il 31 March 2010 alle 8:14 am

    La significativa affermazione della Lega, oltre i confini tradizionali, e la dura lezione al Brunetta non eletto grazie alla lega, sono segnali che la sinistra deve saper interpretare più di quanto Berlusconi stia facendo. La Lega sarà l unico vero contrasto alla politica personale del premier, sarà la Lega aprendo il dialogo con la sinistra a condizionare le prossime scelte del governo ad personam . Ora nei tre anni senza elezioni capisca il centrosinistra che solo il dialogo con Bossi e C . è lo strumento per sottrarre il Paese dai beni personali di berlusconi.

  27. Flavio il 31 March 2010 alle 8:04 am

    Per Silvia: la compassione è come la provvidenza divina. Se brucia …, bisogna adoperare qualche pomata.

  28. Gabriella il 31 March 2010 alle 7:57 am

    HANNO VINTO TUTTI!! Ed è vero, tutti,(vinti e vincitori) otterranno una poltrona che assicurerà loro per i prossimi anni compensi da nababbo e potere infinito.
    Abbiamo perso noi cittadini onesti consapevoli di non avere più rappresentanti politici, ha perso la legalità, la speranza di un futuro per i nostri figli ed i nostri nipoti. Ha perso la voglia di lottare contro una classe politica che si è presa tutto, proprio tutto, compresa la nostra forza di reagire con un voto al malcostume dilagante.
    Gabriella

  29. Amedeo il 31 March 2010 alle 7:22 am

    Sui giornali di “destra” leggiamo titoli che invitano e incitano il Presidente del Consiglio ad andare giu’ duro, dritto, su riforme e quant’altro…
    La domanda e’ questa: sbaglio o si e’ votato per le regioni?
    Il mandato per fare queste famose riforme, non l’aveva gia’ avuto dalle votazioni politiche di due anni fa?
    Quindi fino ad oggi, in questi due anni, ha pensato a fare altro?
    Questi giornali, sotto sotto, ci fanno capire che questo partito del fare, in realta’ fa molto poco?
    Saluti e buon lavoro!

  30. antonello buonocunto il 31 March 2010 alle 7:21 am

    direttore corradino mineo, io ho sempre ammirato le tue analisi politiche sino dai tempi della Lega studenti rivoluzionari, però qualche volta dovreste invitare anche i cittadini a dire la loro e non solo i politici che se la cantano come vogliono.

  31. Bebe il 31 March 2010 alle 7:19 am

    Leggo ancora qui le stesse argomentazioni che hanno portato la sinistra alla forca.

    L’antiberlusconismo livoroso,
    la mancanza di democrazia comunicativa,
    la Lega xenofoba e gli italiani rozzi e razzisti.

    Cari i miei “migliori”, se non ci riuscite da soli, fatevi psicanalizzare.

    forse riuscirete a domare l’ego mostruoso e SUICIDA del vostro dna sinistroide.

  32. antonello buonocunto il 31 March 2010 alle 7:11 am

    ma perchè nel PD non vogliono capire che non li si vota più perchè per troppe volte non hanno fatto le cose per cui li si era votati, e i dubbi di incciuci con silvio berlusconi sono altissimi per cui una parte dell’elettorato storico come il sottoscritto si sente sbandato e non ci voterà più, hanno perso credibilità

  33. giuseppe laperchia il 31 March 2010 alle 6:50 am

    Berlusconi che governa con i ricatti della lega, pagherà il conto finale alla stessa lega che da alleato fidato diventerà il suo nemico più acerrimo.Purtroppo il paese sarà ancora più ingovernabile. Bersani ha tanto da lavorare, ma con Franceschini avremmo raccolto molto di più. Buon lavoro e non mollate mai con la vostra bella informazione. Giuseppe da Taranto

  34. beatrice il 31 March 2010 alle 6:39 am

    Egr.Direttore,
    Le attuali elezione sono l’espressione di una vittoria della vecchia DC e in particolare di Casini che con la politica dei due forni è riuscito a dare la vittoria sia alla destra che alla sinistra.

  35. franco italiano il 31 March 2010 alle 6:30 am

    Analisi del voto-
    Sono stupito della miopia della sinistra nell’analisi del voto.
    Nessuno evidenzia che:
    -berlusconi ha bloccato a suo favore la informazione televisiva con propaganda a tappeto ed eliminazione delle trasmissioni sgradite
    -la Chiesa ha manipolato con l’appello antiabortista
    -la lega promuove tematiche razziste

    se non si risolve il problema della informazione non c’è via di uscita.

  36. roberta il 31 March 2010 alle 6:30 am

    Nel Veneto c’è un guerra carsica tra lega e Pdl, si è visto a Padova,ora a Venezia, ma anche in piccole amministrazioni di centro dx e come si è visto in regione. Berlusconi ha vinto? vedremo da come si comporterà e quanto( quanto perchè è un fatto il condizionamento di Bossi) sarà condizionato dalla lega
    Io scommetto che le riforme passeranno solo se gradite alla lega, saranno un compromesso : non sono ottimista…ma vedremo. Quanto all’area di centrosx, si rivedono le agressioni al segretario di turno (persona capace e onesta), direi che Veltroni ha un bel coraggio dopo aver praticamente consegnato il pd a Berlusconi e Di Pietro,e rieccoli gli sfascisti di estrema sx travestiti da grillini coloro i quali hanno segnato più di altri il distacco con i ceti produttivi (operai e piccoli imprenditori), prima hanno fatto cadere il governo Prodi, oggi hanno regalato il piemonte alla lega, ma anche gli interventi di Prtodi sono deleteri:lui ha proposto Del bono a Bologna. Io mi terrei Bersani e per i resto:Largo ai giovani e tutti i senatori a Casa, eccezion fatta per Ignazio Marino.

  37. Nabil il 30 March 2010 alle 10:22 pm

    Sono un studente universitario e caro direttore non sono andato a votare anche se mi sento di sinistra ma onestamente non so più chi mi può rappresentare politicamente, sono deluso dalla politica in Italia sia a dx che a sx vorrei qualcosa di nuovo.. una politica più vicina a noi!!!

  38. Rosalba_alba il 30 March 2010 alle 7:23 pm

    ahahahah Brunetta e Castelli bocciati nelle candidature a sindaco. Berlusconi costola della Lega. E’ la dimostrazione che è morto il PDL (partito del predellino), dilaniato da fazioni interne. Al suo posto una selva di cortigiani ispirati dalla notte dei lunghi coltelli.
    Quanto tempo ancora resisterà al suo posto il dittatoriello ricattato e ricattabile? Dipende dalla Lega e che si sbranassero tra loro. L’Italia deve uscire da questo incubo ideologico di berlusconismo e leghismo che sta riducendo a pezzi la Costituzione e le Istituzioni.
    Il tappo sta per scoppiare disse Paolo Mieli non molto tempo fa!

  39. sebastiano il 30 March 2010 alle 6:55 pm

    io sono di sinistra e sono veneto…….ma ho vinto le elezioni perche’quell’arrogante e presuntuoso di Brunetta ha perso l’ elezione a sindaco di Venezia.W i veneziani.

  40. aldo biondo il 30 March 2010 alle 6:03 pm

    Il problema non è la maggioranza: il potere si ricompatta sempre, magari modificando gli equilibri interni o con qualche concessione in più ai leghisti. Il problema è l’opposizione: Bersani parla del modello Burlando, io parlerei del modello Vendola. Basta con le alchimie dorotee, andare verso il popolo non per interpretarne lo stomaco (come la Lega) o le frattaglie (come Berlusconi) ma per coglierne le esigenze proponendogli un progetto politico originale, riformista, carico di ideali e di fattività. L’originalità di Vendola mi sembra proprio questo, che è il contrario del populismo: ascoltare la gente ma essere capace di educarla, di guidarla, di proporle un progetto. Con l’UDC non è il caso di collaborare: nella peggiore delle ipotesi farà perdere voti a sinistra, nella migliore si rafforzerà l’UDC a scapito del PD. Comprenda anche, Bersani, che non esiste il mondo cattolico: c’è la Chiesa-istituzione degli alti prelati e delle gerarchie che è nè più nè meno che una multinazinale politico-economico-diplomatica con la quale bisogna trattare in modo cinico e guardingo. C’è poi la Chiesa dei parroci di periferia, di certi vescovi illuminati, del volontariato,ecc., con la quale è possibile instaurare una profonda collaborazione fondata sulla dottrina sociale della Chiesa. E c’è infine quello che è il mio chiodo fisso: Bersani e il PD dovrebbero essere capaci di sparigliare le carte all’interno dello stesso PDL facendo leva sui malumori di quella che una volta era chiamata Destra sociale e che morde il freno di fronte a tutto il ciarpame berlusconiano. Bersani dovrebbe avere questo coraggio: è questo il trasversalismo che io auspico. Forse mi sbaglio, ma almeno il linguaggio di uno Scopelliti, la convinzione e l’energia con cui propone il suo programma, lo trovo molto vicino al linguaggio di Vendola e a quello che dovrebbe essere il linguaggio di una sinistra rinnovata e decisamente riformista.

  41. adalberto il 30 March 2010 alle 5:33 pm

    Per decidere se Berlusconi ha vinto bisogna capire quali sono le sue aspettative, le ragioni che lo hanno spinto in politica e ciò che immagina per questo Paese, che non vince mai.

  42. emilio il 30 March 2010 alle 5:25 pm

    Di pietro deve andare al suo paese dove ha perso e tutta la sinistra a casa…….

    Basta con alcuni mafiosi …..

  43. stefano C il 30 March 2010 alle 5:18 pm

    Berlusconi ha vinto eccome , anzi secondo me lui voleva meno e la sinistra è stata così somara da riuscire a non tenersi una delle due regioni che poteva .In Piemonte , per esempio , adesso che farà con la Tav ?

  44. lia il 30 March 2010 alle 5:02 pm

    Berlusconi vince sempre comunque vada per lui è sempre un successo io sono di Napoli e Totò diceva:signori si nasce e in questo caso anche vincitori W Berlusconi

  45. Lucia il 30 March 2010 alle 4:31 pm

    …e Berlusconi,pateticamente, continua a ripetere che è tutto merito suo…se non avesse i dollaroni invece…speriamo che la Lega lo mandi in pensione!Ormai i tempi sono maturi , via il matusa!

  46. Silvia il 30 March 2010 alle 4:13 pm

    Per Flavio: Brunetta ha perso. E si chiama Sindaco, non doge. Combattiamo l’ignoranza…

  47. gianni il 30 March 2010 alle 4:08 pm

    La vittoria della lega era facilmente prevedibile (prima o poi sarebbe arrivata). E’ da almeno quaranta anni che la oclocrazia romana prende in giro gli elettori del Nord con pseudo arguti sofismi. Per le caste sono persone incapaci di critica e buoni solo per un’ impiego con lima o pialla al banco di lavoro. Adesso sarà dura: come spiega un famoso trattato di arte militare non è indispensabile essere i più forti in assoluto, è sufficiente esserlo in una determinata area geografica. P.S. Per favore finiamola di usare l’ espressione “Nazione” (nella lingua latina nati da antenati comuni). A questo mondo nessun stato lo è. Nello Stato Italiano i cittadini (con doveri e diritti) sono Italiani, Tedeschi, Francesi, etc..

  48. pino il 30 March 2010 alle 4:07 pm

    Caro PDL ,cara Lega: ora che avete vinto facciamo finalmente queste benedette riforme istituzionali tanto propagandate e promesse prima delle elezioni politiche di due anni fà. Non dovrebbe esserci nessun problema a far approvare la legge in tempi brevissimi poichè sia la destra che la sinistra nonchè il centro sono TUTTI d’accordo per ridurre drasticamente il numero dei parlamentari e abolire le provincie. Pazientemente ,come sempre, staremo a vedere se anche questa volta …………………….

  49. nino il 30 March 2010 alle 4:00 pm

    Hanno perso gli Italiani .
    Da siciliano sono rammaricato per la sconfitta della Sig.ra Bresso .
    Una grande regione come il Piemonte non doveva darsi alla lega e a cota .
    Da una grande regione ,da cui è partita l’unità d’Italia ,non me lo sarei mai aspettato .

  50. letizia cappai il 30 March 2010 alle 3:04 pm

    qualcuno avrà ancora il coraggio di dire che la televisione non è determinante nella scelta del voto! gli italiani non chiedono niente se non amici miei grande fratello …etc Che schifo!

  51. davide il 30 March 2010 alle 3:04 pm

    LA lega ha vinto e berlusconi ha perso. Adesso la lega lasci il pdl e governi lei così berlusconi andrà finalmente nei tribunali.

  52. Gino Piccaglio il 30 March 2010 alle 1:51 pm

    Secondo me ha vinto il 37% di aventi diritto al voto che si è rifiutato di legittimare la cosiddetta “democrazia rappresentativa”, che da decenni ci illude di essere partecipi alla crescita di questo povero Paese, mentre è una mafia camuffata che rappresenta solo sé stessa. E noi gonzi che ce la beviamo ancora. Un abrazo

  53. Flavio il 30 March 2010 alle 1:27 pm

    W W W W W W IL DOGE BRUNETTA. W W W W W W IL SERENISSIMO ZAIA.

  54. Flavio il 30 March 2010 alle 1:22 pm

    INDIPENDENSA, INDIPENDENSA S U B I T O DIME CAN, MA NO TAGLI-AN STATO VENETO, LINGUA VENETA, GIUSTIZIA VENETA, CULTURA VENETA, ECONOMIA VENETA. LEGA, LEGA, LEGA, LEGA, LEGA SEMPRE LEGA. WWWWWWWWWW S. MARCO EL NOSTRO LEON.

  55. ultimo il 30 March 2010 alle 12:44 pm

    Nessun problema nella maggioranza, si sposteranno un po’ gli equilibri e si metteranno daccordo. Ma i veri vincitori sono i grillini…


Video & Audio Comments are proudly powered by Riffly