Rainews24 Rainews24

“Credo che ieri abbiamo visto il momento piu’ vicino a un rischio di crollo del disegno europeo”, dice il presidente della Ferrari Luca Cordero di Montezemolo, guardando alla crisi finanziaria della Grecia: il rischio del “fallimento di una comunità in cui gli egoismi hanno preso il sopravvento su un disegno unico europeo e con le agenzie di rating che rischiano di essere i padroni del futuro del Paese”.

Dalla crisi greca uscirà un’Europa più forte o condannata a rincorrere di volta in volta le Potenze nascenti, le agenzie di rating, le multinazionali, le spinte dei localismi? Come dovrebbe cambiare l’Ue? Come avvicinarla ai cittadini?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Commenti

Name (obbligatorio)

Email (obbligatorio)

Website

Inserisci il tuo commento

caratteri rimanenti

31 Commenti

  1. Hojjat il 19 September 2010 alle 12:31 pm

    In the Name of Allah, the Beneficent, the Merciful

    Surely We have revealed the Reminder, and surely We are its Guardian. [The Holy Quran, 15:9]

    Dear Iranian nation, Great Islamic Ummah,
    The insane, hateful, and disgusting insult to the Holy Quran in the United States which took place under police protection is a bitter and important event which cannot be considered as only an insane move by a number of worthless mercenaries. This is a calculated move by centers which have pursued the policy of Islamophobia and anti-Islamism for many years. And they have fought against Islam and the Holy Quran by using hundreds of methods and thousands of propaganda and operational tools. This is another link in the disgraceful chain that was formed by the treachery of the apostate Salman Rushdie and was continued by the hundreds of anti-Islam Hollywood movies and the move by the wicked Danish caricaturist. These moves have now led to this hateful theatre. Who and what is behind these evil moves?
    Analyzing this evil process – which was accompanied during the recent years by criminal operations in Afghanistan, Iraq, Palestine, Lebanon, and Pakistan – leaves no doubt about the fact that the process is planned and controlled by the heads of the domineering powers and Zionist think tanks which wield the greatest influence on the US government, its military and security organizations, the British government and some European governments. They are the same people whom independent and truth-seeking research is increasingly pointing the finger to at being the main culprits of the events of September 11. That event provided the criminal then-US President with a pretext to attack Iraq and Afghanistan and he declared a crusade. The same person announced yesterday – according to reports – that this crusade has now become complete with the entry into it of churches.

    The purpose of the recent disgusting action is one the one hand to extend opposition against Islam and Muslims to all levels of Christian communities, to put a religious façade on such opposition, and to gain support from religious biases and concerns through the use of churches and priests. On the other hand, they intend to divert the attention of Muslim nations from the issues and developments of the Muslim world and the Middle East by causing them to be enraged and offended by this great offence.
    This spiteful action is not simply the beginning of a movement. Rather, it is one of the stages of the long process of anti-Islamism that is led by the Zionist regime and the US. All the heads of the arrogant powers and Aimmatul Kufr [leaders of Kufr] have now stood against Islam. Islam is the religion of human freedom and morality and the Holy Quran is the book of mercy, wisdom, and justice. It is the duty of all freedom seekers of the world and followers of Abrahamic religions to stand by Muslims and oppose the evil policy of Islamophobia which is being carried out through such disgusting methods. The heads of the US government will not be acquitted of complicity in this hideous event through their use of moderate and deceiving language. All the rights and honor of millions of innocent Muslims in Afghanistan, Pakistan, Iraq, Lebanon, and Pakistan as well as what they hold sacred have been trampled underfoot for many years. Hundreds of thousands of people have been killed, tens of thousands of men and women have been enslaved and tortured, thousands of children and women have been abducted, and millions of people have been paralyzed and disabled. What have they fallen victim to? Why do western media introduce Muslims as the symbol of violence and Islam and the Holy Quran as a danger for humanity despite all such innocence? Who can believe that this vast plot is probable and practical without the assistance of the Zionist circles operating within the US government?
    Muslim brothers and sisters from Iran and all parts of the world,
    I deem it necessary to mention a few points to everyone.
    First, this event and the preceding events clearly show that what is being targeted by the global arrogant powers is the essence of Islam and the Holy Quran. The blatant opposition of the arrogant powers against the Islamic Republic is a result of the clear opposition of the Islamic Republic against the global arrogance. And pretending not to be hostile towards Islam and other Muslims is a great lie and evil deception. They are opposed to Islam and everyone who is committed to it. They are opposed to all signs of being a Muslim.
    Second, this chain of spiteful actions against Islam and Muslims is the result of the fact that the light of Islam has been brighter than ever before during the past few decades and that the influence of Islam on the hearts has been increased more than ever before both in the Muslim world and even in the west. These actions are the result of the fact that the Muslim world is more aware than ever before and that Muslims are determined to break the chain of two centuries of domination and invasion by the arrogant powers. The insult to the Holy Quran and the Holy Prophet (s.w.a.) is an event which represents a great promise despite its bitter nature. The brilliant rays of the Holy Quran will become brighter on a daily basis.
    Third, we should all know that the recent event has nothing to do with churches and Christianity. And the puppet-like moves of some insane priests and mercenaries should not be written down in the record of Christians and their religious men. Muslims will never do similar actions with regard to what is held sacred in other religions. Public discord among Muslims and Christians is exactly what the enemies and those who planned this insane theatre desire. And what the Holy Quran has taught us is the opposite of what they did.
    Fourth, it is now the US government and its policymakers that all Muslims hold responsible. If they are honest in claiming that they are not involved in the events, they should properly penalize the main elements behind this great crime and the perpetrators of this crime who caused pain in the hearts of one and half billion Muslims.
    Greetings be upon Allah’s pious servants
    Sayyid Ali Khamenei
    Shahrivar 22, 1389 – 4 Shawwal 1431 – Sept.13/2010

  2. Giulio il 12 May 2010 alle 9:13 am

    Potrei cominciare da ciò che non voglio. Non voglio un’ibrida confederazione di Stati incapace di affrontare la crisi economica che avviene entro i suoi stessi confini… E che stenta persino a riconoscerli! Ma stiamo scherzando? Siamo lo zimbello del Mondo. Non abbiamo nè politica estera,nè politica economica comune… Non si può più temporeggiare. L’Europa,l’euro e i cittadini di questo immenso conglomerato hanno bisogno di uno Stato Federale Democratico che li rappresenti. Non è più il tempo di una ridicola politica nazionale mirante a non scontentare l’elettorato…E’ il momento di ritornare alla lungimirante politica di aggregazione europea che ha permesso di superare conflitti e ci ha protetto in una “campana” di benessere… Ora questa campana si sta rompendo. E’ minata dalla speculazione finanziaria incontrollabile da un singolo Stato – Nazione {che come diceva Einaudi decenni fa non sono che “polvere senza sostanza”}. Temo che la Democrazia Europea e il governo unito sull’economia siano l’unica possibilità concreta che rimane all’Europa per poter valere ancora qualcosa in un panorama mondiale dove gli Stati-continente sono una realtà con cui convivere e confrontarsi.

  3. Florin il 3 May 2010 alle 11:39 am

    Stati Uniti D’Europa. S.U.E Molto meglio no? Un’ presidente d’Europa,guverno d’Europa,senato d’Europa.I vecchi stati transformati in regioni.Euroarmy,europolice…….Cosi dovrebbe essere l’Europa .

  4. Marisa Pattera il 2 May 2010 alle 2:32 pm

    Ripeto nel dubbio che il mio commento non sia partito: Io credo che in Europa sia necessario SUBITO un Governo democratico dell’economia in gradi di salvare l’Euro, la moneta unica. Credo che in Europa serva più democrazia e più efficienza. L’unico modello di Stato che , in una riunione di Stati, funzioni è LA FEDERAZIONE. Questa dovrebbe essere attuata,io penso, con strutture particolari che rispettino la storia e la molteplice cultura europee.

  5. Paolo Maccari il 2 May 2010 alle 11:54 am

    Mi piacerebbe che l’Europa divenisse uno Stato Federale, con delle riforme che producessero a cascata le riforme anche in Italia. Riforme della giustizia, della polizia e delle autonomie locali, un processo di federalizzazione del sistema fiscale italiano come naturale riforma necessaria all’adesione ad un nuovo Stato Federale Europeo, la cessione definitiva di Sovranità in Politica Estera e di Sicurezza in questioni Militari, Politica Energetica unica e Politica Europea della Ricerca.

    Per tedeschi, austriaci e altri Paesi europei comporterebbe forse poche modifiche agli attuali assetti ma per noi sarebbe un momento di svolta epocale con la redistribuzione naturale delle risorse in una logica di solidarietà internazionale, e non di avvitamento in una spirale localista-micronazionalista, ma di rinnovata solidarietà con gli altri Paesi Europei che riporterebbe naturalmente i cittadini a influire sugli eventi globali attraverso le nostre nuove istituzioni comuni capaci di agire in questo mondo sempre più schiacciante per le Comunità Locali, non attrezzate a una vera competizione internazionale.

    Noi abbiamo bisogno di Istituzioni vicine ai cittadini ma soprattutto di Istituzioni che, in rappresentanza dei cittadini, “contino qualcosa” nel mondo, al contrario di ciò che avviene oggi.
    Istituzioni “efficaci”, cioè che possano e sappiano raggiungere gli obiettivi che si pongono (non come avviene oggi)
    L’efficienza la si perseguirà in un secondo momento – il lavoro dei prossimi decenni.

    Solo la dimensione europea può ancora rendere possibile l’espressione consapevole ed efficace della nostra Sovranità di cittadini e prima ce ne accorgiamo e prima lo potremo rendere possibile.
    Negare che i nostri Stati Nazionali siano ormai “Polvere senza sostanza”, come diceva Einaudi, è ormai pura follia e il suo costo sono gli errori irrimediabili che portano alle crisi (che siano finanziarie, economiche, politiche o militari non lo potremo sapere se non a posteriori).
    Una Federazione Europea avvicinerebbe l’Europa ai cittadini anche solo perchè strumento per realizzare la fino ad oggi impossibile, definitiva, PACE tra i popoli europei, che DEVE diventare esempio e modello per tutti i popoli del mondo.
    Fallire in questo obiettivo non condanna a rincorrere di volta in volta le potenze nascenti semplicemente.
    Condanna a subire ciò che altri scelgono.
    Riduce le opportunità, restringe il numero e le capacità delle risorse attivabili, limita le azioni e alla lunga la libertà dei singoli di scegliere opzioni alternative e, infine, condanna alla sudditanza di chi si trova, più numeroso, a porre le proprie condizioni.

  6. roberto il 1 May 2010 alle 6:14 pm

    La crisi greca è l’ennesima prova che l’Europa deve diventare al più presto uno Stato federale, con un forte governo centrale e con forte responsabilizzazione degli Stati. In modo da poter prevenire crisi del genere, soprattutto ora che abbiamo la stessa moneta e lo stesso mercato…
    Stavolta probabilmente risolveremo la crisi greca sul filo di lana ma per il futuro? Andremo sempre avanti cercando di aggiustare i problemi alla bene e meglio? E con la Cina? Mandiamo sempre a trattare Paesi di 50 milioni di abitanti a un tavolo in cui c’è una persona che rappresenta 1.500.000.0000 di persone?
    O ci diamo una svegliata o l’Europa crolla e allora…. diventiamo del terzo mondo….

  7. Massimo Malcovati il 1 May 2010 alle 6:02 pm

    Vorrei un’Europa che fosse un vero Stato federale, rispettoso delle diversità, ma capace di promuovere il modello sociale europeo nel mondo e di assumersi appieno le proprie responsabilità per contribuire a gestire i problemi che il mondo, politicamente diviso, è sempre più incapace di affrontare nell’interesse di tutti gli uomini.

  8. Marco Sartorelli il 1 May 2010 alle 5:48 pm

    Non si tratta di esprimere una preferenza per un tipo di Europa o di un altro. L’Europa o sarà federale o semplicemente non sarà. La crisi greca sta avendo un grande merito: quello di fare finalmente piazza pulita di tutte le “governances”, i vaghi maggiori coordinamenti, di cooperazioni più o meno rafforzate o strutturate , insomma di tutte le ipocrisie. Va preso atto una volta per tutte che la cd. “Europa dei piccoli passi” è fallita clamorosamente. Ormai ci troviamo ad un bivio drammatico fra integrazione sovranazionale (il salto federale sia pure inizialmente fra un numero ristretto di paesi) e la disgregazione con un terrificante riflusso alle valute ed a tutti i guai nazionali.
    Più di un anno fà il Presidente Napolitano ammoniva: ” l’Euro non è irreversibile”

  9. Michele il 1 May 2010 alle 5:16 pm

    Vorrei un’Europa federale con un’unica moneta, un unico governo, un unico Parlamento (con poteri piu’ ampi di quello attuale) e con una lingua di riferimente in un Mondo in cui ci siano pochi Stati federali che assieme all’Europa possano risolvere i problemi che in questo momento storico piu’ che in altri passati hanno una portata globale.

  10. Luisella il 1 May 2010 alle 4:11 pm

    Il fatto è che, in realtà, l’Europa non esiste: esiste un mercato unico che raggruppa ventisette paesi, esiste una moneta unica che, nonostante i suoi limiti, derivanti dall’assenza di una autorità politica, ha pur consentito – finora !? – di tenere sotto controllo le spinte inflazionistiche, cosa che né lira né franco francese avrebbero potuto fare.
    Ma come sta cambiando il mondo? E chi decide su come modificarne gli equilibri? E quali prospettive si aprono per i nostri figli e nipoti da qui ai prossimi dieci o vent’anni? Chi avrebbe ipotizzato che l’Euro si sarebbe prima apprezzato al punto di rendere difficile lo sviluppo delle nostre economie, e poi sarebbe arrivato sull’orlo del precipizio ?
    L’Euro è senza un governo, l’Europa è senza un governo, e soprattutto non è uno stato; per questo è debole.
    Luigi Einaudi, 60 anni fa scriveva che, senza l’unità politica dell’Europa, gli stati nazionali sono “polvere senza sostanza”; ammoniva inoltre che il tempo per fare l’unità politica dell’Europa non è eterno e che se un tale “tempo” non viene utilizzato, il destino gli stati europei sarà lo stesso delle città stato del Rinascimento italiano alla fine del quattrocento o delle città greche a fronte del potere prima macedone e poi romano.

  11. daniele il 1 May 2010 alle 6:11 am

    Vorrei un’Europa autenticamente federale, con organi dotati di poteri forti. Senza questo l’UE è destinata all’irrilevanza politica ed è a rischio anche quanto appare fin qui conquistato. Se l’unità federale è possibile solo per un gruppo più ristetto di Stati tispetto agli attuali aderenti credo doveroso partire da questi. Il loro virtuoso esempio si estenderebbe nel tempo agli altri, che manterrebbero un particolare rapporto con il nocciolo federale della UE. Temo che miopia, olttuso nazionalismo, interessi particolari della casta politica ed econimica, che non vuole confrontarsi con uno Stato all’altezza dei tempi,caduta dell’interesse e tensione politica della cittadinanza rendano questo disegno difficilissimo.

  12. Vermondo il 1 May 2010 alle 1:10 am

    L’Europa che da anni cercano di spacciarci come un’entità reale è una mascherata priva di reale consistenza e questa storia della Grecia ne è la palese dimostrazione. La Merkel non è particolarmente malvagia o avara. Semplicemente, i suoi voti non va a cercarseli in Grecia ma solo in Germania. Non ragiona in termini di “interessi dell’Europa” ma solo in termini di “interessi dei suoi elettori”. L’Europa che vorrei è un’Europa il cui governo fosse affidato a politici che rispondano a tutti gli elettori dei paesi membri, che debbano cercarsi voti in Grecia come in Germania. Insomma: un’Europa federale. Adesso invece le sole istituzioni che abbiamo sono semplici conferenze intergovernative in cui ogni rappresentante di un paese risponde solo agli elettori del suo paese e se qualche volta fa delle concessioni agli altri lo fa solo mercanteggiando qualche vantaggio per sé o per il proprio paese. Non illudiamoci che i “voti a maggioranza” possano cambiare le cose. Il vero cambiamento necessario è quello federale. Ogni altro discorso è aria fritta.

  13. Paolo Orioli il 30 April 2010 alle 11:44 pm

    Federazione europea subito!

    Il Parlamento europeo rappresenta oggi più di seicento milioni di cittadini del vecchio continente, ma nonostante il nuovo Trattato di Lisbona l’Unione resta un soggetto molto economico e poco politico, un gigante con i piedi d’argilla.

    Nel 1789, nella Sala della Pallacorda, la Rivoluzione Francese prese forma con un atto di rottura dei vecchi schemi, delle vecchie assemblee e dei vecchi poteri, inadatti ad un mondo in pieno cambiamento. Oggi serve una nuova “pallacorda”, serve una nuova presa di coscienza da parte dei parlamentari europei: senza la Federazione europea i problemi globali, dalla crisi economica a quella ecologica, sono destinati a rimanere pericolosi ed irrisolti.

    Il futuro degli europei dipende da un rinnovato coraggio politico e da grandi progetti, allo stesso tempo concreti e ideali: un esercito europeo, un governo europeo dell’economia, una democrazia effettiva a livello continentale; il Parlamento europeo deve fare proprie queste battaglie, e far sentire forte la propria voce a 60 anni dalla Dichiarazione Schuman, primo passo dell’integrazione europea.

    Il recente coraggioso voto sul sistema di transazioni bancarie Swift tra Europa e Stati Uniti è un primo passo in questa direzione. Un’azione di rottura del Parlamento europeo può rappresentare il primo passo per raggiungere finalmente l’obiettivo di una Federazione europea compiuta.

    Come al tempo della rivoluzione francese, oggi serve una nuova “pallacorda”: Federazione europea subito!

  14. Giancarlo Calzolari il 30 April 2010 alle 7:39 pm

    Sono un militante del Movimento Federalista Europeo, che sin dalla sua fondazione si batte per la Federazione Europea. Ovviamente non tutti gli attuali membri dell’Unione Europea potranno farne parte; occorre quindi che alcuni paesi (penso all’Italia, alla Francia, alla Germania) prendano l’iniziativa di invitare chi ci sta ad andare avanti verso l’unità politica. Secondo il recente sondaggio del “Corriere” l’idea ottiene un consenso molto alto, intorno all’85%; quindi un’iniziativa coraggiosa sarebbe compresa e accettata da una maggioranza dell’opinione pubblica, certamente in Italia, ma anche in molti altri Paesi membri dellattuale Unione.

  15. bondesan il 30 April 2010 alle 7:07 pm

    Vorrei un’Europa che abbia la struttura di uno stato federale, con un a sola politica estera, che metta assieme la difesa, la politica sociale, quella energetica, quella ecologica, i principali investimenti, che dia un governo alla moneta, che dia una speranza di stabilità e di lavoro alle future generazioni. Per arrivarci non credo che si potrà aspettare che si decidano tutti i paesi dell’UE, e nemmeno tutti i paesi che hanno l’Euro. Bisogna cominciare intanto con pochi, con un nucleo iniziale (che comprenda sicuramente Francia e Germania), poi gli altri verranno.

  16. giuseppealfano il 30 April 2010 alle 4:06 pm

    L’Europa che vorrei è l’Europpa dei popoli. Non voglio nè l’Europa delle patrie (di De Gaulle), che richiama la nefasta categoria delle “Piccole Patrie” di italica memoria, nè l’Europra degli eurogruppi regionali, di invenzione della costosa casta della burocrazia di Bruxelles,che sfasciano gli Stati nazionali, i quali devono sopravvivere ma devono capire che, per sopravvivrere, è necessario collaborare col livello superiore, quello comunitario cui dovrà spettare l’ultima parola per la definizione delle politiche economiche e fiscali. Vorrei che la UE avesse come risorse proprie, oltre che i dazi doganali, non pià un misera percentuale dell’Iva nazionale ma che tutta l’Iva intracomunitaria fosse di competenhza UE, cosa fattibile studiando appositi meccanismi tecniciper la realizzazione dell’obiettivo. Vorrei che Stati come la Germania non si arrogassero il diritto, di razza superiore, di considerare le proprie norme costituzionali ispriratrici di quelle comunitarie. La Germania deve imparare a riconoscere la superiorità del diritto comunitario su quello tedesco. La Germania deve imparare ad essere solo uno Stato membro, se vuole rimanere nella UE e non lo Stato guida: ho paura della Germania come Stato guida dell’Europa. In compenso alla Germania bosognerà far pagare un minor costo di partecipazione all’Unione. Insomma, vorrei una Europa i cui Stati membri non abbiano più dignità degli States USA.L’unico grande ostacolo a tutto questo è rappresentato, secondo me, dalla diversità linquistica. Un popolo senza una lingua comune non è un popolo! Questo è il rebus.

  17. paola il 30 April 2010 alle 2:30 pm

    vorrei un’Europa in grado di contare; non un informe ammasso di Stati sovrani che sommano le loro costose burocrazie ad un’altra. Abbiamo bisogno di un’Europa federale che rappresenti i Paesi che hanno il coraggio di superare i loro miseri particolarismi nazionali, per dar vita ad una grande entità statuale, capace di parlare ed essere ascoltata dai giganti del potere politico ed economico mondiale. Uno Stato federale, come federali sono gli Stati Uniti d’America; che parli con un’unica, forte voce ai suoi pari, che hanno ormai dimensioni continentali. Uno Stato federale europeo che, nello spirito dei suoi padri fondatori, usi la sua potenza per pacificare i conflitti bellici e interreligiosi esistenti, mettendo al centro del suo agire l’Uomo; uno Stato di dimensioni sovrannazionale che possa dare soluzione ai problemi che ci affliggono e che ormai sono di misura mondiale non affrontabili da politiche locali:ridicoli i tentativi nazionali di soluzione delle questioni economiche, finanziarie, dell’ambiente, del reperimento dell’energia, della sicurezza ecc). Bisogna riprendere con forza la strada interrotta dopo la conquista dell’Euro; è in gioco il destino di noi tutti che da troppi anni ci siamo persi nella Babele inconcludente rappresentata dalle politiche nazionali. Per contare gli Europei devono essere uniti politicamente, a cominciare dai cittadini di quei Paesi che hanno dato il via alla Comunità europea . Il 9 maggio 2010 cade il 60° anniversario della Dichiarazione Schuman da cui nacque la Comunità europea. La rilettura del testo di quella dichiarazione può fornire un utile strumeto per ritrovare la stella polare

  18. ultimo il 30 April 2010 alle 11:55 am

    Rocco,

    si la politica in italia costa molto, se hai voglia di leggere quì trovi qualche informazione più dettagliata. I lettori devono essere avvertiti del potenziale pericolo di attacchi di rabbia 😉

    http://www.mauronovelli.it/LA%20POLITICA%20E%20IL%20SUO%20PREZZO%20Di%20Federico%20Novelli%20_def._.pdf

    P.S.
    perchè scrivi in maiouscolo? In rete è l’equivalente di urlare e non è una cosa molto educata.

  19. Da Creta il 30 April 2010 alle 8:05 am

    Cari amici, gent. Direttore,
    sono un italiano (di origine greca) vivo in Grecia dall’ormai lontano gennaio 1987 e vorrei dire qualcosa, attraverso la mia diretta esperienza, sulla crisi greca.
    A quel tempo la Grecia era da poco entrata nella EU, era ancora vivo il ricordo della recente dittatura militare e si guardava al domani con fiducia e ottimismo nonostante le nuove misure imposte, anche allora, al paese dalla CE.
    Come dicevo, stanco di fare buchi nell’acqua (vengo dalla Sicilia) e di combattere contro i mulini a vento, ho creduto che venendo qui, sarei stato in grado di offrire alla mia famiglia un avvenire ma anche un presente, più sereni. Per diversi anni, in effetti, cosi è stato. Tutto sembrava più agile e snello, persino la burocrazia locale, paragonata a quella Italiana, appariva amichevole quasi “casereccia”. In breve tempo avviai una piccola attività commerciale e nell’arco di pochi anni con l’aiuto di tutta la famiglia che nel frattempo era aumentata, cambiai settore, orientandomi verso il turismo. Le soddisfazioni non mancavano. E, benché il lavoro fosse estremamente impegnativo e richiedesse l’impegno di tutta la famiglia per 14-16 ore al giorno per otto mesi all’anno, mi potevo permettere il “lusso” di pagare per i figli le scuole di lingua e quelle accessorie che qui chiamano “frondistiria”, nonché l’insegnante di musica e lo sport. Certo, non siamo stati mai in vacanza tutti insieme e in ventiquattro anni ho cambiato solo una utilitaria ma quando sai di “investire” sui tuoi figli queste piccole rinunce le fai volentieri.
    Frattanto il tempo trascorso non ha lavorato a mio favore né a favore di questo Paese. La burocrazia e divenuta via via più farraginosa e invadente. La Grecia che era stata fino all’altro ieri esportatrice di manodopera, diventava l’America di una marea di uomini e donne in cerca di futuro. L’illegalità dalla quale ero scappato via nauseato mi si ripresentava prepotentemente ed era sempre più capillare e minuta. Il sogno dei giovani Greci, più acculturati dei loro padri ed in possesso nella quasi totalità della conoscenza di almeno una lingua straniera, è diventato il “posto fisso”. Il doppio lavoro, considerata l’esiguità dei salari, ma anche le nuove accresciute esigenze, imperversa e contribuisce in maniera determinante a quel 27% di economia sommersa di cui dicono le stime. Categorie professionali quali medici, avvocati, notai, farmacisti, dirigenti statali, tassisti ecc. godono a tutt’oggi di “benefici” che il resto della popolazione non si sogna neppure. Non è un caso che il parlamento (300 membri) è composto in larga parte da medici e avvocati. La corruzione, sempre più sfacciata, è considerata ormai “legittima” e parte integrante del proprio salario e tollerata dalla gente. Il numero dei dipendenti pubblici, fatto aumentare dai partiti in cambio di voti, è sproporzionato e spropositato e, se in molti uffici dello sterminato numero di enti, municipi, distretti e comparti pubblici il lavoro langue e l’impiegato può fare i comodi propri, gli ospedali sono carenti di medici e paramedici e a fronte di un costo comunque e inspiegabilmente elevatissimo, offrono servizi spesso scarsi e ancor più spesso fraudolenti. Le scuole, svuotate degli elementari principi formativi e orientativi, sono ormai alla decadenza morale e strutturale e non andrebbero avanti senza il contributo dei genitori. L’università quasi non esiste. Le forze dell’ordine troppo impegnate a guardare le spalle dei politici e a presidio delle loro dimore e uffici e dei percorsi stradali che questi signori fanno. I contributi e le sovvenzioni nazionali ed europee sono prevalentemente appannaggio dei soliti noti, e comunque è prassi consolidata fare giochini di superfatturazione per riuscire ad incamerare cifre destinate ad investimenti produttivi che finiscono per diventare SUV, yacht, ville e quant’altro. Dove sono gli organi teoricamente preposti al controllo? Dove sono le banche che fino a ieri ti tiravano dietro i loro soldi? Dove le saccenti e complici agenzie di rating e gli organismi ispettivi comunitari? Il costo della benzina (fuori Atene costa spesso di più) rasenta 1,70€ ed il costo della vita che “ufficialmente” quasi non cresce, di fatto cresce eccome! Perché gli economisti non hanno previsto tutto questo?
    Ho quasi cinquant’anni ho tirato finché ho potuto con l’azienda, ma andati via i figli, sarebbe stato impossibile sostituirli con lavoratori regolarmente stipendiati. Ho cessato l’attività. Ne apro una nuova, teoricamente meno impegnativa e soprattutto sfruttando un immobile di proprietà costruito in venti anni di risparmi. Va male. Per salvarmi affitto l’immobile. Gli inquilini pagano poco, male e alla fine spariscono. Cinquant’anni! Un figlio ancora piccolo da portare avanti e nonostante le conoscenze e le competenze sviluppate (tre lingue, dirigenza (onesta) d’impresa, ottime conoscenze informatiche, ecc.) senza lavoro, senza più risparmi, senza introiti, senza assistenza, senza pensione, senza prospettive e speranze neanche quella antica del Ritorno, estremo desiderio di chi un tempo emigrava.
    Pazienza, è la crisi! C’è chi sta peggio! Vivo nella Grecia del 2010! Ma temo che sarebbe più o meno lo stesso anche in Italia. Lavorare onestamente e nel rispetto delle regole non arricchisce mai! Me lo insegnavano i miei nonni, lo vivo sulla mia pelle!

    Cordialmente
    G. T.
    p.s.: scusate l’anonimato. Al contrario dei politici e della gente che li circonda, io provo ancora il sentimento della vergogna.

  20. luisa il 30 April 2010 alle 6:49 am

    Caro Corradino Mineo, un sentimento d’impotenza per l’esilio della tua trasmissione! Grazie e buon lavoro a te e alla tua redazione. Ti seguiremo sul digitale.

  21. rocco matarozzo il 29 April 2010 alle 11:15 pm

    non so rispondere alle vostre domante. troppo difficili. perdonatemi. PERMETTEMI, PERO’, QUALCHE CONSIDERAZIONE.
    DA PIU’ PARTI SI SENTE DIRE “OGGI E’ TOCCATO ALA GRECIA, DOMANI AL PORTOGALLO ED ALLA SPAGNA. L’ITALIA PERO’ HA IL DEBITO PUBBLICO MAGGIORE DI TRUTTI GLI ALTRI PAESI, QUINDIO NON E’ ESCLUSO CHE SUBITO DOPO NO TOCCHI A NOI”
    QUINDI SI SPERTICANO TUTTI CON IL CHIEDERE SACRIFICI. I CITTADINI GRECI CHE SI STANNO RIBELLANDO “SONO DEGLI EGOISTI”, LE PENSIONI COSTANO TROPPO, IL SISTEMA SANITARIO ASSORBE TROPPO. CIOE’: “SIGG. CITTADINI STRINGETE LA CINGHIA. PIU’ AVETE BISOGNO, PIU’ DOVETE STRINGERE LA CINGHIA”.
    RIMANGONO IN PIEDI, INVECE, TANTE SPESE SUPERFLUE:
    -STIPENDI E PREBENDE DEI POLITICI, NAZIONALI, EUROPEI, REGIOALI ECC., SONO SCANDALOSAMENTE PIU’ ALTI CHE IN TUTTI GLI ALTRI PAESI EUROPEI;
    -I POLITICI DOPO UN CERTO NUMERO DI ANNI USUFRUISCONO DI UN “VITALIZIO DELLO STATO” (NON GIA’ PENSIONE) ESAGERATMENTE ALTO, NON TASSATO, ASSOLUTAMENTE CUMULABILEAD ALTRI VITALIZI ED ALLA PENSIONE GRAZIE AI CONTRIBUTI FIGURATIVI CHE NEL FRATTEMPO VENGONO VERSATI;
    -UNA PLETORA DI POLITICI, COSTOSISSIMI QUANTO INUTILI, RAPPRESENTATI DAI PRESIDENTI E DAI CONSIGLI PROVINCIALI A CUI SI AGGIUNGONO STRUTTURE ED ORGANICI;
    -ORGANIZZAZIONE PUBBLICA DEL LAVORO INEFFICIENTE ED INEFFICACE CHE PRODUCE SPESA IMPRODUTTIVA;
    -TANTI E TANTI ENTI INUTILI CON PRESIDENTI, CDA, DIRETTORI GENERALI, E RELATIVA STRUTTURA BUROCRATICA;
    -MIGLIAIA E MIGLIAIA DI ACCREDITAMENTI DI STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ASSOLUTAMENTE NON CONGRUENTI;
    -MIGLIAIA E MIGLIAIA DI ESTERNALIZZAZIONI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE;
    -UNA EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA TRA LE PIU’ ALTE DEL MONDO;
    -ETC. ETC.

    Se si intervenisse su questi settori di quanto si potrebbe ridurre il debito pubblico? quante risorse si renderebbero disponibili per avviare una efficace politica produttiva? quanto si potrebbe migliorare il sistema dei servizi sanitari? quanto potrebbero essere aumentate le pensioni per adeguarle al costo della vita?
    LO SO, MI DIRETE, ” MA QUESTE DOMANDE LE PONI PROPRIO A NOI CHE SIAMO TRA I POCHI, SE NON I SOLI, A DIRE QUESTE COSE?
    VUOL DIRE CHE VI HO SEGUITO CON ATTENZIONE! CORDIALITA’
    ROCCO MATAROZZO

  22. sancho il 29 April 2010 alle 9:51 pm

    L’Europa che vorrei?

    Ma ormai l’hanno fatta!
    Hanno fatto una società per azioni con a capo la BCE, una SPA di banchieri privati.
    Hanno fatto un super Stato con l’esecutivo rappresentato dalla commissione, che nessun popolo europeo elegge.
    Ed anche questa è ua fase transitoria, propedeutica per un unione più grande, planetaria.
    Come andrà?
    Lacrime e sangue, perché secondo l’ideale che si propongono di raggiungere, su questa terra siamo in troppi, anzi troppissimi, e per questo stanno già procedendo a mangiarsi interi popoli e nazioni!
    In Europa, la Grecia è solo l’antipastino!

  23. parolalibera il 29 April 2010 alle 8:43 pm
  24. Cstefano il 29 April 2010 alle 7:16 pm

    Mi fa piacere che scopriamo che alcun problemi adesso sono europei , mi fa meno piacere il fatto che quando dicevo timidamente ma .. la spagna … siete sicuri ? I tromboni che adesso starnazzano mi dicevano : ‘ zitto tu , cretino ! ‘.
    Non è , per caso che c’è una ‘questione burocratica ‘ anche in tutta l’Europa ?

  25. sarop il 29 April 2010 alle 2:18 pm

    La vicenda greca è un terribile campanello dall’allarme per il futuro dell’europa,difatti mette a nudo le pecche di una politica troppo burocratizzata e distante dalla complessità sociale europea.Vorrei citare un solo esempio il quale è pertinente anche per noi italiani,come si fà a chiedere enormi sacrifici tipo tagli agli stipendi quando poco prima si è varato uno scudo fiscale (aggiungo modello Italia) che ha premiato evasori e speculastori?, così facendo si rischia di dissipare quell’ entusiasmo e quella fiducia generalizzati che si avevano quando è iniziata l’integrazione monetaria.

  26. ultimo il 29 April 2010 alle 1:57 pm

    Alla fine, nonostante in italia sembri un paradosso, i governanti sono sempre più intelligenti del popolo e faranno quello che c’è da fare per salvare la UE.
    Questo non per bontà o per una questione filosofica o di etica, ma semplicemente perchè l’UE conviene a tutti.
    Il problema casomai è l’egoismo dilagante e l’estinzione di sentimenti diffusi di solidarietà e unità. L’egoismo ed il “cattivismo” non sono di moda solo in italia e il problema per la Merkel è di convincere i tedeschi che aiutare quei “fannulloni” (si fa per dire) dei greci conviene anche a loro. Noi non siamo migliori e ce ne stiamo zitti solo perchè siamo nella lista dei cattivi più vicino alla grecia che alla germania.

    Altro argomento è l’influenza esagerata della agenzie di rating e delle banche sul destino finanziario di intere nazioni, che secondo me è intollerabile. Quando questo problema toccherà qualche nazione forte allora vedremo dei drastici cambiamenti, nel frattempo siccome le agenzie di rating sono americane (e gli USA hanno sempre un triple A) l’unica cosa da fare è avere un basso debito pubblico.

  27. enemyofNWO il 29 April 2010 alle 1:03 pm

    L’Europa che abbiamo oggi e’ una che obbedisce ai gruppi dei lobby e al Nuovo Ordine del Mondo . Il Parlamento non fa le leggi e’ solamente un posto dove circola aria calda senza conseguenze . Le leggi sono fatte dalle commissioni che non sono elette dalla popolazione . Quando nazioni come la Francia o l’Irlanda hanno votato contro il trattato di Lisbona o altri documenti importanti i controllori della UE non accettarono il risultato . Sottoporre ripetutamente la popolazioni e referendi perche; non piace il verdetto e’ un segno di dittatura . Poi si vede anche dalla politica estera della UE che fu disegnata a Washington . Questa e la ragione per cui le nazioni parte della UE sono guerrafondaie e ora la NATO ha una presenza in Afganistan ! Oggi la UE e’ un succube degli interessi USA e Israeliani e la piu’ adatta definizione della UE e’ questa : Una unione economica di paesi Europei occupati da basi militari USA che obbediscono politicamente , militarmente e economcamente agli ordini .
    Per dirvi quanto tutto e’ truccato i capi non eletti pensavano di mettere come presidente l’ex PM della Gran Bretagna che molti accusano di aver partecipato all massacro di un milione di persone in IRAQ .
    Io spero che la UE si spacchi al piu’ presto possibile e con un po’ di fortuna , con la crisi economica , la carta straccia che si chiama euro finira’ nella fogna . Qusta sara’ la degna fine di cio’ che fu un sogno diventato incubo .

  28. Peppe il 29 April 2010 alle 12:17 pm

    Durante la rassegna stampa di questa mattina, il Direttore ha terminato l’illustrazione delle notizie sull’attacco speculativo contro l’euro ed ha affermato “adesso passiamo alla politica”, cominciando ad illustrare le notizie sulla querelle Fini – Berlusconi: mi ha colpito l’espressione usata.
    Non sarebbe tempo di renderci conto che la vera politica è quella economica, che la politica economica si fa a livello, almeno, europeo e che é di questo che dobbiamo preoccuparci ed occuparci, assai più che delle rivalità di alcune, pur stimabilissime, persone, le quali si contendono cariche sempre più vuote di potere effettivo?
    Mi spiacerebbe se questa considerazione suonasse come un richiamo alla testata che la ospita: mi permetto di parlare a chi penso conservi la sensibilità necessaria.

  29. Riccardo il 28 April 2010 alle 4:22 pm

    Io penso che il disegno Europeo sia partito con l’illusione che avendo una moneta unica comunitaria si potesse avere una Europa unita. I fatti dimostrano che in realtà l’Europa è servita per poter creare zone produttive a basso costo (Polonia, Romania, ecc)dove i diritti dei lavoratori e sopratutto i redditi sono diversi da quelli degli altri paesi comunitari. Io sogno un Europa unita che parta da una carta costituzionale comune che tenga in considerazione i diritti fondamentali dell’uomo. Da come si stanno muovendo i politici europei, penso che rimmarrà una pura illusione. Certo è che un Europa come quella di oggi non serve a nessuno.

  30. Samuele il 28 April 2010 alle 1:51 pm

    Gentilissimo direttore Mineo,
    approfitto di questo spazio per fare una considerazione politica, ma non solo. Oggi 28 aprile in Sardegna si festeggia Sa die de sa Sardigna, in ricordo di una rivolta dei sardi contro l’opressione dei re piemontesi. Non si tratta di una festa di partito, ma di una ricorrenza istituzionale.
    Questa ricorrenza mi porta a farle una richiesta. Fin da bambino, ora ho quasi 40 anni, ho conosciuto fra i miei corregionali il desiderio di indipendenza e di “federalismo” come oggi va di moda dire. Prima di tutto per la sensazione che la nostra lingua è messa in pericolo dalla lingua nazionale. In sardegna l’identità non è propaganda politica ma un fatto culturale. Basti dire che la bandiera dei quattro mori sventola ovunque vicino a quella europea e a quella tricolore dell’italia. E’ questo il punto centrale. Il movimento indipendentista sardo, che si può permettere di avere non uno ma almeno 3 partiti politici, non ha mai usato slogan contro roma ladrona o contro gli immigrati che vengono a rubarci il lavoro. Stamattina a Cagliari hanno sfilato insieme ai lavoratori delle fabbriche anche i lavoratori senegalesi con la bandiera dei quattro mori in mano. Lo hanno testimoniato i giornalisti di rai3 regione.
    Allora la mia richiesta è che quando si parla di federalismo non si parli solo della lega e di coloro che il federalismo lo fondano sull’odio economico, ma si parli anche di tanti miei corregionali (ma sono sicuro che ce ne saranno anche nel resto delle regioni)che giorno per giorno costruiscono un discorso identitario basato sulla cultura e quindi sull’integrazione.
    Grazie per l’interesse con cui, sono sicuro, leggerà questo messaggio.

  31. Petrus 2010 il 28 April 2010 alle 12:36 pm

    mi pare che il disegno europeo stia sempre di più mostrando la coda.
    Quanto vorrei un Europa veramente forte che non dica sempre signorsì ai padroni americani, un Europa leader nelmondo.
    Tutto è bello finchè le cose vanno bene, ma quando vanno male arimetterci sono sempre i meno abbienti.
    Almeno in Grecia, il popolino, razza cui appartengo io, si incavola, mentre da noi si mugugna o, al massimo, si fanno le sfilate con gli striscioni e tutto finisce lì.
    Quanti, entisiasti di entrare in Europa, pochi anni fa, ora sono nella più completa disillusione.


Video & Audio Comments are proudly powered by Riffly