Rainews24 Rainews24

Il 2010 per me

24 / 12 / 2010 | 84 Commenti

Con gli ultimi del giorni dell’anno arrivano sempre i bilanci. Per che cosa – per quale evento, personaggio o esperienza – ricorderete il 2010?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Commenti

Name (obbligatorio)

Email (obbligatorio)

Website

Inserisci il tuo commento

caratteri rimanenti

84 Commenti

  1. Francesco Fassi il 7 January 2011 alle 6:08 pm

    Elisabetta,…Arshed Masih, 38 anni, che lavorava come autista a Rawalpindi.
    Davanti a tre poliziotti e alcuni capi religiosi musulmani è stato cosparso di benzina e bruciato vivo perché si rifiutava di rinnegare Cristo e di convertirsi all’Islam.E quando la moglie Martha, distrutta dal dolore, è andata al commissariato a denunciare l’assassinio del marito, è stata torturata e stuprata dai poliziotti davanti agli occhi atterriti dei figlioletti di 7, 10 e 12 anni.
    ….persecuzione?Direi di Sì,

  2. Enrico il 2 January 2011 alle 5:42 pm

    Volevo commentare positivamente la Vs. iniziativa di nominare personaggio dell’anno il sindaco Vassallo che tanto si è prodigato per evitare i soprusi nella sua bellissima terra.
    Mi unisco alla Vs. iniziativa ricordando altresì che sono queste le persone che andrebbero prese come riferimento per i giovani dalle forze politiche e da chi ci governa…

    Auguri di nuovo a tutta la redazione

  3. Fabio il 2 January 2011 alle 12:02 pm

    Felicità,la mia e non solo,per il ricordo di Angelo Vassallo grande sindaco,vero uomo del fare,ucciso da chi non voleva che come amministratore pubblico eseguisse il mandato in favore dei propri cittadini.Felicità velata dal ricordo postumo,un riconoscimento che, dopo anni di buon governo,il vero buon governo,è mancata dalle istituzioni.Si è vero,il Sindaco era sindaco di un piccolo territorio ma che stava crescendo in barba ai forti poteri nazionali ed è per questo che l’hanno ammazzato.

  4. Fulvio Tomasin il 2 January 2011 alle 11:21 am

    Relativamente ai temi del lavoro in generale, che ovviamente sono amplificati dalla questione FIAT, mi è molto piaciuta l’ intervista del Direttore Corradino Mineo ad un Sociologo che da decenni segue e studia l’ evoluzione del lavoro , nel corso di un programma di Rainewes24 del 30.12.10 intorno alle ore 22.30-23. La giudico molto interessante e spero che molte persone l’ abbiano seguita. Chiedo indicazioni per poterla rivedere, scaricare ed il nome del Sociologo. Grazie Direttore e tieni duro

  5. elisabetta il 2 January 2011 alle 8:48 am

    INTANTO BUON ANNO….DOPO VI PREGHEREI DI SMTTERLA CON IL FATTO CHE I CRISTIANI SONO PERSEGUITATI….E QUELLO CHE HAN FATTO LORO DA QUANDO CI SONO…E IL MONDO C’ERA GIà MILIONI DI ANNI PRIMA DI LORO….BASTA PENSARE COSA HANNO FATTO IN AMERICA GLI SPAGNOLI E TUTTO IL RESTO…..PERCIO’ DI PERSEGUITATO NON C’E’ NESSUNO gRAZIE !!!!

  6. gennaro esposito il 2 January 2011 alle 12:37 am

    spero il 2011 sia l’hanno della presa di coscienza e della rivoluzione che faccia emergere nuove voci in rappresentanza della società oggi spenta dai nominati.

    cioè spero si vada a votare, così da consentire maggiore serenità anche a rainews, che si archivino finalmente, le “presunte” richieste egemoniche della lega nord sulla rete all news rai.

    spero che si crei un nuovo clima psicologico e culturale che faccia bene a chi lavora per l’informazione così che l’informazione ne possa beneficiare.

  7. Donatella il 1 January 2011 alle 5:08 pm

    Anche io condivido, l’uccisione di Angelo Vassallo è stato l’avvenimento che più mi ha toccato nel 2010.

  8. sissi il 1 January 2011 alle 2:23 pm

    Caro Diretto, eleggere Angelo Vassalo, uomo dell’anno 2010 mi ha toccalto il cuore e l’anima e lui rimarra l’uomo dell’anno anche di tutti gli anni a venire.

    Grazie per il bellissimo video a lui dedicato.

    Se posso esprimere un desiderio vorrei poter scaricare il video per conservarlo e rivedere nei giorni che verranno quanto sommersa dalla superficialità quotidiana, mi sentirò sola e senza speranza.

    Buon anno Rai News 24. per fortuna che ci sei.

  9. Loretta il 1 January 2011 alle 12:57 am

    Il momento più bello dell’anno è stato l’8 settembre 2010 quando ho firmato il prepensionamento dopo 44 anni di servizio presso la RAI.
    Ora tocca ai giovani lavorare e veramente governanti datevi da fare per finire questa precarietà che logora e distrugge le famiglie.
    AUGURI DI BUON ANNO E SOPRATUTTO NON PROMESSE MA FATTI.
    lORETTA

  10. gennaro esposito il 31 December 2010 alle 10:01 pm

    il 2010 è stato di infelicità per i precari che han vissuto alla giornata, fra rancore represso verso gli artefici della propria irrisolvibile situazione di schiavi, e speranza ammazzata da chi sovrintende la sfera politica e quindi economica del paese.

    val la pena vivere in un mondo organizzato per far soffrir la gente invece che nel segno del progresso per le condizioni lavorative?

    chi crede ancora che il gioco economico e politico non sia totalmente truccato?

    il 2010 ha covato risentimento

  11. gennaro esposito il 31 December 2010 alle 9:56 pm

    la linea della fiat non è nel nome della selezione naturale – per ora alla linea di montaggio. che dovrebbe poi estendersi a tutta la vita umana sul globo terracqueo. la cina e l’india partono da condizioni molto basse di prosperità in cui la demografia è di miliardi di esseri. l’italia è a crescita zero fatti salvi i figli degli immigrati. non possiamo competere con un mondo che non dà il valore che noi diamo alla vita umana. anche se le morti bianche testimonierebbero il contrario. finirà male

  12. gennaro esposito il 31 December 2010 alle 9:43 pm

    chissà quando, l’onda messa in moto dalla crociata della multinazionale ex torinese, giungerà a coinvolgere anche i giornalisti.

    che produttività sarà chiesta? l’audience? la pubblicità? il numero di visioni sui siti? le copie vendute?

    il contratto in deroga aggancerà la paga al risultato effettivo?
    e la risposta padronale, in caso di non riuscita, sarà esiziale ed immedita?

    la corte marziale di redazione?

    fucilazione con i “coppetielli” dalle cerbottane fatte con gli A4?

    ma che mondo è?!?

  13. Bruno Alfonso il 31 December 2010 alle 7:38 pm

    Anche solo a considerare le ultime, gravissime, notizie: la depenalizzazione della associazione militare con finalita` politiche (c.d. “banda armata”), introdotta in una recente legge omnibus, e l’ultimissima relativa alla mancata estradizione dell’ex terrorista pluriomicida Battisti, c’e` poco da stare allegri. Il piatto della bilancia piu’ che pendere, piomba sul lato negativo; e se il Governo pare sordo ad ogni richiamo oggettivo, e` tanto peggio per tutti noi.
    Auguri.

  14. Salvatore Giovanni Di Fede (evang.) il 31 December 2010 alle 4:51 pm

    Anche a fine 2009 il mondo intero si è “augurato” un buon 2010 (.), ma cosa è cambiato in realtà?

    Quindi, cosa dovrei ricordare per l’anno che sta per finire?

    Ricorderò, di certo, lo stato di malessere “spirituale” in cui versa l’Italia a motivo di una fede apparente che sta portando verso il baratro milioni di cattolici, giacchè l’opinione pubblica resta sorda e cieca davanti ai cataclismi attuali (sisma, uragani, alluvioni etc.) che annunziano il ritorno di Gesù (Mt. 24 – Lc.21 – Mc.13)

  15. pino il 31 December 2010 alle 2:50 pm

    Il 2010 é stato per i giornalisti,come categoria professionale,un buon anno (sic).

  16. Marta Parigi il 31 December 2010 alle 5:41 am

    Il mio 2010 si chiude con la tristezza di aver, casualmente, visto e sentito Rai News 24. Che tristezza la vostra giornalista con quegli orecchini, di moda, lo capisco, assolutamente fuori luogo dato il suo mestiere, che ci da le notizie in un modo incredibile; comprendo i tempi dettati dalla televisione, ma corre talmente tanto che non è un fluire di parole o concetti, ma parla talmente in fretta che non si riesce nemmeno ad ascoltarla!
    Con rispetto comunque per il vostro lavoro, Marta Parigi

  17. Fabio il 30 December 2010 alle 4:45 pm

    Il 2010 è stato l’anno delle sconfitte operaie.Tutto quello conquistato in 50 anni di lotte per migliorare lo stato sociale è stato vanificato dalle scelte di sindacalisti collusi con il governo e gli industriali.La classe operaia se ne accorgerà in seguito in che tranello è caduta.Si sono dimenticati della politica del “bastone e la carota”:intanto il bastone,poi le bastonate che seguiranno.Il 2010 è finito,non spero che il 2011 sia migliore perchè la speranza è un errore ma dobbiamo cambiare!

  18. Alessandro il 30 December 2010 alle 3:29 pm

    Il 2010 è sicuramente un “anno” rotondo nella sua forma e dotato di una certa grazia. In quanto “anno” è composto di dodici mesi, cinquantadue settimane, trecentosessantacinque giorni, nonché da 8760 ore e ben 31.556.926 minuti. Esso è pur sempre un qualcosa che contiene qualcosa d’altro, ciò che è notevole e che ciò che contiene c’è lo mettiamo noi, sia buono o cattivo, il contenuto lo creiamo “noi-tutti”. Che senso ha incolpare il contenitore per il contenuto? BUON 2011 speriamo che sia un anno migliore.

  19. renato il 30 December 2010 alle 3:08 pm

    Unico personaggio dell anno 2010 è la famiglia tipica italiana.
    Padre madre e figli, che spesso con l aiuto dei nonni, ha superato 365 giorni di fanfaronate governative.
    Politica e parlamento hanno nel 2010 provveduto ai soli bisogni di una unica famiglia, inutile nominarla.
    Milioni di famiglie hanno invece provveduto a stento ai loro bisogni, non sempre riuscendovi, mentre un fanfarone, la cui figlia ancora deve capire perché è ricca, non ha messo le mani nelle tasche degli italiani ma in quelle della Nazione intera.
    Auguri al ministo Sacconi che rimprovera i genitori x gli studi dei figli mentre i figli dei Bossi e La Russa giustamente entrano in politica e consigli di amministrazione.
    Buon anno Italia

  20. pino il 30 December 2010 alle 1:18 pm

    Considerazione amara.
    Anche nel 2010,come per 100 anni prima,dopo i Peones,la piu’ grossa categoria di lacché sono stati i giornalisti .
    Di destra,centro e sinistra senza distinzione.
    Avvocati di cause perse,sostenitori di interessi particolari,moralisti di un tanto a

  21. peppino255 il 30 December 2010 alle 12:02 pm

    Sono tante le cose da ricordare del 2010, purtroppo quasi tutte negative. Tra i personaggi positivi soprattutto Gianfranco Fini per il coraggio dimostrato, insieme ai pochi che lo hanno seguito. Speriamo non sia l’ultimo o il solo a voler cambiare qualcosa. Abbiamo tutti il “dovere” di sostenere chi come lui si è adoperato per la legalità e la trasparenza in politica. Hanno voglia di gridare al tradimento i “traditori veri” come Berlusconi & Co., compreso i suoi “strilloni del potere” !!

  22. VERDE BANDIERA il 30 December 2010 alle 10:01 am

    Io mai mi permetterei di offendere qualcuno o qualcosa, faccio solo delle sin troppo ovvie “considerazioni”. Il fatto è che, come citava una vecchia canzone di Rita, “la verità mi fa male lo saiiiii….”. La lingua batte sempre dove il dente duole.
    Buon anno a tutti voi, specia a Gennaro, Elisabeth e qualche altro carissimo della riva avversa. Il vero combattente stima gli onorevoli avversari. Di cuore auguro ogni cosa bella a tutti voi.

  23. gennaro esposito il 29 December 2010 alle 8:32 pm

    il 2010 sarà ricordato dagli storici, come l’anno dell’incubazione del conflitto sociale, che forse esploderà in tutta la sua virulenza nel 2011, con l’acuirsi della crisi dell’economia reale, nella quotidianità della vita sociale.

    l’economia cartacea, che nel 2010 ha continuato a far danni, alla vita degli uomini in carne e ossa, per volere di coloro che di fatto ci guadagnano, dalle regole piratesche della finanza e della speculazione, approderanno alle rivolte per fame nel ricco Occidente.

  24. pino il 29 December 2010 alle 3:39 pm

    Ultime notizie in attesa di moderazione.
    Ci son voluti ben 4 ANNI per depositare le motivazioni della sentenza.
    Come mai tanto tempo?
    E’ soltanto l’ultima delle anomalie della giustizia italiana nel 2010.
    Non meravigliamoci se un bel giorno ci sbattono fuori dall’Europa.
    E smettiamola di far ridere con gli ispettori del ministero.
    *****

  25. giuseppealfano il 29 December 2010 alle 10:10 am

    Il 2010 sarà ricordato in Italia per il rimescolamento delle carte politiche a seguito della cacciata di Fini dal partito di cui credeva di essere un leader come Berlusconi : non era così, si è accorto sulla propria pelle che il PDL era un partito unipersonale come una società per azioni con unico azionista.
    l’Uscita di Fini sarà foriera di un cambiamento radicale della politica italiana. Per ora non è dato scrutare cosa c’è all’orizzonte.

  26. VERDE BANDIERA il 29 December 2010 alle 8:23 am

    AL VOTO, AL VOTO, AL VOTO SUBITO E SPAZZIAMO VIA DALLA TAVOLA CROMATICA SIA IL ROSSO CHE IL NERO. SECESSIONE IMMEDIATA.

  27. gennaro esposito il 29 December 2010 alle 6:53 am

    il 2010 sarò ricordato anche per quel geniaccio di Fassino che dice che se era operaio votava si al referendum della fiat. (è sul corriere.it)

    ecco perchè ci vuole la Rivoluzione; pare però tale termine sia tabù in questo spazio. non sarete mica all’oscuro ch’è stata depenalizzata dalla lega il reato di “assiciazione militare con finalità politiche”?

    il 2010 me lo ricorderò anche per quest’ennesima uscita di un esponente del PD che ha perso ogni contatto con la società italiana!

    Rivoluzione!!

  28. Carmela Luisi il 28 December 2010 alle 9:16 pm

    Auguro a tutti un Anno Nuovo più sereno e tranquillo.
    Questo passato è stato forse uno dei peggiori degli ultimi, dove, almeno da parte mia, la speranza di avere una Italia e un mondo migliore spesso è sparita.
    Eppure mi sento ora di dire che arrendersi sarebbe deleterio. Forse abbiamo toccato il fondo, forse no, ma è ora di cominciare la risalita.
    Dipende da noi.
    Dalla capacità di avere senso critico ed occhi aperti, per non farci fregare ancora.

  29. Enrico il 28 December 2010 alle 8:18 pm

    Il mio auspicio per il prossimo anno è che si possa aprire una fase politica che metta al centro l’interesse dei cittadini e non del paperone di turno. Il nostro Paese infatti ha pagato caro il prezzo della personalizzazione della politica arrivando al paradosso che le istituzioni sono diventate una cosa privata e non pubblica come dovrebbero essere. Certamente il popolo è ancora narcotizzato dalla solita informazione di parte, peccato originale dello stallo attuale, ma fino a quando?

    Auguri

  30. Nadia il 28 December 2010 alle 7:04 pm

    Indubbiamente le vicende delle due bambine: Sarah e Yara. Spero tanto che siano diverse nella conclusione. Vorrei che la famiglia Gambirasio potesse quanto prima tirare un sospiro di sollievo per il ritorno di Yara, anche se le speranze si fanno sempre più flebili con il passare dei giorni. Un abbraccio forte ai genitori.

  31. nico il 28 December 2010 alle 5:37 pm

    Spero in un 2011 senza ombrello. Spero che finiscano di “piovere minchiate sulla gente d’Italia” Spero che zio Silvio si ravveda e vada in pensione … spero con 725,00 € al mese. Spero di vedere molto meno auto blu AUDI. Spero che qualcuna porti il logo di una casa italiana. Spero che quel quarto di Italiani la finisse di rompere e di inveire sul resto ( la maggioranza ) della popolazione d’Italia.

  32. nico il 28 December 2010 alle 5:31 pm

    6.Io uomo delle TV, sono per essenza l’uomo della Democrazia.25.11.93; 7.Io sono assolutamente certo di essere l’uomo più democratico che sia mai giunto ad essere primo Ministro d’Italia ASCA 25.1.02; 8.Mi Accusono di raccontare barzellette, ma io uso parabole. 19.4.97; 9.Solo Napoleone aveva fatto di più. Matrix, CH 5 10.2.06; 10.Su Napoleone scherzavo:io sono il GesùCristo della politica,una vittima,paziente,sopporto mi sacrifico x tutti. ANSA,Ancona 12.2.06. Spero in un 2011 senza ombrello.

  33. nico il 28 December 2010 alle 5:22 pm

    BERLUSCONI, IL POLITICO A PROVA DI SCANDALO, “La Naciòn” Argentina 7. 6.09; IL DECALOGO 1.Io sono l’Unto del Signore,c’è qualcosa di divino nell’essere scelto dalla gente. 25.11.94; 2.Io sono l’equilibrio,la moderazione,la misura in persona.6.4.94; 3.Io vinco sempre sono condannato a vincere ANSA 24.5.03; 4.Non ho scelto la politica,mi è stata imposta dalla storia 15.10.94; 5.Passerò alla storia preparate il monumento. 30.5.01 continua

  34. nico il 28 December 2010 alle 5:14 pm

    I GIOCHETTI DA MAFIOSO DI S.BERLUSCONI, TeleSURrv, Venezuela 27.4.09; BERLUSCONI CONTROLLA IL POTERE IN ITALIA MEDIANTE LA “DITTATURA MEDIATICA, SDP,Messico 24.5.09; L’UOMO CHE HA MESSO LO SPETTACOLO AL POSTO DELLA POLITICA, “Liberation, Francia 17.9.09; CHE HA FATTO L’ITALIA PER MERITARSI BERLUSCONI?
    “La crònica de hoy”,Messico 26.5.09; LE BUFFONATE DI BERLUSCONI MERITANO IL NOSTRO BIASIMO, “The Guardian” Gran Bretagna 26.7.09
    BERLUSCONI,IL BUFFONE D’EUROPA ” L?Express”, Francia 8.8.09

  35. enemyofNWO il 28 December 2010 alle 4:11 pm

    “Quello che sembrava un normale viaggio verso la capitale con poco piu’ di 200 pastori sardi decisi a manifestare a Roma e’ diventata una odissea dopo che i pullman che avrebbero dovuto portare gli aderenti del Movimento pastori sardi (Mps),….. sono stati bloccati dalle forze dell’ordine ”
    Su rainews24
    Ma questo e’ un abuso di potere …. . Non credete ? Dov’e la liberta’ di espressione e di parola garantita dalla cosi’ detta costituzione ?
    E’ questa una forma di arresto preventivo ?

  36. Fabio il 28 December 2010 alle 3:17 pm

    Ci siamo ancora nel 2010? Allora commentiamo anche la notizia letta adesso di quel ragazzo di Cagliari che si è impiccato per il licenziamento.Quanti giovani e non,sono in quella situazione?E i bastardi che hanno contribuito a questa situazione continuano ad evadere il fisco e a fregarsene delle condizioni in cui versano i concittadini italiani.Ovviamente la scusa sono gli “esuberi”,ma nessuno pensa agli esuberi che sono in parlamento che,si li ci sarebbero da licenziare,ma senza liquidazione!

  37. riccardo il 28 December 2010 alle 2:11 pm

    Il 2010 per me dai seguenti punti di vista: Famiglia, un anno di rafforzamento dei sentimenti; Lavoro, un anno molto intenso e proficuo sopratutto con i paesi starnieri; Politica, un anno perso a non fare niente. A proposito di politica, il 2010 verrà ricordato come l’anno dell’assenza della politica, anche senza di loro l’Italia se la cava benissimo!!!!! Di questa classe politica non è ha bisogno nessuno!!!!!!!!!!!!!!!!!

  38. Fabio il 28 December 2010 alle 11:16 am

    Ci siamo ancora nel 2010? Allora commentiamo anche la notizia letta adesso di quel ragazzo di Cagliari che si è impiccato per il licenziamento.
    Quanti giovani e non,sono in quella situazione?E i bastardi che hanno contribuito a questa situazione continuano ad evadere il fisco e a fregarsene delle condizioni in cui versano i concittadini italiani.Ovviamente la scusa sono gli “esuberi”,ma nessuno pensa agli esuberi che sono in parlamento che,si li ci sarebbero da licenziare,ma senza liquidazione!

  39. VERDE BANDIERA il 28 December 2010 alle 7:49 am

    TENIAMOCI I NOSTRI SOLDI E AIUTIAMO I NOSTRI VECCHI, LE NOSTRE FAMIGLIE, I NOSTRI GIOVANI, ASFALTIAMO LE NOSTRE STRADE, SALVIAMO LA NOSTRA CULTURA. IL RESTO CHE SI ARRANGI

    QUANTI PAGANMO L’ICI, LA TASSA DI CIRCOLAZIONE OD IL CANONE RAI????? E NOI DOBBIAMO PAGARLO PER LORO?????????? SCHIFO.

  40. VERDE BANDIERA il 28 December 2010 alle 7:45 am

    MERCHIONNE AUTORITARIO???, ANDATE DAI CARI COMPAGNI RUSSI O CINESI, E DOPO RIDIAMO UN PO…, QUARDATE COME TRATTANO LA DISSIDENZA….., SE NE SBATTONO DELLA DEMOCRAZIA.

  41. VERDE BANDIERA il 28 December 2010 alle 7:41 am

    I dipendenti della Regione Sicilia costano 12 VOLTE quello che costano i dipendenti della regione Veneto, E LI PAGHIAMO NOI

    In Meridione i costi della politica sino minimo 8 VOLTE i costi della politica Padana

    DIME CAN, MA NO DIME ‘TALIAN

  42. mara il 28 December 2010 alle 5:22 am

    ricorderò questo anno per la resistenza di tanti lavoratori,cittadini, e soprattutto la bella gioventù che ha manifestato il dissenso a questa mostruosa società…evviva i giovani e la speranza di un’Italia e un Mondo nuovo

  43. giuliocara il 28 December 2010 alle 4:38 am

    Personalmente, ricorderö il 2010, per la morte ingloriosa della “classe operaia” in coma da anni…..poveretta ! Ancora due anni di Berlusconi e Bossi e morirä pure l’Italia . G. emigrante

  44. gennaro esposito il 28 December 2010 alle 1:33 am

    Caro VERDE BANDIERA,
    volevo dirti infine, che nonostante la mimesi, sarai sempre scoperto – a colpo d’occhio!

    neanche per quel che scrivi, che tanto basterebbe. ma per lo stile. non esisterà l’anima ma lo stile si, ed è l’essenza di ogni individuo.

    è l’impronta inconsapevole. e ogni volta che tu passi da queste parti, lasci delle orme leghiste, che fanno sorridere… ma vuoi aprir gli occhi?

    come si dice? il leghista… è nudo? no, era il re quello. mentre la tua regione sprofonda… insisti?

  45. gennaro esposito il 28 December 2010 alle 1:08 am

    non ci si riesce a credere! nel 2010 doveva essere un lucido 95enne, a poche settimane dal suo “congedo”, a doverci spiegare che la speranza è un errore e che la precarietà una certezza. che senza Rivoluzione un popolo non è che un insieme disgregato di individui in una società alienata.

    la CLASSE OPERAIA ha rifatto capolino nel 2010 anche se tutti s’affrettavan a dire, perlopiù manager, giornalisti e politici, che non esiste più conflitto fra padroni ed operai. il 2010 ne è stato l’incubazione

  46. gennaro esposito il 28 December 2010 alle 1:02 am

    nel 2010 s’è ritornati a parlare di CLASSE OPERAIA. e credo che segnerà il topos del logos a fronte del “referendum” della fiat, a gennaio, in cui i lavoratori, sotto ricatto, dovranno garantire il 51% alla multinazionale, che lascia fuori la FIOM.

    la classe operaia la stanno mandando all’inferno. si richiedono organismi da usurare, con i media che fanno gli gnorri. fanno gli osservatori. dicono ssh, fatti loro! son operai, mica impiegati! chi li obbliga?

    poi sarà ancora una volta Santoro a…

  47. gennaro esposito il 28 December 2010 alle 12:53 am

    credo che la stessa lucidità che Mario Monicelli ha messo nel suo gesto d’epilogo dalla vita, l’aveva messa nell’idea che, l’italico popolo, non sia passato ancora per un’autentica Rovoluzione.

    che abbia nel dna, troppa propensione all’adattamento, comunque. si riferiva alla speranza, chiamandola “maledetta”. credo avesse ragione. il 2010 dimostra questo. ne hanno fatte di tutti i colori al popolo italiano e questi continua ad abbozzare.

    se non ci sarà la Rivoluzione qui non camberà mai nulla.

  48. Massimo il 27 December 2010 alle 7:58 pm

    un 2010 da ricordarsi per la dilagante demenza senile e non di fantomatici statisti e di chi li segue e si manifesta anche in questa pagina con delirante e cavernicolo terronismo: che strana similitudine, anche la bandiera di Al-Qaida è di colore verde.

  49. Orietta il 27 December 2010 alle 5:51 pm

    Un anno da ricordare per la sua negatività. Per lo squallore e la demenza di una ben conosciuta parte della classe chiamiamola politica. Per questa Italia divorata da un governo (minuscolo) ladro e formato per la maggior parte da matricolati delinquenti.
    Ho 37 anni di lavoro e non ricordo qualcosa di simile.

  50. VERDE BANDIERA il 27 December 2010 alle 1:39 pm

    Invece di mandare i nostri soldati in giro per il mondo, difendiamo le nostre coste dalle nuove invasioni barbariche e ci prepariamo per una nuova crociata

  51. VERDE BANDIERA il 27 December 2010 alle 1:21 pm

    Fine dicembre in manichette corte????, colpa del riscaldamento pagato col “NOSTRO” canone.

  52. VERDE BANDIERA il 27 December 2010 alle 1:20 pm

    “Piove sul bagnato” ????, per pretendere bisogna prima pagare …, commenti vergognosi.

  53. VERDE BANDIERA il 27 December 2010 alle 1:17 pm

    Esportare rsu?????? un lavoro da politici incapaci…..

  54. VERDE BANDIERA il 27 December 2010 alle 1:13 pm

    WWWWWWW S. MARCO EL NOSTRO LEON CHE MAGNA EL TORRON

  55. enemyofNWO il 27 December 2010 alle 12:08 pm

    La tradizionale udienza di Benedetto xvi per la presentazione degli auguri natalizi.

    “Negli anni Settanta, la pedofilia venne teorizzata come una cosa del tutto conforme all’uomo e anche al bambino. Questo, però, faceva parte di una perversione di fondo del concetto di ethos. Si asseriva – persino nell’ambito della teologia cattolica – che non esisterebbero né il male in sé, né il bene in sé.
    http://www.vatican.va/news_services/or/or_ita/text.html

    Perche’ non discutete questo ?

  56. Francesco Fassi il 27 December 2010 alle 12:04 pm

    Lo ricorderò come l’anno del grande Papa Benedetto XVI,impegnato a rimettere a posto il timone della Chiesa Cattolica,specialmente nelle sozzure,nella necessità di una legge universale oggettiva,della famiglia,dei lavoratori,dell’ambiente,della pace fra le nazioni,dell’unità all’interno della della Chiesa Cattolica e fra i cristiani,del dialogo con i mussulmani,l’uso ragione nella fede,essere cercatori della verità.Sì,Benedetto XVI conferma nella fede e porta speranza.Forza papa e forza Chiesa!

  57. bruno il 27 December 2010 alle 8:28 am

    In 10 giorni vi ho tolto la spazzatura,cosi dice il Più diffamato d’Italia,che ci sia forse qualche motivo? ma allora perché invia l’Esercito a toglierla ora?se non ce Più,a loro potrebbero aggiungersi visto l’ESPERIENZA ACQUISITA,non Più nel libro paga del padrone pare..MA.!i due nuovi editori,dei giornali Più famosi EXPERTI di SPAZZATURA,ad essi potrebbe aggiungersi MASTROLINDO ora (votato) a timbrare il cartellino alla CAMERA per gli assenti,un ventennio da dimenticare,BUON ANNO ITALIANI..MA>

  58. Fabio il 26 December 2010 alle 8:43 pm

    500 caratteri sono pochi ma: pollice verso per tutti!Monicelli in una sua intervista ha detto che in italia è mancato quello che in altre nazioni europee c’è stato:la rivoluzione!ci hanno stancato!Noi,formichine,che manteniamo papponi e scialaquatori.Ma non è che in francia è rimasta una ghigliottina?Il nobile Popolo Italiano ne ha sempre subite di tutti i colori ma il vaso è colmo.Anche le formiche se si uniscono riescono a mangiarsi un leone!Buone feste a tutte le fomichine!

  59. Elisabeth il 26 December 2010 alle 8:27 pm

    Frohe Weihnachten anche a te Homofaber e perdonami! Naturalmente la Svizzera é abitata anche da gente gentile ed umana e cosí anche la Lombardia!

  60. gennaro esposito il 26 December 2010 alle 7:43 pm

    spero si vada a votare quanto prima per annichilire il governo berlusconi! è il momento di voltar pagina!

    avanti con i giovani, via il vecchiume stantio e andato a male! basta con queste cariatidi che odorano di morte in tutti il Paese! spazio a chi già vede il domani perchè già nel futuro!

    è il momento di ridare la parola alla gente comune. la legge elettorale sarà cambiata dal nuovo che oggi ha voglia di esprimersi, nonostante la legge elettorale pro-nominati scritta da calderoli della lega!

  61. gennaro esposito il 26 December 2010 alle 7:35 pm

    carissimo Catone in clima natalizio,
    hai cassato un commemto che aupicava il nuovo, che cioè si augurava la sparizione dei partiti che non sanno interpretare le istanze sociali più profonde, e quindi dei nominati.

    hai escluso che si potesse sperare l’emergenza dalla società di nuove realtà politiche, più in sintonia con la contemporaneità. cioè hai escluso si potesse desiderare la sparizionee del governo berlusconi, e del partito mai nato, il Pd!

    sei per caso a favore… dell’inciucio storico?

  62. Marcella Melpignano il 26 December 2010 alle 6:22 pm

    In quanto all’augurio fatto da qualcuno che l’Italia diventi una seconda Svizzera……faccio presente che l’Italia è peggiorata negli ultimi 20 anni a causa della dominante “cultura” leghista/berlusconiana che ha dato spazio ai sentimenti peggiori della gente : l’egoismo, l’omofobia,il “governo in nome del popolo” che è solo una scusa per far finta che non esistono le leggi e per continuare ad assicurarsi il voto della parte peggiore della popolazione purtroppo, oggi, la più numerosa.

  63. elisabetta il 26 December 2010 alle 6:11 pm

    E’ tanto che no vi scrivo….ma questa sera sono davvero imbestialita….fra il papa che lo avete fatto vedere per 24 h.e oggi il leccamnto tra il nano e il prete….. mi rifiuto di qurdavi ancora se si va avnti così….la scuole con il nome del nano di hardcore….e i nostri ragazzi i nostri cassintegrati i nostr lavoratori i nostri dissocupati…basta è uno schifo di tutto sono arrabbiatissima …ciao !!!!

  64. Marcella Melpignano il 26 December 2010 alle 6:09 pm

    penso che i momenti più importanti siano stati quelli che ci hanno regalato gli studenti, i precari, gli operai, gli stranieri salendo sui tetti, sui monumenti, sulle gru.Gente disperatamente BELLA che va rispettata e seguita da tutti quelli che hanno ancora l’età e quindi le forze per farlo.

  65. camillo cofano il 26 December 2010 alle 5:53 pm

    Il 2010 è stato l’anno in cui si è avuta la certezza che il potere lo si ottiene solo con il denaro, l’anno di politici venduti e altri pronti a fare dietrofront in tempo rapido. Fino a quando al potere c’è un uomo padrone di tv, giornali e altri mezzi di informazione, un uomo molto ricco pronto a diffamare chiunque e a comprare chiunque, be con questo uomo non cambierà mai niente, lo ricorderò sopratutto per il divieto alla libertà di stampa e libertà di manifestare, dopo il 2010 andrà peggio.

  66. Antonella G. il 26 December 2010 alle 5:40 pm

    Roberto Saviano, personaggio positivo del 2010 apparso in tutta la sua grandezza nella trasmissione “Vieni via con me”!

  67. Antonella G. il 26 December 2010 alle 5:37 pm

    Ricorderò il 2010 come l’anno in cui la classe politca ha toccato il fondo, facendosi disprezzare da tanti cittadini onesti, che dalla politica aspettano risposte ai loro problemi e non vergognosi teatrini!

  68. betta il 26 December 2010 alle 5:08 pm

    Sicuramente il caso wikileaks.

  69. Oreste F. il 26 December 2010 alle 5:07 pm

    Il 2011,Spero Che Per Me,Oreste F,Porti Un Lavoro Stabile & Economia Stabile E’Sincerita,Onestà e Voglia Di Capirsi e La Chiarezza Nella Politica Italiana & Internazionale.Per Il Nuovo Anno Vorrei Una Vita Migliore x Me Steso,Pensando Al Mio Domani.Ciao Ore F.

  70. enemyofNWO il 26 December 2010 alle 4:57 pm

    Il bilancio del 2010 e’ molto negativo . L’economia mondiale sta andando a picco e continuerà’ nella stessa direzione ,gli USA finalmente sono sull’orlo del fallimento e stanno cercando disperatamente di organizzare un’altra guerra di aggressione per far dimenticare alla popolazione i disastri locali . La società’ Italiana si sta disgregando , siamo ascoltati , registrati , monitorati e e i servizi segreti controllano tutto , Oggi a me domani a voi , il vostro vicino vi spierà’ per cinque Euro

  71. Italo il 26 December 2010 alle 3:27 pm

    Lunga scivolata di B. verso il basso, là dove i politici potranno solo sopravvivere se il sistema paese non cambierà. Mentre in caso di cambiamento radicale, verso una democrazia più trasparente ed efficiente, scompariranno per sempre.
    Un altro motivo per ricordare il 2010 è la novità di poter vedere Rai News, una piacevole sorpresa che assomiglia alla BBC News, che non mi sarei mai aspettato da una Rai lotizzata e controllata dai partiti con amministratori e giornalisti servili. Complimenti!!

  72. CICCIO il 26 December 2010 alle 12:29 pm

    PROFONDO SCADIMENTO MORALE DEL NOSTRO POPOLO, DALLE ALPI AL CANALE DI SICILIA ! NON CI SONO STATE PERSONE CAPACI DI PENSARE ALLA POLITICA CON LA P MAIUSCOLA.

  73. bruno il 26 December 2010 alle 9:10 am

    Si fossero mai concretizzati gli auguri d’ogni sorta,in particolare specie quelli che si fanno in questi giorni,quelli dei politici,religiosi,le figure retoriche di questi giorni,sia dell’uno che dell’altro,suonano come sberleffi per chi ha problemi di sopravvivenza.
    Buoni a Natale,e poi tutto l’anno….che mondo ipocrita!!non serve nasconderlo,sta nel nostro DNA,le mere ipotesi che le cose possano cambiare con gli auguri…molti si sono augurati di non vederlo Più,ma LUI il beRlusca sempre li!

  74. adalberto il 26 December 2010 alle 8:44 am

    Dimenticherei le vicende non esaltanti della nostra politica ed evidenzierei quella che ha riguardato Julian Assange e le sua creatura Wikileacks per il tema che affronta: in democrazia il potere politico è esercitato per conto ed in nome dei cittadini che hanno il diritto (e forse anche il dovere) di rivendicare un’informazione piena sulle scelte e sui comportamenti dei propri rappresentanti. Per il 2011 mi auguro che cresca la consapevolezza che gli uomini sono tutti portatori di pari diritti.

  75. gennaro esposito il 25 December 2010 alle 8:31 pm

    2010

    il 2010, è stato credo l’anticipo dell’apocalisse, che ci attende nei prossimi mesi. c’è chi è per la linea del “non si dice”. cioè ritiene – scaramanticamente, alla B – di eludere i nodi irrisolti.

    ma è un negar la sensazione che abbiamo in molti se non tutti. che dovrebbe accadere? un miracolo? da solo?

    nei prossimi mesi, avranno termine molti dei paracadute sociali costati miliardi, con l’economia che continua ad affondare sotto i tagli, senza investimenti sul futuro

  76. homofaber il 25 December 2010 alle 4:50 pm

    Spero che il 2011 porti riforme per lo stato, lavoro e benessere per la popolazione, spero porti via il razzismo e l’odio contro chi è straniero e contro chi la pensa in maniera diversa.
    Per Elisabeth : la Svizzera e la Lombardia sono terre meravigliose, abitante da tanta gente brava e anche da qualcuno meno bravo, come pure la Campania e la Germania, frohe Weinachten.

  77. gennaro esposito il 25 December 2010 alle 4:05 pm

    Cara Elisabeth,
    considera che con la svolta “politica” di rainews di portar i commenti ai caratteri di un telegramma, le idee vanno quasi per aforismi. può così capitar che il tentativo di sintesi non riesca appieno.

    anch’io avevo delle riserve, mentre citavo la svizzera in chiave positiva. erano rimasti infine giusto… 8 caratteri! 😉

    buone feste a te – cioè per me il natale non ha alcun senso se non folcloristico – e a me che possa amare le tedesche belle, come te l’italiano che hai sposato!

  78. gennaro esposito il 25 December 2010 alle 3:50 pm

    Cara Elisabeth,
    che sei la tedescona più simpatica che ci sia (!) – tedescona nel senso che tutte quelle che ho conosciuto partono dai 175 cm di altezza… spero però tu non sia mascelluta ma dai tratti delicati, così ti voglio immaginare prescisando maeglio il mio pensiero: svizzeri solo nel senso di prosperità economica e scaltrezza rispetto al mondo di cui sono diventati il forziere. sono riusciti a scansare persino la seconda guerra mondiale! a me piace il mio essere napoletano-italiano!
    😉

  79. Elisabeth il 25 December 2010 alle 11:40 am

    Auguro a tutti uno splendido 2011 ma non auguro all’Italia di diventare una seconda Svizzera…..caro Gennaro sapessi gli svizzeri come sono antipatici…prego il Signore che l’Italia ritorni ad essere la bella Italia di sempre e gli italiani splendide persone piene di temperamento, fantasía charme e generositá, e che scompaia la Lega Nord con i suoi invidiosi, frustrati e falliti disseminatori di violenze!!!
    Elisabeth da Bochum

  80. francesco20 il 25 December 2010 alle 12:12 am

    si può dire che i papi fanno imbonimento.Cristo è nato in una stalla,ed è e sarà segno di contraddizione.dicono,non ha usato mezzi,non conoscono Cristo,non lo possono conoscere e non sanno quanto di male gli è ed è stato fatto.loro sono bravi,ma dei baciapile che cercano di capire ciò che non conoscono,o almeno parzialmente.gli anticristi che sono seguiti,e ce ne sono stati tanti,hanno sempre ingannato con miraggi di pace e prosperità,e molti li hanno segiuti.salvo poi mettere il terrore.

  81. anselmo quattromani il 24 December 2010 alle 9:56 pm

    Ricorderò a lungo per la sua semplicità espressiva, non impregnata da forzature faziose e interessati personalismi,
    lo scrittore Roberto Saviano, conduttore insieme a Fabio
    Fazio, sulla terza rete Rai, della trasmissione “Vieni via
    con me”. Pur avendo letto “Gomorra”,la conoscenza diretta
    dello scrittore,pur attraverso il video,resterà nella
    mia memoria la grande personalità,cultura,preparazione dello
    scrittore,doti ineguagliabili e dimostrate. Mi fa rabbia
    sentire alcuni critici…

  82. Enrico il 24 December 2010 alle 7:01 pm

    Nonostante tutto dedico il 2010 a Gianfranco Fini. Finalmente ha saputo, e meglio tardi che mai, alienarsi da una politica che mette al centro l’interesse di pochi o di qualcheduno a scapito dei molti, ovvero della generalità dei cittadini. Spero che nel corso del 2011 vada fino in fondo anche in virtù della nuova alleanza strategica con Udc e Api. Solo con un centro-destra moderato contrapposto ai progressisti l’Italia potrà dire di essere toranata ad essere una democrazia normale.

    Buon Anno

  83. gennaro esposito il 24 December 2010 alle 5:59 pm

    e il 2011, che il “conduttore” di questo spazio ha già in mente per il 31 dicembre prossimo? l’ha preimpostato nel sistema.

    il quesito si imporrà automaticamente ai cupi commentatori, mentre egli/ella starà facendo il trenino l’ultimo dell’anno, con trombette e cotillon, cantando: “Brigitte Bardot Bardot! Brigitte beijou beijou! Na fila do cinema todo mundo se afogou! Eh meu amigo Charlie! Charlie Brown!”

    il mio desiderio per il 2011?
    che sparisca questa orribile e disgustosa casta politicante

  84. gennaro esposito il 24 December 2010 alle 4:20 pm

    vinco al superemalotto (non gioco) 300 milioni di euro, metto su una fondazione, e quindi un partito politico. faccio un’opa al governo berlusconi, coopto la miseria umana dei nominati promettendo falsamente di rimetterli in lista.

    e dopo essermi schermato da echelon e “mitridato” dalla CIA, esco dalla NATO, caccio le multinazionali, inclusa la fiat, faccio sparire mafiosi, camorristi e ndranghetisti acclarati, su un’isola senza secondini col blocco navale. l’Italia diventa la seconda svizzera!


Video & Audio Comments are proudly powered by Riffly