Rainews24 Rainews24

L’Italia non cresce da anni. Ha perso competitività sui mercati internazionali, tenuto elevata la pressione fiscale sull’impresa, assistito alla perdita del potere d’acquisto dei salari. Nelle sue ultime ‘Considerazioni finali’  dopo 5 anni alla guida della Banca d’Italia, il governatore Mario Draghi invita l’Italia a tornare ad un cammino di crescita, abbattendo resistenze corporative e riducendo ancora la spesa ordinaria corrente del 5% nel prossimo triennio.
Ma dopo le Amministrative molti vedono le elezioni anticipate più vicine. Riappaiono da destra e da sinistra inviti e progetti di riduzione delle tasse o aumento della spesa pubblica per contrastare dismissioni industriali e disoccupazione giovanile, mentre l’Unione europea tiene sotto osservazione un Paese con un debito pubblico vicno al 120% del Pil.

Come conciliare il dettato dell’economista e i traguardi del politico?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Commenti

Name (obbligatorio)

Email (obbligatorio)

Website

Inserisci il tuo commento

caratteri rimanenti

76 Commenti

  1. 5roberto il 7 August 2011 alle 10:37 am

    volete sapere come la penso io x me tutti questi ladri dovrebbero sparire dalla faccia della terra..chi unque prende la poltrona pensa solo x sè…noi serviamo solo x pagare le tasse..e mandarli al potere….se sbagliamo noi facciamo illeciti sbagliano l’oro fanno solo errori….
    sono tutti bugiardi e ladri…non votiamo più nessuno invece di pagare tutte queste tasse assurde questi soldi si possono fare tante cose zenza mantenere tutti queste sanguisughe….
    siamo stufi di questi pagliacci…

  2. anna il 19 June 2011 alle 10:27 pm

    In Italia purtroppo in una visione oggettiva ci vorrebbe un intervento miracoloso.Le aziende italiane possono essere competitive solo se investono in un paese straniero in quanto in italia il costo del lavoro è altamente oneroso,sono fortemente tassate ecc.Il peso dei costi è avvertito dalla piccola e media impresa che per sopravvivere devono combattere giorno per giorno.Peccato che la politica è distratta e non si concentra nel realizzare riforme concrete e ed importanti per il paese…

  3. mario jansen il 13 June 2011 alle 9:59 am

    buongiorno riforma elettorale ? riforma fiscale ? la mia coscienza civile fa si che non mi metta a ridere .. ripristinate le vecchie aliquote il 23 torni 18 il 41 portatelo a 90 ahaha non lo farete mai ciao

  4. strato il 12 June 2011 alle 4:20 pm

    La prossima campagna elettorale cancellerà i nomi di mafiosi e condannati dalle liste, comunque formate… andremo a votare con l’elenco in mano di tutti i nomi di politici che hanno fatto parte di questa legislatura… e nel programma elettorale al primo posto ci dovrà essere la cancellazione della prescrizione dei reati e la soppressione di ogni forma di privilegio, giuridico e non, per i politici.Qualsiasi norma di legge ordinaria che contrasti con la Costituzione, dovrà essere “inefficace”!

  5. peppino255 il 12 June 2011 alle 4:08 pm

    (segue) I provvedimenti valutari del precedente governo stabilivano più severi controlli come l’obbligo in caso di acquisto di immobili di dichiarare nell’atto notarile la provenienza dei fondi finanziari utilizzati per l’acquisto… è stato totalmente cancellato e, dopo due anni, ci siamo ritrovati con oltre due milioni di fabbricati fantasma. Hanno “finto” di farli regolarizzare ma scaduto il primo termine del 31.12.2010, il termine è stato prorogato al 30.4.2011 e poi ancora prorogato!!!

  6. peppino255 il 12 June 2011 alle 4:00 pm

    Questo governo, qualsiasi cosa abbia afflitto o affligga i cittadini italiani, a qualsiasi livello, non ha mai mosso un dito…. non ha avuto tempo per noi! Appena insediato, ha subito cancellato alcuni ottimi provvedimenti del governo Prodi, si è messo subito all’opera per legiferare a protezione di Berlusconi, non riuscendoci, ed è ancora intento a proteggere Berlusconi dai suoi processi. E’ più che vergognoso che sin dall’inizio si sia “negata” la crisi della quale ci si accorge solo oggi !!!

  7. Mario il 8 June 2011 alle 3:05 pm

    Doveva dircelo Draghi che gli Italiani sono alla frutta?Da molto tempo,confindustria,confagricoltura,sindacati(spaccati)ecc..ecc…sostengono quello che la maggioranza dei cittadini subisce sulla propria pelle.La mia pensione si è ridotta di circa 50 € negli ultimi due anni.I palinsesti televisivi da oltre due anni con “Papi, daddario,rubye e bunga bunga”,non se ne può più basta.
    Meno male che cè Alemanno, altrimenti questi(lalega)vorrebbero anche la capitale al nord.Mario

  8. peppino255 il 6 June 2011 alle 5:30 pm

    Mario Draghi “deve” agli italiani, prima di tutto, un preziosa informazione! Per acquistare la Villa di Antigua Berlusconi ha mosso dalla banca Arner ben 22 milioni di euro senza la dovuta comunicazione alla Banca d’Italia. Quali sono i passi adottati da Draghi e dalla Banca d’Italia a tutela delle leggi valutarie ?! Dobbiamo pensare che “tutto” è stato insabbiato in cambio della nomina alla BCE ?!? Ci scusi Draghi, ma quando Berlusconi mette una buona parola per qualcuno, diventiamo sospettosi!

  9. Luisa il 6 June 2011 alle 5:09 pm

    @Pedro:Bravo, vedo che hai centrato il problema…almeno facciamogli pagare le tasse sul pizzo,non dico sulla compravendita della droga, che obiettivamente mi sembra + utopistico,ma almeno su quello, please!

  10. FABIO il 6 June 2011 alle 5:07 pm

    complimenti alla solita rai
    dove èsempre corretta con il padrone
    dove campano e lavorano tranquilli solo i servi
    prima la dc ora il pdl
    non è importante silvio, ma il solito modo.
    pensa , corradino …tognazzi….dario fo…la rame….
    gaber…..etc…etc….
    direttore non so’ cosa augurarti…..forse restare ma è duro…
    se c’è la fai
    auguri….
    ciao direttore saluta michele quando lo vedi
    ciao da il…..Fabio

  11. GIAN LUIGI SOLDI il 6 June 2011 alle 12:47 pm

    Matite copiative: l’unico plotone d’esecuzione concesso ad un popolo di miti codardi! …. Due piccioni con una fava: viene perfettamente rispettata l’atavica ingolfatura di particole nel gozzo e si può far giustizia senza tanti angelini di torno

  12. pedro il 6 June 2011 alle 11:17 am

    Come il Pil a sud non cresce? sicuramente non e’stata inserita nel computo la parte di fatturato prodotto dalla camorra, mafia, indraghetta e sacra corona unita.

  13. VERDE BANDIERA il 6 June 2011 alle 11:03 am

    Io non sono indifferente, (6 ne ho accolti a suo tempo) ma ora pretendo che restino a casa loro. Chi li vuole che se li porti a casa sua e li mantenga senza “pesare” sulle TASCHE ALTRUI

  14. pedro il 6 June 2011 alle 9:42 am

    – Cacciata dei partirti politici dalla Rai, cioe’ infomazione libera.
    – Riforma della l’informazione, proibire agli imprenditori di possedere giornali,televisioni e radio (solo editori puri)

  15. pedro il 6 June 2011 alle 9:28 am

    Basta con lo sproluquio su Belursconi e’ noia e da anni che si continua sulla stessa tiritera, proposte, il partito del no a tutte le proposte del governo e’ di un noioso….
    Campagna elettorale:
    – Responsabilizzare i cittadini e i governanti.
    – Spesa corrente responsabile
    – Buon uso delle risorse disponibili.
    – Modernizzazione delle infrastrutture.
    – Lotta all’evasione.
    – Lotta alla criminalita’anche a quella spicciola
    – Sicurezza
    – Riforma della Giustizia

  16. Salvatore (evangelista) il 6 June 2011 alle 8:19 am

    Ma con quale coraggio vi preoccupate della campagna elettorale futura, quando dovreste interrogarvi dopo lo tsunami di marzo scorso in Giappone, dopo il tornado di 10 giorni fa che ha spazzato via un’intera cittadina degli Usa (Joplin) e dopo il risveglio vulcanico – dopo 50 anni (!) – del vulcano Cordon in Cile appena due giorni or sono?

    Ma siete così stolti da lasciarvi prendere dalle questioni politiche, piuttosto che pensare alla salvezza della vostra anima e della vostra famiglia?

  17. sertullia il 6 June 2011 alle 7:48 am

    Tagliare gli sprechi,i costi astronomici della politica,recuperare l’evasione fiscale con la tecnologia.
    Ma per Tremonti è più facile fare tagli orizzontali

  18. VERDE BANDIERA il 6 June 2011 alle 7:16 am

    Luana quando tira l’acqua vedrà che sparisce sempre qualcosa di rosso. E’ sempre ora che il sud mangi solo con ciò che paga e produce. Fora de ball…. SECESSIONE. I-TAGLIA e portatevi quanti extra volete, ma manteneteveli.

  19. Luana il 4 June 2011 alle 5:12 pm

    E gli onesti “leghisti” te li ritrovi implicati anche nello scandalo “calcio-scommesse”. Oh caro Levi, non sarebbe forse un bene per noi siciliani sbarazzarci di voi???
    Luana

  20. micia il 4 June 2011 alle 7:18 am

    la prossima campagna elettorale dovrebbe partire da un programma che preveda drastici tagli ai costi stratosferici della politica,come numero dei parlamentari ,come i loro emolumenti non principeschi,ma imperiali,come la soppressione graduale di buona parte delle provincie,e anche piani economici come quelli tedeschi che sono sotto gli occhi di tutti ma che la politica italiana non vuole vedere.

  21. Oscar il 3 June 2011 alle 9:34 pm

    Non é giusto,una cosa così.Adesso,gli invalidi civili,al 100,prendono poco,eppure chi può assistere costoro.Se un invalido civile al 100,prende poco,non é giusto,come il bilancino,se uno é “ricco.!Se uno che era nella politica,adesso,quando va in pensione,prende il vitalizio,eppure sono ricchi!Beati loro.Se prendete l’Ago della bilancia,se metto un peso di poco da una parte,e se metto dall’altra parte del peso,il “ricco”:allora come é sbilanciata la bilancia.Buonasera.

  22. Geremy il 3 June 2011 alle 7:00 pm

    Meno male!!!una battaglia è vinta ma la guerra contro la precarietà del lavoro è pienamente in corso!

  23. Enrico il 3 June 2011 alle 4:55 pm

    La situazione del Paese è grave e il Governo che fa? Pensa di sopravvivere grazie ai voltaggabana. Fincantieri, ad esempio, dimostra il tono emergenziale delle politiche di Berlusconi. Invece di giustificarsi come a scuola, perchè non si ritira a vita privata? La mossa di Alfano è solo di facciata e non c’è uscita dove non sia contestato o semplicemente fischiato… Dunque ne prenda atto, se non vuol perdere pure alle prossime elezioni politiche. Ormai gli italiani non li rappresenta più.

  24. Luisa il 3 June 2011 alle 4:05 pm

    L’acqua e/o la gestione dell’acqua deve restare pubblica: non può essere privatizzata.Mi spiace…ma a tutto c’è un limite!

  25. pedro il 3 June 2011 alle 3:31 pm

    La Germania sta considerando l’abbandono del nucleare nel 2022, fra dieci anni, intanto continua a produrre energia con con l’atomo e cechera’ di trovare/migliorare le fonti alternative, sensato! se non le trova continua .. logico.
    Noi ci affidiamo alla lugimiranza scientifica del Dr. Onorevole Antonio Di Pietro…Dr Veronesi in Italia e’ un pirla..
    Questa e’ la differenza tra noi e i Tedeschi, loro non sono scemi: atomo, termovalorizzatori bruciano la loro e’ quella di Napoli.

  26. Claudio il 3 June 2011 alle 12:05 pm

    Che Berlusconi, detto da uno di destra nostalgico di A.N. (grazie Fini), avrebbe ricevuto una sonora batosta ne ero convinto. L’attacco alla magistratura che ha sempre funzionato oggi è stato un boomerang per il “Silvio nazionale” perchè Berlusconi ha trascurato un fattore importante: il paese che è in una crisi vertiginosa, si aspettava delle risposte serie e non certo il bunga bunga e la gestione bulgara del “partito(?)” ha completato il quadro. E’ ora di cambiare rotta e nocchiero.

  27. antonio il 3 June 2011 alle 12:04 pm

    Il 12 e 13 Giugno, si votano quattro quesiti referendari, ch sono di una importanza massima per la nostra società. Andiamo ad elencarli: Quello sul legittimo impedimento, pensano di essere in un altro Stato e quindi per loro, niente processi. Voto SI.Il nucleare, non lo vogliamo. Voto SI.L’acqua bene pubblico. Voto SI. Comunque andiamo a votare,tutti, anche quelli che hanno un idea diversa, questa è democrazia, confrontiamici, senza scorciatoie, quali sperare che il quoum non si raggiunga.

  28. Luana il 2 June 2011 alle 8:04 pm

    X Levi:
    Secondo me non capisci nemmeno quello che leggi. Gli evasori fiscali piú “criminali” sono al Nord. Ma forse hai ragione, senza voi parassiti e evasori la Sicilia rifiorirebbe e ritornerebbe ad essere- come ai tempi di Federico II- “la perla del Mediterraneo”. E invece dobbiamo subirci ‘sti beceri ignurant e vaccari.
    Salut ai leghisti ignurant
    Luana
    Ps.: Solo l’ignoranza non potrá mai essere debellata!

  29. Carolus il 2 June 2011 alle 4:20 pm

    La presenza di comunisti nel PD e la crescita di estremisti comunisti nei partituncoli di Vendola, è e rimarrà il freno allo sviluppo dell’Italia.
    Il solo sognare che la bandiera rossa con falce e martello possa risolvere i nostri problemi ci dà l’idea del livello di “ignoranza” (non conoscenza) di un buon numero di persone.
    Esaltare un Vendola che ha portato la Puglia ad essere la regione italiana più tassata e “in rosso”, qualifica i suoi adepti.

  30. Silver 1946 il 2 June 2011 alle 12:04 pm

    Nella vita non si impara mai! Siamo condotti da un “arzillo” settantacinquenne, fallito come uomo ma esemplare per una società che ha contribuito a cambiare in negativo. Un consiglio a Silvio Berlusconi: non cerchi le ragioni della sua sconfitta in candidati deboli, in attacchi dei media, in colpi bassi dell’opposizione, nella mancanza di collaborazione sia di parte del PDL che di suoi alleati, ma con uno (improbabile) scatto di responsabilità guardi allo specchio il vero colpevole!

  31. MGM il 2 June 2011 alle 10:55 am

    Le nomine del gattopardo.
    Alfano segretario del PDL:
    il piu’ fedele e ligio interprete degli ordini del capo ancor piu’ di Capezzone,Cicchitto,Fede,Minzolin,Santanché,Ghedini ecc..ecc..
    Nulla di nuovo sotto il sole.
    *****

  32. levi il 2 June 2011 alle 5:19 am

    L’Italia ha un problema solo: il suo meridione! Un rimorchio da trainare troppo pesante. A mio avviso c’e’ un unica soluzione: secessione. Prima o poi arrivera’, e’ inevitabile.

  33. francesco20 il 1 June 2011 alle 11:41 pm

    come fa un paese a crescere dopo 30 anni e passa di economia dalla parte dell’ offerta,dove tutto è uno spot,e dove l’ industria ha creato da sempre degli status simbol?aveva ragione Pasolini.non mi riconosco in questipaesi.

  34. CICCIO il 1 June 2011 alle 7:44 pm

    PROGRAMMI PER LA GENTE DELLA VITA REALE , NON INSULTI O PRESE IN GIRO……….ALLA GENTE !

  35. Pietro G. il 1 June 2011 alle 5:14 pm

    Molti commenti sono a mio giudizio, del tutto “stonati”. Non mi sento di dire che il berlusconismo, che ha affossato l’Italia, è colpa della SX. Per quanto riguarda le vittime del comunismo di un tempo, che non esiste più da cinquant’anni, sono da confrontare con le vittime del capitalismo, che continuano anche oggi. Non sembra che la tendenza di iniziare una guerra dopo l’altra, con i più svariati motivi, sia passata di moda.

  36. Adalberto il 1 June 2011 alle 3:54 pm

    La campagna elettorale veramente prossima rigurda l’interesse di ciascun cittadino a partecipare al voto referendario dei giorni 12 e 13 giugno per decidere se sia nel proprio interesse consentire a tante e variegate lobby di tentare affari con l’avallo di una classe politica sensibile ai loro business. Delegare o soprassedere su questioni puntuali ed importanti non consente lamentazioni successive nè dà speranza che i mille altri problemi del Paese possano essere affronati e risolti da alcuno.

  37. Davide Bianchi il 1 June 2011 alle 3:13 pm

    LA BANALE PAZZIA QUOTIDIANA
    Ogni banchiere vi dirà che l’economia deve crescere, cioè si deve produrre, consumare e buttare in quantità e velocità sempre maggiori.
    Purtroppo l’infinito è solo un concetto matematico o teologico ma nella realtà NON ESISTE.
    Questo pianeta e le persone che lo abitano hanno dei LIMITI DA RISPETTARE.
    Domanda:
    riflettiamo sulle nostre VERE NECESSITA’, sull’economia che le realizza e su di una MONETA COMPLETAMENTE NUOVA E VERA ?
    BASTA SPECULAZIONI FINANZIARIE! Utopia?

  38. alessandro il 1 June 2011 alle 11:27 am

    Salve Direttore
    le prossime elezioni sono sui referendum, ho appena scritto al ministero dell’interno per segnalare che il voto all’estero potrebbe essere effettuato su schede non a norma in quanto la cassazione ha cambiato gli artt.su cui votare.
    le dispiace segnalare la questione affinchè anche all’estero vengano consegnate schede in regola per non inficiare il voto?
    grazie cordiali saluti

  39. francesco finali il 1 June 2011 alle 11:22 am

    VERDE BANDIERA o verde rabbia?

  40. pedro il 1 June 2011 alle 7:44 am

    L’Italia langue e la sinistra esulta.
    I detrattori della destra avanzano i ruffiani della SX emergono dal fango per salire sul carro.
    Tutti dovranno fare i conti con la realta’: debito pubblico al 120%, disoccupazione, mancanza di infrastrutture, tassazione al 43%, invasione di immigrati, giustizia allo sfascio ecc.. e’ rimasto ben poco da distribuire ai parassiti e agli scrocconi del paese rimasti all’asciuto da diversi anni,ed cosi iniziera la bagarre a SX……… auguri.

  41. VERDE BANDIERA il 1 June 2011 alle 7:23 am

    Il comunismo a livello mondiale ha fatto circa 70 milioni di morti per imporre la sua sinistra bandiera. E’ un modello da imitare??????

  42. VERDE BANDIERA il 1 June 2011 alle 7:20 am

    LINGUA, CULTRA, ECONOMIA: COSA CI UNISCE???????? NIENTE!!!!!!
    PERCHE’ CI COSTRINMGONO A RESTARE UNITI?????????????????????

  43. rosa il 1 June 2011 alle 7:19 am

    Sono daccordo con Anna (31/5 h.2,25pm). E’ ora che le banche tornino a fare le banche e fra le varie misure proporrei (ma non succederà MAI) una riduzione di stipendio ai politici e soprattutto togliere tutte quelle agevolazioni che hanno (telefono scorta auto ecc GRATIS cioè pagate da noi) e anche per la pensione non sarebbe il caso che anche loro ne avessero diritto dopo 35/40 anni come noi? E sarebbe il caso di dare una mano a artigiani e piccole aziende che sono la spina dorsale dell’Italia!

  44. Nomore il 1 June 2011 alle 6:52 am

    Il problema degl’interessi corporativi, è da più parti segnalato, come il vero freno per l’economia nazionale, si pensi agli ordini professionali, ed ai costi di ingresso nel mercato di piccole aziende che devono competere spesso con cartelli di aziende più grandi.Oggi più di prima la parola d’ordine è liberalizzare e semplificare. sarebbe utile una moratoria sulle tasse per le nuove aziende, l’abolizione dell’incompatibilità in alcuni lavori con l’impiego pubblico.

  45. sandro carlucci il 1 June 2011 alle 1:10 am

    Draghi non conosce vergogna.

  46. Geremy il 1 June 2011 alle 12:53 am

    Ormai è ufficiale, Mario Draghi a capo della BCE. Il filantropo che si è formato al Mit, oggi governatore della Banca d’Italia (una società privata che di “Italia” ha solo il nome). Ma chi è realmente Mario Draghi? il falso keynesiano che favorì le peggiori privatizzazioni in Italia a cavallo degli anni ’90 con il centrosinistra. E’ l’uomo della Goldman Sachs e della Banca Mondiale? Risponde Paolo Barnard.

    http://www.youtube.com/watch?v=FURHCSezdqo

  47. mauri il 31 May 2011 alle 11:04 pm

    …ma “paperino”tremonti non e’lo stesso ministro dell’economia cacciato anni fa’per i giochini dei conti pubblici?mi sembra che sia lo stesso ministro di cui la lega dice”non toccate tremonti!”detto dalla lega mi vengono i brividi…

  48. rodolfo il 31 May 2011 alle 10:04 pm

    Ferrara?L’eterno stupido intelligente!!

  49. Robex il 31 May 2011 alle 8:43 pm

    Le agenzie di rating ci hanno avvisato. Se Berlusconi continua il rischio è che ci declassino. Non è sufficiente che Berlusconi dica che le riforme si faranno. Ci vuole credibilita’ e Berlusconi non ha piu’ credibilita’ dopo le amministrative. La cosa peggiore che si possa fare poi è che Tremonti apra i cordoni visto che siamo nel mezzo della crisi e siamo in bilico sul precipizio dove sono cadute gia’ la Grecia, l’Irlanda la Spagna e il Portogallo. Nè Tremonti nè Berlusconi decidono ma l’UE.

  50. Francis il 31 May 2011 alle 8:03 pm

    @ Pedro: a studiare, dai!

  51. Pedro il 31 May 2011 alle 7:57 pm

    Belursconi si dimetta! che ci propongono i richidenti? Governo di trasinzione per fare delle riforme e poi elezioni, ho il sospetto che non sanno cosa fare ed hanno bisogno di tempo per trovare una linea e dei partners con cui concordare la spartizione del potere e darsi un leadership, insoma una crisi al buio e’ questo che vogliono, l’Italia ha bisogno di un governo che governi e si prenda le sue responsabilita’ nel risolvere i problemi incobenti se non vogliamo fare la fine della Spagna.

  52. annamaria il 31 May 2011 alle 6:55 pm

    Forse non ce lo meritavamo, un ‘quasi altro ventennio’ abbracciato per ingenuità, malafede, o per il desiderio irrazionale di credere alle favole. Eppure non ne verremo fuori senza fatica – chiunque racconti cose diverse è in malafede. Vorrei solo essere rassicurata che i prossimi siano sacrifici per il bene di comunità, e non per l’interesse di un amorale che ha comprato persone, aziende e cure estetiche con la stessa leggerezza. L’antidoto a questo degrado e il coraggio verrà dalla cultura.

  53. GIULIANO il 31 May 2011 alle 6:40 pm

    SIAMO STANCHI SONO 17ANNI DI CHIACCHIERE,DOMANDA DI CONCRETO COSA HA FATTO OLTRE A……… PER NOI. ORA BASTA E VOTO FINI.

  54. Ultimo il 31 May 2011 alle 6:28 pm

    Se non altro sono cambiate le priorità, fino l’altro ieri le riforme cominciavasno da quella della giustizia…

  55. Fortunato il 31 May 2011 alle 5:39 pm

    Se fosse una persona responsabile rispettosa del proprio ruolo, dimettersi sarebbe la cosa più naturale di questo mondo. Purtroppo il Suo mondo non è questo. Mi auguro che finalmente gli elettori che l’hanno votato (e non sono la maggioranza degli Italiani come sempre dicono) prendano atto di essere andati dietro non ad un flauto magico bensì ad un flauto stonato. Il vento è già cambiato.

  56. matilde il 31 May 2011 alle 4:53 pm

    queste elezioni potrebbero cambiare qualcosa anche se ancora non credo succederà nulla. Io ne ho tratto un messaggio: PARTITI POLITICI di qualunque estrazione voi siate, occorre da oggi in poi tenere presente che le ideologie sono superate, così come voi tutti. I cittadini hanno iniziato a votare per le persone, e va benissimo anche la squadra il Team come oggi piace dire, anzi io sono più favorevole ai team leder, che a ledership troppo personalistiche, ma… soprattutto i cittadini sembrano aver detto: attenti vi staremo dietro, non ci lasceremo ingannare più da gentucola che si spartisce il maltolto, non vi permetteremo più di farvi i vostri affari sporchi o puliti che siano, voi siete lì al potere perchè noi vi ci abbiamo messo, e come piccoli azionisti di un’azienda vorremo che ci si renda conto di come si amministrano i nostri soldi, quelli dello Stato e quelli dell’UE. Attenti la vostra vita fatta di privilegi e benefits sta per cambiare. I giovani sono stanchi come quelli spagnoli e quelli greci, non ci stanno più a veder voi mangiare a quattro ganasce e loro senza uno straccio di lavoro dopo lauree e master e tutto l’immaginabile. Le persone di buona volontà, quelli che si alzano al mattino e vanno a lavorare per pochi euro o tanti non importa, sono stanchi della vostra distanza. Non siete niente senza i cittadini, siete al servizio dei cittadini, basta con le vostre rutilanti performance nei talk show, le vostre macchine blu, e tutti quei privilegi che si pensava vi rendessero più autonomi e meno corruttibili… se non lavorate bene e per il bene comune,se pensate che il potere vi renda immuni da tutto: A CASA. I sepolcri imbiancati non piacciono neppure a Nostro Signore e diceva Gadda che chi è inviso alla propria madre e inviso anche agli dei, così voi se invisi ai cittadini siete NIENTE.

  57. Luisa il 31 May 2011 alle 4:32 pm

    Almeno fate affiancare sto Tremonti con qualcuno che capisca qualcosa di strategia economica per risollevare il Paese! O almeno organizzate veglie di preghiera perchè gli venga qualche idea efficace da uno dei suoi…tre-monti o da una dellesue tre-menti.

  58. Enrico il 31 May 2011 alle 3:38 pm

    In questi ultimi anni le politiche di Tremonti non hanno che portato il Paese alla stagnazione economica, altro che bravo ministro! Ma è ormai tutta la politica dell’esecutivo sotto accusa per non aver affrontato le riforme strutturali. Ora, in presenza di una sconfitta cocente, Berlusconi tragga le debite conseguenze e si dimetta al più presto. Gli italiani sono stufi delle barzellette e della manifesta incapacità nel risolvere i problemi. La guerra alla magistratura non interessa a nessuno!

  59. attilio mortara il 31 May 2011 alle 3:31 pm

    ferrara dice che il cav. ha sbagliato tutto. Forse era meglio che lo capisse prima vista l’enorme intellighentia che esibisce. Gli dia un consiglio senza giocare con le parole: si ritiri a fare il nonno e lasci ad altri il “buon governo” ed il “partito dell’amore”. P.S. la santanchè continui a seguire le sue attività e tolga dalla scena la sgradevolezza della sua persona.

  60. giuliocara il 31 May 2011 alle 3:30 pm

    Penso che “chiedere” a Berlusconi di dimettersi sia solo, un atto dovuto. Lo sanno bene tutti che non si dimetterä ma e’corretto chiederglielo.Il 12/13 Giugno un’altro segnale arriverä(spero) a quest’uomo: legittimo impedimento,acqua e nucleare….se non dovesse bastare, forse , non sarebbe sbagliato andare in piazza come a Tunisi e al Cairo (opinione personale)….La “sinistra tutta” cerchi in se amministratori Onesti e competenti per il “dopo SB” e un nuovo, “vero” welfare. G. emigrante

  61. Oscar il 31 May 2011 alle 3:05 pm

    Profetizzo che non ci sarà più una campagna elettorale,ma non ci saranno più.Se voi volete continuare la lotta tra il Centrodestra ed il Centrosinistra,ditemelo voi:un giorno,un Direttore di una azienda,disse,ai Suoi lavoratori:fates vobis!E la ditta é fallita.Buondì.

  62. pedro il 31 May 2011 alle 2:37 pm

    leggendo i Vs commenti la SX e’ la soluzione dei problemi, non ci credo! vedi Napoli governata da SX da 30 anni, la Puglia di Vendola; Soru in Sardegna ha combinato un disastro Lui ha acquistato L’unita’ con i soldi della Tiscali ora in fallimento.
    Prodi ci ha tolto l’indennita’ di fine rapporto (la buonuscita) con l’accordo dei sindacati. La riforma delle pensioni “Dini” ha diviso L’italia meno e’ piu’ di 18 anni di contribuzione.
    Amato ci tolto i soldi dal C/C, sono questi i Leaders, W la DX

  63. giorgio il 31 May 2011 alle 2:32 pm

    si,bisorebbe sconfiggere tutti i corporavismi i previlegi vergonosi ,la vedo dura.

  64. francesco finali il 31 May 2011 alle 2:28 pm

    la solita storia loro fanno danni e poi tocca a noi mettere le pezze: occorre una manovra di 40 milioni di euro. lasciatela fare a loro se ne avranno il coraggio, altrimenti come è già successo toccherà alla sinistra ripianare il bilancio con manovre impopolari. loro avranno buon gioco a dire che la sinistra è quella delle tasse e torneremo a perdere.

  65. anna il 31 May 2011 alle 2:25 pm

    Riapertura del credito alle aziende da parte degli istituti bancari.

    Investimenti nella ricerca con priorità alle fonte alternative di energia.

    Patto sociale per l’introduzione dei giovani al mondo del lavoro.

    Abolizione delle province, riduzione dei parlamentari, modifica del senato.

    in primis : MODIFICA DELLA LEGGE ELETTORALE

  66. Luana il 31 May 2011 alle 2:01 pm

    Non si sentono i leghisti…come mai???? Verdebandiera & Co., che fine hanno fatto???
    Luana

  67. stefania il 31 May 2011 alle 1:23 pm

    A togliere le corporazioni aveva iniziato Bersani qualche tempo fa con poco successo. Magari la prossima volta invece di inziare dai tassisti partiamo dagli avvocati.

  68. GIAN LUIGI SOLDI il 31 May 2011 alle 12:24 pm

    Nulla potrebbe essere impossibile se si costruissero condizioni idonee. Ieri s’è cominiciata una operazione di bonifica senz’altro, peccato che si tratta di una “inezia” rispetto a ciò che l’agglomerato italico dovrebbe pretendere. D’altronde è noto: sangue dal muro non se ne può togliere! Il silenzio degli autoctoni ha creato gli stravizi di gente che pur senza legittimità alcuna si sente padrona di tutto… C’è chi da venti secoli sguazza sull’ignoranza e si prodiga a perpetrarla per principio all’infinito.. C’è poi chi con la violenza più subdola s’è infiltrato spietatamente e spudoratamente ovunque.. Ci sono personaggi che se vogliono conservare i previlegi acquisiti devono passare ad essere yes man a vita e tacere di fronte a tutto e a tutti… Tutte queste cose il signor Draghi le sa…. L’ineluttabilità quindi non sta nelle cosiddette regole di mercato, bensì nel come cominciare a verificare se sia mai possibile avere una verosimiglianza di applicabilità di concetto di Ragione… Cosa in assoluto che dovrebbe poter venire prima di ogni altra….

  69. roboter il 31 May 2011 alle 12:03 pm

    La vogliamo finire con questa favoletta della crescita economica perpetua?! La crescita economica eterna nel sistema capitalistico non esiste! Il ciclo di crescita e recessione è insito nella natura del capitalismo! Ormai dovremmo averlo capito tutti. La globalizzazione ha chiuso il mercato: chi aveva i soldi ha comprato e consumato ed i poveri in canna sono morti di fame. L’economia capitalistica si potrà risprendere solo se riuscirà a vendere i suoi prodotti ai marziani!

  70. giuseppealfano il 31 May 2011 alle 11:38 am

    Le consiiderazioni finale del Governatore della Banca d’Italia indicano la via per invetire la tendenza al declino storico del Paese. La ricetta di Draghi, che è un esconomista resposabile e professioanle, è molto diversa da quella di Tremonti che, ormai, ha poche chances per la sue fisse.

  71. Moltodeluso il 31 May 2011 alle 11:34 am

    Presentarsi dimissionario, è il minimo che possa fare!
    Ma so che non lo farà, so che si abbarbicherà più che mai al suo potere, comprando e minacciando; perfino tentare di innescare una guerra civile.
    Lui lo sa che se gli cade lo scudo parlamentare verrà subito condannato e farà anche l’impossibile perchè ciò non avvenga.
    Bisogna stare all’erta, tutti, dalla società civile, alle cariche dello Stato che hanno l’onestà come idea fondante.

  72. Davide Bianchi il 31 May 2011 alle 11:26 am

    PARLATE AL CONDUCENTE
    Ritengo che il messaggio politico sia chiaro.
    Al di la’ di qualsiasi idea politica, l’Italia e gli italiani hanno un disperato bisogno di amministratori che ritornino ad occuparsi dei problemi reali ed urgenti del paese, sia a livello locale che nazionale.
    Non possiamo piu’ permetterci il lusso di un governo impantanato solo sui problemi personali del presidente del consiglio.
    Il paese non si e’ stancato della politica ma proprio di Berlusconi e di tutto ciò che rappresenta

  73. Sergio Zampetti il 31 May 2011 alle 11:11 am

    E’ proprio il caso di dirlo: l’Italia s’è desta! Vivo in Francia ed erano anni che per non spiegare come mai gli italiani continuavano a votare per un personaggio che sarebbe inaccettabile nella maggior parte degli altri paesi dell’UE, avevo svevo smesso di dire di essere italiano.
    Ora, la prossima legnata dovranno essere i referenda.
    Draghi ha ragione: Tremonti, “tosando” il bilancio ha bloccato l’Italia e ha fatto il contabile, non il Ministro delle Finanze.
    Sergio Zampetti

  74. Fabio Marioni il 31 May 2011 alle 10:30 am

    In periodo elettorale verranno demagogicamente ridotte le tasse solo a discapito del peggioramento del deficit cosa che difficilmente creerà effetti positivi. Per la crescita è fondamentale infatti generare fiducia a lungo termine in tutti gli operatori economici e questo non avverrà. Mutamenti strutturali e interessi corporativi non verranno toccati in campagna elettorale, la creazione del consenso si basa proprio sull’elargizione di privilegi. La disoccupazione giovanile diventerà uno tsunami.

  75. stefano il 31 May 2011 alle 10:27 am

    Il comportamento di Burlasconi è il comportamento di un irresponsabile. Invece di lanciare fatwe: “Milanesi pregate, napoletani vi pentirete,”dovrebbe prendere atto del tracollo personale, cioè cogliere realisticamente la volontà dei cittadini italiani che lo hanno demolito. Si rifiuta ostinatamente di vedere la realtà, di esaminare le cose come stanno oggi, un paese alla deriva, privo di prospettive di crescita e di rilancio economico. Prima si va al voto e meglio è.

  76. Luisa il 31 May 2011 alle 10:09 am

    Draghi:arieccone un altro bravo a fare solo aria fritta= a sentenziare sulle cose che non vanno senza minimamente accenare a dire sul come cambiarle se non diminuendo la spesa(nostra pergiunta e non certo sua).Complimenti,noi Italiani non ci smentiamo mai,non ce n’è uno che si salva! Io invece direi:e se provassimo a cambiare strategia estera e fossimo più generosi nello scenario mondiale così da diventare più simpatici al mondo intero e imparassimo a fare prodotti meno costosi e più belli?


Video & Audio Comments are proudly powered by Riffly