Rainews24 Rainews24

La linea dura funziona, dice il premier britannico David Cameron autorizzando l’impiego degli idranti anti folla contro i delinquenti che hanno devastato negli ultimi giorni interi quartieri di Londra, Manchester, Birmingham. Ma sullo sfondo in Gran Bretagna e non solo si riaccende il dibattito sui focolai di violenza delle periferie urbane, in America Latina come in Europa. Espressione dell’emarginazione sociale di un numero crescente di persone, in una società del benessere che sembra aver abbracciato, anche nel Vecchio Continente, il credo dell’accentuazione delle diseguaglianze nella distribuzione del reddito.
Eppure, globalizzazione, crescita delle economie emergenti, concorrenza internazionale e crisi della finanza impongono ovunque in Europa altri tagli al Welfare.

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Commenti

Name (obbligatorio)

Email (obbligatorio)

Website

Inserisci il tuo commento

caratteri rimanenti

22 Commenti

  1. alex il 23 August 2011 alle 11:28 am

    I GIOVANI DI OGGI SONO FORSE PIU’ SBANDATI DI QUELLI DEL’68. LA QUASI TOTALE MANCANZA DI IDEALI E L’INSICUREZZA PER IL PROPRIO AVVENIRE LI FA DIVENTARE ARROGANTI E AGGRESSIVI NEI CONFRONTI DELLA SOCIETA’.

  2. Luisa il 20 August 2011 alle 10:20 pm

    levy (msg dell’11 August 2011 alle 12:57 pm):…e soprattutto senza Dio!

  3. levy il 11 August 2011 alle 1:21 pm

    Il mondo occidentale con la sua opulenza si é focalizzato sul possesso dei beni di consumo come valore sociale, ora questo modello si rivela fallimentare perché ha creato forti disparitá che trovano sfogo anche con la violenza.

  4. gennaro esposito il 11 August 2011 alle 1:05 pm

    ora ci concentriamo sui gesti criminali dei rivoltosi, e non vediamo le politiche che li hanno generati: troppo facile! è come se dicessimo che la politica pubblica, non abbia un ruolo nella loro formazione!
    ma allora questi criminali, non vivono in società ma “nel vuoto”? e perchè accadrebbe ciò? perchè la politica ha fallito? o per le scuole e la famiglia assenti?!? assenti perchè? anch’esse, nel vuoto?
    il sistema mediatico sta facendo una narrazione fallace, riproducendo pregiudizi

  5. levy il 11 August 2011 alle 12:57 pm

    I fatti di Londra sono un assaggio di quel che puo’ fare una generazione di giovani senza futuro, senza valori e senza soldi.

  6. gennaro esposito il 11 August 2011 alle 12:48 pm

    daccordo che il bilancio dello stato è deficitario e che l’Italia ha un ampito debito pubblico ma chi sa veramente come funzioni l’economia sa che non si ragiona in valori assoluti ma in termini sistemici.

    e in termini sistemici non si può affossare ulteriormente l’economia reale né in termini politici si può creare conflitto sociale facendo passare di mano potere di spesa dai ceti già meno abbienti a chi invece si diletta nel gioco in borsa!

    la manovra di tremonti voluta dalla BCE è un errore

  7. alfa il 11 August 2011 alle 12:34 pm

    pochi anni fa in Francia, ora in UK : non si possono spendere milioni di euri(o sterline) per guerre(Afghanistan/ Libia)quando poi non si risolvono i problemi interni, dando ai piu bisognosi un lavoro dignitoso, una casa disnitosa a prezzi adeguati, etc. Cameron si accorge solo ora che i giovani del suo paese sono spesso lasciati a se stessi. Grave! Forse che i nostri premier dovrebbero dimettersi in blocco, per incapacità e poca preveggenza? P.G.

  8. gennaro esposito il 11 August 2011 alle 8:26 am

    il liberismo economico conviene alle èlites, aldilà di qualsiasi sensibilità politica.

    la precarizzazione del lavoro e quindi dell’esistenza è stata voluta dalla sinistra come alla destra al governo. tant’è che si parla ancora di flessibilità, incuranti del fatto che larghe fasce siano sganciate dall’inclusione sociale, e dal lavoro.
    le èlites al vertice delle società, ormai cinicamente pensano solo ad accrescere i propri benefit davanti agli occhi della società anche a Londra

  9. Enza da Roma il 11 August 2011 alle 5:53 am

    Spero proprio che tutto sia risolto anche se i danni sonno parecchi! Anche secondo me quelli sono teppistelli di quartieri che hanno approfittato della situazione per manifestare la loro violenza, nulla di più! E poi, tra una settimana farò le mie prime vacanze a Londra…mi auguro che non accada più nulla del genere!

  10. tiziano il 11 August 2011 alle 12:56 am

    ho vissuto 5 anni a berlino..non ce molta differenza…non ce futuro lavoro giustizia uguaglianza.gli organi che amministrano gli stati occidentali guardano solo al profitto,ma verranno schiacciati dal popolo emarginato e alla fame.prepariamoci che il peggio deve arrivare!il mondo che abbiamo conosciuto e finito.la globalizzazione sta determinando il funerale della natura della societa umana,che si ritrova in strada accumunata dalla disperazione.

  11. cpfranz il 10 August 2011 alle 11:13 pm

    Come se non bastasse se non riusciamo a pagare il mutuo, le banche che abbiamo salvato con le nostre tasse ci pignorano la casa e ci lasciano in mutande, mentre i vari consiglieri di amministrazione si staccano assegni a sei zeri. Come si fa a non protestare, anzi mi sembra che il peggio debba ancora venire..

  12. cpfranz il 10 August 2011 alle 11:09 pm

    La Siria insegna che la linea dura funziona, contro i delinquenti.
    Spero solo che in un paese civile come l’Inghilterra nelle carceri siano rispettati i diritti umani visto che in questo periodo c’è un sicuro sovraffollamento.
    I governanti danno la colpa a Facebook, Twitter o messaggi istantanei con Blackberry, non si rendono conto che il problema è il malgoverno, aumentano le tasse per salvare banche, debiti sovrani e cattivi sovrani, mentre noi stentiamo ad arrivare alla fine del mese…….

  13. francesco20 il 10 August 2011 alle 10:44 pm

    non è per l’ economia.sono egoisti,degnifiglidi darwin.non c’ è nulla di complesso.aspettano la scusa per farla pagare.p0’er fare quello che gli pare.di giorno non fanno niente e sono pieni di vizi.

  14. gennaro esposito il 10 August 2011 alle 10:23 pm

    se il TASSO richiesto sul MERCATO dei TITOLI DI STATO, è INCOMPATIBILE con l’ECONOMIA REALE, allora la BCE per ragioni (da stabilire) NON ha svolto la sua funzione compensatrice e riequilibratrice – pur potendolo fare. cosa che ha incominciato a fare solo negli ultimi giorni.

    la soluzione alla crisi, non è un’accelerazione della manovra di bilancio, che avrà un aggravamento negli effetti recessivi, di un’economia che da anni non vede crescere il PIL (se non per “cricche”, tangenti e terremoti!)

  15. gennaro esposito il 10 August 2011 alle 10:00 pm

    sono i BENI REALI a passar di mano, nel gioco d’azzardo, della borsa dei titoli del tesoro, e quindi del debito pubblico; e quindi della tassazione ciclicamente “aggravata”: quando il sistema finanziario, gioca al ribasso.
    bel gioco d’azzardo e messa in scena globale! si gioca con dei pezzi di carta, e infine intere popolazioni vanno per aria, sul piano materiale, e s’incrementa il conflitto e l’esclusione sociale!
    ma il MERCATO non è DIO, e la SOCIETA’ NON è una variabile dipendente del MERCATO

  16. gennaro esposito il 10 August 2011 alle 9:51 pm

    allo stato dell’arte gli economisti non dicono: “Sia fatta la volontà di DIO”, ma piuttosto: “Sia fatta la volontà del MERCATO!”.
    chiaro che c’è un’ideologia a monte! e questo, lo pensano proprio tutti, visto l’andazzo planetario, e le discettazioni degli economisti, che fanno esegesi, invece che spiegar le cose in termini di… “vasi comunicanti” (!) o di cause ed effetti!
    parlando di liquidità monetaria, di sicuro il principio di equilibrio idrostatico di Galileo non è rispettato dalla finanza

  17. ballantaine il 10 August 2011 alle 7:28 pm

    un po di buon senso non guasterebbe,l’accoglienza, il buonismo,portano inevitabilmente hai fatti di londra,l’immigrazione deve essere sostenibile,devono accettare gli usi e i costumi della comunita ospitante,devono integrarsi non chiedere che siano gli indigeni ad adattarsi,la soluzione? un permesso di lavoro temporaneo niente nazionalità e alla scadenza rientro nel paese di origine dove potrebbero applicare cio che hanno appreso sviluppando la loro economia

  18. lena il 10 August 2011 alle 5:48 pm

    Spesso ho l’impressione che ciò che scrivete non lo leggete. Ma poi penso che siete troppo scaltri: niente è a caso ed io sono un’ingenua. Quindi chi si ribella è bollato come “delinquente”. Ma quanto sarà importante per chi ha la pancia vuota essere bollato da voi? Poi buttate lì, come si butta un osso al cane, la questione delle diseguaglianze! La realtà è complessa, va tradotta, e chi fa informazione, non si capisce più per conto di chi(?), fa parte della stessa realtà … va tradotto!

  19. levy il 10 August 2011 alle 3:54 pm

    La linea dura per riportare l’ordine mi sembra giusta. Ma Cameron dovrebbe chiedersi perché tanto malcontento sociale fra i giovani.

  20. Enrico il 10 August 2011 alle 3:07 pm

    La GB di Cameron paga lo scotto di una crisi che come tutte le recessioni anglosassoni è particolarmente dura. Ed a farne le spese sono come sempre i ceti popolari… Speriamo che quanto sta avvenendo a Londra non capiti altrove, ne tantomeno da noi, viste le condizioni di grave disagio sociale a cui ci hanno condotto i governi Berlusconi. Inoltre il cavaliere, grazie alle sue poltiche (e di Craxi, ndr) si è arricchito, mentre tanti italiani dipendenti e non, si sono impoveriti sempre più.

  21. bruno il 10 August 2011 alle 2:53 pm

    Difficile pretendere l’ordine quando la pancia e vuota!il benessere ventilato andrebbe distribuito equamente,vi sarebbero meno malcontenti!ma quando si mette in gioco la dignita’delle persone affamandole,tenendole ai margini della societa’,considerandoli Paria e Reietti,in quel caso esplode la rabbia,diceva qualcuno,(basta una scintilla)ed ecco l’irreparabile,i governanti anche quelli di casa nostra!dovrebbero apprendere il vero senso delle parole Etica e Morale,e poi gestire la globalizzazione!

  22. Luisa il 10 August 2011 alle 2:28 pm

    La linea dura funziona, dice il premier britannico David Cameron? Abbiamo forse un nuovo Assad anche in Europa? Perchè quando fa arrestare le persone scese a mettere a ferro e fuoco il Paese non li fa intervistare dalla stampa internaionale e sente almeno le loro ragioni/motivaioni oltre a farle ascoltare anche al mondo intero?


Video & Audio Comments are proudly powered by Riffly