Rainews24 Rainews24

La rete ha vinto?

5 / 10 / 2011 | 21 Commenti

Il comma ribattezzato “ammazzablog” è stato cancellato dal ddl intercettazioni. Hanno obbligo di rettifica entro 48 ore le testate registrate, quindi i blog sono salvi..
La rete ha davvero vinto la sua battaglia o la norma era talmente abnorme che il legislatore ha realizzato esattamente ciò che voleva?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Commenti

Name (obbligatorio)

Email (obbligatorio)

Website

Inserisci il tuo commento

caratteri rimanenti

21 Commenti

  1. ballantaine il 11 October 2011 alle 6:15 pm

    @ luana ma come ? tu che ami il socialismo non vuoi vivere nei paradisi comunisti? ti ostini a vivere in un paese capitalista dipendente di un ente pubblico che spreme i lavoratori imboscata in un ambiente dove i baroni la fanno da padroni e continui a predicare c…..te pensa almeno alla tua isola e cerca di risollevarla dal suo torpore cerca di investirci il tuo denaro visto che dici di appartenere al ceto medio alto facile chiedere sacrifici agli altri difficile farli

  2. giuseppe il 9 October 2011 alle 10:39 am

    la casta tenta sempre di ovattare la libera informazione

  3. Luana il 9 October 2011 alle 7:51 am

    @ Ballantaine:
    E perché dovrei vivere in Moldavia? Io parlo tedesco, ho un marito tedesco,lavoro in una universitá tedesca…che ci farei in Moldavia se non conosco neanche la lingua????A prendere solo il freddo?
    Come tutti i ciarlatani, ti riempi la bocca di cose che ignori! Non conosci la Germania ma la critichi.Qui non si fa il “condono fiscale”!Sará per questo che le casse tedesche sono piene?Io sono contro l’aiuto ai Paesi come l’Italia, finché ci saranno gli stessi elementi a governarli.

  4. ballantaine il 8 October 2011 alle 11:49 am

    @ LUANA non sei di sinistra ma vivi in germania stato che dal tuo credo dovresti aborrire perche notoriamente capitalista dovresti fare una scelta piu coraggiosa e trasferirti in un paese tipo moldavia o bielorussia e distribuire parte del tuo benessere visto che ti definisci ceto medio alto ma come sempre cuore a sinistra portafoglio a destra ma nei tuoi paradisi le liste elettorali contengono un solo nome

  5. Luana il 7 October 2011 alle 4:04 pm

    @ Ballantaine:
    Ringrazio Dio di non essere “miserabile” e posso con orgoglio considerarmi della medio-alta borghesía! Mai votato il Berluska, vivo in Germania e sono di sinistra!

  6. Antonella il 7 October 2011 alle 1:23 pm

    Si chiede 100 per ottenere 10. E 10 è esattamente quello a cui aspirano. A loro interessano poco i blog, l’essenziale è che resti intoccabile la loro libertà di delinquere senza fastidiose intercettazioni.

  7. ballantaine il 7 October 2011 alle 11:21 am

    come gia detto alcune persone peccano di presunzione
    1 mai quardato grande fratello
    2 squallido é quello che continuamente vive di invidia e non si capacita della sua inettitudine
    3 quello che gioisce delle miserie altrui e non vede le sue
    4 quando parlo al telefono mi secca sapere che qualcuno ascolta perche mi sento leso nei miei diritti + sacrosanti
    e se vi da noia il berlusca alle prossime elezioni non votatelo
    nessuno vi obbliga
    lasciar governare chi a preso + voti si chiama democrazia

  8. Luisa il 7 October 2011 alle 7:53 am

    E bravo Ballantaine. Bella e soprattutto rara pillola/perla di saggezza. Davvero complimenti!

  9. Luana il 7 October 2011 alle 7:06 am

    A chi considera “squallida” la vita degli onesti:
    Se la vita dell’onesto è squallida, non conosci il significato dell’aggettivo e ti consiglio di consultare un buon vocabolario.
    Posso però delucidarti IO!: In breve, la vita del tuo premier, e quella dei suoi pari, é squallida! Inoltre ti comunico che é proprio la TV-spazzatura del TUO premier che trasmette “Grande Fratello”, per il quale “programma” é prevista la telecamera anche nel “cesso”.
    Accendere il cervello prima di scrivere!

  10. ballantaine il 6 October 2011 alle 8:02 pm

    qualcuno trova divertente l’abuso della magistratura,
    molto probabilmente la sua vita é fatta di luoghi comuni e tanto tanto squallore,tanto vale mettersi una telecamera nel cesso

    la magistratura ha il sacrosanto diritto di indagare ma ha anche il sacrosanto obbligo di non divulgare le intercettazioni non rilevanti penalmente

  11. Luisa il 6 October 2011 alle 12:22 pm

    Il ddl sulle intercettazioni? Bene, finalmente forse cominciamo a diventare un paese normale:bravo Bossi!

  12. Luana il 6 October 2011 alle 11:51 am

    @ Oscar:
    Di che ti preoccupi, con il tuo “italiano” non rischi niente. Chi ti capisce é bravo!!!
    Ma che volevi dire??? Che le intercettazioni sono un abuso? Ma tu che hai da nascondere? Ma credi che quelli vanno ad ascoltare me quando parlo con mia madre e poi pubblicano? Bitte schön…sentiranno le dosi per la ricetta del torrone, la notizia che é morto il gatto. ecc, ecc…
    Hai visto che, nonostante i testimoni, le intercettazioni, le impronte del DNA…Amanda Knox é libera????
    Saluti
    Luana

  13. Oscar il 5 October 2011 alle 10:19 pm

    Le intercettazione telefoniche,non sono che una manomissione della privacy.Come le telecamere abusive,perché,non é giusto per voi eppure vi comprendo.E sarebbe un disastro se ci pensiamo alle reti telefoniche,conversazioni che sono normali,come una che dice il santo rosario,e conversa con una emittente radio.Buonasera.

  14. Oscar il 5 October 2011 alle 10:11 pm

    La rete on-line o internet o e-mail o sms o mms non ha minimamante vinto:poiché ci sono camere che intercettano le rete telefonica registrano l’e-mail e registrano,i server che ci sono,oltre che l’e-mail anche i messaggi telefonici,che siano o sms o mms.Se perfino se io portassi con Me il telefonino,seppure é spento,sanno la locazione dove ci si trova.Allora,non é giusto togliere la batteria telefonica !?Se addirittura siamo intercettate ed intercettati,in colloqui normali,é un abuso.Buonasera.

  15. prova invio il 5 October 2011 alle 9:48 pm

    se è colpevole, le telefonate private del militare, imputato per l’omicidio della moglie, in onda su “chi l’ha visto” son un anticipo di pena, anche “comprensibile”, non per la legge del taglione, ma quella del contrappasso.
    se invece è innocente, allora è un tale tritakarne allucinante che “chi l’ha visto” gli fa un baffo a Franz Kafka!
    le “bugie riparatorie”, le dicono tutti, se si tratta di “storie sentimentali”. immagino i guai di un “innocente-ma-bugiardo” con “chi l’ha visto” “inquirente”!

  16. Davide il 5 October 2011 alle 8:31 pm

    Credo che il legislatore avesse già previsto la salvezza dei Blogger.
    Per ora si accontenta delle testate registrate, ma non facciamoci illusioni…è solo l’inizio.

  17. prova invio il 5 October 2011 alle 7:25 pm

    I tempi stanno cambiando

    finchè il conflitto d’interessi getta la sua ombra su qualsiasi provvedimento dello Stato, non è possibile valutare con serenità, alcun atto del governo italiano.

    cioè oggi credo che, si facciano provvedimenti, per favorire qualcuno, a discapito di qualcun altro; e cioè, non leggi nell’interesse generale, come accade in uno Stato democratico e civile.

    ora è davvero difficile, pensare che il governo dei nominati, agisca in buona fede!

    The Times They Are A Changin’!!!

  18. edo il 5 October 2011 alle 6:45 pm

    la domanda è d’obbligo, perchè mi pare che questa tattica sia già stata utilizzata più volte.
    del tipo che la sparo molto ma molto grossa (mi ricorso la minaccia del processo breve con la possibile cancellazione di millemila procedimenti) così poi torno indietro di un passetto, ottengo comunque quello che voglio (leggi stretta sulle intercettazione), passo per quello democratico che ascolta le proteste e do pure soddisfazione a chi ha protestato…

  19. Gianna Averardi il 5 October 2011 alle 6:35 pm

    Se consideriamo che già un anno e mezzo fa, un signore che ha un blog di nome byoblu (Claudio Messora) lanciò con Cassinelli la scrittura “in rete” (democrazia digitale) dell’emendamento che oggi è stato incluso nel DDL, direi che… sì: è una vittoria della rete e di Claudio Messora. Grazie!

  20. Anna il 5 October 2011 alle 6:30 pm

    Le testate registrate devono rettificare. I nocchini no.

  21. antonio il 5 October 2011 alle 6:15 pm

    E’ un problema che si è dimessa solo la Bongiorno, perchè farebbero meglio a rassegnare le dimissioni tutti i 945 !!!


Video & Audio Comments are proudly powered by Riffly