Rainews24 Rainews24

I ristoranti sono pieni. Come commentate le dichiarazioni fatte ieri da Silvio Berlusconi al
termine dei lavori del G20 per minimizzare la situazione di crisi in Italia?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Commenti

Name (obbligatorio)

Email (obbligatorio)

Website

Inserisci il tuo commento

caratteri rimanenti

129 Commenti

  1. mario il 14 December 2011 alle 3:13 pm

    I ristoranti sono pieni di ricchi indebitati, ma anche le mense della Caritas ed altre associazioni umanitarie traboccano di folla affamata. Grazie

  2. roberto il 13 December 2011 alle 6:44 pm

    Non so gli altri io ci vado 1-2 volte all’anno

  3. Nadia Leale il 4 December 2011 alle 10:28 pm

    Certo,Berlusconi a mio parere ha sempre avuto “uscite”poco felici e non ha certo lo stile e la base culturale del Prof.Monti!! Ma dice la verità sui ristoranti ed altre abitudini degli Italiani.Con ciò la mia osservazione,che vorrei suonasse obiettiva ed apartitica,vuol dire che…..continuando a fare le cicale e non le formichine altro che default!

  4. vincenzo sepe il 25 November 2011 alle 12:37 am

    i ristoranti sono pieni perchè la caritas non ha più spazio x contenere tutti i nuovi poveri targati ( padania e arcore )i secessionisti prendono lo stipendio dei tartassati ITALIANI scusate x lo stampatello x la parola ITALIANI se no come facciamo x distinguerci dai volsci chè a quando sembra vorrebbero cambiare padrone da sudditi dell’ITALIA a sudditi DELLA BASSA SASSONIA saluto cordialmente a tutti coloro chè sì sentono ITALIANI.enzo

  5. Luisa il 22 November 2011 alle 10:19 am

    Sono d’accordo con “fette di spreck” il 14 November 2011 alle 7:56 am :l’unica è chiedere aiuto ai super-ricchi italiani residenti ma anche non residenti in Italia senza aumentare loro le tasse…ma facendo loro una richiesta di semplice e nobile elemosina che faranno per una volta alla luce del sole come regalo a tutta l’Italia! Dio certamente li ricompenserà nel segreto…come, e chissà speriamo forse anche più del solito.

  6. Luana il 20 November 2011 alle 6:16 pm

    Ristoranti ed aerei pieni??? Certo, sicuro…visto che i soldi non bastano piú per pagare le tasse e sempre piú spesso neanche il mutuo o l’affitto…allora si pensa di dimenticare la spirale di miseria in cui siamo entrati e si va al ristorante o si prende l’aereo per una breve (sempre piú breve) vacanza alla faccia di tutti!!! Le rate intanto dormono e gli interessi crescono; ma nel frattempo godiamoci il godibile, prima che sia troppo tardi!
    Ecco la nuova filosofia di vita!

  7. matrimoni lago di garda il 17 November 2011 alle 12:44 pm

    Sul fatto che siano più o meno pieni io questo non lo posso dire so soltanto che la crisi inevitabilmente si sta facendo sentire e da qualche parte le famiglie devono pure tagliare

  8. ruggero il 15 November 2011 alle 3:25 pm

    L’unico pieno fra poco sarà il Restaurant “Goldman & Sachs”!!
    B&B (Berlusconi & Bersani) al lavaggio piatti!
    🙂

  9. fette di spreck il 14 November 2011 alle 7:56 am

    uno 0,5 su un milione di euro fa 5000 mila euro per 250000 fa 12,5 miliardi ohi … ma meterrano l ICI . si andra così come e stato per CONTRIBUTO DI SOLIDARIETà TRASFORMATO IN AUMENTO DELL IVA e fissato bollato sui speculatori in superbollo a poveri cassettisti calcolato sul nominale roba da diritti umani si va cosi il problema è che non ho reddito e non evado .. dopo ste tasse non mi rimane che …. il belgio il belgio il belgio … ha ridotto la spesa pubblica e non ha politici

  10. ballantaine il 13 November 2011 alle 1:15 am

    concordo pienamente con francesco finali 11/11/ore 11.13 e colombo vittorio sull’ipocrisia di certa gente xke cio che dice non succede solamente a verona ma in buona parte dell’italia

  11. francesco finali il 11 November 2011 alle 11:13 am

    la patrimoniale ancorchè sacrosanta non produrrà grandi effetti in termini di recupero di gettito fiscale: la maggior parte dei beni sono o intestati a società o giacenti tranquillamente negli accoglienti caveaux delle banche dei cosiddetti paradisi fiscali. chi possiede ricchezze ha già pensato di farle sparire, parla uno che ha lavorato in banca. alla fine pagheranno sempre i soliti: lavoratori, pensionati ecc, lì c’è ciccia da succhiare.

  12. COLOMBO VITTORIO il 10 November 2011 alle 7:00 pm

    Mi par di poter dire che:o gran parte dei commentatori non esce mai di casa specialmente al sabato sera o alla domenica.E se lo fanno i casi sono due o sono veramente dei poveri cristi o sono dei grandissimi IPOCRITI.Parlo per esperienza diretta nella mia provincia. VERONA. Provate ad andare in un ristorante o in pizzeria dove fanno bene da mangiare e a prezzi sia onesti,ma anche in quelli molto cari.Vedrete se riuscite a trovar posto senza aver prenotato ,andate a casa digiuni!

  13. prova invio il 10 November 2011 alle 2:12 pm

    TRA IL DIRE E IL FARE CI SONO I NOMINATI

    La maggior parte dei commentatori, “replica” qui alle dichiarazioni dei politici, come se questi le avessero fatte credendoci davvero, e soprattutto in buona fede…

    Dovrebbero forse fare un piccolo passettino ulteriore, cioè quello del pensare dove voglion andare a parare, e replicare eventualmente non alle dichiarazioni letterali, ma a quelle che sono le loro “visioni politiche”.

    Se qualcuno ti vuol vendere qualcosa non s’accontenta d’un semplice NO!

  14. nick carter il 10 November 2011 alle 8:17 am

    LE PERSONE FISICHE CON DISPONIBILITà LIQUIDA DI 1 MILIONE E OLTRE DI EURO IN ITALIA SONO 250.000 CIRCA CALCOLATE VOI LA PERCENTUALE SU 60 MILIONI DI CITTADINI ITALIANI , CORTESEMENTE TOGLIETE L INFAME SUPERBOLLO SUI MIEI SUDATTISSIMI RISPARMI NON FATE FALLIRE QUESTO PAESE .. CHIEDO EQUITà E ARMONIZZAZIONE PAGHINO ANCHE FONDI PENSIONI E POLIZZE ASSSICURATIVE IL MALEDDETTO SUPERBOLLO CHE COLPIRà IL POVERO CASSETTISTA LASCIANDO LIBERI SHORTISTI E SPECULATORI .

  15. Pino il 9 November 2011 alle 5:46 pm

    Non ricordo un capo di governo, fare un discorso cosi’ ridicolo

  16. rocco matarozzo il 9 November 2011 alle 3:03 pm

    Ovviamente il signor B. vive sulla luna. se poco poco avesse girato per le strade avrebbe notato come si siano moltiplicate le persone che vanno a frugare nei cassonetti e, soprattutto, tra i rifiuti alla chiusura dei mercati rionali. Non parliamo delle mense della caritas. La gente riempie gli spazi dei grandi magazzini per stare al riparo dalle intemperie e dal freddo, in inverno, o dal caldo, in estate. E non da adesso. E gli acquisti? chiedete ai commercianti!

  17. Luisa il 9 November 2011 alle 1:39 pm

    Caro francesco finali:Dio c’è sempre e certamente guarda anche il nostro Parlamento dove ovviamente vede operare a larghe mani il suo antagonista rosso/nero ma qualche volta anche travestito di bianco/verde o multicolor…su cui potrà però intervenire solo quando Lo pregheremo in tal senso.
    Quindi urgono delle belle veglie di preghiera anti-crisi nelle piazze di tutte le città italiane…prima che sia troppo tardi!

  18. prova invio il 9 November 2011 alle 9:18 am

    Un toro s’aggirava per la borsa, che volava. Mentre un grizzly l’inseguiva. L’umore della borsa era altalenante e i tiggì ne davano conto in tempo reale.

    La vita si era ridotta a questo. Ben presto lo spazio dedicato alle altre notizie si ridusse. Il senso della vita divenne auscultare l’andamento del mercato azionario.

    Si cartolarizzò l’intera vita sociale. Il gioco d’azzardo divenna la filosofia di vita. S’insegnava nelle scuole. Divenne la lotteria di Babele. Perchè il buon senso era finito

  19. Antonella il 9 November 2011 alle 9:06 am

    Ma siamo sicuri che Berlusconi non abbia scambiato per ristoranti pieni le mense della Caritas? Forse si è solo sbagliato!

  20. prova invio il 9 November 2011 alle 9:04 am

    SVOLTA POLITICA IN ITALIA

    I Financial Times di Londra rende noto che adesso in Italia, dopo le preannunciate dimissioni di S. B. vi saranno più ristoranti affollati dal popolo, e meno ristoranti frequentati dai politici, dai manager e dai broker finanziari.

    La svolta si sarebbe avuta, dopo il concitato incontro fra i verici della principale multinazionale del Belpaese, che avrebbe concesso ai propri lavoratori, una pausa pranzo maggiorata di 42 secondi.

    La City londinese esulta per la svolta.

  21. emanuele il 9 November 2011 alle 8:40 am

    per Dunja:
    il tono paradossale e provocatorio del mio commento pensavo fosse evidente … non lo era? Cmq, ora che Berlu è virtualmente dimissionario, posso fare il The-Predictor?
    Allora: prossimo governo guidato da Casini, Monti superministro dell’economia, Franceschini alla Giustizia, Donati(IdV)alla Sanità, Bocchino Scuola,Univ,Ric. Il PdL si sfarina, la Lega si spacca, l’Italia respira, Sarkozy trema, ora che è venuto meno il buffone, parliamo anche di banche francesi. Nn vedo l’ora …

  22. franco zanotto il 9 November 2011 alle 1:22 am

    Io mi domando dove ha vissuto questo piccolo essere fino ad ora. Deve aver confuso le casa di carità per i ristoranti, è proprio malato, è proprio fuori di coppa. I ristoranti non solo sono vuoti ma stanno chiudendo, al massimo lasciano gli spazi ai ristoranti cinesi che con 10,00 ero di incasso giornaliero ci campano una famiglia intera per una settimana. Un’altra delle sue fregnacce, ma la cosa più assurda è l’essere convinto che gli italiani sono ancora così stupidi per crederli ancora?

  23. ballantaine il 8 November 2011 alle 10:40 pm

    finalmente vedremo all’opera dei veri geni con sommo piacere di una certa stampa, e soprattutto i suoi editori che potranno mettere all’incasso il frutto delle loro fatiche, vedremo che risultati produrranno x la popolazione, xke dopo tanto strillare x un passo indietro dovranno dimostrare di saper almeno camminare, cosa alquanto difficile x elementi cosi sguaiati e mal assortiti, penso che l’italia si sarebbe meritata qualcosa di piu di una simile classe politica

  24. prova invio il 8 November 2011 alle 8:20 pm

    s’è fatta sera sull’Italia… B esce dal Presidente quasi dimissionario, solo per poco ancora “quasi”… Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera…

  25. prova invio il 8 November 2011 alle 8:14 pm

    “LEI E’ FAVOREVOLE O CONTRARIO?”

    …su la7 c’è addirittura l’appunto di B, fotografato e ingrandito con la dizione: “8 traditori”, e poi i riferimenti al fascismo al crepuscolo, d’annunzio, Salò…, ma sono paragoni che non stanno in piedi; il genere è la commedia all’italiana, non quella nobile degli anni ’60, ma quella di alvaro vitali-pierino degli anni ’80!

    ora pure LE DIMISSIONI DI B A RALLENTY?

  26. Federico il 8 November 2011 alle 8:02 pm

    Speriamo che ci leviamo di torno questo incompetente inopportuno quanto prima.

  27. prova invio il 8 November 2011 alle 7:27 pm

    Ogni tanto, attraverso una fase in cui, quel che dicono in tivù, specie nei tiggì, mi sembra scontato, anzi proprio una farsa, come l’odierna drammatizzazione sulle dimissioni si / dimissioni no, di Berlusconi.

    Ridateci il teatro vero in tivù! Dov’è la drammaturgia contemporanea? Basta con queste pantomime dilettantesche in politichese!

    Poi dice che uno ritorna al privato!

  28. maria anna il 8 November 2011 alle 6:56 pm

    Berlusconi non sta bene l’ha detto pure la sua ex moglie purtroppo in Italia c’è gente che gli da credito alle spalle del Paese

  29. Claudio il 8 November 2011 alle 6:56 pm

    …pieni forse, ma mai quanto le “cosidette” degli italiani…

  30. valterix il 8 November 2011 alle 6:25 pm

    Berlusconi e’ ormai da ricovero alla Neurodeliri.
    Chiuso nel suo bunker preferisce mandare l’Italia nel baratro e in default, piuttosto che dimettersi.

    Intanto oggi lo spread ha sfondato i 500 punti.

    La Storia si ripete. Sembra il 25 luglio 1943, quando il Gran Consiglio del fascismo, cercava in tutti i modi di salvare l’Italia facendo dimettere Mussolini, senza successo
    Poi abbiamo visto la fine che ha fatto e che ha fatto fare all’Italia!

  31. francesco finali il 8 November 2011 alle 5:23 pm

    cara LUISA allora dio c’è davvero! sembra stia guardando il nostro parlamento e metta un po’ di sale in zucca ai molti deputati… amen

  32. Anna il 8 November 2011 alle 4:54 pm

    Berlusconi è arrivato alla resa dei conti. Perché? perché non ha senso dello Stato, ha interesse a non essere processato, ha interesse a salvare le sue aziende. L’alto senso del “servizio” e di “res publica” è qualcosa che gli è estraneo, tanto quanto l’indipendenza dei poteri,ecc. E’ da anni che sappiano tutto ciò. Chi lo difende, chi lo ha votato? chi vorrebbe essere al suo posto, chi vorrebbe un mondo senza regole; e anche chi non immaginava che senza regole si consegna il Paese al baratro.

  33. prova invio il 8 November 2011 alle 4:24 pm

    Bersani è grigio perchè dice alla Camera a B “Non oso credere che non si dimetterà giunto a questo punto…”.

    Avrebbe dovuto forse dire, invece: “Se ho copito com’è caro Sig. Berlusconi, lei se non viene sfiduciato non se ne va. Allora chiedo una volta di più, a chi le ha dato i numeri, di farglieli mancare ora per il Paese”.

    L’artificio retorico del non voler credere a quel che non è solo plausibile ma acclarato, che B non mollerà mai spontaneamente, indebolisce la parte inscenata da Bersani!

  34. Antonella il 8 November 2011 alle 3:48 pm

    Berlusconi è sceso in politica solo per tutelare i suoi interessi, i suoi patrimoni, i suoi affari. Sperimo che almeno ora gli italiani che hanno creduto nelle sue illusioni se ne rendano conto e non facciano mai più l’errore imperdonabile di sostenere in politica gente disonesta, incompetente, falsa, arrogante come si è dimostrato in tutti questi anni Berlusconi!

  35. Antonella il 8 November 2011 alle 3:44 pm

    Diceva mio nonno:”Ricordati sempre che il sazio non crede mai al digiuno!” Quanto aveva ragione mio nonno!

  36. Antonella il 8 November 2011 alle 3:41 pm

    Le affermazioni di Berlusconi non sono altro che la dimostrazione di quanto egli sia staccato dal paese reale, vivendo nel limbo dei suoi agi e dei suoi privilegi, circondato da gente superviziata che non ha bisogno di fare alcun sacrificio per vivere, essendo vissuta sempre di espedienti e di illegalità! Da cittadina costretta ogni mese ad enormi sacrifici per far quadrare il suo bilancio familiare mi sono sentita profondamente offesa!

  37. alfa il 8 November 2011 alle 2:50 pm

    Alfano premier? No, ditemi che è solo un incubo, uno sproloquio senile del Bossi nazionale. Ma scherziamo? Pietà! Penso a Berlusca e alfano, come al Mussolini e Starace di ieri. No, non fateci ‘sto scherzo!
    P.G.

  38. POPOLO VENETO il 8 November 2011 alle 2:40 pm

    in russia avevano questo ritmo di lavoro e per quello han fatto la fine che meritavano. MEDITATE BELLI

  39. Riccardo il 8 November 2011 alle 2:33 pm

    Mai fatta così tanta fila alla caritas come negli ultimi tempi…ha ragione da vendere, il problema è che non ci sono i soldi per comprarla…li hanno tutti lui ed i suoi compari!

  40. betta il 8 November 2011 alle 1:35 pm

    la crisi è a macchia di leopardo e MR B è spudoratamente bugiardo.

  41. franchina il 8 November 2011 alle 12:57 pm

    parliamo, parliamo, parliamo, ma credo a vanvera….tutti…..B è il primo!!!!!!!! ma il problema non è solo B ma la stragrande maggioranza di italiani (quelli che lo hanno votato e lo votano e lo voteranno)che non sanno guardare oltre i loro miseri interessucoli e pieni di invidia e repressi perchè loro non hanno quello che ha lui…perchè a lui si e a me no…lasciamolo fare…così sperano che anche a loro succeda!!! ma B ha fatto i soldi in malaffare, in modo disonesto!

  42. Umberto il 8 November 2011 alle 12:57 pm

    In effetti mi sembra che sia proprio così; sia ristoranti che pizzerie pare non soffrano di questa crisi di cui si parla.
    Però questa affermazione è troppo semplicistica.

  43. Jolly joker il 8 November 2011 alle 12:45 pm

    Ecc..ccerto ce ne sono rimasti solo quattro dove vanno ‘sti magnaccioni che ci governano!

  44. mauro dessy il 8 November 2011 alle 12:10 pm

    Questo è il livello politico – culturale dell’ “uomo ” ( sic!):non c’è altro da dire…absit injuria verbis!!!

  45. ALESSANDRO il 8 November 2011 alle 10:53 am

    HA RAGIONE BERLUSCONI SIAMO LA NAZIONE CHE HA PIU’ TELEFONINI IN EUROPA,ABBIAMO LE AUTOVETTURE PIU’ NUOVE IN EUROPA,DAL GIOVEDI ALLA DOMENICA SE NON PRENOTI AL RISTORANTE NON MANGI.

    SPERO CHE IL PROSSIMO PREMIER SIA BERSANI, CHE CI FARA’ VIVERE COME DEI NABABBI! TUTTI CON LA PORSCHE.

    POVERI ILLUSI.

  46. Luisa il 8 November 2011 alle 10:43 am

    Il copione è già scritto come per la Grecia:un governo di larghissime intese che svendi a bassissimo prezzo il Paese del sole,del mare e dei tesori della civiltà cristiana ai pagani idolatri del dio uno e trino del denaro/ affari/ potere,senza che nessuno in particolare ne diventi il responsabile. Ma, mi dispiace davvero, Tremonti e C. hanno fatto i conti senza l’oste e i suoi ostiari:Berlusconi e i suoi leghisti,servi…del Dio unico e vero che certamente salverà l’Italia dalle loro grinfie.

  47. max il 8 November 2011 alle 10:25 am

    spero solo che alle votazioni la Lega ci vada con un programma ben delineato….Secessione o stato federale, le regioni devono diventare padroni di se stesse o meglio i cittadini delle singole regioni devono cavarsela senza Roma ladrona.

  48. lucia il 8 November 2011 alle 9:39 am

    …Berlusconi atto finale “…. Se devo, moriró in Aula”. Speriamo e che si porta dietro tutta la sua cricca! Per il bene dell´ITALIA.

  49. francesco finali il 8 November 2011 alle 8:55 am

    su EL PAIS leggo che ghedini sta trattando un salvacondotto per il cavaliere (non sarebbe ora di toglierli quel titolo onorifico?. ci macherebbe altro, deve pagare tutti i danni che ha fatto al paese ed ai cittadini tutti.

  50. POPOLO VENETO il 8 November 2011 alle 8:48 am

    SI ALLE GABBIE SALARIALI E PREVIDENZIALI. SECESSIONE SUBITO, PRIMA DI AFFONDARE, NO AL FEDERALISMO SOLIDALE. ARRANGIARSI, TENIAMOCI I NOSTRI SUDORI.

    vediamo se lo pubblicate

  51. GENNARO LO CAMPO il 8 November 2011 alle 1:08 am

    CERTO CHE CI SONO I RISTORANTI PIENI MA SOLO QUELLI DI UN CERTO LIVELLO FREQUENTATI DAGLI EVASORI FISCALI COME LUI CHE HANNO MESSO IL PAESE IN GINOCCHIO…E’ VERAMENTE RIDICOLO QUESTO PAGLIACCIO, PER COLPA SUA CI PRENDONO IN GIRO IN TUTTO IL MONDO…SE VERAMENTE AMA L’ITALIA CHE SI DIMETTA E AFFRONTI I SUOI PROCESSI COME QUALSIASI CITTADINO ITALIANO…ABBIAMO BISOGNO DI RITROVARE CREDIBILITA’ NELL’OPINIONE INTERNAZIONALE…SI DIMETTA IL PRIMA POSSIBILE ALTRIMENTI SAREMO LA PROSSIMA GRECIA!!!

  52. dunja il 7 November 2011 alle 10:49 pm

    per emanuele.
    tu dici:
    “voglio davvero i ristoranti vuoti, le file piene di italiani alle mense della Caritas, i supermercati che vendono solo i generi di prima necessità”
    non scherzare sulla vita degli altri… qui è la vita reale: si parla di esistenze, di persone che non potranno sfamare i propri figli… una nazione che muore muore tutta, e in genere in questi casi a sopravvivere non è la sua parte migliore… rifletti un po’ di più…

  53. maria grazia mancini il 7 November 2011 alle 10:37 pm

    sicuramente in certe zone la crisi non si sente, ma forse non sa che adesso vanno di moda i coupon che fanno risparmiare soldi e non credo che i ristoratori sopravviveranno a lungo a uesta maniera.comunque meglio spendere qualche soldino ogni tanto per godersi una serata in compagnia e far lavorare un po’ di gente.

  54. dunja il 7 November 2011 alle 10:36 pm

    mi avvio ai 30 anni, una laurea alle spalle e mi ritrovo ancora in un appartamento in condivisione con altri, un lavoro che va e viene e che, quando c’è, mi consente appena di pagare le spese fisse. sarei pure tentata di pensare che evidentemente si tratta di mie incapacità (come suggerì qualche tempo fa Sallusti, quando chiamava “falliti” i 30enni che non si possono permettere una casa…) se non vedessi attorno a me un esercito di miei coetanei nella stessa condizione, in una vita senza futuro

  55. Gianni il 7 November 2011 alle 10:21 pm

    Caro popolo veneto dici che la storia è con voi, ma evidentemente la conosci poco,il sud prima dell’unità d’italia era ben più ricco ed avanzato del nord, poi le ricchezze del regno delle due sicilie vennero usate per portare il settentrione a livello del meridione,e poi visto che credo tu sia leghista informati meglio anche sui rapporti che ci sono tra il tuo bossi e berlusconi, visto che il caro papy pure il logo del partito si è comprato.

  56. mario il 7 November 2011 alle 6:57 pm

    Ma ormai non gli crede più nessuno, neanche i mercati finanziari oggi andati in rialzo quando sembrava che si dimettesse e poi in ribasso quando lui ha smentito, ma perchè non si convince ad andarsene

  57. rosa il 7 November 2011 alle 6:52 pm

    E’ incredibile leggere commenti di condivisione con dichiarazioni del genere. Evidentemente il presidente non è l’unico italiano fuori dalla realtà, ed ecco perchè siamo ridotti così. Ai leghisti invece vorrei chiedere come fanno a non rendersi conto che questo governo sta massacrando anche loro; non credo infatti che la maggior parte dei leghisti sia disonesta e accaparratrice di privilegi, cioè come la parte di società protetta da questo governo.

  58. Enrico il 7 November 2011 alle 6:13 pm

    Le solite balle che sentiamo dire da anni da Berlusconi e c. Ma quello che meraviglia è che, dopo tanti anni, ci sia ancora uno zoccolo duro di ingenui elettori, che continuano a giustificare chi è indifendibile… Mr. Berlusconi, e lo voglio di nuovo sottolineare se ancora ce ne fosse bisogno, verrà iscritto nei libri di storia come colui che ha impoverito il paese sia dal punto di vista economico che da quello morale. Le opinioni dei servi idioti non contano, se non per vendere dei giornali…

  59. pina il 7 November 2011 alle 6:10 pm

    Guardare la Grecia è istruttivo: sono un passo avanti a noi…sul baratro. Il governo di unità nazionale affidato a un uomo della BCE, uno che ha fatto entrare la Grecia nell’euro (ma non avevano taroccato i conti?). Si chiama Papademos, tradotto Padre del Popolo: la persona giusta al posto giusto. Per l’Italia si fa il nome di Monti, simile curriculum: anche lui dedito alla causa del popolo? Tanto varrebbe farci governare da Draghi…

  60. pina il 7 November 2011 alle 5:47 pm

    W la sincerità: ecco cosa vogliono dall’Italia tedeschi,BCE,FMI ecc…IL NOSTRO ORO!che fa gola a molti col prezzo che ha preso e in vista del crollo di tutte le monete di carta.Saranno accontenatati anche se non da B., sul viale del tramonto, dai sui sostituti dopo un ribaltone (=governo tecnico di larghe intese presieduto da una personalità “autorevole”).Votiamo almeno il liquidatore fallimentare! http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2011/11/07/visualizza_new.html_642900949.html

  61. emanuela il 7 November 2011 alle 5:38 pm

    Disarmante! Davanti ad un’ affermazione del genere rimango basita,e quando ci rifletto su quanto afferma il nostro presidente mi sento presa in giro.Mi infastidiscono anche quelli che continuano a dire che non è così grave questa crisi dato che i nostri ragazzi non si lasciano sfruttare, loro lo sanno di quanti vanno a lavorare con coperative che ti pagano 5/6 euro all’ora? ma si sono mai chiesti quanti per poter mantenersi agli studi devono andare a lavorare per pochi euro all’ora? Informatevi!

  62. Giancarlo il 7 November 2011 alle 5:17 pm

    E’ vero che i ristoranti, gli aerei, i luoghi di vacanze sono pieni come è vero che Silvio è un grande statista, come è vero che Umberto si sente profondamente italiano, come è vero che esiste un tunnel tra il CERN e il Gran Sasso (ma piccino piccino che i neutrini son più piccoli di un mignolo), come è vero che ci è indispensabile un Ponte sullo Stretto, ecc. ecc.

  63. MGM il 7 November 2011 alle 4:03 pm

    Tutto il mondo é paese.
    Ieri sera in tutti i notiziari francesi nel nuovo programma di “rigore”presentato dal governo,oltre all’aumento dell’IVA e dell’età pensionabile,si prospettava la riduzione dei parlamentari da 577 a 300.
    Questa mattina,negli stessi notiziari,la proposta di riduzione dei parlamentari era SPARITA completamente.
    Non che questo mi consoli,visto quello che succede da noi,piuttosto rattrista e amareggia questa prevaricazione concordata e globale.
    *****

  64. pierluigi gualandri il 7 November 2011 alle 3:51 pm

    Ognuno ha visibilità del proprio territorio e posso dire che tutta questa crisi economica sembra molto enfatizzata.Voglio aggiungere anche per quanto riguarda l’occupazione giovanile che i dati che ci vengono pubblicizzati sono alquanto enfatizzati. Dalle richieste che quotidianamente vengono pubblicate relativamente ad offerte per lavori cosidetti umili, buona parte di queste vengono disattese. Ognuno quindi tragga le proprie conclusioni.

  65. Luisa il 7 November 2011 alle 3:25 pm

    Finchè non c’è all’orizzonte una valida alternativa, B. purtroppo deve rimanere lì. L’unica cosa che potrebbe tentare,visto che obiettivamente ha perso il senso della realtà,se e vero che come parametro di riferimento del benessere in Italia prende i ristoranti vuoti/pieni e non il numero dei disoccupati/occupati o l’andamento del potere d’acquisto di chi lavora,è convincere il Sindaco di Salerno a passare con lui e metterlo al suo posto. Lui è l’unico, non ce ne sono altri, mi dispiace,davvero!

  66. Enrico il 7 November 2011 alle 1:46 pm

    silvio ha confuso i ristoranti con le pizzerie, però in verità credo che abbia confuso la frequentazione dei ristoranti da parte di tuttii politici romani perchè alcuni di essi sono diventati sedi di partito, o di corrente o di gruppi politici

  67. alessandro il 7 November 2011 alle 12:54 pm

    Che si dimetta e ci lasci in pace.
    Non abbiamo bisogno delle sue panzane circa ristoranti aerei e vacanze. L’Italia deve rialzarsi e lui è una zavorra.
    Gli italiani devono diventare un popolo serio capace di ridere e lui è un barzellettiere rancoroso.
    Faccia l’ultimo numero di prestigio: sparisca.

  68. POPOLO VENETO il 7 November 2011 alle 12:28 pm

    Carino: fa paura la secessione vero?
    così tutti pagano le tasse, lavorano e mangiano col frutto del loro sudore. Il vero motivo per far cadere Berlusconi è non permettere democraticamente al nord di staccarsi…., ma tanto la storia è con noi e nulla può fermarla. I-TAGLIA = NOMEN OMEN

  69. Paolo Paolo il 7 November 2011 alle 12:07 pm

    Quanta poca considerazione e quanto poco rispetto nelle parole di Berlusconi. Speriamo che possa presto venire archiviata anche questa pagina buia della nostra storia. L’italia e gli Italiani meritano di meglio.
    Paolo – Roma

  70. giorgio il 7 November 2011 alle 10:02 am

    Interessante opinione (in inglese) di Christine Lagarde capo del IMF. Da circa meta video, parla dell’Italia.
    http://www.cnn.com/video/#/video/world/2011/11/04/ctw-christine-lagarde-interview.cnn?iref=allsearch

  71. max il 7 November 2011 alle 9:52 am

    Ben detto Pina. ma sai ormai Rai News e’ intenta in una campagna sfrenata negativa contro sappiamo chi…quindi tiriamo le somme, io da parte mia credo che la crisi ci sia sempre stata ed e’ dei soliti, o meglio solite regioni che non hanno voglia di risollevarsi e tirarsi su le maniche. i ristoranti sono pieni, i negozi sono pieni, le macchine sono vendute ogni giorno.

  72. annalisa il 7 November 2011 alle 9:37 am

    non credo che affermazioni di questo genere abbiano bisogno di commenti in fin dei conti si dice che i pazzi è meglio lasciarli parlare e allora diamo la parola al grande pazzo.
    vorrei aggiungere che in questo momento provo una gran vergogna anche per i “sorci” che abbandonano la nave(carlucci e compani) e che si stanno cercando un altro posto caldo dove continuare a rubare a spese nostre. CHE VERGOGNA LA POLITICA ITALIANA E’ UN VERO SCHIFO!! ANDATEVENE TUTTI A CASA CHE FARESTE DEL BENE A TUTTI

  73. prova invio il 7 November 2011 alle 9:04 am

    Un’autraliana, chiacchierando in treno, m’ha spiegato agli antipodi, come vedono l’italiano.
    M’ha detto che dalle sue parti vige la regola dei diritti e doveri per tutti, la reciprocità: nessuno può contare su favoritismi.
    Gli italiani fanno i furbi e producono un ambiente sociale degradato.
    Se si parla di arte, moda, cibo l’Italia è al top, anche in Australia; ma se di pensa alla politica, prevale il ridicolo: “Un tizio si fa le leggi per se, e gli italiani, l’accettano, e così sono come a lui”

  74. tamias il 7 November 2011 alle 8:46 am

    Dopo una pizza nel 1987 (locale spartano con tovaglia di carta)con mio marito e le mie due bambine (totale 40milalire) non sono più andata a mangiare fuori….
    Ritengo che chi va a mangiare fuori con i prezzi che sento: a) o non ha ben chiare le priorità della propria vita familiare e personale; b) guadagna talmente tanto (ovviamente in nero) che può permettersi questo ed altro; c) ruba e/o imbroglia il prossimo.
    SOLLECITO UN SERIO CONTROLLO DA PARTE DELLA GUARDIA DI FINANZA

  75. giuliocara il 7 November 2011 alle 8:43 am

    Personalmente penso, che ciö che dice quest’uomo, sia meno grave di quel che dicono i suoi sostenitori; naif o, interessati?Mi ha colpito molto la frase di Don Verze'(prete cattolico) sopra il duomo di Milano che , lo defini’ “un dono di Dio”…..Chi ha votato le sue leggi, chi lo ha votato tre volte….Forse, sparirä SB…ma la “malarazza” di persone che ha creato resterä tra noi,a riempire quegli stessi ristoranti e aerei….e, sono tutti Italiani….opinione di G. emigrante

  76. renatoqse il 7 November 2011 alle 8:36 am

    Se fosse vero non si capisce perché si continui a sostenere Alitalia con denari pubblici mentre si capisce perché i poveri parlamentari siano obbligati a spendere i loro POCHI EURO A PASTO nei ristoranti di Camera e Senato.
    Inutile sottolineare l aggiunta di ridicolo a gia tanto ridicolo.
    Cercate le parole scritte nel 1991 da Battiato nella canzone ” povera patria”. Fotografa con vent’anni di anticipo l oggi

  77. prova invio il 7 November 2011 alle 8:14 am

    Si vivono le drammatizzazioni collettive, artificiali, che taluni soggetti nell’ombra, implementano.
    Cos’è? Una Cospirazione? La solita cospirazione di sempre, metafisica?
    No!, è opportunismo!

    I soggetti che ricoprono determinati posti, nell’organigramma del Sistema, nello status quo, non si esimeranno di speculare, non solo letteralmente, in borsa.

    I titoli del giornali, sono solo le “teorie dei titolisti”, che annusano l’aria circostante, e poi per definizione, vanno per tentativi ed errori!

  78. prova invio il 7 November 2011 alle 8:06 am

    THE SHOW MUST GO ON!

    Il mal di pancia ce l’ho io!, all’idea che tutti scappano all’ultimo istante, come i topi se la nave affonda; e li rivedremo dall'”altra parte”, che si ripresentano sorridenti “col nuovo”, sputando nel piatto in cui hanno mangiato sino a poco prima!

    Diranno del loro impegno per evitare che l’Italia crollasse nell’incubo in cui è ORA! E speaker condiscendenti, in considerazione della sceneggiata continua italiota, non si stupiranno di alcunchè, continueranno ad intervistare

  79. alfa il 7 November 2011 alle 8:05 am

    Inquanto agli aerei, mistero : gente che fugge dalla catastrofe? P.G.

  80. alfa il 7 November 2011 alle 8:04 am

    E’ vero : tra le 12:330 e le 14:00, noi lavoratori dipendenti andiamo a mangiare nei ristoranti convenzionati con la tessera mensa. Certo, i ristoranti sono pieni di gente come noi o di pensionati single che possono permettersi il lusso di sborsare 8-10 euri per un pranzo completo.
    In q

  81. prova invio il 7 November 2011 alle 7:58 am

    TRASFORMISMO NOW!
    Se la Carlucci va all’UDC, il Governo Berlusconi è davvero finito! Certo potrebbe essere un “diavoletto tentatore”, in missione “oltreconfine”. Accadrebbe forse fossimo nella stagione politica più fresca di B.
    La lega sarà da guardar con attenzione, per apprendere qualcosa sulla teoria dell’argomentazione, e sulla tattica del discorso politico.
    Andremo verso il disincanto. Smetteremo di credere nella magia dei leader e forse più nell’impegno collettivo. Trasformismo permettendo

  82. prova invio il 7 November 2011 alle 7:48 am

    Gabriella Carlucci è una certezza in questa vita ormai priva di punti di riferimenti. Se non avete una bussola puntate nella direzione della Carlucci, e saprete sempre come stanno le cose, davvero!

  83. max il 7 November 2011 alle 12:39 am

    I ristoranti sono pieni le fabbriche vuote e il pil resta al palo.Se non e’ crisi questa

  84. max il 7 November 2011 alle 12:36 am

    Ma che cosa vi aspettavate ? La Solita barzelletta: lA CRISI NON C’E’!
    Io non vedo chi va o non va al ristorante, io vedo solo i tg che parlano sempre di aziende che chiudono, dal nord al sud, facendo rimanere al palo il pil italiano e si parla per il 2012 di crescita quasi a zero.Se non e’ crisi questa quale deve essere la spesa popolare al supermarket? ci si arricera’ molto presto…

  85. Renato il 6 November 2011 alle 9:34 pm

    Prima di fare certe esternazioni, sarebbe opportuno verificare i consumi degli italiani. Mese dopo mese calano e calano gli acquisti di generi alimentari. Fate delle considerazioni sui consumi di latte, che calano costantemente fino ad azzerare i consumi tra la terza e la quarta settimana del mese.
    Tra i ristoranti pieni bisogna annoverare anche le pizzerie, dove si spende al massimo 10/12 euro, ed in pizzeria al massimo si va una volta ogni 15 gg. quando va bene.

  86. pina il 6 November 2011 alle 8:27 pm

    @francesco finali: certo che senza un pc o un cell non si va avanti, ma inseguire sempre e comunque l’ultima novità o l’ultimo modello che diventa vecchio il mese dopo significa idolatrare la tecnologia, essere succubi della pubblicità per sfoggiare con gli amici.Chiediamoci xché questi prodotti tutti di importazione, fatti da schiavi cinesi, non vanno crisi. Non c’è ragazzino che non abbia il cell: i genitori preferiscono risparmiare su cibo, cultura, qualità della vita, ma su certe cose no.

  87. mandara il 6 November 2011 alle 7:41 pm

    ho quasi 65 anni litalia era fatta di artigiani e agricoltori oggi è dei capitalisti dei colletti bianchinoi operai siamo serviti solo a fari arrichire GRAZIE

  88. simonetta sgorlon il 6 November 2011 alle 6:56 pm

    E’ ora che vada fuori dalle scatole una volta per tutte lui e i suoi tirapiedi. Sono stati semplicemente la rovina dell’Italia

  89. claudeandcris il 6 November 2011 alle 6:17 pm

    La cosa drammatica non e’ l affermazione di B sui ristoranti pieni
    ma e’ che , secondo i sondaggi, ci sia un 25% che gli darebbe
    ancora il voto; c’e’ chi ancora dice che non c’e alternativa.Il
    niente senza di Lui sarebbe gia’ una valida alternativa .Questo non si scolla xche’ non ha ancora ottenuto cio’ che vuole le leggi
    nel campo della GIustizia etc-Io sono un cittadino vittima
    ed ostaggio di questo governo.QUANDO SCESE IN CAMPO PENSAI CHE
    FOSSE UNA COSA PERICOLOSA E NON BELLA.AVEVO RAGIONE

  90. francesco finali il 6 November 2011 alle 6:09 pm

    GIOVANNI B. ha ragione, la crisi non colpisce quelli che già erano “benestanti”, la crisi colpisce tutti gli altri, a basso reddito, precari, disoccupati, pensionati ecc. in questo momento si sta verificando il più colossale trasferimento di ricchezza verso le classi “protette”. ho fatto il bancario ne so qualcosa. le classi protette sono quelle che in definitiva sostengono questo impresentabile personaggio. In nome di dio e del popolo italiano a casa, a casa, a casa.

  91. rodolfo il 6 November 2011 alle 4:55 pm

    Sarebbe il caso di chiedere alle associazioni di categoria.

  92. maria il 6 November 2011 alle 4:51 pm

    i ristoranti che frequenta lui saranno anche pieni,il problema è farsi beffa di quella fetta d’Italia che non ce la fa ad andare avanti, che sia la maggior o la minor parte non importa, c’è troppo divario tra il ceto alto e quello medio e questo non va bene. I negozi di elettronica ( commento chi ha scritto che sono sempre pieni)vanno avanti perchè ormai senza un telefono o un pc non si va più avanti e chi si compra l’i phone è pronto a rivenderselo per comprare l’ultima novità in circolazione

  93. pina il 6 November 2011 alle 4:47 pm

    In tanto il F.T. farebbe bene a parlare in nome di sé stesso o dei suoi padroni (God=Mammona=banchieri) e a guardare in casa propria dove gli inglesi medi se la passano male, inoltre la stampa e non solo ha memoria corta: pochi giorni fa ci si scandalizzava per il blocco del traffico a Roma per l’enorme afflusso da Trony o per la ressa di tifosi al botteghino di Napoli-Bayern o per l’attesa notturna all’Applestore di Grugliasco-TO per acquistare Iphone4S.Beni voluttuari prima del pane quotidiano

  94. Enrico il 6 November 2011 alle 2:29 pm

    Più che guardare ai ristoranti come punto di riferimento per lo stato della crisi, B. dovrebbe verificare l’aumento dei nuovi poveri che si recano alle mense della Caritas

  95. Rita Pellizzon il 6 November 2011 alle 2:28 pm

    rispondo a Max: “..ma e’ vero i ristoranti sono pieni, i negozi di elettronica lavorano, le firme, i levis vendono ancora, al cinema ci si va ancora..”, la crisi e’ nei portafogli degli operai e dei disoccupati, quelli che possono permettersi questo lusso sono ancora i benestanti e che sfruttano anche i lavoratori con uno stipendio da fame addirittura a tempo determinato! Quanti giovani cercano un lavoro sicuro per pianificare il proprio futuro e questo significa far girare l’economia italiana!

  96. Alessandro il 6 November 2011 alle 2:03 pm

    Frasi inopportune, dettate dalla sua pazzia,che lo conduce a non avere il rispetto (che tra l’altro non ha mai dato),della gente senza lavoro e con magari un mutuo alle spalle che fatica o non riesce a pagare.
    Come diceva il Financial Times… In God’s name,go!(riferito ovviamente a BERLUSCONI).

  97. alessandro Tinterri il 6 November 2011 alle 2:00 pm

    L’affermazione del nostro ineffabile Presidente del Consiglio non mi stupisce. La credo, piuttosto, suggerita da un moto insopprimibile di legittimo orgoglio: in effetti nel paese che registra il record di evasione fiscale non stupisce che i ristoranti, malgrado la crisi, continuino a essere pieni.

  98. framarino il 6 November 2011 alle 12:20 pm

    Devo onestamente dire che la crisi è molto più gridata e raccontata di quanto sia veramente vissuta. Non mi intendo di alta finanza, nè di alta politica ( se ve ne fosse in Italia), ma se anzichè continuare a parlarne chi più la grida cercasse di fare qualcosa di serio per il Paese, anzichè contestare senza spiegare ciò che sarebbero in grado di fare, forse si riuscirebbe a capire qualcosa !!!!!

  99. Antonello Ferraro il 6 November 2011 alle 11:35 am

    come italiano sento vergogna, come l’italiano che vive all’estero provo doppiamente vergogna!

  100. Marica il 6 November 2011 alle 11:04 am

    Il commento del Premier e’ fuori luogo….i ristoranti li riempiono quelli come lui, le escort, i calciatori e i vip.Noi popolino ci dobbiamo accontentare della pizza il sabato sera …beh almeno quella ce la meritiamo visto che ci facciamo un mazzo così dalla mattina alla sera!!!!! O dobbiamo solo sgobbare e loro invece fare festini ? Vi invito a visionare su youtube il video ” la destra contro i precari” di marica240 per capire il livello della loro sincerità e il loro modo di fare politica.

  101. Walter il 6 November 2011 alle 10:52 am

    Sicuramente si, se consideriamo ristoranti anche le mense della Caritas e affini!!

  102. CICCIO il 6 November 2011 alle 10:36 am

    A MARIANTONIETTA DI FRANCIA MOGLIE DI LUIGI 16 DISSERO “MAESTA’ IL POPOLO NON HA PANE” , NARRA LA STORIA CHE RISPONDESSE : “DATEGLI LE BRIOSCE DA MANGIARE” , POI I LIBRI DI STORIA CI NARRANO COME FINI’ QUELLA VICENDA .
    MI CHIEDO: E’ QUESTO IL CONTATTO CHE QUESTA CLASSE GOVERNANTE HA CON I PROBLEMI DELLA GENTE CHE LI HA ELETTI ? ……….IL RISTORANTE ?

  103. Giorgio Beltrammi il 6 November 2011 alle 9:11 am

    Un babbeo!

    Nothing else.

  104. Stefano il 6 November 2011 alle 8:58 am

    Forse Berlusconi (ammesso che non menta sapendo di mentire) parla dei ristoranti di Milano centro o di quelli di Roma vicini ai palazzi del potere, frequentati assiduamente da imprenditori della finanza e politici della casta, i quali (soprattutto i primi) non hanno certamente risentito della crisi ma, anzi, ci hanno guadagnato con la speculazione. Nella mia zona (il sud-ovest della Sardegna, Sulcis e basso Sulcis), che è la provincia più depressa d’Italia, i ristoratori piangono…

  105. bianca maria il 6 November 2011 alle 5:48 am

    Il cav. non è mai stato un cittadino italiano qualunque. Ricordo che negò la crisi nel corso del suo precedente governo dicendo che a scuola, da suo figlio, tutti i compagni avevani più di un cellulare. Ma, in effetti, ogni qualvolta se ne esce con frasi atipiche per un premier, ritornano alla mente le parole della ex moglie: “ho chiesto agli amici di aiutarlo, perchè ormai non è più lui!” ed aveva ragione! Il cav. è soltanto malato, ma rifiuta gli aiuti veri, accettando solo quelli discutibili

  106. max il 6 November 2011 alle 1:25 am

    potete dire quello che volete, siete contro berlusconi, siete contro la destra, siete di sinistra e quindi e’ logico opporsi, ma e’ vero i ristoranti sono pieni, i negozi di elettronica lavorano, le firme, i levis vendono ancora, al cinema ci si va ancora…quindi dove e’ questa grande crisi? la crisi e’ negli occhi di chi la vuole vedere…la crisi forse non ci ha mai lasciato…sono 20anni che c’e’ crisi…normalita’ europea….ma oggi e’ piu’ crisi perche’ c’e’ il nemico…

  107. Giovanni B. il 5 November 2011 alle 10:55 pm

    In effetti in Italia c’è molta gente che ha soldi da buttare, perché anche questa crisi, come le precedenti, non è affatto una “scomparsa” di risorse economiche, ma un travaso di esse dalle tasche di molti a quelle di pochi. Molta gente fatica a sopravvivere, mentre altri si arricchiscono.
    Berlusconi, da gran bugiardo qual è, conosce bene l’arte di mescolare un po’ di verità alle sue tante falsità perché sembrino più credibili. Ma ormai non gli credono neppure i suoi fedelissimi.

  108. ballantaine il 5 November 2011 alle 7:45 pm

    spiacente x tutti i menagrami,ma quanto affermato dal berlusca è molto vicino alla realtà,provate ad andare in una trattoria qualsiasi senza prenotazione e vedete dove vi trovano un posto, è vero anche che colpa l’€uro un operaio con famiglia non se lo puo permettere perche come dice luana la bmw fa degli utili extra ma in italia le nostre aziende sono x la maggior parte manufatturiere,+ soggette alla concorrenza cinese, e provate ad andare in un aereoporto e noterete una folla enorme

  109. Gianfranca Fois il 5 November 2011 alle 7:34 pm

    E’ vero, i ristoranti e, soprattutto, le pizzerie sono piene, almeno a Cagliari. Persone di una certa età (politici di vario genere, liberi professionisti, spacciatori, evasori,usurai) ma anche molti giovani,infatti chi guadagna meno di mille euro al mese, quando va bene, non ha prospettive per il futuro, è inutile e senza speranza risparmiare,vive con i genitori, gli rimane solo trovarsi fuori a cena con gli amici. Ci si illude di vivere e per un paio d’ore non si pensa alla propria situazione.

  110. Silvana il 5 November 2011 alle 6:47 pm

    Mi chiedo dove viva!!! Ad Arcore o su un’altro pianeta? Perchè se è così beh! Scenda sulla terra e si renda conto della povertà a cui stiamo andando incontro. Ognuno di noi deve essere responsabile delle proprie azioni, chissà se lo sa? Forse no!!! Che tristezza!!!

  111. emanuele il 5 November 2011 alle 6:45 pm

    I ristoranti sono pieni. E’ vero. Ancora sono pieni. Ma perchè la sinistra deve prendersi la responsabilità di rimediare i danni di questo bauscia? Al diavolo la salvezza dell’Italia e degli italiani. Io voglio godermi Berlusconi fini al 2013, voglio davvero i ristoranti vuoti, le file piene di italiani alle mense della Caritas, i supermercati che vendono solo i generi di prima necessità. Solo allora l’Italia potrà ripartire e gli italiani migliori avranno finalmente voce in capitolo.

  112. olga raciti il 5 November 2011 alle 6:39 pm

    Non so se perche’ siamo quasi 60 milioni di abitanti ma e’ vero i ristorati e le pizzerie sono sempre piene , stessa cosa per il traffico
    Ci sono milioni di auto che circolano a tutte le ore giorno e notte
    Le cliniche private sono anche piene e per una visita specialistica in queste cliniche private oppure studi di dottori e professori si aspetta nche ore
    Tutto questo anche se molte ditte chiudono e molte famiglie fanno fatica a tirare avanti
    Non vi pare un mistero senza spiegazioni

  113. doretta il 5 November 2011 alle 6:31 pm

    Consigliate al sig. Berlusconi di fare un giro all’ingresso delle mense dove offrono i pasti agli indigenti trovera’ file di persone che aumentano giorno per giorno e non si tratta di stranieri ma gente giovane e anziani italiani che non ce la fanno più, altro che ristoranti pieni dovrebbe vergognarsi!!!!

  114. Nadia il 5 November 2011 alle 6:24 pm

    Se non ci fossero lacrime e sangue da piangere, verrebbe da ridere. Che figura sta facendo fare all’Italia in giro per il mondo. Ed il professorino vicino, con gli occhi bassi ad aggiustarsi le stanghette degli occhiali. Per l’amor di Dio e dell’Italia, vattene. L’ha scritto un autorevolissimo giornale inglese, ma è l’urlo che ormai si leva da moltissime parti d’Italia contro questo regime che non vuole assolutamente cedere. Ma lo farà, oh se lo farà.

  115. saro il 5 November 2011 alle 6:15 pm

    I ristoranti saranno pieni, di sicuro grazie alle politiche dissennate di questo governo le mie tasche sono sempre più vuote

  116. francesco finali il 5 November 2011 alle 6:15 pm

    l’affermazione che la crisi non c’è, i ristoranti sono pieni ecc. ecc. è l’ennesima conferma che quel tizio è sempre più fuori di melone. ma tranquilli troverà qualcun’altro da arruolare alla sua allegra brigata almeno fino alla prescrizione del noto processo…

  117. pippo strozzi il 5 November 2011 alle 6:09 pm

    In the name of God and Italy, go!

  118. maria il 5 November 2011 alle 5:11 pm

    Berlusconi ormai deve solo fare una scelta:curarsi,è molto malato .Non spetta a noi assisterlo ed assecondarlo,ma ai suoi figli che a quanto pare lo hanno abbandonato.I ristoranti pieni sono quelli che frequenta lui,perchè quelli dove andavano le persone normali sono vuoti.Mi chiedo con quale faccia e con quale coraggio si è presentato al G20?Tutti lo evitavano e si vedeva chiaramente che le donne lo guardavano con aria di disprezzo.Come siamo scesi in basso!!!!

  119. anna il 5 November 2011 alle 4:06 pm

    qualcuno dovrebbe spiegargli che gli indici per rilevare la crisi di uno dei paesi più industrializzati del mondo non sono dati dal numero di avventori nei ristoranti o dal numero dei voli o delle vacanze prenotate. Se fossimo arrivati al punto in cui nessuno potrebbe più andare in vacanza o al ristorante, lui sarebbe arrivato da tempo a fare la fine di…. vabbè, lasciamo perdere non sono cose da dire in “pubblica piazza”

  120. Grizzly58 il 5 November 2011 alle 3:43 pm

    DI PIENO C’ABBIAMO LE P…E!!

    I ristoranti sono pieni,le pizzerie stracolme,per non parlare di hotel,cinema,supermarket,negozi di tutti i generi ecc…Ma cosa si fuma questo?Ne voglio anch’io,almeno vedrò l’Italia per quello che non è.Siamo sicuri che non si tratti di Alzheimer?L’età c’è e da quello che dice sembra esserci una grave perdita di capacità cognitive,tipico di questa malattia.Ieri proprio su RaiNews ho visto il servizio di una TV francese al riguardo fatto in Italia,guardatelo! 😉

  121. Cristian il 5 November 2011 alle 3:32 pm

    Cosa doveva dire ‘siamo nella merda’ tanto per aiutare i mercati?
    A Vecchioni dico(citato sotto dall’Unità), a casa se ne vada lui che non lo ha votato nessuno.
    VECCHIONI:«Non è piu» tempo di metafore e mezze misure. Dobbiamo cacciarlo, deve proprio andare via, se ne deve andare in un minuto anzi un nanosecondo»
    Da quando c’è Berlusconi il debito è sceso (http://www.linkiesta.it/debito-pubblico-italiano)
    Sono meglio D’Alema, Casini, Buttiglione, Prodi ecc già attivi quando esplose il debito

  122. anselmo il 5 November 2011 alle 3:28 pm

    Berlusconi ormai non sa cosa dire per dimostrare al FMI e alla
    Merkel che l’Italia è un Paese economicamente solido! Vanno in
    pizzeria, prendono l’aereo,sono proprietari dell’abitazione
    (con ipoteca mutuo per tutta la vita,o quasi),conclusione: gli
    Italiani stanno bene! Ma,il Pres.del Cons.può ragionare come
    l’ultima donnetta pettegola di borgata,senza rendersi conto
    che farebbe meglio a farsi…i conti propri,molto più costosi…
    sontuose ville,auto blindate belle donne, un immenso patrimonio?

  123. aldo adragna il 5 November 2011 alle 2:47 pm

    non tutti siamo senatori o deputati che ci possiamo permettere un pasto al ristorante a sette euro. dove sono i ristoranti pieni? forse ad arcore? ma certo io non posso sperare in un invito … non sono il nipote di mubarak.

  124. Samuele il 5 November 2011 alle 2:39 pm

    Il commento più lucido è stato quello di luce durante la rassegna stampa su rainews. La fila nei cassonetti!

  125. silvia il 5 November 2011 alle 2:33 pm

    in giurisprudenzasi dice “INCAPACE DI INTENDERE ” nel linguaggio casereccio di casa mia dico “IDIOTA” . LUI E TUTTI QUELLI CHE LO SOSTENGONO LEGA E C. E CHE LO HANNO SOSTENUTO E TUTTI QUELLI CHE DA ANNI HANNO GIRATO LA TESTA DALL’ALTRA PARTE, SE NE DEVONO ANDARE. INTENDO CHE TUTTO IL PARLAMENTO SE NE DEVE ANDARE .
    TUTTI GRIDANO NO ALLA VIOLENZA ARMATA, MA NON E’ VIOLENZA QUELLA CHE NOI FAMIGLIE DA 1500 EU AL MESE SUBIAMO TUTTI I GIORNI AD OPERA DI UNO STATO CHE NON FUNZIONA? questa non e’ vita.

  126. Guido Paniccia il 5 November 2011 alle 2:10 pm

    Non voglio commentare la parole demenziali ma delinquenziali pure, di questo tipo a cui fa difetto, è evidente, la vergogna. Voglio però ringraziare la giornalista Luce Tommasi che, nella rassegna stampa di stamane, commentando il filmato della conferenza stampa in esame, ha prodotto un esempio di buona informazione quando ha evidenziato le fila di persone davanti ai cassonetti della mondezza come prova realistica della crisi e dell’infondatezza della solita chiamata all’ottimismo del premier. G

  127. shehnai il 5 November 2011 alle 1:36 pm

    Berlusconi è la conferma dell’esistenza degli universi paralleli. Nel suo universo lui è il miglior premier degli ultimi 150 anni, le prostitute si chiamano escort e i ristoranti e gli aerei sono pieni.

  128. rodolfo il 5 November 2011 alle 1:35 pm

    Con il premio di maggioranza si è dato ad un somaro la qualifica di cavallo da corsa cosa assolutamente falsa con la complicità del capo dello stato visto che i numeri ieri ed oggi hanno sempre detto che il somaro è minoranza sul suolo italiano.

  129. natale forni il 5 November 2011 alle 1:33 pm

    i ristoranti sono pieni????
    non saprei,sono anni che non mi posso piu permettere una cena al ristorante!!!!


Video & Audio Comments are proudly powered by Riffly