Rainews24 Rainews24

Il governo Monti è in carica. Hanno giurato i 17 ministri della sua squadra, sono tutti ‘tecnici’ . Monti intende durare fino al 2013. In Spagna Zapatero si è dimesso per indire nuove elezioni e domenica 20 novembre si vota. In Italia si è scelta un’altra strada per far fronte alla crisi del debito. Il ricorso ai professori è un fallimento della politica?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Commenti

Name (obbligatorio)

Email (obbligatorio)

Website

Inserisci il tuo commento

caratteri rimanenti

188 Commenti

  1. antonio il 30 December 2011 alle 1:31 pm

    VERGOGNA!!!!!!!!!!!! In questo momento si e’ appreso dalla trasmissione radio FOCUS ECONOMIA’ della redazione RADIO 24 del Sole 24 ORE condotta da Sebastiano Barisoni, che ieri in Parlamento i nostri “bravi” parlamentari (TUTTI QUANTI) hanno approvato un emendamento, (TENUTO BEN NASCOSTO TRA ALTRE LEGGI IN APPROVAZIONE…) sulla cosiddetta “Legge mancia”, portando da € 50.000.000,00 a €150.000.000,00 il benefit relativo alla parte dell’indennità spettante ad ogni singolo parlamentare eletto nel proprio territorio di competenza. AMICI!!!! TUTTI INSIEME COPIAMO E INCOLLIANO SULLE NOSTRE BACHECHE …………..NON SE NE PU0′ PIU’

  2. michele balduini il 10 December 2011 alle 2:58 pm

    Non esattamente. Il ricorso ad un Gov. di tecnici mostra sì i limiti e le inefficienze della politica, ma anche la perdita della sua funzione precipua. Nessun partito politico prende decisioni utili al Paese e che vanno contro i suoi interessi, cioè decisioni salutari che comportano perdita di consenso. Questo significa che i partiti metteno al primo posto i loro interessi, la spartizione di denaro pubblico e di poltrone agli interessi della collettività. Far politica significa solo questo. Più

  3. Luciano il 9 December 2011 alle 9:23 pm

    Per i proprietari con redditi oltre i 100mila euro, l’Imu diventerà addirittura più vantaggiosa dell’Ici. Nonostante le novità introdotte dal governo Monti che prevedono l’aumento del 60 per cento delle rendite catastali sulle abitazioni, la nuova tassazione sulle seconde case premierà i ricchi, o quantomeno coloro che dichiarano un reddito annuo superiore ai 100mila euro.dal(GIRNALETTISMO ORE 20.59)MI VIENE LA NAUSEA CARO PROFESSORISSIMO SIG. MONTI

  4. Michele il 5 December 2011 alle 6:41 pm

    – SONO FERMAMENTE CONVINTO CHE, questo governo è fatto da gente seria, di grande cultura, quelli che ci hanno condotto fin qui sull’orlo degli abissi, sono stati i politici, ladri corrotti, e poco seri, ci hanno svergognato in tutto il mondo, tra escort, case, villaggi, mazzette hanno fatto di tutto e di più.
    Volevamo anche la fiducia di chi ci presta i soldi…..?
    La cuccagna è finita, ci hanno portato il conto, li abbiamo votati questi signori, adesso sapiamo chi non votare, e poi si vedrà

  5. antonio il 5 December 2011 alle 1:20 pm

    Manovra: Monti, Ici a Chiesa e’ questione che non ci siamo posti
    Data: 05/12/2011 @ 13:07

    La possibilita’ di imporre l’Ici agli immobili della Chiesa “e’ una questione che nel pacchetto urgente di ieri non ci siamo posti”.

    Lo ha affermato il presidente del Consiglio, Mario Monti, nel corso di una conferenza stampa all’Associazione Stampa Estera. E BRAVO PROFESSORE TANTO CI SONO SEMPRE I FESSI CHE PAGANO. IO CONSIGLIEREI AL PROFESSORE DI INCOMINCIARE A FARE LE VALIGIE .

  6. antonio il 4 December 2011 alle 8:21 pm

    Amici questo blog sta diventando molto religioso,e questo mi fa tanto piacere, ora poreghiamo Dio se esiste affinchè questo psudo governo vada a casa al più presto. Io personalmente voglio scegliere di che morte morire, l’imposizione mi ricorda tante dittature, e fino a prova contraria siamo in democrazia che è stata calpestata di recente con questo governo che nessuno lo ha eletto, saranno dei bravi professionisti ma dalla teoria alla realtà c’e un’abbisso. ELEZIONI SUBITO

  7. Luisa il 4 December 2011 alle 11:51 am

    E nel trattamento pensionistico ci vuole una sostanziale differenza tra uomini e donne. Mi dispiace…ma il nostro creatore ci ha voluti uomini e donne differenti tra di loro, ci dobbiamo arrendere:non ci possiamo fare nulla.Dunque qualsiasi tentativo di equiparazione (in peggio ovviamente,ossia nei doveri) nel trattamento tra uomini e donne non potrà andare a buon fine se non a discapito di tutti,semplicemente perchè,come principio, contrario alle leggi divine. I’m sorry!

  8. Luisa il 4 December 2011 alle 11:08 am

    Comunque,40anni o non 40anni,lavori snervanti/usuranti o non snervanti/usuranti…58 anni per andare in pensione sono davvero pochini, considerato che l’aspettativa di vita è davvero aumentata. Poi uno a casa,soprattutto se uomo, si intristisce. Allora io dico,solo per gli uomini,ovviamente:stesso lavoro ma part-time (solo mattina o solo pomeriggio)ma con intero stipendio per altri 5 anni di lavoro, fino a 45anni di anzianità lavorativa.Che ve ne pare?

  9. pippo strozzi il 29 November 2011 alle 9:46 pm

    per Luisa
    …Amen….

  10. Luisa il 27 November 2011 alle 1:00 pm

    @pippo strozzi.Appunto,te lo dice pure Ligabue: il difficile è salire al cielo e non trovarci niente.
    E io aggiungo (e chiarisco) che non solo è difficile, ma addirittura impossibile,proprio perchè in cielo c’è di sicuro…il nostro caro Dio che da lì ci guarda aspettando le nostre preghiere!

  11. pippo strozzi il 26 November 2011 alle 1:20 pm

    grazie
    IVANO FOSSATI

  12. pippo strozzi il 26 November 2011 alle 1:19 pm

    X LUISA
    IO CREDO NELL’UOMO E NELLA SUA TENSIONE VERSO LA CONOSCENZA.Dove manca La CONOSCENZA manca L’UOMO e trovi MISERIA, GUERRE e guarda caso il Tuo DIO.Non è una questine di destra o sinistra.Ognuno ha una sua posizione e va ASCOLTATA, ma quando parli del BENE COMUNE il Tuo Dio, insieme alle sue banche terrene e altre attività commerciali ( cliniche, sQuole, ecc)E’ MEGLIO CHE STIA A CASA SUA …difficile non è nuotare contro la corrente
    ma salire nel cielo, e non trovarci niente..(Ivano F.)

  13. Luisa il 25 November 2011 alle 1:41 pm

    Se da una società che sulla carta dovrebbe essere cattolica si estirpa Dio,con scuole rigorosamente laiche di sinistra e fior fiore di politici/giornalisti/opinionisti completamente atei e addirittura fieri di esserlo…chi mai potrà difenderla dal male,dalle mafie,dal malaffare e mò pure, ciliegina sulla torta, dall’assalto delle fauci dei finanzieri d’oltralpe?

  14. Luisa il 25 November 2011 alle 1:13 pm

    Bravo pippo strozzi,la questione vera da risolvere è tutta lì, tra:
    -gli atei=quelli della sinistra e i loro pseudo-gioralisti senza Dio;
    -i gattol’ici=quelli della destra e i loro tecno-fantocci con il loro falso dio uno trino (affari,denaro,potere);
    -i cattolici=che sono perle rarissime ancora troppo poche per governare un Paese insieme al vero Dio.
    L’unica è chiedere a Dio di far aumentare la 3a categoria di politici…già dalle scuole.
    Nel frattempo Monti però dovrebbe cortesemente andare a farsi benedire dal Papa per non rischiare di strozzarci definitivamente!
    E già che c’è si portasse dietro pure Sarkò-Merkel per tentare almeno di dare una speranza a noi poveri cristi assolutamente ignorati nei loro insulsi e quanto mai deleteri pseudo-incontri!
    Perché se non ci difende il vero Dio dalle brame della finanza e dai politici al loro soldo, secondo te chi potrà mai farlo…il gattol’ico Monti che è uno di loro?

  15. Luana il 25 November 2011 alle 8:16 am

    POPOLO VENETO, comincia a pagare le tasse, e suggeriscilo anche ai tuoi compari parassiti che non pagano.Iniziamo da li a risanare il deficit! I due veronesi incappati nella rete delle fiamme gialle appartengono alla tua razza (cattiva razza!!!).
    DOVETE pagare le tasse e smetterla di succhiare dal Sud!
    Certo che funziona tutto da voi,evadete le tasse e con i proventi delle nostre vi finanziate tutto il possibile! PARASSITI, vi meritate il sequestro di tutti i vostri beni!!!!

  16. pippo strozzi il 24 November 2011 alle 7:51 pm

    per LUISA
    se i cottolici come te avessero un po piu di timore nei confronti del loro Dio, forse forse avremmo una società migliore.
    VOI NON AVETE DUBBI E IN NOME DEL VOSTRO DIO PESTATE I PIEDI A TUTTI!!!

  17. antonio il 23 November 2011 alle 9:56 am

    La CRISI LA PAGHERANNO SOLO I SOLITI NOTI. Un pò tutti ci chiediamo chi sarà colpito da PACCHETTO MONTI. Bhè visto e sentito i discorsi che si fanno in televisione, il ceto più debole lo pagherà in maniera più consistente, poi arriverà un piccolo provvedimento per quelli che non hanno mai pagato o hanno dato poco così da poter dire che siamo stati equi. Ma dico, perche non fanno iun sistema fiscale come la Francia per combattere l’evasione e cioè: SCARICARE TUTTO CIO CHE SI ACQUISTA CON BANCOMAT

  18. Luisa il 22 November 2011 alle 7:11 pm

    Se si vuole dare effettivamente (ed auspicabilmente ovviamente) finalmente la cittadinanza italiana ai bambini figli di immigrati nati in Italia, deve essere garantito loro,e già che ci siamo anche a tutti gli altri bambini poveri italiani,a partire dalle scuole dell’obbligo,l’insegnamento serio e concreto nelle ore d’Italiano, dei principi della religione cristiano/cattolica,della Bibbia ma soprattutto del Vangelo…così come nelle esclusive (nonchè costosissime ed elitarie) migliori scuole cattoliche italiane! Altrimenti meglio soprassedere e lasciare le cose come stanno.

  19. paolo il 22 November 2011 alle 3:58 pm

    Ma Monti, Van Rompuy, Olli Rehn, ecc chi li ha eletti? Per decidere le sorti di un popolo bisognerebbe averne l’investitura legittimata dal consenso popolare ovvero tramite elezioni democartiche…E poi mi debbono ancora motivare con parole chiare e esenmpici (e non dando per scontato una cosa non spiegata da nessuno) perchè sia cosi’ importante la scelta di stare in Europa come ultimi della classe.

  20. rocco matarozzo il 22 November 2011 alle 11:33 am

    Non dò fiducia ad occhi chiusi a questo governo.Ma prima di criticarlo,benedetto Dio,vediamo cosa fa.E non addossiamo a Monti quel che di Monti non è. SI’ all’ICI, NO alla patrimoniale finora l’ha detto il PDL, NON Monti.Roma Capitale è una casotto lasciato dal precedente governo. Vogliamo dimenticare che i problemi sono eredità di Berlusconi che ha negato fino a luglio la crisi? Sono diffidente per natura. Ma voglio le prove prima di criticare. Mi preoccupa invece questo novello berlusconismo.

  21. antonio il 22 November 2011 alle 9:13 am

    Nel suo discorso alla Camera prima di ottenere un consenso plebiscitario, Monti ha sdegnosamente rifiutato qualsiasi allusione alla sua appartenenza ai poteri finanziari forti, considerandola offensiva, ha escluso qualsiasi conflitto d’interessi. Sulla dinamica che ha portato all’avvento del governo Monti si tratta di una flagrante violazione della nostra democrazia sostanziale. Monti ci dica soltanto se è vero o meno che è stato consigliere della Goldman Sachs, la più importante banca d’affari al mondo, presidente europeo della Commissione Trilaterale e socio del Gruppo Bilderberg, che annoverano al loro interno i più potenti finanzieri, imprenditori e politici del mondo.

  22. POPOLO VENETO il 22 November 2011 alle 9:02 am

    Roma capitale è importante? IL NORD LO E’PERCHE’ LAVORA, PAGA E MANTIENE TUTTI. Inacettabile questa sudditanza

    vediamo se avete il coraggio di pubblicarlo

  23. colani il 21 November 2011 alle 11:04 pm

    In Spagna stravince la destra senza un programma politico, in Italia viene nominato un duro che anche lui in fondo non ha un programma, si potrebbe pensare che stiamo messi male, ma non è cosi. A differenza dei programmi di partito, questi signori vanno al potere coscienti che non potrebbero assecondare le aspettative del popolo, non faranno tante cose, ma sono certo che saranno molto incisivi nelle poche decisioni che prenderanno.

  24. mariagrazia il 21 November 2011 alle 10:00 pm

    a 29 anni mi chiedo perchè nessuno si è mai lamentato quando anni addietro personale dell’arma è andato in pensione a 35 anni? perchè se ci si schiacciava un dito si percepivano i cosidetti”soldi di infortunio” dallo stato e tutti erano contenti di questo. penso che negli anni la politica abbia sbagliato in tutti i campi e oggi ci troviamo a pagare la somma di tutti questi errori. e nessuno nemmeno monti riuscira a fare il miracolo del risanamento e della crescita.siamo condannati a sopravvivere

  25. gennaro esposito il 21 November 2011 alle 7:00 pm

    Si rivalutano le rendite catastali per incrementare l’ICI?

    Su quale fonte si vanno a prelevar le risorse? Da quale ricchezza? Indebitando i ceti già acciaccati negli ultimi tre anni? Pur di non intaccare i patrimoni della RENDITA?

    Si tratta d’un artificio, eticamente riprovevole, una gabella ingiustificata, che non si fonda sulle entrate, ch’è punitiva, verso chi ha investito sull’unica (prima) casa!

    L’ICI è “depressiva” (!), il cui saldo, verso il 20 dicembre, farà molto male al commercio!!!

  26. Luisa il 21 November 2011 alle 6:49 pm

    Comunque tutto avremmo potuto perdonare a Berlusconi e compagnia bella….persino tutte le sue bugie e gli inganni del suo falso 3Monti. Ma averci lasciato in eredità e in balia pure di sto triste e spietato Monti questo è davvero troppo! Mi dispiace.

  27. gennaro esposito il 21 November 2011 alle 6:44 pm

    C’è una cappa finanziaria, bancaria e culturale, che opprime non solo materialmente, ma l’intelligenza delle persone.

    Ho domandato, ad una decina d’amici laureati, non in materie economiche, che significato avessero dato, all’espressione spesso usata nei telegiornali, dei “miliardi bruciati in borsa”, ma nessuno ha saputo dir dov’erano finiti, i soldi, che pur c’erano stati, nella compravendita iniziale, che aveva gonfiato la “bolla”.

    Prima della svendita, e della fuga precipitosa dalla borsa!

  28. gennaro esposito il 21 November 2011 alle 6:32 pm

    NO-PENSIONE?

    DOMANDA: Perchè bisogna abbassar il costo del lavoro?
    RISPOSTA CANONICA: Perchè bisogna esser più competitivi…
    DOMANDA: Perchè bisogna esser più competitivi?
    RISPOSTA: Bisogna essere più competitivi perchè c’è uno scontro in atto fra l’Oriente e l’Occidente, in cui l’Oriente paga col “buono pasto”(!), invece che col salario, come in Europa.
    Come si abbasa il costo del lavoro, nel sistema economico?
    RISPOSTA: Facendo progressivamente sparire la pensione!

  29. gennaro esposito il 21 November 2011 alle 5:14 pm

    La politica antisindacale della fiat, dovrebbe indurre, non solo a denunce, caso per caso, ma pure ad interventi massicci della finanza, sui libri contabili. Se “tanto mi dà tanto”, qualcosa sotto c’è. La finanziarizzazione dell’industria italiana implica simili possibilità di verifica e controllo.

    Ricordo i miliardi ritrovati in paradisi fiscali, oggetto di indagini, riconducibili agli agnelli, che hanno generato liti familiari per la successione. Viene in mente a me figurarsi agli inquirenti!

  30. caterina il 21 November 2011 alle 5:14 pm

    Il ricorso ai professori sarebbe un fallimento della politica. Purtroppo che la nostra classe politica non fosse preparata lo si sapeva. Al governo avevamo ministre e ministri con profili non sicuramente all’altezza dei compiti, direi addirittura incompetenti e quindi facilmente sostituibili con qualunque impiegato del loro ministero,(ho detto impiegato e non funzionario!) e non si può parlare di democrazia con questa legge elettorale QUINDI ben vengano i professori !!!

  31. il cittadino il 21 November 2011 alle 5:12 pm

    egregi esperti di tutto,cosa dite oggi di borse e spread dal momento che Berlusconi non c’e’ piu’???? perche’ non vi sforzate a raccontarci qualcosa di SALVATORE Monti????

  32. gennaro esposito il 21 November 2011 alle 4:39 pm

    “Spread o non spread?”
    Monti o non Monti?

    L’Europa dei tecnocrati, delle banche e della finanza, come ha detto anche un deputato inglese, ha commissariato la Grecia e l’Europa.

    Spread o non spread… questo NON è il problema, ma il sintomo delle regole finanziarie sbagliate, che minano alla base, il sistema economico, e le possibilità, per la Democrazia!

    Spread o non spread, questo sembra il problema, ma non è la causa, è l’effetto di regole del mondo finanziario-bancario, del tutto sballate!

  33. MGM il 21 November 2011 alle 4:25 pm

    Quando penso che i miei soldi finiscono ANCHE nelle tasche di un certo SCILIPOTI,allora mi spiego perché tanta gente odia la politica e i politici.
    Vediamo allora di creare una nuova base di fiducia e di rispetto reciproco in questo anno e mezzo che manca alla scadenza prevista della legislatura.
    *****

  34. antonio il 21 November 2011 alle 3:22 pm

    Piazza Affari giù del 3%, spread oltre i 480 p.ti di chi la colpa?

  35. antonio il 21 November 2011 alle 3:18 pm

    COMPLIMENTI PRESIDENTE da poco concluso il consiglio dei ministri i quali all’uscita si sono tutti defilati senza lasciare nessuna notizia. SIGNORI E SIGNORE QUESTA E’ LA NUOVA DEMOCRAZIA ZITTI ZITTI CHE VI STIAMO PREPARANDO IL PACCHETTO CON SORCI VERDI : G R A Z I E S I G: PRESIDENTE QUESTA E LA VERA DEMOCRAZIA E GRAZIE A CHI LO APPOGGIA. E L E Z I O N I S U B I T O

  36. rodolfo il 21 November 2011 alle 1:59 pm

    Sul governo Monti va detto che prende il potere con il programma del governo Berlusconi e cioè niente patrimoniale e ICI per tutti, quando in europa la stessa tassa la pagano solo il 30% della popolazione e cioè i ricchi, su la Spagna c’è da dire non si è mai visto un governo che va al potere senza un programma il che vuole dire continuare a menare sempre ai soliti noti che non fanno parte della classe borghese!!!

  37. ANTONIO il 21 November 2011 alle 12:03 pm

    Monti, VI FARO’ UN BEL PACCHETTO Porrò la massima cura affinché sia le misure per un ulteriore risanamento sia le misure per la crescita siano presentate in forma di pacchetto perché così maggiore probabilità di essere accettate», così il premier Mario Monti, dopo aver attenuto la fiducia al Senato e alla Camera (556 sì). Il suo tono è gentile, a tratti ironico, ma le misure saranno «non gradevoli».Riguarderanno la tassazione sulla prima casa GRAZIE SIG: PRESIDENTE QUANTO E’ BUONO LEI!!!!!!!!!!!

  38. ornella langella il 21 November 2011 alle 11:23 am

    Mi chiamo Ornella,
    ho regolare busta paga, ho i contributi regolarmente versati.
    Sono ormai 3 mesi che le trattenute aumentano e gli importi di contribuzione diminuiscono.
    Lavoro a Napoli e vivo in paesino dell’interland, sarei ben felice di pagare le tasse anche più alte se avessi qualche servizio pubblico in cambio:
    BUS INESISTENTI
    TRENI LOCALI INESISTENTI
    SANITA’ TUTTA A PAGAMENTO
    STRADE SPORCHE
    E’ arivato super Caldoro……ci vuole la Patrimoniale o tutti in piazza. Siamo stanchi!!!

  39. Antonio il 21 November 2011 alle 9:48 am

    . Art. 1

    L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.

    La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

    Art. 53
    Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.
    Art. 88.

    Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse.
    E ALLORA ELEZIONI SUBITO LA SPAGNA CI HA DATO LEZIONI DI DEMOCRAZIA E’IL POPOLO CHE DECIDE

  40. alfa il 21 November 2011 alle 7:50 am

    ed intanto si chiede ai redditi fissi(lav. dipendenti e pensionati) un piccolo sacrificio : il taglio della tredicesima. Questo governo non mi piace più. Si riedita l’ICI(L’odiata tassa) e questa va a colpire i meno ricchi. Certamente si inalzerà l’età pensionabile, per cui agli ultra sessantenni come vien da chiedersi : andrò mai in pens., devo continuare a mantenere i miei colleghi più fortunati in pensione tutto il resto della mia vita? Mettete la partimoniale, se avete coraggio. P.G.

  41. Enrico Martini il 20 November 2011 alle 10:58 pm

    Governo Monti a vita purché sani la disparità di trattamento tra Regioni a Statuto speciale e Province autonome da un lato e Regioni a Statuto ordinario dall’altro. Nel 2008 la spesa pro capite per pagare stipendi e contributi al personale della Regione autonoma Valle d’Aosta è ammontata a 2119,60 euro. Provincia di Bolzano: 2019,30 euro. Provincia di Trento: 1300,90 euro. Emilia Romagna: 34,00 euro; Liguria: 32,90 euro; Veneto: 30,70 euro; Regione Lombardia: 20,30 euro. UNA VERGOGNA!

  42. MGM il 20 November 2011 alle 10:26 pm

    Se il “Carrusel”si ferma un attimo io scendo.

  43. MGM il 20 November 2011 alle 10:23 pm

    Siamo in crisi,ma quando si tratta di spiegarne la ragione con parole povere,saltano fuori termini come:spread,bund,tobin tax,euribor,defaut,tassi,marmotte..
    Questo tipo di democrazia é un inganno,perché il popolo viene turlupinato per ottenere voti e abbindolato con politiche che non capisce.La guerra continua anche quando tacciono i cannoni.La banca vuole il 20% sul suo denaro ma non lo dà agli orfanotrofi;lo presta agli uomini che costruiscono cannoni per mantenere pieno l’orfanotrofio.
    *****

  44. Luisa il 20 November 2011 alle 9:59 pm

    Adesso è chiaro perchè Berlusconi/Bossi non piacevano a Sarkò-Merkel:perchè non avrebbero mai fatto il loro gioco mettendo patrimoniali(che fanno scappare non solo i capitali ma anche le menti imprenditoriali italiane all’estero) e/o tasse inique (Ici)per abbattere definitivamente i consumi e l’economia con la scusa del pareggio di bilancio,dello Spread ma con il chiaro intento di affossarci completamente e prendersi i nostri imprenditori. E con Monti avranno vita facile…poveri noi!Forza Lega!

  45. silvana il 20 November 2011 alle 8:32 pm

    il dibtito sulle pensioni crea sconcerto. Stanno passando informazioni estremamente scorrette. Il contributivo è calcolato su stipendi talmente modesti, fatta eccezione per i Dirigenti e i privilegiati, a diverso titolo della politica. Io mi sono vista mutare il sistma almeno 5 volte e sempre in peggiorativo… allo stato attuale (pre Monti) con una laurea e 40 anni di servizio, se camperò, andrò in pensine con €. 1500,00. Dopo Monti con ???? sicuramente meno. Tanto valeva non vesare i contribu

  46. Luisa il 20 November 2011 alle 8:04 pm

    …di cui solo gli atei e i finti cattolici non hanno timore!

  47. Luisa il 20 November 2011 alle 7:55 pm

    Napolitano ha detto:”C’era bisogno di una scossa”. Sì: quella che rischiano seriamente di prendersi tecnici,professoroni e politici compresi quando delibereranno l’ennesimo iniquo prelievo dei soldi dalle tasche dei soliti poveri cristi d’Italia che non hanno nessuno che li difende in Parlamento…se non Dio!

  48. gennaro esposito il 20 November 2011 alle 6:58 pm

    La crisi l’ha prodotta la finanza, ergo, si ridimensionano le istituzioni finanziarie, che in forza del loro potere economico, hanno portato alla crisi globale.

    Si chiama una persona, ligia alle “regole”, ai codici, un serio e stimato professore, dal curriculum professionale unico, per far cosa?

    Per chiedere all’U.E., di ridimensionare un “modus operandi”, che sottrae sovranità, alla Polis, affossa il Regime Democratico, e deprime l’economia reale?

    No!

    Per rimettere l’ICI sulla prima casa!!!

  49. Mitch il 20 November 2011 alle 6:53 pm

    BERLUSCONI fatti da parte!!!!!!!!!!!
    SMETTILA di ancora di ronzare nelle stanze del potere, sei stato DESTITUITO DA TUTTA L’ITALIA!!!!!!!!!! Facci un favore a tutti, vattene a fare una vacanza, TI PAGHIAMO ANCHE QUELLA, TRANQUILLO!!!!!!!!!!!!!!!

  50. Luana il 20 November 2011 alle 6:10 pm

    Concordo con Esposito, basti pensare a l’ultima oscenitá uscita dalla bocca del “cavaliere”: “L’ICI si, la patrimoniale no!” Chissá mai perché…

  51. Alessandro il 20 November 2011 alle 6:07 pm

    Fino al 2013? Lo spero quel che è certo è che all’improvviso è scoppiato assordante il silenzio. La sobrietà, la competenza, l’educazione, l’equilibrio, il rispetto per chi ha opnioni diverse, lo spirito di servizio e unità, il senso della comunità, sono parole e concetti che con l’onorevole Monti riappartengono al governo. Grazie di cuore all’ONOROVELE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Monti si farà e ci farà valere in europa perchè certamente non è da meno alla Merkel nè al sig. Sarkozy

  52. gennaro esposito il 20 November 2011 alle 4:29 pm

    Vivo in un paesino toscano in cui ci si conosce tutti, ma provengo da una città campana di 100.000 abitanti, nell’hinterland partenopeo, arrisa ai clamori della cronaca, solo per le prodezze dell’ex Premier, nel campo delle conquiste delle diciottenni.
    Provengo da qui:

    http://www.livestream.com/newchannel/popoutplayer?channel=casoriaonline

    L’ICI non diventa un provvedimento equo, in assenza di patrimoniale, e se va ad intaccare anche i ceti più depauperati dalla crisi in questi ultimi anni, cioè chi mantiene la casa, ma ha un reddito esiguo!
    C’è una profondissima differenza, fra chi ha la casa, e chi non ce l’ha! Ma la rendita catastale è un numeretto, stampigliato su un foglio di carta, non euro che entrano in tasca!!!

  53. gennaro esposito il 20 November 2011 alle 3:37 pm

    Si chiedono euro a chi non li ha più, e “qualcosa” a chi potrà continuare nei suoi agi e privilegi. Si sta facendo un depauperamento dei ceti meno tutelati, una sorta di “selezione sociale”, fra chi deve vivere e chi deve morire, non dichiarandola mai esplicitamente, ma di fatto attuandola, indirettamente, in forza di legge!

  54. gennaro esposito il 20 November 2011 alle 3:03 pm

    La peculiarità di Berlusconi, sempre vincitore nella vita, non si deve solo dai suoi singolarissimi talenti, ma dal fatto che non molla mai.
    Cosa che invece non fanno i ceti sociali più deboli, mediamente ignavi circa il proprio destino. deciso “in alto”. Il governo adesso impone l’ICI, rinominandola, sulle case dei “morti di fame”, che la mattina escono dalla loro casa, presa a mutuo, o ereditata da tempi migliori, in cerca di lavoro.
    Sono i giovani, i precari, i disoccupati, le donne, i deboli

  55. gennaro esposito il 20 November 2011 alle 2:57 pm

    La crisi è calata dall’alto, sull’economia reale, della gente in carne e ossa, ma è raccontata come una calamità naturale, come se la speculazione, sui tassi del debito, e la penuria di euro nell’economia reale, fossero il precipitato d’una catastrofe estranea ai poteri sociali. Come un disastro naturale, tipo un meterorite precipitato sulla terra. Come se le regole della finanza, le avessi scritte io, con quattro amici al bar. Chi la sta pagando la crisi? Chi l’ha prodotta? O i ceti più deboli?

  56. gennaro esposito il 20 November 2011 alle 2:46 pm

    I vecchi al potere difendono i loro interessi, che vengono dal passato.
    Il “giovane” Monti ha “solo” 68 anni, sarà uomo di esperienza e di competenza, ma questo non dice nulla circa la sua visione delle cose al cittadino italico.
    Chi tutela, il sistema che ricrea sistematicamente le iniquità, e le ingiustizie sociali? Chi ha prodotto la crisi ch’è calata dall’alto? Il lavoratore? Il pensionato? I giovani? Le donne? Le banche? La finanza? E chi la sta pagando anche con il governo dell’equo-Monti?

  57. gennaro esposito il 20 November 2011 alle 1:33 pm

    L’ICI è un’anomalia in Italia? La si reintroduce cambiandole denominazione? Si tratta d’un balzello iniquo che non scalfisce né chi ha ricchissimi patrimoni, nè tiene conto di chi è colpito dalla crisi in modo profondo. E’ il colpo di grazia per quelle famiglie che hanno la casa in virtù d’un mutuo che stentano a pagare.
    Non c’è equità in provvedimenti che non tengono conto del reddito reale!
    Fa specie sentire Napolitano, dire che c’è stato un CAMBIO DI PASSO passo nella politica: sono solo aumentate le tasse!

  58. gennaro esposito il 20 November 2011 alle 1:31 pm

    Vien voglia di diventare barboni, o aggregarsi ai gitani e vivere in una roulotte per sottrarsi al potere statale!

    Non ci sono diritti in Italia, soprattutto nel Sud del Paese, solo gabelle feudali, e tanta ipocrisia, prepotenza del potere.

    Come si fa a non capire gli anarchici (quelli che teorizzano cose non-violente), quando chi comanda questo Paese, cambia solo tipo di narrazione, ma poi mantiene le stesse iniquità sostanziali?

    Come accettare ancora la subordinazione al sistema bancaario?!

  59. gennaro esposito il 20 November 2011 alle 1:18 pm

    “L’equo-MOnti” è stato chiamato, a fare il “lavoro spor*co”, che B e PD , non voglio avere nel proprio curriculum politico, nella prossima campagna elettorale.

    La politica ha ceduto una mano ai banchieri, affinchè facciano un prelievo forzoso, con le loro stesse mani, senza intermediazioni!

    L’ICI non diventa un provvedimento equo, in assenza di patrimoniale, e se va ad intaccare anche i ceti più depauperati dalla crisi in questi ultimi anni, cioè chi mantiene la casa, ma ha un reddito esiguo!

  60. Mitch il 20 November 2011 alle 12:51 pm

    NESSUNO TOCCHI MONTI!!!!!!!!!

    Che lo lascino lavorare, è il primo PERSONAGGIO da tempo immemorabile che VERAMENTE potrà fare la differenza!!!!!!
    NESSUNO TOCCHI MONTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  61. antonio il 20 November 2011 alle 10:31 am

    Sig.r presidente Monti perchè non ammonisce il presidente della camera FINI che è un’altra anomalia di questa nostra Italia? dovrebbe essere super parte e non fare politica VERGOGNA

  62. antonio il 20 November 2011 alle 10:28 am

    Sig.Presidente Monti,se la tassazione sugli immobili in Italia è la più bassa in europa e quindi una anomalia che l’ I.C.I. non ci sia sulla prima casa, si è scordato di dire che i redditi sono i più BASSI in europa e che le tasse dirette e indirette che pagano i soliti noti sono le più alte in europa, e allora Sig. PRESIDENTE non venga a prenderci in giro, perchè Ella è forte della maggioranza e può fare e dire quello vuole. DOVE SONO le opposizioni TV e giornali che guaivano contro il BERLUSCA

  63. Luisa il 20 November 2011 alle 8:59 am

    Hanno detto che mettere la “tobin tax” sarebbe come sparare un colpo di pistola direttamente al cuore della Gran Bretagna…e ci credo e se no come camperebbero gli inglesi senza speculare sulle spalle di chi lavora veramente? Ma soprattutto:come si arricchirebbero affamando le genti del sud Europa per comprare e rivendere le nostre belle terre piene di sole e di mare?
    God save the Queen? E a noi chi ci salverà dalle brame e dalle grinfie della regina angli-cana? Sempre Dio…quello vero però,quello cristiano/cattolico che, mi dispiace per loro davvero, noi abbiamo e loro no!

  64. Luisa il 20 November 2011 alle 8:45 am

    …se lo Stato non riesce a garantire lavoro dovrà dare i sussidi di sopravvivenza.

  65. Luisa il 20 November 2011 alle 8:43 am

    Adesso capisco come mai il PD e l’UDC hanno dato a Monti & C. la piena fiducia a scatola chiusa. La mission è chiara: affamare le genti, far diventare poveri tutti quelli non iscritti al partito, garantire la sopravvivenza ai soli tesserati di partito e assicurare la vera grande ricchezza ai soli dirigenti di partito ed alle aziende/cooperative…come nella ex URSS. Ma nessuno si illuda:Dio ci salverà anche dagli ultimi PDiessini e Pierfurbini!
    E finalmente la gente a cui lo Stato non riesce a garantire il lavoro, sarà almeno mantenuta dallo Stato con sussidi di sopravvivenza. Mi dispiace…ma è giunta l’ora!

  66. rodolfo il 20 November 2011 alle 6:55 am

    La maggioranza bulgara che ha ricevuto questo governo di ideologia cattolica dimostra che nel parlamento italiano esiste solo la destra fascista,e non farà assolutamente niente per venire incontro alle esigenze del popolo,continuando a privilegiare la classe borghese, e la dimostrazione si è avuta con la votazione parlamentare!

  67. Luisa il 20 November 2011 alle 1:47 am

    Mò basta…abbiamo già dato!

  68. Luisa il 20 November 2011 alle 1:45 am

    A voi sembra giusto che,a parità di mq, l’Ici 1a casa per un milionario sia pari a quella di un povero monoreddito e/o disoccupato?
    – nel primo caso reddito 12.000 €/mese l’aliquota Ici sarebbe pari allo 5% (con restanti nel mese €11.400);
    – nel secondo caso reddito 1.200€/mese l’aliquota Ici sarebbe pari al 50% (con restanti nel mese €600 con cui certo una famiglia non potrà facilmente campare nel mese in questione);
    -nel terzo malaugurato caso (che pure ahimè esiste) reddito 0€/mese…
    Addirittura chiamare un professorone della Bocconi per continuare a perpetrare sto schifo è il colmo dei colmi! Ma nessuno si illuda…Dio ci salverà anche dai professoroni!
    …stessa cosa ovviamente anche per Ici 2a casa…le aliquote per i poveri cristi devono essere al max il 5% del reddito mensile (così come per i milionari).Mi dispiace…davvero!

  69. Giuseppe076 il 19 November 2011 alle 9:25 pm

    Speriamo che con il nuovo Governo il debito pubblico segni un’inversione di tendenza.

  70. Luisa il 19 November 2011 alle 8:55 pm

    E meno male che s’è fatto pure benedire all’aeroporto dal Papa…e che ci voleva proprio un esorcista?

  71. Luisa il 19 November 2011 alle 8:52 pm

    Ma io mi chiedo:chi mai potrà opporsi allo strapotere di questo finto governo che come prima cosa vuole mettere con le spalle al muro i poveri cristi rei soltanto di aver una 1a casa di proprietà (per non avere l’assillo dell’affitto) ma non hanno lo stipendio tale per pagarci sopra anche l’Ici, più ingiusta e salata di quella precedente per giunta? Che Dio ci aiuti contro lo strapotere di questo avidissimo oltre che bruttissimo e tristissimo Monti!

  72. Grizzly58 il 19 November 2011 alle 7:12 pm

    BANCHIERI-PETROLIERI-INDUSTRIALI…LA TRINITA’ DEL POTERE!!

    E chi la leva?Anche il governo Monti la adora,è troppo potente!Lo si evince dalle prime battute di questo governo con la reintroduzione di vecchie tasse(ICI) e la preparazione di nuove per i soliti disgraziati
    certamente,riguardo a quelle per la Lobby trinitaria tanti discorsi e dopo(se promulgate),la creazione di escamotages per non pagarle.Se andiamo avanti così l’unica alternativa è vendere cara la pelle.Ma ci stiamo arrivando!! 🙁

  73. marcella melpignano il 19 November 2011 alle 7:11 pm

    e perchè no?

  74. Carlo Forin il 19 November 2011 alle 6:21 pm

    Il ricorso ai professori è un trionfo del Parlamento perchè il parlamentari hanno capito il disastro un po’ prima che fosse inevitabile. Sarà di nuovo un trionfo se sapranno agire nella stessa direzione per l’Italia. Finito il compito dei professori, fatta la nuova legge elettorale che ci restituisce il voto di preferenza, noi potremo scegliere tra loro quelli che sono stati più bravi!
    Il 63° Governo è il più bello della storia repubblicana!
    Forza Monti! Non saranno solo gli stessi a pagare!

  75. Adalberto il 19 November 2011 alle 5:58 pm

    “Natura non facit saltus”, affermava Linneo. Se al tentativo di Monti non viene concesso un tempo adeguato non potrà prodursi alcun risultato positivo, come ben sanno le forze politiche che lo sostengono e che almeno per una volta stanno dando buona prova di sè. Speriamo che duri e che si colga questa irripetibile occasione per scivere una pagina della nostra storia che potrà essere ricordata per lo spirito collaborativo di cui gli italiani sono capaci nei momenti difficili.

  76. Floriana il 19 November 2011 alle 5:44 pm

    Ma perchè non dire invece che il debito pubblico è stato creato illegalmente e che non è giusto che lo paghino i cittadini? Insomma noi cittadini non dobbiamo dare soldi alla finanza, i nostri soldi veri, mentre la finanza ha usato soldi fasulli!! Sono sicura che Monti o non Monti saranno sempre gli stessi a pagare, ma dovremmo essere noi cittadini ad esigere che ci ridiano i soldi che ci hanno rubato e la democrazia!

  77. Luisa il 19 November 2011 alle 5:38 pm

    Uno, messo a capo di una Nazione come l’Italia per giunta, che non pensa e mette in conto nelle tassazioni in itinere, tutte le possibilità disgraziate che possono verificarsi pur essendoci una casa di proprietà, non può professarsi cattolico. Ma d’altra parte…chi è sazio non crede al digiuno ossia chi non è mai stato povero non può capire nè immaginare tutte le varie e disparate situazioni in cui possono venirsi a trovare i poveri. E Monti mi pare che povero non lo sia mai stato o forse non ne abbia mai conosciuti sul serio di poveri e nè, evidentemente, è abbastanza in grazia di Dio da poter essere illuminato in tal senso (come un vero cattolico certamente lo sarebbe) così da poterli almeno immaginare i disagi della povera gente seppure con 1° casa di proprietà!

  78. Luisa il 19 November 2011 alle 5:21 pm

    E quelli che c’hanno la 1a casa (chissà come,ringraziando Dio)ma non hanno lo stipendio perchè hanno perso il lavoro, magari pure con una famiglia da mantenere, cosa dovrebbero fare per pagare l’Ici..secondo Monti e i suoi professoroni?

  79. Ireneo il 19 November 2011 alle 2:42 pm

    Si. Pur considerado inevitabile arrivare ha questa soluzione, ritengo che questo governo non possa andare molto avanti, perchè dovrà proporre molti degli stessi rimedi che la sinistra ha già bocciato più volte. Cosa accadrà? Le fascie più deboli, perso per perso, si ribelleranno. Spero di no ma ho paura che accadra.

  80. Luisa il 19 November 2011 alle 2:06 pm

    …con l’intento solo di parlare a vuoto e sempre contro le idee degli altri (che almeno si sforzano di farsele venire)scaldando la poltrona strapagato per giunta da decenni oramai.

  81. Luisa il 19 November 2011 alle 2:03 pm

    Ma poi uno che per prima cosa vuole rimettere l’Ici sulla 1a casa pure ai poveri cristi,con le stesse aliquote fisse indipendenti dal reddito di chi la abita e dalla importanza della città dove è ubicata per giunta, non mi pare sia sta grande mente economica che addirittura potrà salvare l’Italia dalla catastrofe.Mi sa che ne sarà l’ennesimo artefice:un anonimo artefice…usa e getta! Complimenti:bella mossa Pierfurby senza idee e senza voglia di farsele venire.

  82. MGM il 19 November 2011 alle 1:51 pm

    Di Pietro…Di Pietro…ne deve passare di tempo prima che ti venga perdonato SCILIPOTI.
    Nel frattempo fà in maniera,con una nuova legge elettorale,che non si debbano piu’ ascoltare in giro barzellette del genere.
    P.S:in ogni caso,se ti consola,non sei l’unico ad aver sbagliato.
    *****

  83. Luisa il 19 November 2011 alle 1:48 pm

    Monti in Italia “non vede poteri forti”. Questa frase certo non è degna di un vero cattolico come si professa e/o vorrebbe farci credere. In Italia,così come nel mondo del resto,l’unico potere forte è quello di Dio e tale potere ahimè non può essere dato a chiunque ovviamente ma solo a chi ha come unico scopo quello di mettere in pratica la Sua Volontà. Perciò,mi chiedo:come mai lui non lo vede? Allora io direi, la prima cosa da fare in agenda è…una bella benedizione del Parlamento direttamente dal Papa,in maniera da far allontanare da esso chi non ne è degno,ossia chi sta lì solo per i propri interessi e l’investitura/giuramento del prossimo Capo di Stato Italiano e del prossimo Presidente del Consiglio direttamente davanti al Papa…l’unico vero Re d’Italia!

  84. gennaro esposito il 19 November 2011 alle 1:44 pm

    EQUITA’ VERA O SOLO EQUITA’ PROCLAMATA?

    Servirebbe si approfondissero i provvedimenti del governo Monti, così che si accertasse davvero su quali fasce sociali e reddituali vanno ad incidere, aldilà dei proclami di principio in Parlamento.

    Se non si vuole, mediaticamente, partecipare alla “cospirazione” economica e politica, dei ceti più forti verso quelli più deboli, di quelli rappresentati nella sala dei bottoni, occorrerà controllare in modo puntuale, chi colpisce Monti, con le sue opzioni!

  85. gennaro esposito il 19 November 2011 alle 1:38 pm

    EUREKA!

    Ho pensato che, qualcuno dovrebbe far sapere all'”equo Monti”, che a Napoli, tantissimi disoccupati-da-sempre, ma anche neo-disoccupati, o casalinghe (cioè donne che hanno riununciato a cercare un lavoro, infine), posseggono la casa, minuscola o “normale” che sia, in cui abitano, e questo per la semplice ragione che nel Sud la casa è fondamentale, e che quindi l’hanno ereditata dai genitori!

    Ci si aggiunga, chi sopravvive con paghe in nero, da 4-500 euro al mese, ma con casa ereditata!

  86. POPOLO VENETO il 19 November 2011 alle 1:25 pm

    Europa a 2 velocità? e perchè non l’I-TAGLIA a 2,3,4, 10 velocità???????? CHI PAGA MANGIA, IL RESTO E’ MEGLIO CHE, DA SOLO, SI TOLGANO DAI PIEDI….

  87. gennaro esposito il 19 November 2011 alle 1:06 pm

    “Se fallisce Monti fallisce l’Italia?” Lo dice il “disinteressato” Fini. O fallisce definitivamente il cosiddetto “terzo polo”, che nell’interregno Monti, cerca di passare da una situazione fantasmatica, ad acquisire un po’ del corpo elettorale?
    Questa storia dei ricatti morali deve finire, soprattutto se si vuole spingere il gregge nel recinto della tosatura per i propri, di fini!”

  88. franco il 19 November 2011 alle 11:20 am

    no è stato della coalizione del centro destra.

  89. rocco matarozzo il 19 November 2011 alle 10:48 am

    Di Pietro ha detto che occorre vedere come si tradurranno nei fatti le affermazioni di principio. Giusto stare attenti con questo governo, come avremmo dovuto esserlo con gli altri.
    Ho letto alcuni commenti e li ho trovato molto critici. A parte il pessimismo cosmico, mi sorge il dubbio che non sia stato esaminato a fondo il discorso di Monti. Bisognerebbe leggerlo integralmente. L’ho scaricato e riletto: onestamente a me non dispiace.Certo,tra il dire ed il fare c’è di mezzo il mare: lo so!

  90. MGM il 19 November 2011 alle 10:13 am

    Se l’ICI é una tassa che viene riscossa in tutti i paesi europei e quindi và rimessa anche in Italia,allora anche gli stipendi dei nostri parlamentari vanno adeguati alla media europea cosi’ da mettere in atto il “principio di equità” enunciato da Monti.
    Sarà cosi’…
    Mah…
    *****

  91. giuliocara il 19 November 2011 alle 10:09 am

    Penso che un politico possa essere un tecnico e viceversa.L’amministrazione pubblica e’ organizzata dal politico, e’ politica.Penso che se farä cose “Giuste” potrebbe durare….altrimenti presto iniziano le “contestazioni”….Non si dimentichi che le circostanze per un governo tecnico le hanno provocate i governanti degli ultimi tre anni.Penso che anche i neoministri votino e scelgano anche in virtü delle proprie idee politiche, ergo la distinzione e’ solo formale. G. emigrante

  92. lucia il 19 November 2011 alle 9:31 am

    la letterina di Gianni Letta a Mario Monti dimostra quanto ho sempre detto e scritto “…l´Italia é, purtroppo piena di cafoni che si vendono come le TROIE…”

  93. Luisa il 19 November 2011 alle 8:57 am

    Sull’Ici la Camusso ha ragione.Ascoltatela.

  94. Luisa il 19 November 2011 alle 8:55 am

    …o a rubare e/o a delinquere?

  95. Luisa il 19 November 2011 alle 8:52 am

    Monti già vorrebbe cominciare a fare il 3Monti,con la scusa di abbreviare/agevolare l’iter di approvazione:vorrebbe proporre e far approvare pacchetti di provvedimenti omnicomprensivi alla 3Monti.Mi spiace,ma questo non va bene. Bisogna che discuta,proponga e faccia approvare un provvedimento alla volta:è indispensabile per la piena trasparenza di cui il popolo ha fondamentalmente bisogno.I’m sorry!

  96. rocco matarozzo il 19 November 2011 alle 8:22 am

    Incontro a tre. Monti rimette l’Italia al suo posto in Europa. Anzi! l’Europa ricerca l’Italia. Nessuna meraviglia! L’Italia non aveva mai perso la sua importanza. Chi la rappresentava, sì! e molto.
    Consigliereste vostra figlia a sposare una persona chiacchierata? che non mantiene la parola data? che smentisce quello che ha appena detto? che è conosciuta per le sue scappatelle? capace, sull’altare, di dire barzellette sconce?
    Le idee camminano sulle gambe degli uomini, la credibilità, pure!

  97. Max il 19 November 2011 alle 7:24 am

    Ce lo dobbiamo tenere fino al 2013, volente o nolente, perche’ elezioni subito significa crisi di credibilita’ ulteriore,perche’ lo ricandiderebbero comunque, dietro c’e’ tutta la ex-Dc, che ritornera’nel prossimo futuro e questo mi rattrista molto se penso che e’ fatta da personaggi come giovanardi, rocce roccella, binetti, formigoni, gentiloni, bindi etc. tutti assoggettati al pènsiero unico di ratzinger che li porta ad avere comportamenti in molti casi non degno di essere cristiani.

  98. rodolfo il 19 November 2011 alle 6:50 am

    A livello europeo c’è stato il commissariamento dell’Italia,a livello interno quello del governo ed è la dimostrazione che la classe dirigente è formata da incapaci e non credo che l’attuale governo sia formato da persona capaci a governare,perchè se prima dell’avvento del Berlusca i pozzi erano sporchi ora li ha lasciati inquinati,e non c’è nessuna intenzione a bonificarli!

  99. licia guglielmino il 19 November 2011 alle 6:27 am

    Per ora ci spero molto

  100. levy il 18 November 2011 alle 11:52 pm

    Bella la metafora dell’incudine di ballantine, calza a pennello per i signori della sinistra.

  101. levy il 18 November 2011 alle 11:39 pm

    Chi si difenderá meglio dall’inasprirsi della pressione fiscale?: Chi appartiene alla “casta”, i grandi potentati economici conniventi con la politica, le grandi organizzazioni controllate dalla mafia. A proposito, si é saputo ultimamente che questi intrattenevano un rapporto epistolare direttamente con un presidente. questo vi sembra normale?

  102. gennaro esposito il 18 November 2011 alle 11:27 pm

    Se si prendesse l’abitudine di dire “potere finanziario e bancario” (magari specificando), o “potere vaticano”, o del “partito dei cattolici”, forse si capirebbe meglio a chi ci si riferisce, quando si dice “poteri forti”.

  103. levy il 18 November 2011 alle 11:24 pm

    Monti fará lunica cosa possibile: piú tasse per tutti. Ma chi é piú forte si difenderá meglio dall’assalto che sferrerá equitalia ( che di equo ha poco).

  104. gennaro esposito il 18 November 2011 alle 11:24 pm

    L’ICI sulla prima casa è iniqua perchè prescinde dal reddito di chi la abita!

  105. Luisa il 18 November 2011 alle 9:51 pm

    …oltre che una ridistribuzione fino anche ai più poveri delle ricchezze nazionali…senza costringerli perforza ad andare alla Caritas?

  106. Luisa il 18 November 2011 alle 9:48 pm

    Comunque io mi chiedo:come mai Monti vuole re-introdurre l’Ici in Italia “perchè solo qui non c’è” e non inserisce allora anche il civilissimo “sussidio di disoccupazione”…che c’hanno tutti in Europa e solo qui in Italia non c’è (oltre che in tutti gli altri Paesi arretrati e/o a regime dittatoriale del mondo ovviamente) e che garantirebbe ai più disgraziati un minimo di sopravvivenza e alle aziende un pò di consumi assicurati?

  107. francesco finali il 18 November 2011 alle 8:48 pm

    questo governo piace al pdl, piace al pd, piace all’udc, piace a bonanni (a lui piace tutto), piace al vaticano, piace a vespa e minzolini, piace a fede, piace alla marcegaglia, piace a sarkozy. piace alla merkel, piace alle banche, piace ai costruttori, ai barbieri, alle commesse… DOVE STA LA FREGATURA?

  108. Simonsaid il 18 November 2011 alle 8:14 pm

    Scala mobille….TFR…….Pensioni di anzianità….Articolo 18…….Fatemi capire cosa volete ancora….Assicurazioni private all’americana? Attenzione..la rabbia monta…..

  109. Luisa il 18 November 2011 alle 7:58 pm

    Se proprio vogliono introdurre una tassa seria, tolta da Berlusconi, re-introducessero la tassa sulle successioni,ossia il bel regalo scippato agli italiani dal caro Berlusconi non appena insediatosi in Parlamento.

  110. Luisa il 18 November 2011 alle 7:49 pm

    …perchè troppo iniqua!

  111. Luisa il 18 November 2011 alle 7:48 pm

    …mentre 500€/anno di Ici a chi ne guadagna 500.000€ sono semplicemente:ridicole oltre che vergognose! Non c’è proporzione oltre che equità. L’Ici deve essere proporzionale al reddito. Mi dispiace…davvero. Altrimenti meglio non metterla proprio,perchè secondo me anche Gesù a quel punto si dispiacerebbe troppo!

  112. Luisa il 18 November 2011 alle 7:39 pm

    …cioè famiglie con 1200 €/mese un mese sì e uno-due o tre…no!

  113. Luisa il 18 November 2011 alle 7:37 pm

    La reintroduzione dell’Ici anche ai poveri cristi e alle famiglie monoreddito/basso grida vendetta davanti a …Dio! Mi dispiace.
    L’Ici deve essere messa,con aliquote differenziate a seconda dei redditi delle famiglie che abitano le case ed ovviamente solo alle famiglie con un buon reddito (ossia che pur pagando l’Ici possono continuare a campare nel mese in questione).
    Ad es.500€ di Ici non sono tante per una famiglia con 3000€/mese,ma non certo per una con 1200€/mese sì e 0€/mese no!

  114. gennaro esposito il 18 November 2011 alle 7:24 pm

    PER QUANDO LA BCE COME LA FED?

    Per neutralizzare la speculazione, basterebbe una mossa semplicissima, e “canonica”. Se la BCE (la deprecata banca centrale europea!), stampasse euro, come la FED statunitense, per neutralizzare la disponibilità di liquidità dei privati, per riequilibrare, l’andamento della domanda e dell’offerta, SAREBBE GIA’ FINITA LA “CRISI GLOBALE”!
    “Lo speculatore manovra? La BCE stampa, e acquista, “compensa”, e neutralizza in tempo reale, la manovra speculatativa!”

  115. gennaro esposito il 18 November 2011 alle 7:16 pm

    Come “spalleggia” bene il TG3, Monti, sull’ICI sulla prima casa! Tanto la pagano in tutta Europa, e noi no?!?

    I soliti noti, saranno chiamati a pagare ancora, dopo questi tre anni di vacche magre. E comunque, è una manovra che toglie al consumo e dà al famelico debito pubblico.
    Se è un’anomalia l’ICI nel nostro Paese, lo è anche la Patrimoniale!
    l’ICI sulla prima casa, significa far pagare lavoratori e pensionati! Ancora?!? Ancora?!?

    (Presto molti andranno a vivere nelle roulotte..!)

  116. gennaro esposito il 18 November 2011 alle 7:11 pm

    “CUI PRODEST?”

    Si avrà, come rinculo a Monti, la nostalgia per B, la perdita dei consensi per il PD (che sono sempre dovuti all’agire di B), e l’amnesia sula Lega Nord, sin qui era al governo con B.

    Di Pietro è stato “garantista”, col governo Monti, ma rischia pure lui, lo stritolamento mediatico, visto che i media, non li controlla lui, ma B e il PD.

    Fra un po’, causa amnesia umana, cioè per il fatto che la gente, dimentica presto, e si adatta a tutto, il PDL sarà eroicamente, alla riscossa!

  117. gennaro esposito il 18 November 2011 alle 6:59 pm

    DOMINA L’IGNAVIA

    Le teorizzazioni dell’economia, fanno leva su concetti psicologici, come l’Ottimismo alla base della Crescita. O sull’animismo, quando “i mercati hanno bisogno d’essere rassicurati”.

    Sulla falsificazione vera e propria, quando si nega l’evidenza, cioè che la speculazione, ci sguazza nell’incertezza, visti i tassi pagati dallo stato sul debito.

    Il mistero vero e proprio, da giallo e noir, si profila quando si cerca d’individuare i misteriosi… e sciacalleschi “speculatori”!

  118. gennaro esposito il 18 November 2011 alle 6:51 pm

    Nel bel disegnino del capitalismo della teoria e delle origini, i risparmi si trasformavano in investimenti in borsa, e diventavano una carta di credito in mano allo stato, col debito pubblico.

    Chi poteva eccepire? Chi non consuma tutto subito e presta ha diritto ad un interesse per tale “sacrificio”. Il surplus viene reinvestito: la crescita infinita!

    Nei fatti il debito pubblico è servito a far ingrassare sottobanco la politica e le S.p.A. sono diventate delle matrioske per evadere le tasse!

  119. mcginobbi il 18 November 2011 alle 6:32 pm

    Avendo letto ancora(??**) commenti favorevoli a Berlusconi chiedo se e’ decente un tizio che ha aumentato di 300 miliardi il debito pubblico in tre anni pensando prioritariamente a legiferare sulla depenalizzazione del falso in bilancio,del processo lungo-breve,del “problema” delle intercettazioni,delle regalie (a se stesso) di frequenze tivvu, della non tassazione secondo accordi fatti da Merkel-Cameron dei capitali illegalmente esportati preferendo tagliare risorse a handicappati e scuole..

  120. mcginobbi il 18 November 2011 alle 6:19 pm

    Per l’ICI sarebbe opportuno che Monti valutasse se raddoppiare l’aliquota sulle seconde-terze etc.case potrebbe evitare l’ICI sulla prima casa, almeno entro i 300 euro dell’ex legge Prodi, poiche’ molti italiani,anche possedendo la casa di abitazione sono, dati censis, in grave crisi economica. Anche per la patrimoniale si potrebbe pensare ad un raddoppio o piu’ dell’aliquota sui capitali piu’ elevati esentando le fasce di patrimonio da sola prima casa.E tassare assolutamente i capitali scudati!

  121. mcginobbi il 18 November 2011 alle 6:10 pm

    Se non si taglieranno le unghie alla speculazione non ci saranno governi ne’ sacrifici (dei cittadini) bastevoli,ma nessuno discute di questo.La crisi e’ partita dagli USA cosi’ come la speculazione del dollaro contro euro anche se forse alla fine a guadagnarci da questo scontro all’ultimo differenziale e rating saranno,oltre molti speculatori-rapinatori,i paesi BRICS che avranno un paniere di monete invece del solo dollaro per gli scambi commerciali.E Merkel 18 mesi fa non ha salvato la Grecia!

  122. gennaro esposito il 18 November 2011 alle 5:41 pm

    Si fa strada la consapevolezza, che se la musica è fatta da orchestrali che non s’accordano fra loro, non per mancanza di talento ma per stupidità, allora aldilà di ogni estenuante mediazione, meglio andarsene per conto proprio.
    Mi riferisco alla “stupidità franco-tedesca”: alla fine i due Paesi si ritroveranno ad abbracciare, le stesse posizioni degli stati ora considerati “parassitari”.
    B finirà per farci una bella figura nel grigiore, come incarnazione dell’italico spirito: almeno se la gode!

  123. ettore65 il 18 November 2011 alle 5:33 pm

    ELEZIONI SUBITO, PURE PERCHE’ CON QUESTA MAGGIORANZA, QUALI RIFORME POTRANNO MAI FARE. LA SINISTRA E’ UN VERO DISASTRO, HA PAURA DI GOVERNARE.

  124. gennaro esposito il 18 November 2011 alle 5:26 pm

    A chi stanno a cuore, le banche? Ai finanzieri, che usano i risparmi, per fare speculazioni, oppure ai risparmiatori, che affidano i propri risparmi all’istituzione bancaria, al fine di tentare di preservarne il valore dall’inflazione, almeno quotaparte?
    Le banche stanno a cuore ai banchieri che si stanno divertendo parecchio in questo periodo. Tanto vanno sul sicuro. Se fanno il colpaccio si tengono i proventi, vanno agli azionisti. Se va male, dicono: “Stato pensaci tu!”.

    Perchè si persevera?

  125. gennaro esposito il 18 November 2011 alle 5:22 pm

    …SGANCIARSI DALLA FINANZA!
    Alla follia pura: per pagar la finanza, ovvero per non ridimensionare il sistema bancario, continuano a drenar acqua dal pozzo – l’economia reale – ch’è già a secco da un pezzo!
    Possibile che Prof d’economia non comprendano, che se ORA in vece dell’euro, s’accettasse in pagamento altro, tutti ricomincerebbero a lavorare, a produrre, a consumare, senza l’euro, di cui, a questo punto, par siamo i servitori, non i fruitori, d’una valuta funzionale allo scambio economico

  126. lilli il 18 November 2011 alle 2:58 pm

    Non ho mai creduto alla politica, bisogna avere credibiltà non nascondendosi dietro a paramenti elettorali, ma solo con i fatti e i comportamenti e purtroppo questo e quello che è stato da sempre. Il politichese è fatto solo per gli addetti ai lavori e non per i cittadini , CHE PROVINO QUALCUNO DEI NOSTRI “RAPPRESENTANTI” A VIVERE CON LO STIPENDIO DI UNA COMMESSA. Forse solo dopo potranno veramente capire…

  127. gennaro esposito il 18 November 2011 alle 2:56 pm

    EQUITALIA GABELLIERE CON MONTI DEPAUPERA’ LE FAMIGLIE?!?

    Contemplavo la cifra iniziale da pagare, di cui nessuno m’aveva detto nulla, più more ed interessi, sino a triplicare la somma.

    L’impiegato (ormai col cornino per proteggersi dalle maledizioni degli utenti), diceva che “la legge è la legge”, ma al contempo, che Equitalia è una società, che dà appalti informatici, che online non appaiono mai per intero, le situazioni esattoriali, che anzi, non c’è più la cartella, ma subito l’esecutività!

  128. gennaro esposito il 18 November 2011 alle 2:51 pm

    Chi più di B è stato in conflitto d’interessi governando l’Italia e al contempo proprietario d’un impero che vale miliardi di euro?
    Da sempre, zitto zitto, aumma-aumma… IL sistema bancario!

    I banchieri sono in conflitto d’interessi… col denaro!

    Prima di ricoprire incarichi nelle banche centrali, e quindi di scriverne le regole e darne attuazione, gli uomini del sistema finenziario, iniziano come funzionari, manager, consiglieri e e consulenti di banche commericiali che fanno soldi con i soldi

  129. POPOLO VENETO il 18 November 2011 alle 2:42 pm

    IL SUD IN RITARDO DI 200 ANNI? MA VA, CHI L’AVREBBE MAI DETTO?

  130. gennaro esposito il 18 November 2011 alle 2:41 pm

    “SREGOLE”

    Con queste “sregole della finanza”, tutte le manovre possibili, non serviranno, se non al depauperamento. Sarà un rincorrere la speculazione, deprimendo l’economia, sino a far avvitare su se stesso il debito, se scollato dalla base imponibile, e quindi dalla solvibilità.
    Se non mutano le regole della finanza, qualsiasi manovra può vanificarsi in un giorno. Se gli Stati non si riappropriano della “sovranità”, solo uno degli operatori economici tiene il “coltello” dalla parte del manico

  131. gennaro esposito il 18 November 2011 alle 2:31 pm

    Se Monti chiederà soldi alle famiglie, che poi dovranno indebitarsi, per pagare le nuove imposte e tasse, allora l’equità è solo una parola, per i discorsi in Parlamento!

  132. respublica il 18 November 2011 alle 1:46 pm

    film “Nell’anno del Signore” di L. Magni, quando A. Sordi diceva:
    Ohhhh! popolo.. ma che te sei messo in testa? Ma che Voi comandà te? E chi sei, sei Papa? Sei cardinale o sei barone? Perchè se non sei manco barone che sei? Sei tutti l’antri. E tutti quanti l’antri che sò? Sò l’anvanzi de li Papi, dei li Cardinali e de li baroni….. e l’avanzi monnezza. Popolo, sei ‘na monnezza!

  133. Mauro il 18 November 2011 alle 1:33 pm

    Governo autorevole

  134. gennaro esposito il 18 November 2011 alle 1:31 pm

    Arriva Monti, e dice fine lavoro mai, cioè alla pensione non ci arrivanoin molti, coi figli disoccupati, e chi ha una sola casa, in tempo di crisi, Lui dice oltre alla tassa sui rifiuti, che spesso a Napoli arriva a 1000 euro per una casa media, paga anche l’ICI cioè altri 5-600 euro all’anno, mediamente. Dico per gli appartamenti più comuni. All’anima dell’equità! Il fatto è che in Italia le parole non significano più nulla, valgono solo per gli ignavi, i pezzenti, i sottoposti, i poveri</e

  135. rocco matarozzo il 18 November 2011 alle 1:31 pm

    Se gli antichi hanno formulato il detto: “il bue chiama cornuto l’asino”, vuol dire che i voltagabbana non sono solo di oggi. Ma se il proverbio ha ancora forte valenza, vuol dire che la storia si ripete. Un esempio? Scilipoti che chiama mercenari e delinquenti i deputati che abbandonano il PDL e che si presenta, stamane, con il lutto per “la morte della democrazia parlamentare”? ma la democrazia non l’ha vilipesa per primo proprio lui non dimettendosi tradendo Di Pietro che l’aveva “nominato”?

  136. gennaro esposito il 18 November 2011 alle 1:27 pm

    SVENDITE?

    Per quanto ancora durerà la speculazione sistemica (e sistematica), sui debiti pubblici, con i tassi passivi, che affossano in modo definitivo l’economia reale?
    Questo gioco del gatto col topo, deve terminare ad un certo punto.

    Crescendo l’interesse passivo sul debito, diventa anche sempre più improbabile onorare tale interesse!

    Come si può pagare un interesse sul debito, in presenza di una economia reale che non cresce?
    Le imposte su che transazioni di beni e servizi si effettuano?

  137. gennaro esposito il 18 November 2011 alle 1:20 pm

    Col fallimento della finanza globale e il “fallimento” di tutti i Paesi è probabile che si crei un nuovo scenario. Si tratterebbe di una specie di cartina di tornasole circa i soggetti economici del sistema. Dopo il default le case sarebbero ancora in piedi e le banche smascherate.

    Dopodichè gli Stati potrebbero rinegoziare il debito per non lasciare i risparmiatori con le pive nel sacco. Si farebbe un discorso distinguendo fra speculazione e singoli risparmiatori.

    La gente comune non specula!

  138. Mitch il 18 November 2011 alle 1:09 pm

    Che quella marmaglia di politici che abbiamo fatto sedere purtroppo con fiducia e ottusità agli scranni lascino lavorare MONTI…!!! Se anche questa volta quelle cariatidi politiche che hanno dimostrato il loro EVIDENTE FALLIMENTO vorranno continuare il PENOSO lavoro che stavano facendo, veramente sarebbe LA FINE!!!!!! E spero che anche il “famoso” CAVALIERE se ne stia nella stalla con le sue PULEDRINE e gli altri soggetti della fattoria!!!!!!!!!!!!

  139. Mauro il 18 November 2011 alle 12:41 pm

    Governo finchè non attua tutto il programma e finchè non è operativa una nuova legge elettorale “semplice e intuitiva”.

  140. Grizzly58 il 18 November 2011 alle 12:24 pm

    FALSA PARTENZA!!!

    Questo “governo Monti” è partito veramente male,la cosa più stucchevole è la reintroduzione dell’ICI.Il presupposto è che “temporaneamente” ci sono nuove tasse per “sanare” la situazione e non si parla di toglierne alcune vecchie per dare respiro alla classe (almeno a quel poco che ne è rimasto)medio-bassa.Il grosso nodo gordiano sono le spese dello Stato ed i tagli vanno fatti lì e devono pagare le classi medio-alte/alte perchè lì c’è veramente ancora molto da spremere. 🙁

  141. gennaro esposito il 18 November 2011 alle 11:33 am

    FRANCESCO FINALI scrivi di più! I tuoi interventi sono troppo pochi e troppo brevi!

  142. ballantaine il 18 November 2011 alle 11:10 am

    non val + neanche la pena di commentare

  143. Luisa il 18 November 2011 alle 10:06 am

    Infatti, le famiglie monoreddito-basso, se malauguratamente anch’esse tassate dell’Ici, a Natale:
    -o pagano l’Ici (foraggiando banche e Comuni – che non producono lavoro/occupazione);
    -o comprano regali per Natale (dando respiro ai consumi e alle aziende – che producono lavoro/occupazione).
    Non ci sono altre alternative:a Monti e ai suoi professoroni l’ardua e “complicatissima” scelta!

  144. Luisa il 18 November 2011 alle 10:00 am

    Spero che i professoroni al governo abbiano l’intelligenza oltre che il buon senso di capire che l’aliquota Ici sulla 1a casa (se malauguratamente re-introdotta anche per i poveri cristi) deve essere,rigorosamente:
    -nulla/azzerata per le famiglie senza reddito/mono reddito-basso (ossia per i poveri cristi che così non saranno costretti a vendersela la casa per pagare l’Ici);
    -e possibilmente proporzionata, non solo all’immobile, ma anche al reddito complessivo della famiglia che vi abita.
    Una cosa sono 300 euro di Ici per una famiglia con reddito 0 euro o 1200 euro ed altra cosa sono 300 euro per una famiglia con reddito complessivo 3000/5000 euro, ben altra cosa ancora per i milionari…ovviamente!

  145. francesco finali il 18 November 2011 alle 9:40 am

    GENNARO ESPOSITO cavolo ma questo blog non è tuo, se vuoi essere letto scrivi meno per favore. gli interventi lunghi nessuno li legge.ciao

  146. olga raciti il 18 November 2011 alle 9:28 am

    Non e’ questione di durare 3 mesi o due anni
    Intanto abbiamo 17 ministre & Co di spese in piu’, dove sono i tagli ?
    Inoltre quello che farà questo governo tecnico lo potevano fare quelli che già siedevano in parlamentoevitando ulteriori costo di POLITICA
    Questo significa che la politica sia di Destra che TUTTE le famose sinistre hanno FALLITO
    Dobbiamo solo aspettare ora e vedere i risultati
    Tutto il resto sono solo solite chiacchere

  147. alfa il 18 November 2011 alle 7:55 am

    Alessandro dice : fate piu passi nel verde. Giusto.
    La pensione non la vedrò mai perchè è ormai chiaro che non vogliano piu darcela : si muore prima!
    Non vedevo l’ora che il cav. se ne andasse, ma l’oggi mi pare ancora meno bello! Sacrifici con equità? I poveri subiranno molto piu dei ricchi : Non prenderci in giro caro Monti! P.G.

  148. francesco il 18 November 2011 alle 6:22 am

    Il governo Monti è la prova del fallimento del sistema partitico in questi ultimi 20 anni.
    Necessita campiare sistema elettorale e di accesso .

  149. Oscar il 17 November 2011 alle 10:14 pm

    E,per Mio Conto,cadrà,1 governo tecnico.Poi non bisigna fare che distruggere tutto.E’ inutile.1 Governo tecnico,é inutile:o cade o …insomma,non giudico,per ora.Buonanotte.

  150. unodelsud il 17 November 2011 alle 8:06 pm

    Lasciare il tempo al nuovo governo di varare importanti provvedimenti per il rilancio dell’economia, ritoccare la legge elettorale,varare variazioni alla costituzione,diminuire i costi della politica togliendo tutti i privileggi.

  151. fabrizio il 17 November 2011 alle 6:31 pm

    Ma quali elezioni signor Antonio, si guardi intorno e mi dica se ci sono politici competenti e puliti pronti per una nuova tornata…. prendiamo quello che c’è, noi italiani ce lo siamo andati a cercare questo default politico-economico. Alla fine del banchetto l’oste presenta sempre il conto.

  152. gennaro esposito il 17 November 2011 alle 5:54 pm

    Se nell'”economia reale”, in cui è presente, gente che è disposta a lavorare, tecnologie avanzate, materie prime, imprese con una storia, ma penuria di euro, allora occorre fare una moneta alternativa, che si emancipi dal sistema bancario, che abbia corso fra la gente, così da mobilitare, le energie presenti nella società, e paralizzate dallo strapotere sistemico della finanza.

    Sembra una ipotesi, sulle prime ingenua, ma la si analizzi sul piano logico, degli effeti, delle conseguenze pratiche!

  153. gennaro esposito il 17 November 2011 alle 5:50 pm

    Il governo del mondo – di fatto – è nelle mani di chi detiene la liquidità finanziaria. Che faranno ora i governi europei, di fronte a questa delega di sovranità alla finanza, nei fatti?
    Servirebbe la tracciabilità. Non si può? Non si vuole, cioè? Allora si fa un “euro speciale”, equivalente, con un marchio sopra, con cui effettuare certi pagamenti, nell’ambito della finanza: il marchio sarebbe informatico, nei codici (salvo l’eventuale riciclaggio bancario?)

    SERVE UNA MONETA LIBERA DAL DEBITO!

  154. saro il 17 November 2011 alle 5:33 pm

    è indubbiamente un fallimento della politica, una sua mancanza di assunzione di responsabilità, sarebbe bello che passata questa tempesta si tornasse alle urne possibilmente con una legge elettorale da paese civile.

  155. antonio il 17 November 2011 alle 5:10 pm

    Signori e Signore ecco la tempesta perfetta, certo nessuno prevedeva il bel tempo, i tecnocrati al potere con il programma:tutti fuori che arrivo Io, vi faccio vedere i sorci verdi e dovete stare zitti zitti. I lobbisti
    hanno preso il potere con la grande benedizione della sinistra di Bersani e compagni (Fini Casini Rutelli)anche Berlusconi? certo che altro poteva fare dopo averlo massacrato.La democrazia in questo paese è sospesa momento storico più buio dal dopo guerra. Elezioni subito.

  156. gennaro esposito il 17 November 2011 alle 4:58 pm

    Spero non subiate pressioni per spegnere i riflettori di Rainews sulle manifestazioni contro il governo delle banche, incarnato da Monti.
    Se prima c’era Repubblica in chiave anti-Berlusconi, ora invece è evidentemente pro-Monti, e così pure il TG3 è pro-Montt: si rischia di non aver alcuna campana “dissonante”, rispetto al “coro azionario-bancario”, che dopo esser stato la malattia, ora dovrebbe essere anche la cura!
    Spero che con Monti Premier non si spenga il pensiero critico nè l’informazione

  157. gennaro esposito il 17 November 2011 alle 3:56 pm

    Vi viene mai in mente, che al mondo vi sono dei regimi autoritari, e alcuni miliardi di indiani e cinesi, che lavorano per il buono pasto, in condizioni lavorative anche da lager (documentari della RAI in proposito ve ne sono!) e che quindi, la competizione è impossibile, con costoro?

    Si ha voglia di aumentare l’IVA, reintrodurre l’ICI, e quant’altro! Non c’è partita se 3/4 del mondo è entrato nel mercato globale a costi di sussistenza: ma quale manovra economica, potrà mai cambiare, tali cose?

  158. gennaro esposito il 17 November 2011 alle 3:20 pm

    Me l’immagino a Monti com’è.

    Come un mio zio, che vive al Vomero, che p. es. dà per scontato il servizio di portineria; che quando gli serve qualcosa, chiede con gentilezza, magari paga pure un extra per il fastidio, ma il giorno dopo “non ti conosce”, parla di diritti e doveri.

    Si sente in pace con se, e col mondo, pure con Dio. Passeggia sulle teste della gente, ma in buona fede: sono le regole. Si comporta da persona scaltra e onesta: usa le regole, che sono favorevoli, al suo ceto sociale!

  159. MGM il 17 November 2011 alle 3:10 pm

    In politica,sopratutto in quella italiana,non c’é posto per il Buon Samaritano di evangelica e Sacra scrittura.
    Già che siamo in argomento é piu’ facile che un cammello passi per la cruna di un ago che la casta accetti una riduzione sostanziosa del numero dei parlamentari e rinunci ai suoi innumerevoli privilegi.A meno di un miracolo(non divino).
    Quindi Super Mario…cui prodest?
    Non certo al pensionato al minimo,al cassaintegrato,al precario….
    A chi allora…
    *****

  160. gennaro esposito il 17 November 2011 alle 3:06 pm

    In un luogo esoterico, i locali echeggianti di una banca, ad un tavolo ristretto di banchioeri, si celebra un rito ultracentenario, da che il sistema bancario è stato nominato supremo nume della collettività. Vi si recita:
    Nel nome dei mercato, della suprema urgenza del momento, e di noi èlites illuminate e scaltre, ma soprattutto manipolatrici delle regole della valuta e della valuta stessa, ancor ti tosiamo, o popolo-gregge. O popolo ignavo a te tocca fare PIL, con lacrime e sangue!

  161. gennaro esposito il 17 November 2011 alle 2:55 pm

    Se i grandi speculatori agiscono sui tassi passivi dello stato, e potranno sempre farlo legittimamente, col vigente sistema di regole, nascosti nelle sacrestie delle banche, allora la Polis rimane una parola vuota, e la gente in carne e ossa non conta più nulla nella gestione collettiva.
    Vi risulta un momento della Storia in cui l’economia sia stata in equilibrio fra benessere ed esigenze di equità sociale? Sta in mano alle èlites!
    Nel nome della perenne – eterna – urgenza del momento si tosa!

  162. gennaro esposito il 17 November 2011 alle 2:51 pm

    Monti col suo annuncio su ICI, lavoro e pensioni mostra che guarda solo nella direzione del far cassa sui grandi numeri. D’altronde non è ovvio? Chi rappresenta? L’ideologia economicistica del REGIME DEI MERCATI!
    Col regime della LEGGE DELLA DOMANDE E DELL’OFFERTA le banche prima fanno salire i tassi d’interessi passivi sul debito pubblico, e poi mandano uno di loro “tecnicamente” al governo!
    Segue la tosatura del gregge esultante per il rigore che non aveva voluto dal “PAZZIARIELLO DELLA FESTA”

  163. gennaro esposito il 17 November 2011 alle 2:45 pm

    Invece che la patrimoniale l’ICI? La casa è fonte di spese, non è di per se stessa una entrata! E’ come se lo stato chiedesse l’affitto sulla casa che magari hai acquistato col mutuo! Mentre i grossi patrimoni, non si scalfiscono, essendo in possesso di chi è al timone, B in primis!

    L’ICI adesso è una grossa ingiustizia sociale. Seguendo e accettando le regole del gioco, si ottengono dei punti di penalità, ma solo perchè la tua squadra, non ha componenti del team che decide le regole del gioco!

  164. betta il 17 November 2011 alle 1:34 pm

    Io lo spero! Il governo Monti comunque vada, mette in evidenza in modo inequivocabile la crisi della classe politica, dei partiti e della meritocrazia gettata nell’ultimo ventennio nella spazzatura.
    Dopo “tanta sporcizia”, abbiamo bisogno di personalità in gamba e preparate, con idee, tante idee buone per trovare soluzioni intelligenti alla crisi europea e mondiale. Berlusconi ha dovuto arrendersi , ma non molla. Prepariamoci.

  165. Matteo Berta il 17 November 2011 alle 12:21 pm

    Un fallimento?! Si potrebbe dire che commissariare un governo eletto dai cittadini (seppur con una legge elettorale a dir poco schifosa) e instaurare un governo “tecnico” è molto simile ad un golpe silenzioso. Paolo Barnard a Matrix. Il Governo Monti è un Golpe Finanziario! http://www.youtube.com/watch?v=rBfYKFHd31w

  166. alessandro il 17 November 2011 alle 11:46 am

    Leggo degli scontri tra studenti e polizia a Milano.
    E leggo i commenti sempre più violenti degli utenti di rainews24.
    Qui tutti cercano come minimo il diverbio e ancor meglio la rissa o la vendetta.
    Ma cosa ci sta succedendo?
    Guardate meno TV e fate qualche camminata nel verde possibilmente lontani dal rumore, tutto riuscirà meglio.

  167. rocco matarozzo il 17 November 2011 alle 11:38 am

    al popolo bensì alle lobbies che li esprimono ed in cui si cullano.

  168. rocco matarozzo il 17 November 2011 alle 11:37 am

    sulla passerella per la rassegna del picchetto d’onore, e, buon ultima, l’uscita dei ristoranti stracolmi. Non parliamo della sobrietà e del rigore comportamentale che un capo di stato deve avere.
    I secondi perché hanno dimostrato di non aver il coraggio di assumersi il compito del risanamento, sapendo di vincere. E’ vero che ogni qual volta che va il centrosinistra al governo si trova a dover correggere i guasti lasciati da Berlusconi e Tremonti, ma è anche vero che i tecnici non rispondono(%)

  169. rocco matarozzo il 17 November 2011 alle 11:35 am

    , di creare occupazione, di fare una seria riforma fiscale che portasse equilibrio ed equità nella distribuzione dei sacrifici e delle risorse. Ma ancora l’aver portato l’Italia ad essere ridicolizzata in campo europeo ed internazionale con le battutine, le scemenze, gli sguardi ai fondi schiena perfino delle rappresentanti di stati esteri, i cucù, le corna, le barzellette, l’allontanarsi durante la conferenza stampa congiunta, il telefonare mentre il capo di stato estero sta sulla (%)

  170. Eugenio il 17 November 2011 alle 11:34 am

    Ho paura che i sacrifici li debbano fare sempre i soliti,
    mentre gli ignoti se la caveranno comunque. Anche se il Signor Monti farà il piagnone davanti ai cittadini,sarà sempre il Signor… Goldman Sachs.Se sarà un fallimento chiedetelo a Lui,
    perchè è già studiato a tavolino. Questa è la mia opinione.
    Senza offesa! Arrivederci! Scusate l’ortografia.

  171. rocco matarozzo il 17 November 2011 alle 11:34 am

    I sostenitori del Berlusconi e del berlusconismo gioiscono per lo spread che sale, per la borsa che cala in modo che possano dire: “vedete, non era colpa di Berlusconi!” io non gioirei tanto. Come non gioisco se siamo arrivati alla necessità di affidarci ai tecnici, come fanno quelli dell’ex opposizione.
    I primi dimenticano che a questo stato di cose ci ha portato il Berlusca e la sua concezione di onnipotenza, le bugie, l’aver rinnegato la crisi, il fregarsene della necessità di sviluppo,(%)

  172. COLOMBO VITTORIO il 17 November 2011 alle 11:11 am

    Ho 69 anni e da quando ne avevo 20 ho visto che in italia,le cose per il popolo sono QUASI sempre peggiorate (ci hanno sempre dato degli zuccherini per spremerci sempre di più)E politicamente abbiamo sempre preso strade DIVERSE da tutti gli altri governi d’Europa, (sentire i nostri politici per rendersne conto)Perchè noi siamo i migliori,dicono sempre i politici.Il bello è che dopo si accorgevano ,come ora,che sono CUL de SAC!!Le strade che ci fanno percorrere!

  173. Francesco il 17 November 2011 alle 9:27 am

    Dopo il governo del bugna bugna il naturale successore e il governo dei Monti di Passera.

  174. antonio il 17 November 2011 alle 8:58 am

    Altro che fallimento della politica.. Governare implica anzitutto competenza per gestire e, se possibile, risolvere problemi, altrimenti cosa vorrebbe dire occuparsi della Polis,fiumi di chiacchere e sproloqui? No grazie. Penso che questo governo abbia già un merito: quello di aver fatto giurare gente senza desolanti dissociazioni mentali: hanno giurato per la Repubblica Italiana, senza avere in testa la padania. Spero che, avanzando, il governo dia una sonora lezione alla cosiddetta politica..

  175. Antonella il 17 November 2011 alle 8:41 am

    La politica è sconcertata dall’apprendere che in Italia possono esistere anche tante persone per bene, capaci, competenti, serie, preparate. Chi l’avrebbe mai detto? E noi che per aqnni abbiamo sentito parlare Berlusconi, la Gelmini, la Santanchè, Starquadanio, Brunetta, Bossi ecc. ecc…. Eppure ancora si sente il sinistro respiro affannoso del fantasma Berlusconi!

  176. Matteo Luigi Napolitano il 17 November 2011 alle 7:43 am

    I cattolici di nuovo al Governo? E’ finita la Diaspora?
    Un gruppo di pidiellini che ha studiato?
    A me sembra che le premesse siano buone: tecnocrazia significa anche competenza al potere.
    Quanto ai cattolici al governo e alla probabile neo-DC, certi crucci mi ricordano la battuta di Troisi in “Ricomincio da Tre”, quando diceva che un napoletano non poteva viaggiare ma solo emigrare.
    Così per alcuni, finita la Dc, un cattolico non può governare, ma solo pregare; o al massimo studiare…

  177. Dora Buonfino il 17 November 2011 alle 7:29 am

    E che antipatia per tutti coloro che hanno detto che il governo tecnico deve essere a tempo lasciando intuire la loro fretta di tornare in poltrona. Così per il veto di eventuali candidature. Tutto questo fa pensare ad una classe politica insensibile alla realtà e smaniosa di perseguire solo fini privati anche a costo del bene comune. Sono sicura che chi si dovesse azzardare a far cadere il governo Monti non riceverebbe più i conensi a cui era abituato. Abbiamo un’opportunità, non toglietecela!

  178. Dora Buonfino il 17 November 2011 alle 12:07 am

    Finalmente delle persone serie a rappresentarci e a togliendoci dall’imbarazzo. E se non sfugge a nessuno che per le elezioni era ormai tardi, di certo non si può dire che ci sia andata male. Quindi, o li lasciamo lavorare secondo i tempi necessari oppure chi dissente si faccia avanti con proposte valide. Se per fare un bambino occorrono nove mesi, per risollevare l’Italia ne serviranno molti di più. E per rimanere in tema, ricordiamo il detto: La gatta per andar di fretta fece i figli ciechi!

  179. colani il 16 November 2011 alle 10:59 pm

    Qualcuno ha avuto l`accortezza di avvisare l`Europa che Berlusconi si è dimesso? se si osserva l`andamento dello spread sembra che nessuno lo sappia, oppure mi viene il dubbio che gli economisti della sinistra a comonciare da Fassina l`esperto per eccellenza del PD per passare da Boeri, sapientino da strapazzo e tutta l`altra marmaglia, raccontavano un gran minchiata. Oppure sono cosi miserini del sapere che la buttano li tanto per farsi sentire. Miserere

  180. Rita il 16 November 2011 alle 10:22 pm

    Visto che i nostri politici italiani non sono stati in grado di risolvere i problemi applicando le serie regole di far politica, evviva il governo tecnico: è da due anni che lo stavo aspettando come unica soluzione. Non eravamo forse arrivati all’empasse! Sicuramente nuove elezioni non avrebbero mai risolto i problemi, avrebbero solo aggravato il debito pubblico. Lasciatemelo dire: poveri questi sostenitori di Berlusconi e la Lega, che figura misera….proprio miserabili!

  181. ballantaine il 16 November 2011 alle 8:36 pm

    la finocchiaro rutelli casini bersani gioiscono?
    ma da chi siamo rappresentati?
    ma questa gente é consapevole in quale dramma é finita l’italia?
    proprio vero i manicomi non esistono +
    ogni ulteriore commento diviene superfluo
    x gli imb….li non esiste medicina

  182. ballantaine il 16 November 2011 alle 8:30 pm

    compagni! il berlusca vi restava indigesto? ringraziate l’ottusità dei vostri dirigenti,la loro smodata sete di potere, vedrete che la cura che vi hanno preparato vi fara rimpiangere amaramente il gradasso berlusca,
    le banche americane, con l’aiuto del caro compagno ci hanno commissariati,
    prima i loro affari

  183. ballantaine il 16 November 2011 alle 8:15 pm

    la sinistra, tanto éra intenta a demonizzare il berlusca, chiedere passi indietro, a rinnegare persino leggi e proposte fatte da loro, nell”intento di rovesciarlo, ha fatto si che il suo posto fosse preso, con l’aiuto del colle da un manipolo di personaggi che in confronto il berlusca é un povero inetto,
    tali personaggi,soci e servi delle lobby bancarie internazionali,difenderanno unicamente il toraconto dei loro potentati infischiandosene altamente della massa
    le lobby ringraziano bersani

  184. ballantaine il 16 November 2011 alle 8:00 pm

    é incredibile, compagni e compagnia bella si sono sgolati fino all’inverosimile, hanno osteggiato il berlusca fino a paralizzare il sistema italia x far si che il caro sig. monti, uomo delle lobby bancarie, potesse senza colpo ferire si prendesse tutto il potere, senza che nessuno avesse il copraggio di intervenire, come quel signore che metteva i suoi attributi sull’incudine e godeva quando con il martello sbagliava il colpo, poteri della sinistra, becera ed inetta

  185. Laura il 16 November 2011 alle 7:42 pm

    In questi anni i POTERI FORTI del ns. paese hanno messo in campo una parte cospicua delle loro risorse e adesso(come primo obiettivo)vedendo pregiudicato il loro ritorno mettono in campo le persone “più capaci” per ottenere questo risultato a scapito del popolo italiano.
    Ministro dello sviluppo economico/infrastrutture
    “Tanto va la gatta al lardo che,prima o poi,ci lascia lo zampino”
    Quante volpi nostrane hanno manifestato dicendo “volli fortissimamente volli”
    I POTERI FORTI IN PRIMA LINEA.

  186. Enrico il 16 November 2011 alle 7:01 pm

    Il fallimento non è della politica ma di una fase che dura ormai da circa un decennio, caratterizzato dalla presenza anomala di un tale signore dal nome di Silvio Berlusconi. Grazie al suo modo egocentrico e populista, la politica non ha mai potuto affrontare con serenità le riforme che servono… Solo con l’acqua alla gola l’ex premier si è dovuto sfilare. Speriamo che d’ora in poi Monti e la sua ottima squadra possa lavorare per il bene del Paese e magari fino al 2013. E’ un auspicio, chissà!

  187. Romolo Cappola il 16 November 2011 alle 6:55 pm

    Non ci può essere Bipolarismo tra un CentroSinistra costituzionale e un CentroDestra eversivo.
    Non ci puo essere Bipolarismo con chi dice, come sento ora dire da Nania , che gli ellettori eleggono i Governi ! Fino a prova contraria siamo ancora in una Repubblica parlamentare e i Governi si fanno e si disfanno in Parlamento e gli elettori eleggono i loro Rappresentanti senza obbligo di mandato anche se indicano, ma soltanto indicano, nella scheda elettorale la Coalizione vincente e il Premier.

  188. Luisa il 16 November 2011 alle 6:43 pm

    Comunque chiamare “tecnici” professori universitari..è il colmo dei colmi.Mi dispiace, ma credo che ancora non ci siamo!


Video & Audio Comments are proudly powered by Riffly