Ferrari, addio alla F1
12 / 5 / 2009 | 19 Commenti
La scuderia di Maranello boccia le nuove norme – in vigore dal 2010 – che fissano un tetto al budget e penalizzazioni tecniche per chi lo sfora. E’ immaginabile la F1 senza il Cavallino Rampante?
Commenti
19 Commenti
Perchè no!. nelle ultime gare le scuderie minori anno comunque fatto spettacolo. Vuol dire che hanno saputo esprimere più tecnologia e cavalli. Ora se i nuovi regolamenti, in vigore dal 2010 sono, come dice Montezzemolo, penalizzanti per le scuderie più Forti, dimostrassero bravura anche in questo caso. Come avveniva ai tempi del Vecchio Ferrari portando al successo con tante vittorie e campionati del Mondo il Cavallino Rosso. Allora poteva sminuirsi la formula 1 senza le ferrari. Ma erano altri tempi, altri uomini a farne la gloria.
Renato Baruffi
Notizia sconvolgente. Ce ne faremo una ragione. Spero che dopo la Ferrari seguano anche le altre scuderie. Finalmente si potrebbe chiudere questo circo multimiliardario.
Onestamente siamo difronte a due sciacalli che il loro ed unico intendo e fare business e sminiuire il valore delle corse per gli appassionati per la Formula 1. Basti pensare che il Gran Premio Di San Marino(Imola), Canada sono stati sostituiti con circuiti che sembra quasi di giocare con macchinine radiocomandate. Ma la cosa paradossale è stata l’applicazione del nuovo regolamento (di cui lascio a voi il giudizio). Secondo me la FOTA si deve imporre ed essere compatta con un messaggio univoco. Anzi dovrebbe minacciarli con un campionato parallelo alla Formula 1 (di Ecclestone e Mosley), con Renault, Toyota, Toro Rosso, Red Bull e BMW e con circuiti storici, come: Imola, Indianapolis, Hockenheim, Silverstone e Monza (templi della velocità)sarebbe già molto interessante e troverebbe sicuramente accoglimento da parte degli appossionati.
A mio parere la F/1 non deve avere limitazione se non quelle della sicurezza.La tecnologia, le innovazioni non hanno limitazioni. Una F/1 ridotta personalmente non mi interessa più e nel caso uso il telecomando.
Non mi pare sia uno dei problemi più importanti su cui discutere in questo momento. Perchè non aprite un dibattito su disoccupazione, contratti di lavoro, ambiente, conflitto di interessi, immigrazione, giustizia ecc..ecc….saluti
Penso che Montezemolo e i vertici Ferrari abbiano ragione.
La crisi economica viene vista da Ferrari e Fiat come una occasione di rilancio e di ampliamento di volumi di vendita nel più grande mercato dell’auto mondiale, gli Stati Uniti.
Quindi, quale migliore occasione per dare l’addio ad una Formula 1 schizzofrenica, in mano a due pazzoidi intenti solo a distribuirsi la torta, dove i regolamenti vengono cambiati solo per penalizzare le scuderie più forti e i circuiti storici vengono stravolti e modificati in modo da essere tutti uguali.
Ferrari ha per le mani un’occasione straordinaria. Fare delle autovetture per il mercato delle corse americano e dimostrare a tutti che è la scuderia migliore.
La Formula 1 senza Ferrari è nulla e presto se ne renderanno conto anche Mosley e Ecclestone.
A questo punto accettare un compromesso equivarrebbe ad un suicidio. Spero vivamente che la decisione presa venga mantenuta.
ORMAI SONO ANNI CHE LA F1 E’ UNO SPETTACOLO NOIOSISSIMO. IN ITALIA GLI ASCOLTI REGGONO GRAZIE ALLA FERRARI. SE FINIRà PAZIENZA, SARà UNA LIEVE RINUNCIA
Fanno bene, che sport è dove chi vince deve essere sempre lo Stesso…magari fosse così anche nel calcio che Messina o Bari potessero vincere tanti bei scudetti sul campo….ma purtroppo nel calcio non sarà mai così perché lì è troppo forte la connessione con la passione e meno quella della spettacolarità. Ma chi lo dice che per essere seguibile uno sport deve vincere sempre uno e basta…secondo me è più bello quando vince chi esprime certi valori…e se la Ferrari (regole o meno) non ci riesce significa che quest’anno non è la migliore. Spero che tutto questo venga attuato nel calcio…ma non lo faranno mai perché i diritti televisivi si vederanno sempre anche se l’Inter o la Juve dovessero vincere 100 scudetti di fila…fortunatamente nella formula 1 (a parte per noi italiani) è diverso e se non crei spettacolo non vedi diritti…CAMBIAMO IL CALCIO…Messina e Bari in Champions
E’ arrivato il momento di rompere l’egemonia di Mosley che con molta sfrontatezza pretende ancora di recitare un ruolo di primo piano invece di vergognarsi.
Non è immaginabile, anche perché la giostra senza Ferrari perderebbe più della metà dei diritti televisivi. Sky o la Rai, trasmetterebbero più senza Ferrari? con tutto il rispetto per Trulli e Fisichella….
Mosley sta combattendo una guerra contro la Ferrari già da tempo. E’ giusto introdurre regole, ma vigente il principio del buon senso e della leale cooperazione.
Senz’altro è una sparata che serve a posizionare le pedine strategicamente per arrivare a vincere la partita, o portare a casa il maggior numero di vittorie possibili.
Montezemolo sa benissimo che la F1 non può vivere senza la Ferrari, ma è certamente vero, anzi verissimo anche il contrario.
Si è rotto il giocattolo con la crisi economica.Ciao.
E’veramente una schifezza questa F1,ogni anno peggiora,sarebbe utile apportare delle modifiche strutturali consistenti, da sempre ha portato tecnologia da utilizzare anche su Auto per altri utilizzi, ora porta solo…Penalità,Regole non espresse all’inizio del Campionato e modificate tra una gara e l’altra.
Penso che le regole Debbano venir discusse con le Scuderie almeno con 2 anni di anticipo ed una volta concordate bloccarle per almeno
3 Campionati, nulla serve usare la Speculazione e nemmeno sostituire i Circuiti ad ogni Stagione, sarebbe semplicemente utile usare Asfalti Drenanti e limare Gare Notturne e certi “INBUTI” pericolosissimi per i Piloti ed i danni economici che subiscono le Scuderie. Basterebbe Penalizzare con squalifica di una o più gare, escusivamente i Piloti che creano ad ogni gara delle infrazioni (ke alla fine sono sempre gli stessi). purtroppo di mezzo sono da sempre vigili le Speculazioni economiche le quali da sempre seminano solo danni. Nessuna Azienda può Funzionare nel tempo se non esistono Regole chiare e persone dignitose. Speriamo Bene per il Futuro, se la Ferrari non Vince e si ritirasse dalla F.1,sicuramente la produzione di auto stradali si riduce, e creerebbe nuovamente un calo di posti di lavoro in Italia. Spero ke questo non avvenga mai. Auguri Buona Giornata.
La F1 è ricerca, sviluppo, alta tecnologia che troviamo poi applicata sulle nostre auto di serie.
Capisco le modifiche regolamentari a tutela della sicurezza attiva e passiva, ma la babele di regole (alcune davvero cervellotiche) di quest’anno e quelle davvero assurde per il 2010 sinceramente non le capisco.
Credo che Ferrari sarà al via nel 2010, perchè Luca Cordero non è un bamba, e sa che la Ferrari ha bisogno di questa cassa di risonanza, ma anche F1 senza Ferrari subisce una perdita irreparabile, quindi il sadomaso Mosley dovrà trattare.
Insomma, un’occasione persa per defenestrare l’inglese dai gusti e dalla moralità discutibili e per assumere un ruolo decisivo nelle scelte della Federazione.
Mi dispiace, ma certe regole “moralizzatrici” non son o da sottovalutare.
Se si facesse così anche con il calcio, i giocatori guadagnerebbero meno e lo sport si salverebbe…
Fa bene Montezemolo a ritirarsi per non sottostare al ricatto della FIA.
E’ necessaria libertà tecnica di sviluppo, per ritornare, se del caso, a parità di cilindrata, al bellissimo 12 cilindri.
Ricordate la 312?
era ora, questa formula uno fa schifo, e peggiorerà sempre piu, hanno eliminato gp come san marino, ed altri famosi per nuovi paesi dove la f1 non la segue nessuno………… vogliono eliminare monza e silverstone ……………………. BASTA con sta buffonata.
A Montezemolo piace vincere. Se non è così, non gioca.
Gentile redazione,
finalmente si apre il capitolo finale di una cosa totalmente insulsa come la Formula 1: senza i grandi marchi (e sfido chiunque a non considerare il cavallino rampante come tale) F1 è finita. Volete davvero sapere che cosa ne pensiamo? Era ora!
Grazie, Tunnel
No. E’ solo una sparata, utile per trattare ancora