Rainews24 Rainews24

Fiat-Opel

24 / 5 / 2009 | 18 Commenti

Un’opportunità o un rischio per l’occupazione?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Commenti

Name (obbligatorio)

Email (obbligatorio)

Website

Inserisci il tuo commento

caratteri rimanenti

18 Commenti

  1. massimiliano il 7 June 2009 alle 12:34 am

    ma qualcuno mi spiega come *** si fa a comprare una azienda negli usa una in europa essendo indebitati fino all’orifizio di scarico e dovendo restituire una cospiqua somma alle banche entro metà settembre,le banche vorranno denaro non quote o azioni, in casa del ladro non insegnare a rubare, e tutti sono semplicemente superficialmente perplessi? sveglia doponon avremo da ripianare solo fiat ma anche le new entry!! sveglia italiano sveglia

  2. elisir il 29 May 2009 alle 12:20 am

    Sarebbe si una grande opportunità ma… SIAMO IN ITALIA E QUINDI LA GRANDE OPPORTUNITA’ SARA’ SOLO X I SOLITI POCO IGNOTI.. E I LAVORATORI A CASA…. Perchè si sa, il governo tedesco non mollerà sui posti di lavoro e quindi il bravo Marchionne (dopo aver sempre avuto lauti aiuti statali)senza alcun problema i posti di lavoro li taglierà nella sua bella Italia… del resto chi gli chiede conto: il governo oppure i sindacati? ah ah ah ah ah… CHE SCHIFO!

  3. alberto il 28 May 2009 alle 3:32 pm

    è una grande occasione per far rilanciare la nostra industria dell’auto, ricordo a tutti quelli che scrivono male sulla fiat, che questa fabbrica bene o male fa lavorare migliaia di persone anche nell’indotto.
    e BASTA ESSERE SEMPRE AUTOLESIONISTI SULLA FIAT!! SIAMO PATRIOTTICI FIAT VUOL DIRE ANCHE W MASERATI W FERRARI! WALFA ROMEO WLANCIA DIVENTERà il secondo gruppo produttore al mondo e porta avanti la politica delle macchine a metano e gpl meno inquinanti, quelli che criticano senza sapere ssarebbe meglio che guardassero le veline e Berlusconi………..

  4. Romano il 27 May 2009 alle 6:14 am

    La FIAT desidera la OPEL per due motivi:
    1. La speranza di acquisire anche la serietà della casa tedesca, eliminando il pressapochismo che da sempre permea le realizzazioni automobilistiche FIAT, ma questo elemento non si acquisisce comprando concorrenti.
    2. La FIAT spera di liberarsi di personale, sia in Italia, sia in Germania, manovra un pò elementare in quanto non risolverà nulla, se non avviare ulteriori produzioni in altri paesi non europei, a discapito della situazione generale.

  5. Lucia il 26 May 2009 alle 6:31 pm

    ….lasciate stare, Voi non sapete cosa vogliono i tedeschi… come per dire “Vogliono la moglie ubriaca e la Botte piena”. Sopratutto i sindacati e gli operai tedeschi. Questa avventura alla FIAT gli operai e sindacati tedeschi gliela faranno pagare cara in caso che la FIAT arrivi ad un accordo di acquisto.
    E poi gli Italiani, leggete bene tra le righe dei giornali tedeschi non valgono un ca…! Ma sono incapaci corrotti mafiosi.
    Bell´Italia piena di fanulloni, pedofili e razzisti dalla base fino all´alto.

  6. nino il 26 May 2009 alle 4:25 pm

    Nè l’uno nè l’altro , è una grande opportunità economica per speculatori . Fiat voluntas sghei (sghei = soldi in siciliano)

  7. alessio il 26 May 2009 alle 3:01 pm

    Concordo al 100% con Maurizio Esposito. Inoltre ci sono notizie ben più importanti da commentare, come la morte di tre operai in Sardegna, la disoccupazione che sale, il presidente del consiglio che sfrutta una legge fatta su misura per non essere processato. E noi dovremmo commentare il caso Fiat-Opel quando non ne sappiamo nulla. L’informazione è morta!

  8. nicola il 26 May 2009 alle 1:23 pm

    Mi sa tanto che migliorare l’offerta significa ridurre i licenziamenti in germania.
    Indovinate dove aumenteranno?
    Con il plauso di CGIL, CISL, UIL.

  9. Maurizio Esposito il 26 May 2009 alle 10:24 am

    Gentile redazione,
    ma come si fa a dire qualcosa di sensato senza informazioni sufficienti? Che ne so io (che ne sappiamo noi) del contenuto vero delle proposte di Magna e di Fiat?
    E poi: è necessario dare tutta quest’enfasi all’automobile, oggetto-simbolo della modernità più fallita? Il fatto che – con la crisi in atto – quello dell’auto si sia dimostrato l’unico settore veramente nevralgico dell’intero sistema industriale, questo non ci fa pensare che davvero la rivoluzione culturale è necessaria anzi urgente?
    Tutta l’industria e quindi il mercato del lavoro dipendono da un’invenzione dell’Ottocento, il motore a scoppio!
    Ma siamo matti?
    Mah… grazie,
    Artemisia

  10. eugenio il 25 May 2009 alle 6:10 pm

    direi un’incredibile opportunità!

  11. vittorio il 25 May 2009 alle 2:20 pm

    nel mio parere che franceschini critica il governo berlusconi tutti i giorni nella sua campagna visitanto i farmaioli o notato alla guida di un nissan e` non di una fiat questo e` l`esempio che da agli ITALIANI !

  12. Luigi il 25 May 2009 alle 2:15 pm

    Per Fiat è certamente un opportunità da non perdere.
    Altra cosa è invece per i lavoratori italiani i quali devono fare i conti con un alto costo del lavoro ed una bassa produttività.
    Gli imprenditori (ed è giusto così) decideranno sempre di produrre al minor costo e stando così le cose è prevedibile che penalizzeranno le fabbiche italiane.

  13. Betta il 25 May 2009 alle 1:16 pm

    L’operazione in corso è sicuramente per Marchionne una grandissima opportunità per mostrare la portata o il limite delle sue capacità manageriali.
    Se ci saranno risultati positivi per la Fiat e per i lavoratori italiani in Italia, lo vedremo tra un pò di tempo,e non certamente a breve.
    I tagli al personale saranno inevitabili.
    Meno produzione – meno dipendenti. (ovvio)
    Saluti

  14. Rosalba il 25 May 2009 alle 7:48 am

    La frase del Ministro Sacconi rivolta alle imprese è quantomeno scandalosa (eufemismo).

    “Moratoria sui licenziamenti”. Cioè dovrebbero essere le imprese a dover farsi carico degli eventuali licenziamenti anche in FIAT?

    Oppure in altre realtà territoriali già sull’orlo della chiusura a causa della crisi economica?

    Balle spaziali!

    Vero è che siamo in campagna elettorale, ma un minimo di decenza vorrebbe che non le sparassero così grosse. Ancora una volta assistiamo al governo degli annunci ma i fatti continuano a NON vedersi da anni.

  15. ada gasparri il 24 May 2009 alle 8:04 pm

    potrebbe essere un pericolo di licenziamenti è gia successo con altre fusioni. ocn questa crisi è meglio andare cauti

  16. Alex il 24 May 2009 alle 6:16 pm

    Se non altro l’unico vero produttore di Auto in lizza è solo la Fiat. Mi stupisco però che le grandi case tedesche come laWolkswagen, la BMW e la Mercedes non siano intenzionate ad acquistare Opel. Se non altro per spirito patriotico…

  17. vittoriuo ciciulla il 24 May 2009 alle 2:58 pm

    una oppotunita`per l`intustria ITALIANA di essere a l`ivello mondiale

  18. rodolfo il 24 May 2009 alle 2:26 pm

    Voglio ricordare che con GM la FIAT si è già scattata le mani una volta ai tempi dell’ad Paolo Fresco.


Video & Audio Comments are proudly powered by Riffly