Rainews24 Rainews24

I rapporti tra governo e Chiesa si complicano dopo l’attacco del Giornale al direttore dell’Avvenire Dino Boffo. Il premier, in nome del diritto alla privacy, si dissocia dalla linea del quotidiano diretto da Feltri -edito da Paolo Berlusconi- e porta avanti la sua causa contro Repubblica e la stampa estera per quel che riguarda le sue vicende private. Ma l’arcivescovo Bagnasco rilancia: l’attacco a Boffo è disgustoso.  Che ne pensate?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Commenti

Name (obbligatorio)

Email (obbligatorio)

Website

Inserisci il tuo commento

caratteri rimanenti

25 Commenti

  1. adalberto il 31 August 2009 alle 5:29 pm

    La Politica può essere alta, nobile, disinteressata, lungimirante, tesa a creare le condizioni ottimali di vita di tutti i cittadini. La politica può invece essere misera, falsa, ipocrita, tesa a tutelare gli interessi di pochi o di pochissimi. Simili considerazioni possono essere fatte per la Democrazia che può essere partecipata, consapevole o rassegnata e prona verso i potenti. Anche la Stampa può essere al servizio della verità e della informazione o degli interessi della proprietà. E’ nel concetto che ciscuno ha della degnità degli uomini il motivo della scelta di campo che egli opera quando decide di interessansi di politica, di farsi rappresentare da alcuni e non da altri, di esercitare la professione di giornalista. In questo momento non mi sembra che prevalgano scelte più faticose ma più dignitose in ciascuno dei campi elencati.

  2. ALESSANDRO DI PROSPERO il 31 August 2009 alle 3:11 pm

    Completamente indipendente e assolutamente liberale.Più verso i semplici e gli onesti soprattutto.Odio i furbi , i disonesti, gli ipocriti ed i vari CENTRI DI POTERE che attualmente imperversano in Italia. Odio quelli che fanno da conduttore o moderatore Radio o Tv che fanno domande che già sembrano RISPOSTE o indicano il “cammino” da tenere obbligatoriamente nella risposta.Odio gli stessi quando nel sentire cose contrarie al loro volere interrompono il discorso del “rivale” e tornano al loro “filone preconcetto”. Forse sono dell’ultra sinistra ma mi piace stare al centro liberale puro cercando di non farmi “trasportare” o “suggestionare” da alcuna parte. E così dovrebbero essere,penso,tutti i cittadini italiani che,all’atto del VOTO si aprono e DECIDONO. E sono questi cittadini (Intelligenti ?) che i vari Partiti P. dovrebbero temere. Bene, vedo,leggo ed ascolto e mi accorgo sempre di più che la Sinistra Italiana và sempre più a fondo nel grande “sprofondo”. Perche ? Il perchè lo dirà il risultato di nuove elezioni. il partito maggiore della “morta” sinistra sembra che abbia indossato la pelle dell'”AGNELLO”, casto o addirittura vergine, moralità indiscussa, onestà manco a parlarne e guarda caso assolutamente obbediente ed addirittura praticante delle Leggi Cattoliche a dispetto della laicità della Repubblica Italiana. Le “idee” di questo “agnello” travestito ma che dalle zampe non si intravvedono piccoli zoccoli ma lunghe unghie storiche di “lupo” sembra simpatizzare con l’altro “AGNELLO” – con la tonaca ma ultrapotente e invincibile anche a carattere mondiale e che,volendo,ha tutte le possibilità di FARE e DISFARE solo ed esclusivamente per i suoi tornaconti. NO POVERA SISISTRA POLITICA ! MA POVERI TUTTI NOI ITALIANI, suggestionati e non, che siamo da 2009 ANNI, sotto l-invisibile egemonia costruita su pilastri di inenarrabili storie funeste.Basta quindi con le CHIACCHERE di comari al lavatoio.Secondo me, se la sinistra vuole veramente avere successo deve ricominciare dalla lettera A.

  3. Enzo67 il 31 August 2009 alle 1:27 pm

    Ma mi sembra che il grande Freddo non sia tra Governo Italiano ed il Vaticano, ma forse tra la parte politica che regge il Governo Italiano ed una grossa fetta della Chiesa Cattolica italiana che è schierata da sempre contro Berlusconi ed il suo Governo. Se si legge quanto dichiarato qualche ora fa da parte del Direttore dell’Osservatore Romano alle agenzie di stampa sembra che questo grande Freddo sia solo un’ipotesi del giornalista che ha curato quest’articolo su Rainews24!

  4. Guido Falsirollo il 31 August 2009 alle 12:28 pm

    Bel colpo Feltri! sei riuscito a riportare alla ribalta le ultime grane del tuo padrone che la gente cominciava a dimenticare. Hai fatto un autogol nella rete del tuo padrone che nemmeno Ronaldinho … (è vero che ti paga quanto lui?). E non hai risposto a nessuna delle 10 domande di Repubblica.

  5. davide il 31 August 2009 alle 12:06 pm

    La chiesa non ha poteri verso lo stato. Questo è evidente e quindi è inutile che accusi nessuno. La credibilità della Chiesa è già messa in crisi da anni… e la credibilità dello stato non esiste da quando i politici sono stati condannato per vari reati e sono legato alla mafia. Ognuno combatta la propria guerra

  6. Salvatore (evangelista) il 31 August 2009 alle 10:43 am

    L’aver cancellato il mio commento dell’altro ieri dimostra come la “stampa”, al 99%, sia faziosa e non ami che qualcuno APRA gli occhi del’opinione pubblica!

  7. forenzo il 31 August 2009 alle 9:12 am

    Vittorio Feltri nel 1992 paladino di mani pulite scrisse: « Ammesso e non concesso che un magistrato abbia sbagliato, ecceduto, ciò non deve autorizzare i ladri e i tifosi dei ladri… gli avvoltoi del garantismo… a gettare anche la più piccola ombra sulla lodevole e mai sufficientemente applaudita attività dei Borrelli e dei Di Pietro. »,« Mai provvedimento giudiziario fu più popolare, più atteso, quasi liberatorio di questo firmato contro Craxi (il primo avviso di garanzia, nda) … Di Pietro non si è lasciato intimidire dalle critiche, dalle minacce di mezzo mondo politico (diciamo pure del regime putrido di cui l’appesantito Bettino è campione suonato)… Ha colpito senza fretta, nessuna impazienza di finire sui giornali per raccogliere altra gloria. Craxi ha commesso l’errore… di spacciare i compagni suicidi (per la vergogna di essere stati colti con le mani nel sacco) come vittime di complotti antisocialisti… È una menzogna, onorevole!». Il nuovo direttore de il Giornale,Vittorio Feltri, pluricondannato per diffamazione, comincia a guadagnarsi “la pagnotta” (molto ben condita).Non parla di Berlusconi, forse perche dovrebbe entrare nel merito dei fatti? Molto attento a usare il condizionale e punti di domanda, lancia accuse e insinuazioni contro i “nemici” che OSANO scrivere sui FATTI di Berlusconi . MUOIA SANSONE CON TUTTI I FILISTEI ? oppure MAL COMUNE MEZZO GAUDIO? Ben vengano inchieste ed eventuali SEVERE condanne contro chiunque rubi o froda ai suoi concittadini, ma voler far passare Berlusconi per un “SANTO” che non sa niente di paradisi fiscali, evasioni fiscali o falsi in bilancio o per un “BEATO” che si limita a “toccare il sedere a una ragazza cui va a genio farselo toccare” mi sembra proprio un’esagerata PRESA IN GIRO. Vogliamo ricordare i reati di Silvio Berlusconi per corruzione o per frode in bilancio prescritti o amnistiati? Oppure sempre per FRODE IN BILANCIO assolto in base alla nuova legge sul falso in bilancio varata dal governo Berlusconi e la sentenza di primo grado al processo MILLS (CONDANNATO)? Si legge in un passaggio delle motivazioni: «Il fulcro della reticenza di David Mills in ciascuna delle sue deposizioni sta nel fatto che egli aveva ricondotto solo genericamente a Fininvest e non alla persona di Silvio Berlusconi, la proprietà delle società off-shore, in tal modo favorendolo in quanto imputato in quei procedimenti». Prima, la battaglia contro “l’Espresso 2000”, in nome della privacy di Berlusconi ,che guarda caso è anche proprietario de il Giornale nonché Presidente del Consiglio, e come scrisse l’attuale direttore di RAI1 Augusto Minzolini “Le smentite a ripetizione rivelano solo che abbiamo una classe politica nuova che non ha ancora assimilato il fatto che un politico è un uomo pubblico in ogni momento della sua giornata e che deve comportarsi e parlare come tale. La distinzione fra pubblico e privato è manichea: ripeto, un politico deve sapere che ogni aspetto della sua vita è pubblico. Se non accetta questa regola rinunci a fare il politico”. Adesso, con il nuovo corso del direttore grande esperto in DIFFAMAZIONE, si cambia pagina si trasforma il Giornale in “il GIORNALACCIO 2000”.
    PS. Con il nuovo corso de il Giornale sono iniziate le vecchie pratiche fasciste di CENSURA.

  8. in verità il 31 August 2009 alle 8:46 am

    Siamo alla politica e alla vita che diventa gossip un reality
    In verità se Boffo Ha molestato una signora perchè forse aveva una relazione con il marito di lei, e se berlusconi adasse con le prostitute, per i milioni di poveri cosa cambia?ai migranti che scappano dal deserto infuocato, dalla guerra e dalla sete ( respinti in violazione delle leggi internazionali per i rifugiati dal cattolico stato italiano )cosa cambia ? Ogni anno l’inquinamento aumenta l’effetto serra e aumenta la temperatura globale ( ma qualcuno ancora nega i dati scentifici..) e noi invece di fare le centrali solari con il sistema termodinamico inventato da Carlo Rubbia circa 30 anni fa, andiamo a fare dove c’è la più alta concentrazione di raggi solari nel Sahara ,noi andiamo a fare.. l’autostrada ..stiamo freschi..anzi molto caldi..purtroppo.. P.Sun saluto a tutti e buon lavoro per il bene comune

  9. enemyofNWO il 31 August 2009 alle 8:42 am

    Ho un’altra riflessione da fare su un certo editore di giornale . Come si puo’ conciliare l’atteggiameto della chiesa sui Dico e l’impiego di dipendenti che hanno un curriculum vitae discutibile ? Il motto della chiesa dovrebbe essere : predicare e bene razzolare male . Un monumento di ipocrisia condiziona sotto copertura di religiosita’ la politica Italiana. E’ tempo di cambiare per la chiesa io suggerisco una nuova attivita’ : darsi all’ippica .

  10. flavio il 31 August 2009 alle 7:52 am

    Alla chiesa le particole, al governo le leggi ed a noi le tasse

  11. Rosalba il 31 August 2009 alle 12:57 am

    Berlusconi si dissocia da Feltri e viceversa? Per favore non scherziamo! Feltri è stipendiato dalla famiglia Berlusconi ed è stato promosso da poco in quella poltrona. A chi vuole prendere in giro?

    Feltri ha una lunga storia per il suo stile “politicamente scorretto”. Su Wikipedia si possono leggere le sue vicende giudiziarie.

    Berlusconi non ha il minimo senso dello Stato e delle Istituzioni. Dovrebbe sapere, infatti, che nel suo ruolo di primo ministro non può discettare di privacy e distinzione tra vita pubblica e privata.

    Tutti coloro da lui attaccati direttamente o indirettamente attraverso i suoi giornali non hanno l’incarico di premier. Dunque, possono essere solo criticati o meno a seconda delle proprie personali opinioni, ma non occupano la poltrona di capo del governo che presuppone doveri oltre che diritti.

    Infine, sulle querele a tutti giornali italiani ed esteri, “rei” di complottare contro di lui ….. una risata lo seppellirà …..

  12. Francesca L. il 30 August 2009 alle 5:54 pm

    Mi turba profondamente quanto sta accadendo, per diversi motivi:
    1)la denuncia del premier a “Repubblica” è sconcertante anche per una paese come l’Italia che, nonostante tutto, può ancora definirsi una democrazia, e fa da pendant con gli attacchi a Rai3 nel raggiungere il fine di ridurre a piu’ miti consigli la libera stampa. Ma quello che maggiormente mi preoccupa è la tacita accettazione da parte della stessa “libera” stampa italiana rispetto a ciò che sta accadendo.La maggior parte dei media stranieri si sono schierati con “Repubblica” contro tale iniziativa e, oggi, il “Times” e “Liberation” hanno ripreso e pubblicato le famose 10 domande di D’Avanzo. E in Italia? SILENZIO ASSOLUTO!!! Ora ,posso capire media come i tg Rai ( ad eccezione di Rai3), quelli Mediaset e i giornali di Berlusconi. Ma il Corriere della Sera, La Stampa etc, non hanno niente da dire in merito? Eppure è un qualcosa che coinvolge anche loro, se non perchè questioni etiche ( la schiena dritta della stampa, come dice spesso il presidente Napolitano ), ma anche perchè minaccia il diritto/dovere di informare , diritto/dovere che caratterizza la stampa in una democrazia compiuta. Inoltre, chi può escludere che un simile atteggiamento da parte del potente di turno non possa in futuro, rivolgersi anche nei loro confronti? Mi aspettavo una presa di posizione chiara e netta da parte della cosidetta libera stampa ( che, così, conferma che libera non è ) e invece niente, silenzio.
    2) L’attacco a don Boffo è, a mio parere, espressione della medesima strategia e sintomo di una situazione che, giorno dopo giorno, diviene sempre piu’ sgradevole e pesante. E’ pur vero che la Chiesa dovrebbe fare mea culpa in quanto è stata tra i maggiori sponsor di questo governo che l’ha ricambiata con esenzioni ICI, inserimento in ruolo degli insegnanti di religione etc. e con leggi conformi alle indicazioni d’Oltretevere ( vedi Legge su fecondazione assistita ). Ciò che mi preoccupa maggiormente, da laica, è che per sanare tale contrasto, il governo non si senta costretto ad accettare i “calorosi consigli” dei vescovi su temi sensibili quali il fine-vita, l’aborto, la pillola del giorno dopo etc. A questo punto saremmo noi cittadini laici, a pagare le spese di codesta infame situazione.

  13. raffaele il 30 August 2009 alle 3:33 pm

    non dimenticate che l’editore di riferimento è stato un iscritto alla P2, ed è grande amico dell’agente Betulla alias Renato Farina, spione acclarato e ex giornalista radiato, ora deputato PDL, campione di moralità, che nel suo entourage gravita Pio Pompa, per cui trova riscontro il punto 9 delle 10 domande rivolte a Berlusconi, tutto ciò dovrebbe bastare al di là della falsità delle prove apportate dal Sig Feltri altro campione di verità rivelate.Da ultimo non dimenticate che questi signori (si fa per dire) sono quelli che tra gli altri grossi scandali hanno appoggiato, scoperto e divulgato la più grande truffa del secolo scorso ossia ” Telecom Serbia” unicuisque suum

  14. Pietro G. il 30 August 2009 alle 2:58 pm

    E’ interessante come per “scolpare” berlusconi la tecnica decisa sia stata prima negare l’evidenza ed ora tirare tutti nella stessa barca: tutto fa schifo, tutti hanno scheletri negli armadi, tutti vanno a prostitute, tutti si fanno di droga, ovunque ci sono “caste” che debbono essere abbattute (politici, medici, professori, giornalisti, giudici, sindacati, …).
    Insomma siccome tutto fa schifo allora perchè avercela tanto col principe della schifezza?!?!!?
    Forse bisogna fare un po’ di ordine ed evitare di buttare tutto a mare…. altrimenti il risultato sarà che tutti finiremo in malora.

    Chi ricorderà al “giornale” che il signor berlusconi è capo del governo e non un tizio qualunque?!?!!?

  15. italo il 30 August 2009 alle 2:19 pm

    secondo il mio parere se il primo ministro Berlusconi non ha nulla da temere ;se fossi in lui rimetterei il mandato agli elettori,anche perche’ non si puo’ piu’andare avanti con vari sospetti ai danni del popolo italiano.ormai la politica in Italia e’diventata insopportabile a livello dialettico,di rapporti fra maggioranza ed opposizione creando danni enorme al paese e facendo ci sfigurare nel mondo.

  16. orsacchiotto il 30 August 2009 alle 1:03 pm

    d’accordo con il fratello enemyofnonsoche che dice che la Chiesa non ha il monopolio della moralità. ma non di questo si tratta. la moralità deve essere conforme al bene della persona e della società. è un punto di riferimento reale che devo assolutamente perseguire e non modellare a piacimento mio anche se il cammino di ognuno è un’avventura soggettiva, progressiva complessa e ricca quanto lo è la vita. quando l’immoralità diventa un sistema di governo e vien sbandierato come proposta al paese è normale che la Chiesa reagisca. l’ha fatto tardi, oltre una normale prudenza per rispetto per le istituzioni. detto questo ognuno dovrebbe ricordare sempre di pulire la propria aia, ricordarsi delle proprie difficoltà e cadute. questo renderebbe il dibattito più umano più pacato più rispettoso dell’avversario. e sarebbe più efficace.

  17. orsacchiotto il 30 August 2009 alle 12:55 pm

    Non commento i fatti su Boffo perché non sempre l’informazione di questo tipo è affidabile. È vero che, pur leggendo Avvenire quando desidero complementi di informazione che altri non danno, specie su temi etici, ho spesso sentito poco cristiano, troppo pungente, il tono usato, anche dal suo Direttore. Non accetto l’ipocrisia di chi sbandiera un proprio dolore sui giornali e lo fa diventare una battaglia di principi e poi, in nome di questo stesso dolore, chiede silenzio a chi non condivide, ma lo sforzo di chiarificazione dei cattolici ha spesso preso toni altrettanto polemici. Vorrei da tutti ponderazione, esposizione dei fatti e non retoriche accuse al vetriolo. Sembra comunque che il Signor B. (e alleati) sia più degli altri aggressivo e incurante del rispetto della persona dell’avversario: non riesco ancora a capacitarmi che si possa far causa ad un organo di stampa perché pone domande!!! Ci sono cose che sembrano succedere solo in Italia e in molte occasioni sono un privilegio rivendicato unicamente dal Signor B.

  18. enemyofNWO il 30 August 2009 alle 10:16 am

    Prima di tutto una organizzazione come la Chiesa che ha tante cause pendenti all’estero contro preti per abusi sessuali e pedofilia , non puo ‘ assolutamemte vantarsi di avere il monopolio della moralita’ . Spesialmente anche dopo i casi Welby e Englaro . Dopo questa premessa io pesno che c’e’ un complotto contro il Sig . Berlusconi e anche la chiesa e una network di notizie straniera ne fanno parte .
    Le ragioni per il complotto hanno a che fare con i poteri forti che manovrano i burattini dall’ombra .
    Pensate un po’ .
    1) Una persona va ad alcune feste con un registratore . Se questo stesso fatto non indica una intezione di intrappolare ….. i porci volano .
    2) Il sig . Berlusconi e’ amico di del PM Putin e Gheddafi , due ” bestie nere ” del Nuovo Ordine del Mondo .
    3) Gia’ in passato il sig Tremonti non ha seguito la politica USA di socializzare i debiti delle banche a scapito della economia Italiana , ma un suo oppositore lo farebbe … e’ tutto parte di un gioco di buttare giu’ l’economia mondiale e instaurare il Nuovo ordine del mondo con criminali zionisti al comando …
    4) E’ la mia opinione che gli affari privati dei politici sono affari privati e ci dovrebbe essere un limite all’ingerenza dei fotogiornalisti e giornalisti negli affari privati delle persone . I giornalisti . specialmente qui in Italia non informano il pubblico su cio’ che veramente succede nel mondo .
    L’Italia e’ solo 39 ma come liberta’ di stampa nel mondo .
    5) E’ tenpo che l’importanza di una sanguisuga religiosa sia ridimensionata . Io sono in favore di stracciare i patti lateranensi e tagliare anche l’acqua al Vaticano fino a quando
    le persone a comando capiranno che l’Italia e’ uno stato laico
    e nessuno deve complottare con giornali stranieri contro il legittimo governo .
    6) Io non ho votato la Lega , ma considerero’ cio’ nel futuro .
    E’ tenpo di scrollare l’albatross dalle spalle dell’Italia .

  19. Enro il 30 August 2009 alle 9:19 am

    correzione – questo governo paradossalmente è quello che è stato più vicino alla chiesa rispetto a quelli precedenti. quindi non capisco poi l’accanimento dei giornali vicini alla chiesa nei confronti di Berlusconi. Se non erro nel caso Berlusconi si trattava di rapporti con una persona adulta , consenziente (che poi ha cercato di ricattarlo) ed è stato messo alla gogna vergognosamente senza sosta per 3 mesi. Nel caso di Boffo non si accusa la sua omossessualità, bensì la persecuzione di una persona, (nella fattispecie la moglie dell’uomo che aveva rapporti con Boffo, con minacce che oggi si chiama STALKING) per la quale è stato condannato a patteggiare un ammenda per evitare 6 mesi di galera dopo aver pagato un cospicuo risarcimento alla querelante per ritirare la denuncia. Credo che la chiesa faccia un madornale errore tentando di giustificarlo e proteggerlo. Ma è anche vero che è stato nominato direttore dell’Avvenire fatto a conoscenza dei cardinali Ruini, Tettamanzi e mons. Betori segretario gen. Della CEI e vescovo di Firenze.

  20. ulysses ross il 30 August 2009 alle 9:11 am

    Berlusconi il “Nostro Premier” è un plurinquisito per indizi e prove che lo accreditano agli occhi di una pubblica opinione che abbia un minimo di cultura e capacità di giudizio come un personaggio inquietante e non idoneo a guidare un paese civile e moderno.

    Nel mettere sullo stesso piano l’aggressione canagliesca del Giornale nei confronti del direttore dell’Avvenire e il tentativo di Repubblica di “mettere in mutande” il Nostro Premier la maggior parte dei commentatori e giornalisti italiani prendono letteralmente esempio dalla Chiesa.

    La Cei che ora s’indigna, è la stessa che in questi anni, nei confronti dello Stato Italiano, ha mostrato di essere mossa sempre ed esclusivamente dalla ricerca di prebende e vantaggi a prescindere dall’etica dei loschi personaggi che ci governano in questo momento e fregandosene cinicamente dei fondamenti laici dello stato di diritto.

    Per quanto s’invochi la ragion di stato, non posso giustificare la politica del Vaticano e della Cei, sia perchè ha ignorato e continua a ignorare le istanze di quella pubblica opinione, sia perchè nè Boffo, prima di questa sua settimana di “passione”, nè il suo giornale, ci hanno rivelato nulla di ciò che giornalisti e magistrati seri hanno scoperto e cercano ancora di scoprire su conto del Nostro, rischiando il posto e la vita.

    Il resto è chiacchiera

    Ulysses Ross
    Fiesole

  21. luis il 30 August 2009 alle 4:58 am

    guerra interna alla borghesia imperialista…

  22. Claudio il 29 August 2009 alle 10:13 pm

    Penso che la verità verrà a galla, sià veritiera la versione del Giornale o dell’Avvenire, e quall’ora sia appurata la verità, in tal caso è giusto che il responsabile di questa questione, o chi ne è responsabile faccio ciò che è in suo dovere per porre rimedio.

  23. Sofia il 29 August 2009 alle 9:30 pm

    Nessuna solidarietà a nessuno dei due.
    condivido lo que dice il sig. Monnini
    Dall’Argentina: Mi Denunci signor Primer Ministro!

  24. MINONNI LUIGI il 29 August 2009 alle 4:50 pm

    (Nel bene, o nel male ,l`importante che si parli di me`).Questa frase mi semba di averla sentita diversi anni fa`.Tutto ha un periodo di tempo bene o male tutto finisce,caro primo MINISTRO ho l`impressione che ti stai arrampicando sugli specchi.a mio avviso la tua parabola E` pateticamente discendente e priva di classe. spero che non mi denunci! dalla LITUANIA ti saluto LUIGI

  25. pulpito il 29 August 2009 alle 4:47 pm

    Penso che la solidarietà a Boffo sia assurda. In Italia tutte le prese di posizione sono ideologiche, siccome Boffo attaccava Berlusconi allora adesso bisogna difenderlo. Se è vero che ha molestato telefonicamente la signora di Terni deve correre il rischio che la cosa finisca sui giornali. Se questo tra l’altro risulta da un atto ufficiale Feltri ha fatto bene a tirarlo fuori. Non si può invocare la libertà di stampa solo quando conviene. Vorrei aggiungere che trovo assurdo che un giornale come Repubblica venga citato in giudizio perchè fa delle domande…ma posso dirlo senza dover difendere Boffo o in Italia non è più possibile usare la logica?


Video & Audio Comments are proudly powered by Riffly