Rainews24 Rainews24

Chi paga?

1 / 5 / 2010 | 14 Commenti

Da Rosarno, dalla manifestazione unitaria dei sindacati per il primo maggio, il segretario della Cgil Guglielmo Epifani torna a descrivere un futuro di ripresa senza occupazione, all’indomani della pubblicazione dei dati Istat che indicano ormai all’8,8% la disoccupazione in Italia. “Serve un piano straordinario per il lavoro”, dice Epifani, invitando Palazzo Chigi ad aprire i cordoni della borsa.

Ma dove reperire risorse, in una fase in cui i margini d’azione per l’Italia sul versante della spesa pubblica – come indicano Ue, Bce, Banca d’Italia, Fmi, Ocse, agenzie internazionali di rating – sono praticamente inesistenti?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Commenti

Name (obbligatorio)

Email (obbligatorio)

Website

Inserisci il tuo commento

caratteri rimanenti

14 Commenti

  1. bruno il 6 May 2010 alle 9:11 am

    Chi paga?:Chi gozzoviglia!chi possiede CONFLITTI DI INTERESSE?E con il beneplacito di se stesso,commette reati perché gestisce il potere?quanti ve ne sono in questo governo di questi onest’uomini??Il cavaliere che di cavaliere non ha nulla,quando lo prendono con le mani nella marmellata,grida al complotto,ma quando altri cittadini comuni, presi con le mani nella marmellata,non possono gridare al COMLPOTTO!!!e vanno in galera,ma lui cavaliere senza macchia parte lancia in resta in difesa di se e dei suoi accoliti.Come?Con Il prossimo LODO, sarà alla salva guardia dei suoi alleati DISONESTI,IMMUNITA PER TUTTI!!nessuno potrà Più dir nulla,nemmeno la stampa,che senza poter dare Più notizie,dovrà licenziare parte dei giornalisti,con sommo giubilo,tripudio,gaudio del cavaliere, ciò non toccherà pero la stampa spazzatura di sua proprietà,avendo essa beneficiato della stessa immunità.Fantapolitica?ma…. se non cambia qualcosa al Più presto,ci sentiremo molto simili alla Grecia fra le altre cose abberranti.

  2. giaccmo il 3 May 2010 alle 3:42 pm

    Basta ritirare tutti i militari che abbiamo all’estero.

  3. ennio milani il 2 May 2010 alle 2:10 pm

    Io vorrei solo dire a questi sindacati che sono sporchi più dei politici come si possa andare a rosarno per festeggiare la festa dei lavoratori e sostenere il capolarato e gli sfruttatori che sobo stati arrestati ciò vuol dire che loro sono i prini a favorire l’evasione del lavoro e dei contributi perchè vogliono esclusivamente le tessere sindacali a sfruttare i lavoratori e i pensionati. abbiano almeno il coraggio di dire la verità e difendere chi lavora e non i ladri dello stato e la mafia e le altre organizzazione mafiose che loro difendono. Chiedo solo di poter dire a lro in faccia la verità se è possibile. So che questo mio messaggio andrò nel cestino per i cittadini non contano nulla.

  4. sancho il 2 May 2010 alle 11:17 am

    Chi paga?

    Ci hanno messo come buoi in fila ordinata verso il macello!
    E, come i Greci, improvvisamente, ci sveglieremo quando verrà il nostro turno!
    Ci sveglieremo? No, non ce la prenderemo col nemico vero! Ce la prenderemo con quelli più impoveriti di noi, con i nostri vicini e con i poliziotti, come se loro non fossero anch’essi vittime degli stessi macellai.

    “Dire che uno Stato non può perseguire i suoi scopi per mancanza di denaro è come dire che un ingegnere non può costruire strade per mancanza di chilometri”.
    (Ezra Pound, poeta)

    Se non ci sono soldi, vuol dire che gli Stati, oggi, sono dei servi di chi stampa i soldi e glieli presta. Dipendono da una banda di strozzini che ha deciso di affondare il mondo!

  5. ultimo il 2 May 2010 alle 10:15 am

    Veramente il sindacato non è degli statali ma è (o sarebbe) degli operai; proprio quelli che ultimamente vanno sempre più spesso in cig o perdono il lavoro. Gli statali sono fra coloro che ne hanno meno bisogno, almeno in questi periodi. Se poi il sindacato non piace nemmeno agli operai… vorrà dire che ne faranno a meno.

    Quanto alle tasse pagate dalle partite iva, come diceva Totò “…quà nessuno è fesso…” e sappiamo tutti come stanno le cose.

    Infine le provincie: mi pare che gli unici a non volerle abolire siano stati quelli della lega che, guarda caso, l’hanno spuntata ancora una volta. Per tutto il male che si possa dire del sindacato credo che almeno in questo caso non c’entri nulla.

  6. tony il 2 May 2010 alle 7:23 am

    caro direttore
    in tempi di vacche magre ci vorrebbe più solidarietà nazionale più regole di distribuzione del lavoro e della ricchezza, ma spesso assistiamo a un liberismo privatistico e corrotto ..ad esempio alla regione lazio hanno ridotto a 4 mesi all’anno il lavoro per l’orchestra regionale del lazio (anche nel 2009..)perchè non non ci sono i soldi…dicono…poi si scopre che c’è un appalto in gestione per il conteggio dell ricette mediche regionali CHE COSTA CIRCA 6/ 7 MILIONI DI EURO IN PIù RISPETTO ALLLE ALTRE REGIONI… CON 2 MILIONI DI EURO FAREBBERO LA STAGIONE DI 12 MESI DELL’ORCHESTRA REGIONALE MA I SOLDI NON CI SONO …DICONO…E INTANTO I PROFESSORI D’ORCHESTRA COME VIVONO???

  7. rossella il 1 May 2010 alle 9:37 pm

    la Grecia affonda anche per la CORRUZIONE, il “lavoro in nero” e l’evasione fiscale e noi in cosa DIFFERIAMO? In nulla! Se questi minustruncoli nostrani non si comiciano ad impegnare seriamente per contrastare questi mali endemici, che d’altronde gli hanno favoriti, saremo destinati ad AFFONDARE anche NOI MISERAMENTE. Altro che legge sulle INTERCETTAZIONI e per garantire IMPUNITA’ alle alte cariche! Ora bisogna subito RESTITUIRE DIGNITA’ al LAVORO, ai LAVORATORI e alla LEGALITA’! Ne saranno all’altezza, considerata anche l’IMPUDENZA con cui hanno liquidato la “vicenda assegni” del ministro?…..rocLIBERACITTADINANZA

  8. stefano C il 1 May 2010 alle 6:36 pm

    Intanto serve che tutti facciano dei sacrifici per cui :
    1-raccomandate solo persone intelligenti
    2-fate proposte solo quando corde vocali e corteccia crebrale sono collegate
    3-fate un piano straosrdinario sull’occupazione , ma per favore abbandonate tutte quelle sciocchezze sui consumi
    4-invece di fargli riempire buche , fategli fare qualcosa di più utile
    …..
    Si possono fare un miliardo di cose , ma si fa solo quello che conviene ai soliti poteri forti , in modo bipartisan

  9. bruno il 1 May 2010 alle 4:22 pm

    Smettiamola con le ipocrisie!!!i soldi dove sono,Se deve fare il santo protettore degli evasori,come puo trovarli,sono li,basta tassare pure le grandi rendite,ma chi lo vuole fare,sto parlando di questo governo,quanto hanno reso quei soldi portati anni addietro nei paradisi fiscali?e quanto gli rendono ancora oggi a questi svergognati evasori qui in Italia?e poi quando si sente dire di un ministro, quello che era degli Interni,al tempo del G8 a legnare le persone che capitavano a tiro,lui che impartiva lezioni di moralita a chi dimostrava disapprovazione sulle malefatte di questo governicchio!cosa si aspetta ora a mettere lui in galera,certo se fossi stato pizzicato io a delinquere in cotalguisa,sarei gia in galera.Ce proprio da essere disgustati,una vera bolgia questo nostro paese,la spuntano sempre i soliti,si vive 100 scandali,e poi che succede,tutto sotto la sabbia,non manchera mai quel materiale in Italia.Non ce volonta politica di eliminare questo mal costume,ma e un eufemismo,quando questo non e sentito da chi potrebbe fare…non fa..intendo anche la opposizione troppo quiescente,ibernata,quando si svegliera?quando non ci sara piu niente da salvare?siamo la vergogna dell’EUROPA.

  10. enemyofNWO il 1 May 2010 alle 3:36 pm

    Quello che osserviamo e’ una distruzione controllata dell’economia organizzata da Washington . La frode di enormi proporzioni che si chiama globalizzaaione e capitalismo senza controlli sfocera’ probabilmente in una rivoluzione globale . L’autore Gerald Celente che predisse l’undici settembre e la corrente crisi finanziaria e’ molto negativo rispetto al futuro che ci aspetta . Questo e’ un collasso che non si e’ mai visto prima lui dice . Purtroppo i giornali Italiani hanno prosciutto davanti agli occhi e non dicono la verita’

    http://www.youtube.com/watch?v=9nJ7LM3iyNg

  11. giuseppe58 il 1 May 2010 alle 2:51 pm

    Certo che se il sindacato è il sindacato degli ipergarantiti…dei dipendenti statali…non credo che andrà tanto lontano…..ma il sindacato si rende conto che il mondo e l’Italia sta cambiando….si rende conto del popolo delle partite iva…..si rende conto che le tasse le paghiamo anche per il suo apparato improduttivo???!!!!!…Perchè non propone la soppressione delle Provincie…forse perchè li ci sono la maggior parte dei suoi iscritti improduttivi!!!! meditate gente meditate!!!!!

  12. elisabetta il 1 May 2010 alle 1:13 pm

    Come sarebbe chi paga? Facciamo i sarcastici ? Lo sappiamo chi paga:Burlusconi!!! Chi aveva qualche dubbio se lo tolga!Probabilmente ci aiuterà anche qualche leghista, visto che a Roma loro non hanno nussun interesse! Buon 1° Maggio a tutti voi, mi spiace non potervi più vedere alle 7 di mattina,vuol dire che accenderò il computer.

  13. Gino Piccaglio il 1 May 2010 alle 12:33 pm

    Oh, le anime candide che si svegliano da un letargo pluriennale. Si saranno forse accorte che il potere non ha più bisogno del loro fiancheggiamento? Poi si lamentano che i loro “assistiti” votano Lega. Giuda infami! MPSF

  14. ultimo il 1 May 2010 alle 11:47 am

    Forse qualche margine per le risorse ci sarebbe. Forse si potrebbe iniziare dall’alto riducendo i costi (e privilegi) della politica e l’evasione fiscale.

    Ma credo invece, e chissà perchè, che iniziaranno dal basso con tagli ai servizi sociali come sanità, pensioni, educazione/ricerca, ecc. -anzi lo stanno già facendo-

    D’altra parte in un paese dove la solidarietà è considerata un deprecabile buonismo ci si può solo aspettare che ogniuno pensi solo ai propri sporchi comodi… e non sono certo i “poveretti” quelli che comandano!


Video & Audio Comments are proudly powered by Riffly