Rainews24 Rainews24

Referendum sul premier?

13 / 6 / 2011

Quorum raggiunto nonostante l’invito più o meno manifesto all’astensione. Vittoria dei sì che abroga norme sostenute dalla maggioranza. Nonostante la ‘sterilizzazione’ della vigilia, con la ‘libertà di coscienza’ indicata da Silvio Berlusconi, e nonostante l’invito dei promotori, fra questi soprattutto Antonio di Pietro, a ‘deberlusconizzare’ i questiti su acqua, nucleare e legittimo impedimento, l’esito del referendum viene più o meno unanimemente letto come una sorta di nuova ‘sfiducia’ nei confronti del premier dopo le Amministrative. 
Ma è davvero così?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

113 CommentiCommenta

Cesare Battisti torna libero in Brasile, dopo una decisione del Tribunale Supremo che per il Governo italiano non rispetta la Convenzione di Vienna che regola i Trattati internazionali e il Trattato bilaterale sull’estradizione del 1989.
Il Quirinale appoggia “ogni passo che l’Italia vorrà compiere”, incluso il ricorso alla Corte dell’Aja.
Il Brasile motiva la decisione con la necessità di tutelare la propria sovranità rispetto ad una decisione del presidente Lula e con la ‘non estradabilità’ dell’ex terrorista condannato in Italia per 4 omicidi ed evaso dal carcere grazie ad un commando armato.
“Una decisione doppiamente scorretta – dice Antoni Di Pietro – perché viola gli accordi di cooperazione giudiziaria tra Italia e Brasile e perché è oggettivamente in favore del terrorismo”.  

Anche per il Pd si tratta di un grave errore da parte brasiliana, ma bisogna chiedersi “quanto abbia pesato, in tutta la vicenda Battisti e nel suo epilogo di stanotte, la sostanziale perdita di credibilità internazionale del presidente del Consiglio, i suoi ripetuti attacchi all’imparzialità del sistema giudiziario italiano”.
Colpa di Berlusconi, insomma?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

59 CommentiCommenta

Rai e Santoro “hanno inteso definire transattivamente il complesso contenzioso, da troppo tempo pendente, altrimenti demandato alla sede giudiziaria”. Il comunicato dell’azienda chiude una lunga parentesi tormentata nei rapporti fra viale Mazzini e il conduttore di Anno zero, lasciando aperta la porta a “altre e diverse forme di collaborazione”.
Soluzione inevitabile, equa, pragmaticamente utile alle parti o, al contrario, dannosa per i contendenti e l’affezionato pubblico di Anno zero?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

174 CommentiCommenta

L’Italia non cresce da anni. Ha perso competitività sui mercati internazionali, tenuto elevata la pressione fiscale sull’impresa, assistito alla perdita del potere d’acquisto dei salari. Nelle sue ultime ‘Considerazioni finali’  dopo 5 anni alla guida della Banca d’Italia, il governatore Mario Draghi invita l’Italia a tornare ad un cammino di crescita, abbattendo resistenze corporative e riducendo ancora la spesa ordinaria corrente del 5% nel prossimo triennio.
Ma dopo le Amministrative molti vedono le elezioni anticipate più vicine. Riappaiono da destra e da sinistra inviti e progetti di riduzione delle tasse o aumento della spesa pubblica per contrastare dismissioni industriali e disoccupazione giovanile, mentre l’Unione europea tiene sotto osservazione un Paese con un debito pubblico vicno al 120% del Pil.

Come conciliare il dettato dell’economista e i traguardi del politico?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

76 CommentiCommenta

Dopo il voto, il voto?

17 / 5 / 2011

Le Amministrative aprono “una fase nuova”, dice il segretario del Pd Pierluigi Bersani. La sconfitta del centrodestra al primo turno a Milano sembra incrinare l’asse PdL-Lega nel cuore della cosiddetta Padania.
Ma il voto per Comuni e Province indica anche l’ascesa di candidati non propriamente espressione dei vertici Pd, da Pisapia a Milano a De Magistris a Napoli e l’affermazione del movimento promosso da Beppe Grillo, complicando il panorama politico a sinistra. Il Terzo Polo sembra rimasto nell’incubatrice.

Dopo il voto amministrativo, elezioni politiche più vicine o biennio di instabilità fino al completamento della legislatura?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

163 CommentiCommenta

« indietroavanti »

Video & Audio Comments are proudly powered by Riffly