Rainews24 Rainews24

Simona Marchini protagonista dello spettacolo “La mostra” diretto da Gigi Proietti, in scena fino al 24 marzo al Teatro Ambra Jovinelli a Roma

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

9 CommentiCommenta

“Epocale”, la definisce Silvio Berlusconi. La riforma della giustizia alla quale lavora da mesi il ministro Alfano è il tema del giorno nei palazzi della politica. Irresponsabile e pericolosa per la sinistra e IdV, necessaria e inderogabile per il centrodestra. Non la madre di tutte le priorità, forse, per la maggioranza degli italiani alle prese con caro benzina, mutui in risalita, disoccupazione giovanile senza freni.
E tuttavia, molti numeri indicano chiaramente le defaillances del sistema giudiziario italiano e i suoi costi sull’azienda Italia: la lentezza dei procedimenti e gli arretrati di molte Procure, ad esempio, agiscono da potente disincentivo per investimenti stranieri in distretti industriali in espansione.
Sullo sfondo, come sempre, il sospetto del solito ‘peccato originale’ di qualunque provvedimento in materia di giustizia dell’era Berlusconi: sarà un’altra legge ad personam? Piegherà i pm al dettato di Palazzo Chigi?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

163 CommentiCommenta

Referendum Day

3 / 3 / 2011

Niente election day, almeno stando all’orientamento del Governo. Il mancato accorpamento con le elezioni amministrative, sostiene il Pd, ci costerà 300 milioni di euro. Ma in realtà la questione è politica: chi è contrario ai quesiti referendari conta sul mancato raggiungimento della fatidica soglia del 50% + 1 degli aventi diritto al voto. E riportare gli italiani al seggio anche tre volte nel giro di un mese (primo e secondo turno delle amministrative a maggio e referendum a giugno) non è facile.
Fra gli stessi promotori dei quesiti referendari, il significato ultimo viene indicato da molti in un ‘no’ a Berlusconi.
Eppure dopo l’ultima consultazione referendaria si erano sviluppate tavole rotonde, talk show tv e dotte analisi sui quotidiani per invocare una riforma dell’istituto referendario, dalla raccolta di firme in su.
E allora, salvare il referendum con l’accorpamento con le Amministrative o evitarne un uso ‘politico’?
Innovare grazie alle nuove tecnologie, offrendo l’opportunità di un voto referendario via web?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

74 CommentiCommenta

Antonio Pennacchi, scrittore, vincitore del premio Strega 2010 con “Canale Mussolini” (Mondadori). Presenta il suo nuovo libro “Mammut” (Mondadori).

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

24 CommentiCommenta

Libia, che fare?

21 / 2 / 2011

Gli ambasciatori libici si dimettono a raffica, in tutto il mondo. L’Unione Europea condanna fermamente le violenze e si appella a Gheddafi: “Si fermi”. L’aviazione libica mitraglia la folla dei manifestanti, la capitale è cicondata dai mercenari… Quale posizione dovrebbe assumere l’Italia?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

207 CommentiCommenta

« indietroavanti »

Video & Audio Comments are proudly powered by Riffly