Rainews24 Rainews24

Un appello rivolto al Presidente della Repubblica affinché, dopo il processo per Brescia che ha visto assolti gli imputati, la Stato si impegni effettivamente a far cadere ogni tipo di segreto sui documenti riguardanti le stragi. L’appello, sottoscritto da magistrati, presidenti delle associazioni vittime delle stragi, parlamentari, storici, giornalisti e scrittori e’ rivolto anche al Presidente del Copasir, Massimo D’Alema, affinché la legge che stabilisce il limite massimo del segreto in 30 anni sia effettiva e non venga aggirata, di fatto, con una ulteriore reiterazione del “buio” per altri 30.

Aderisci

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

77 CommentiCommenta

C’è ancora tempo per cambiare la Finanziaria e trovare più fondi per il 5 x mille, per quelle associazioni onlus che su quei soldi contano per portare avanti la loro attività. I fondi, che c’erano, sono stati stornati a favore delle scuole private e dell’editoria (giornali di partito e televisioni locali escluse dalle frequenza). Dite la vostra, perchè i margini ci sono per ridestinare i fondi a favore di quelle associazioni che lavorano per gli altri e non solo per sè

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

35 CommentiCommenta

La misura è colma

22 / 11 / 2010

Pdl “allo sbando”, che “rischia di esploderci in mano”. Non deve essere “uno strumento di potere a vantaggio di pochi capi locali che fanno il bello e il cattivo tempo, perche’ questo e’ l’andazzo”. A livello regionale e provinciale, denuncia il ministro Carfagna, “il partito e’ governato con sistemi dittatoriali. Ed e’ chiaro che su questo c’e’ stata una sottovalutazione, se non un avallo, a livello nazionale”. Parole forti quelle del ministro per le Pari Opportunità che due giorni fa ha minacciato le dimissioni il 15 dicembre prossimo da ministro e dal partito. La misura è davvero colma?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

61 CommentiCommenta

Italia da rottamare

19 / 11 / 2010

Sono sempre piu’ anziani, pigri e legati al telefonino. Non leggono i giornali, né tauto meno i libri, visitano i musei solo quando è gratis, ma vanno al cinema almeno una volta l’anno. Il 50% non è connesso a Internet. Tre su quattro vivono nella casa di proprietà. Diminuisce l’occupazione e sono in calo anche le iscrizioni a scuola. Eppure gli italiani complessivamente si sentono bene. Lo rivela l’Istat nell’Annuario statistico italiano 2010. Non è giunta l’ora di fare il popolo italiano?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

60 CommentiCommenta

Sono stati licenziati per aver insultato il datore di lavoro su Facebook e hanno fatto appello per contestare la decisione. E invece il tribunale ha dato ragione all’azienda: oggi, per la prima volta in Francia, la giustizia ha considerato la pagina del celebre social network come prova fondata, convalidando il licenziamento. E la privacy?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

8 CommentiCommenta

« indietroavanti »

Video & Audio Comments are proudly powered by Riffly