Rainews24 Rainews24

Il caso di Sarah Scazzi, con tutte le sue svolte in diretta tv, è uno dei casi più eclatanti di commistione tra cronaca nera e  dolore privato, vero e simulato. Per alcuni la ribalta tv ha favorito i carnefici nel loro lavoro di depistaggio: in poche parole ha dato a Sabrina e Michele Misseri l’occasione di “rappresentarsi” come innocenti, come addolorati, addirittura come investigatori. Per altri ha contribuito a svelare le lacune dei loro racconti e l’inautenticità  delle loro reazioni. Sullo sfondo l’eterna ambivalenza della famiglia che si riconferma come sempre campione d’ascolti.  Quel che è certo è che c’è stata una pressione mediatica straordinaria su questo caso. Secondo voi è servita o è solo morbosa? Che cosa vorreste voi dalla cronaca?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

36 CommentiCommenta

Rainews come la vorrei io

12 / 10 / 2010

Lavori in corso. Rai News si deve  rinnovare ora, o rinunciare. Ce lo impongono la transizione senza fine del sistema politico istituzionale, le polemiche sull’informazione, lo “sputtanamento” dei grandi giornali e il ruolo, sempre più difficile da interpretare, del servizio pubblico.

Perciò la parola spetta per primi a voi, lettori del sito, fruitori dell’informazione televisiva di Rai News. Cosa non va nel nostro lavoro, nell’immagine che diamo, nelle cose che diciamo o che omettiamo?

Che cosa salvereste di Rai News?

Scriveteci, per favore. In tanti e senza censure

Corradino Mineo

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

317 CommentiCommenta

Nobel per la pace a Liu Xiaobo, dissidente cinese condannato per essersi battuto per le libertà civili e democratiche nel suo Paese. Il premio arriva a poche ore dalla visita a Roma del premier cinese Wen Jiabao, che ha portato alla stipulazione di accordi commerciali per miliardi di euro.
La prorompente crescita dell’economia nazionale e la crisi finanziaria dell’Occidente innescata da Wall Street hanno reso ormai la Cina potenza planetaria riconosciuta. Innegabili i passi compiuti da Pechino sul terreno della libertà d’iniziativa economica: nei prossimi 5 anni, per intendersi, è la Cina il mercato con le prospettive migliori per Ferrari, Prada, Gucci o Bulgari.

… ma la censura al web? Le mail dei dissidenti violate? Il divieto di parlare della corruzione dei dirigenti locali?
Che fine hanno fatto i ‘traditori’ di piazza Tienammen?
Come accompagnare la super potenza cinese alla democrazia?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

61 CommentiCommenta

Nostalgia di piombo

7 / 10 / 2010

Un bazooka per i pm di Reggio. Fuoco al portone della casa di famiglia di un magistrato a Cagliari. Fumogeni su Bonanni. Intimidazioni alle sedi della Cisl. Scritte sui muri delle metropoli. Il confronto con la criminalità organizzata e lo scontro sociale assumono in Italia toni che evocano in molti il timore di un ritorno agli anni di piombo.
Esagerazioni? Strumentalizzazioni? Pericolo reale?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

20 CommentiCommenta

Nasce il partito di Gianfranco Fini, prende forma lo strappo dal PdL. Definitivo, insanabile, antipasto di larghe intese con Pd, IdV, Udc e liste minori per arrivare al Governo tecnico utile a spodestare Berlusconi?
O Fli, almeno in una fase iniziale, manterrà la fedeltà all’attuale maggioranza come da voto di fiducia rinnovato la scorsa settimana?
Ma sopratutto, quali contenuti dovrebbe darsi il nuovo partito per rappresentare una vera novità nello scenario politico nazionale?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

66 CommentiCommenta

« indietroavanti »

Video & Audio Comments are proudly powered by Riffly