Gazzarra o legittima contestazione?
4 / 9 / 2010
Dell’Utri a Como cacciato da un dibattito, un gruppo gli grida “mafioso” facendo riferimento alla sua condanna in secondo grado e il parlamentare se ne va. Pochi giorni dopo fischi e insulti alla Festa nazionale del Pd, a Torino, alla seconda carica dello stato, il presidente del Senato, Renato Schifani, al quale un gruppo di contestatori grida “vergogna”. E’ giusto o sbagliato? Il dibattito va in ogni caso permesso? Il rispetto delle istituzioni va sempre mantenuto? E il diritto di contestare?
Un giovane su quattro non trova lavoro
1 / 9 / 2010
Sotto i 24 anni più del 26% dei ragazzi non trova un lavoro, ma c’è di più: l’Italia è uno dei paesi che spende meno in Europa per la scuola e l’università. Spesso si lamenta la mancanza di un ricambio generazionale, ma il rischio vero è che la futura classe dirigente sia rappresentata dai figli dei soliti noti.
Un giovane su 4 non trova lavoro
1 / 9 / 2010
Sotto i 24 anni più del 26% dei ragazzi non trova un lavoro, ma c’è di più: l’Italia è uno dei paesi che spende meno in Europa per la scuola e l’università. Spesso si lamenta la mancanza di un ricambio generazionale, ma il rischio vero è che la futura classe dirigente sia rappresentata dai figli dei soliti noti.
Il leader libico Gheddafi sbarca in Italia e lancia la sua provocazione di fronte a 500 giovani hostess convocate per l’occasione:”L’islamizzazione dell’Europa comincerà con l’ingresso della Turchia nell’Ue”. Immediata l’irritazione di cattolici e leghisti, ma per il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, ieri assente, è solo “folklore”.
L’Italia ha paura di cambiare
26 / 8 / 2010
“Fino a quando non ci lasciamo alle spalle vecchi schemi non ci sara’ mai spazio per vedere nuovi orizzonti”. Lo ha detto l’amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne, nel suo intervento al Meeting di Rimici, facendo riferimento alla politica di relazioni industriali del Lingotto in Italia. Che cosa ne pensate?