Rainews24 Rainews24

L’Europa che vorrei

28 / 4 / 2010

“Credo che ieri abbiamo visto il momento piu’ vicino a un rischio di crollo del disegno europeo”, dice il presidente della Ferrari Luca Cordero di Montezemolo, guardando alla crisi finanziaria della Grecia: il rischio del “fallimento di una comunità in cui gli egoismi hanno preso il sopravvento su un disegno unico europeo e con le agenzie di rating che rischiano di essere i padroni del futuro del Paese”.

Dalla crisi greca uscirà un’Europa più forte o condannata a rincorrere di volta in volta le Potenze nascenti, le agenzie di rating, le multinazionali, le spinte dei localismi? Come dovrebbe cambiare l’Ue? Come avvicinarla ai cittadini?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

31 CommentiCommenta

E’ morto Furio Scarpelli, aveva 90 anni. Assieme ad Age ha sceneggiato molti capolavori del nostro cinema, soprattutto nella stagione felicissima della commedia all’italiana. Firmò in coppia con Age, morto nell’85, I soliti ignoti, La grande guerra, L’armata Brancaleone, per citare i capolavori di Monicelli. Ma anche film di Pietro Germi, Luigi Comencini, Ettore Scola, Dino Risi. Nei loro film Age e Scarpelli hanno messo a nudo i vizi della società italiana. 50 anni dopo non sembrano esserci degni eredi.  E’ passatismo o c’è in effetti un vuoto creativo?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

3 CommentiCommenta

“Oggi nessun Paese può rinunciare. Non è più possibile stare fuori alla possibilità di creazione di energia dall’atomo”. Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ribadisce in occasione del vertice italo russo la scelta nucleare del suo Governo. Scelta che accomuna l’Italia, fra gli altri, a Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti, Finlandia. Ma che riaccende la battagliera opposizione di ambientalisti, opposizioni (Italia dei Valori è pronta a raccogliere firme per un nuovo referendum), scettici e contrari anche all’interno del centrodestra. Dove molti amministratori locali si dicono favorevoli solo a patto che le nuove centrali non siano costruite nel proprio Comune, Provincia, Regione.

Eppure 24 anni dopo Chernobyl, il Parlamento europeo, almeno nella Relazione sulle fonti e le tecnologie energetiche approvata a larga maggioranza nel 2007, considera l’energia nucleare “indispensabile per garantire a medio termine  il fabbisogno di energia in Europa” e “centrare gli obiettivi in materia di riduzione dei gas a effetto serra e di lotta contro il cambiamento climatico”.

A 23 anni dal referendum che di fatto segnò l’addio dell’Italia alle centrali, il nucleare torna a dividere.

Cosa è cambiato?

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

95 CommentiCommenta

L’Anpi, l’associazione dei partigiani, alla vigilia del 25 aprile, fa un bilancio in cui risulta che ha raggiunto 110 mila iscritti, nel 2009. Una crescita enorme dovuta soprattutto alle nuove leve di “ragazzi partigiani”, giovani e perfino giovanissimi che di guerra e Resistenza hanno solo sentito parlare. Intanto, a Magliano Veneto il sindaco leghista Giovanni Azzolini non farà suonare alla banda comunale “Bella ciao” in quanto non rientra negli inni nazionali.

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

63 CommentiCommenta

Balotelli in Nazionale?

21 / 4 / 2010

L’attaccante interista viene fischiato dai suoi stessi tifosi e getta la maglia della sua squadra per terra dopo la partita Inter vs Barcellona. Il ct della Nazionale Marcello Lippi, dovrebbe convocarlo ai Mondiali di calcio per dare al giocatore un’opportunità di crescita e offrire ai tifosi la possibilità di essere tolleranti?

LEGGI LA NOTIZIA: Salviamo Balotelli, portiamolo in Nazionale!

http://www.rainews24.it/ran24/clips/2010/04/balo-querelle.flv
Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

42 CommentiCommenta

« indietroavanti »

Video & Audio Comments are proudly powered by Riffly