Nuova Fiat, addio alla Fiat
21 / 4 / 2010
“Il rischio e’ che la Fiat faccia la fine della Olivetti”. Giorgio Cremaschi, della segreteria nazionale Fiom, non nasconde la preoccupazione per il futuro di Fiat.”Non so se riusciranno a fare lo scorporo dell’auto, in ogni caso per noi è un fatto negativo perche’ significherebbe la vendita dell’auto alla Chrysler. Questo cambierebbe la natura del Gruppo e l’Italia diventerebbe l’unico grade Paese industriale senza un produttore automobilistico”.
Fiat, che non torna indietro dalla decisione di chiudere Termini Imerese, punta però ad aumentare la produzione a Pomigliano d’Arco e proprio la dimensione internazionale del Gruppo potrebbe garantire i posti di lavoro in Italia. La stampa finanziaria internazionale plaude alla nomina di John Elkann: con Sergio Marchionne, espressione della nuova leadership ‘globale’del Lingotto che ora potrebbe guardare ad un alleato forte in Asia. E’ la fine della Fabbrica Italiana Automobili Torino?
Nuova fase, vecchi auspici
20 / 4 / 2010
Nessuna rottura né, tantomeno, ipotesi di elezioni ma ‘no’ anche al ‘partito del predellino’.
Dopo giorni turbolenti, Gianfranco Fini in una riunione alla Camera con i parlamentari del Pdl esclude la scissione del partito: troppo pochi i parlamentari che lo seguirebbero e troppo alto il prezzo ‘politico’ da pagare subito, fanno notare i critici; scelta coraggiosa di chi vuole cercare di cambiare il partito di maggioranza dall’interno, obiettano altri osservatori.
Ma il dopo-Regionali, che sembrava introdurre un periodo al riparo da scosse elettorali, appare segnato, a destra come a sinistra, dal tentativo di ‘ripensare’ i due maggiori partiti.
È l’alba di una “nuova fase” o l’ennesimo annuncio di novità condannate a restare ‘auspici’?
Togli un posto a tavola
17 / 4 / 2010
“Rifarei tutto”. Parola di Oscar Lancini, sindaco di Adro, nel bresciano, che ha sospeso dal servizio mensa i bambini le cui famiglie sono in arretrato con il pagamento delle rette. Ma “Rifarei tutto” lo dice anche Silvano Lancini, imprenditore residente nel comune della Franciacorta che ha pagato, di tasca propria, gli arretrati, indignato da questa vicenda. Un’associazione di genitori denuncia : “sempre di più gli enti locali che hanno scelto di perseguire l’evasione delle rette senza distinguere tra evasori e veri indigenti”. E così i bambini si vedono esclusi dalle mense o restano senza scuolabus. Raccontateci i casi che conoscete voi e dite la vostra
La credibilità di Emergency è in discussione?
14 / 4 / 2010
Tre operatori di Emergency sono stati fermati in Afghanistan con l’accusa di complicità con al Qaida. “Una manovra per screditarci”, sostiene Gino Strada. Il presidente del Consiglio, Berlusconi, scrive a Karzai per chiedere risposte “urgenti e concrete”. Frattini si dichiara “insoddisfatto da Kabul” e intanto passano i giorni…
Il tempo delle riforme
9 / 4 / 2010
Giorgio Napolitano rilancia la necessita’ delle riforme e consiglia di affrontarle con concretezza, realismo e saggezza. Allo studio il federalismo e il bicameralismo perfetto, ma si parla anche di presidenzialismo. Su questo tema però per il Capo dello Stato finora non ci sono vie praticabili. Siete d’accordo?