Benedetto XVI travolto dallo scandalo pedofilia
25 / 3 / 2010
Il New York Times accusa l’allora cardinale Joseph Ratzinger e Tarcisio Bertone di aver coperto gli abusi di un prete americano ai danni di 200 bambini sordi. Nello stesso giorno davanti a San Pietro due cittadini americani, vittime di abusi, hanno distribuito volantini contro il Papa. La credibilità del Santo Padre vacilla?
Attacco alla Chiesa, Chiesa all’attacco
22 / 3 / 2010
“Benedetto XVI, non diversamente dai suoi recenti predecessori, è spesso chiamato a confrontarsi con situazioni difficili, che diventano motivo di attacco alla Chiesa e perfino alla sostanza stessa della religione cristiana”. Nella nota con la quale il premier Silvio Berlusconi esprime piena solidarietà al Pontefice per la condanna dei casi di pedofilia che hanno visto protagonisti preti è esplicitata da Palazzo Chigi la convinzione emersa nei giorni scorsi nelle analisi di accreditati opinionisti su più quotidiani, di una Chiesa cattolica ‘sotto assedio’ in Europa, Italia inclusa.
Banale manovra elettorale di Palazzo Chigi alla vigilia del voto delle Regionali o coraggiosa presa di posizione in una fase in cui, anche nella cattolica Italia, si registrano fortissime correnti di aperta ostilità alle ‘ingerenze vaticane’ su tutti i temi di attualità politica?
I vescovi italiani, intanto, scendono in campo a pochi giorni dal voto delle Regionali e richiamano l’elettorato cattolico: sul diritto alla vita, sostengono, si gioca la battaglia decisiva, anche dal punto di vista politico. Il voto, insomma, sia contro chi difende l’aborto.
Generazione Italia
17 / 3 / 2010
Il Giornale svela l’intenzione di Fini di creare un movimento. Una notizia che immediatamente agita le acque del Pdl. Fini assicura che non si tratta di rompere con il Pdl ne di insidiarne la leadership, non è una corrente non è un partito, dice. Un modo per rimediare ad una improvvida fuga di notizie? Ma c’è un malessere dentro il Pdl?
Mafia e politica
16 / 3 / 2010
Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria, chiede ai partiti liste pulite che escludano i candidati collusi con la criminalità e dice che la mafia si sta espandendo al nord. Voi cosa ne pensate
Il “legittimo impedimento” è legge
11 / 3 / 2010
La conseguenza immediata è che i processi in cui Berlusconi è imputato (Mediaset e Mills) saranno rinviati fino a un massimo di 18 mesi. Molti sollevano riserve di ordine costituzionale e invitano il presidente della Repubblica a non firmare. E voi?