Onorevole, ci dia un taglio
11 / 12 / 2011
Dal web ai giornali, esplode la rabbia per i tentennamenti del Parlamento nel ridurre stipendi e privilegi della politica. Fini e Schifani corrono ai ripari: nessuna tattica dilatoria, assicurano, i tagli ci saranno. Ma nel Palazzo, dove (Senato) uno stenografo può guadagnare 254mila euro l’anno e un barbiere 133 mila, non c’è ancora un solo dipendente che accantoni la sua pensione col sistema contributivo chiesto a tutti gli Italiani dal Governo Monti. Per non parlare della Sicilia, dove gli impiegati della Regione che vanno in pensione calcolano la loro quota di retributivo sulla base dell’ultima busta paga…
La Chiesa deve pagare l’Ici?
9 / 12 / 2011
L’appello di Mcromega che chiede a Monti di far partecipare anche la Chiesa ai sacrifici degli italiani pagando l’Imu (la nuova Ici) in 24 ore ha raggiunto 70mila adesioni. Non a caso sul nostro sito la notizia è tra le più lette. Il ministro per la Cooperazione e l’integrazione Andrea Riccardi ha affermato che “La Chiesa dovrebbe pagare l’Imu in caso di attività commerciali”. Il segretario dei radicali Mario Staderini ha annunciato una campagna per chiedere ai Comuni di fare accertamenti. Su Avvenire il direttore Marco Tarquinio chiosa: “C’ è un fantasma che s’aggira per l’Italia. Il fantasma dell’Ici «non pagata» dalla Chiesa cattolica sulle attività a fini di lucro che si svolgono all’ombra dei campanili. Il fantasma che sarebbe figlio di un’ingiusta esenzione di legge”.
E’ tutto già deciso
4 / 12 / 2011
Sono i tweet di Emiliano nell’incontro fra governo ed enti locali a scandire la domenica che avvicina l’Italia alla manovra Monti: “Bisognerebbe alzarsi ed andare via, non sanno che cosa è un Comune, una Provincia o una Regione”. E ancora: “Nessuna misura per il sud e nessuna modifica patto di stabilità aggiunti al taglio del 75% del trasporto pubblico locale”. “Il patto di stabilità viene appesantito di un altro miliardo e quattrocentomila euro, così i Comuni dovremo chiuderli”. Il premier dice a tutti che l’alternativa è l’insolvenza dello Stato e il default dell’euro causato dall’Italia.
La manovra si avvicina, temuta e ineluttabile.
Con il diffuso mantra che ‘a pagare tanto saranno sempre gli stessi’.
Governo al completo
29 / 11 / 2011
Monti: squadra snella al servizio del paese. “Attenti a parlare di conflitto di interessi, saremo di una
trasparenza assoluta”. Serietà, sobrietà, prestigio europeo, possibile che siano anche affidabili?
Come prima, più di prima
22 / 11 / 2011
Tutti i partiti entravano nella partita dele nomine Enav e Finmeccanica. Anche i Comunisti italiani sono riusciti a ottenere un consigliere. Qualcuno avrebbe ottenuto più di altri, naturalmente: da Udc e PdL fioccano smentite e annunci di querele. L’inchiesta Enav sembra scoperchiare ancora una volta il pentolone del malaffare e della politica, forse a lungo rimasto nell’ombra grazie alle varie vicende Noemi, Patrizia, Ruby e a polemiche spesso inconcludenti fra gli schieramenti.
A distanza di oltre 20 anni da Tangentopoli, l’anti politica sembra riguadagnare nuovo vigore e i maggiori partiti accusano il colpo.
Tutto come prima, allora, e Italia condannata alla frantumazione politica dalla disaffezione e dalla sfiducia?