Rete di piombo
21 / 10 / 2009
Su Facebook 11mila persone aderiscono al gruppo “Uccidiamo Berlusconi”. Il quotidiano Il Giornale lancia l’allarme. Il Ministro della Giustizia Alfano chiede ai magistrati di indagare. È una pagina da oscurare?
Tremonti l’eretico
20 / 10 / 2009
La mobilità non è un valore di per sè. Il ministro Tremonti rompe le righe e difende il posto fisso, senza il quale, dice, non è possibile progettare il futuro. L’Unità titola “Comunista!” . Tremonti viene criticato dai sostenitori della flessibilità, da destra e da sinistra. Ma Tremonti rompe un luogo comune: che la mobilità del posto di lavoro debba essere ormai data per scontata come fattore di crescita.
Ora et studia, la religione a scuola
19 / 10 / 2009
L’ora di religione a scuola è destinata a dividere sempre.
Su quella cattolica l’Italia ha già discusso, oggi il paese si divide su quella di religione islamica.
Giusto o sbagliato insegnare l’Islam nelle scuole per favorire l’integrazione degli immigrati musulmani?
La contrarietà alla proposta di Adolfo Urso (PdL) è stata ribadita dal ministro dell’Interno Roberto Maroni.
Favorevoli trasversalmente Fini e D’Alema. I vescovi variamente schierati.
E voi?
Tele-stalking e la campagna anti-Rai
16 / 10 / 2009
Canale 5 fa pedinare un giudice da una troupe e costruisce un pezzo sulla sua presunta “stravaganza”. Il giudice è Raimondo Mesiano, quello che ha condannato Fininvest per il lodo Mondadori. Il Garante della Privacy potrebbe aprire una istruttoria. Il presidente del consiglio Berlusconi, nello stesso giorno, dice: “Metà degli italiani non paghera’ il canone Rai” una forma di protesta che taglierebbe le gambe al servizio pubblico. Due episodi che cadono nella Giornata della informazione celebrata al Quirinale da Napolitano che sottolinea “l’insostituibile valore del pluralismo”.
http://www.rainews24.it/ran24/clips/2009/10/mesiano-mediaset.flvUna legge “diversa”?
14 / 10 / 2009
L’aggravante dell’orientamento sessuale nei casi di aggressione alla persona è giusta o sbagliata? Chi è contrario sostiene che se, per ipotesi, venissero aggrediti due fratelli, uno gay e l’altro no, i diritti della vittima omosessuale sarebbero maggiormente garantiti. Chi è favorevole sostiene che l’omofobia vada sanzionata in modo specifico e che così debba essere per tutti gli atti fondati sulla discriminazione (sia essa razziale, di religione o di identità).