Governo tecnico fino al 2013?
16 / 11 / 2011
Il governo Monti è in carica. Hanno giurato i 17 ministri della sua squadra, sono tutti ‘tecnici’ . Monti intende durare fino al 2013. In Spagna Zapatero si è dimesso per indire nuove elezioni e domenica 20 novembre si vota. In Italia si è scelta un’altra strada per far fronte alla crisi del debito. Il ricorso ai professori è un fallimento della politica?
Italia, ultima chance
14 / 11 / 2011
Mentre l’Italia è diventata l’osservata speciale in Europa al posto della Grecia, Mario Monti è chiamato a un compito non facile. Se fallisce, insieme all’Italia si teme possa crollare il sistema euro. Di qui ad aprile vanno a scadenza 200 miliardi di euro di titoli pubblici, ammoniva ieri Napolitano.
Posto che è stata la finanza a far dimettere Berlusconi, sarà la finanza a governare l’Italia?
E’ finita un’era?
9 / 11 / 2011
Berlusconi si dimette, solo dopo che saranno approvate le misure anticrisi richieste dall’Europa.
Dopo 17 anni è davvero finita un’epoca o il Cavaliere ha ancora qualche freccia al suo arco?
Ristoranti pieni?
5 / 11 / 2011
I ristoranti sono pieni. Come commentate le dichiarazioni fatte ieri da Silvio Berlusconi al
termine dei lavori del G20 per minimizzare la situazione di crisi in Italia?
Referendum sul referendum
2 / 11 / 2011
Dopo la recessione, i tagli, l’austerity, sui Greci si abbatte anche la condanna generalizzata per le modalità, i tempi e l’irresponsabilità della decisione di George Papandreou di indire un referendum sul piano di salvataggio europeo.
Ma anche i Francesi, ricorda qualcuno, con il loro referendum sul Trattato dell’Unione, hanno di fatto bloccato lo sviluppo istituzionale dell’Ue per almeno 2-3 anni. E non è fra i valori fondativi dell’Europa la verifica democratica dei processi decisionali? La cessione di sovranità sottoscritta con la nascita dell’euro comporta automaticamente anche l’impossibilità di tenere referendum in materia di politica economica?