Libertà di informazione
3 / 10 / 2009
La stampa deve dare conto delle “cose buone” fatte dal governo o cercare soprattutto di scoprire quelle “cattive” per poter svolgere il ruolo di cane da guardia che le attribuisce la cultura anglosassone? E se il governo per esempio cambia colore la stampa resta cane da guardia o diventa cane da salotto? Nella stampa il vero padrone del cane da guardia non è l’ editore di riferimento ma l’interesse pubblico. Siete d’accordo? Vi pare che in Italia sia così?
Lo scudo fiscale è giusto o sbagliato?
1 / 10 / 2009
Lo scudo fiscale consente, secondo il governo, il rientro in Italia di circa 300 miliardi di euro dall’estero. Pagando il 5% questi capitali, finora sottratti al fisco, verranno regolarizzati anche in presenza di reati come il falso in bilancio. Per l’opposizione una sanatoria che trasforma l’Italia in un paradiso fiscale o peggio “una norma incostituzionale fatta per i criminali” come ha detto Di Pietro. Voi cosa pensate: meglio “essere realisti”, come sostiene Berlusconi, o no?
Basta Rai, basta canone
28 / 9 / 2009
Per il presidente Rai Paolo Garimberti quella lanciata da ‘‘Il Giornale’ e ‘Libero’ dopo la prima puntata di ‘Anno Zero’ “è una campagna vergognosa”. Ma per lo ‘stop al canone Rai’ si muovono in tanti: semplici cittadini e celebrità. Dal regista Franco Zeffirelli al campione di ciclismo Francesco Moser.
Roberto Castelli rivendica alla Lega Nord la primogenitura dell ‘no al canone Rai’ ma anche Arturo Iannacone (Mpa) non ha dubbi: il Meridione è legittimato a “non pagare più gli abbonamenti”. Anche Antonio Di Pietro si iscrive alla gara per ricordare ai cittadini che “questa Rai non merita il vostro canone”. Per il ministro Gelmini (PdL) bisogna finanziare con il canone solo i programmi autenticamente da servizio pubblico, per Vita (Pd) il canone non va abolito ma “rivisto”. Dalla Vedova invita a “privatizzare la Rai prima che faccia la fine di Alitalia”, idea che raccoglie consensi, non da ora, anche a sinistra.
Fuga dal canone, fine del Servizio pubblico, o ennesima polemica strumentale fra maggioranza e opposizione?
Tar condicio: quote rosa in giunta
25 / 9 / 2009
Il Tar ha annullato la giunta provinciale di Taranto perchè tutta maschile. I giudici della sezione di Lecce hanno accolto il ricorso presentato da una associazione femminile locale e ora i dieci assessori si sono dimessi. Voi siete d’accordo?
Tolleranza zero, ma non allo stadio
21 / 9 / 2009
Il giudice sportivo ha inflitto 15mila euro di multa alla Roma per le intemperanze dei tifosi giallorossi durante il posticipo di domenica sera contro la Fiorentina. Per i ‘buuu’ razzisti a Balotelli a Cagliari, invece, nessun provvedimento. “Sono episodi deprecabili, cose gravissime. Ma non voglio sostituirmi all’arbitro e alla giustizia sportiva”, dice Gianni Petrucci, presidente del Coni. “Gli arbitri, di fronte a comportamenti di questo tipo, devono sospendere le partite, cosa che non è invece avvenuta a Cagliari”, protesta Sergio Campana, presidente dell’Associazione Italiana Calciatori.
Dai cori a Balotelli, alla curva sud deserta a Roma, per protestare contro la tessera del tifoso, gli stadi sembrano ancora una volta “senza tetto né legge”, nonostante i ripetuti annunci di ‘tolleranza zero’.